• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Recensioni e articoli
    • Binocoli
    • Spotting Scopes
    • Telescopi astronomici e accessori
    • Montature, treppiedi, forcelle, teste, etc.
    • Telemetri e bino-telemetri
    • Comparative
    • Vintage e restauro
    • Visori notturni e Termici
    • Microscopi e accessori
    • Fotografia (paesaggio e natura) e digiscoping
    • Interviste
    • Recensioni di libri
    • Reportages
    • Accessori Outdoor
  • Staff e info
    • Piergiovanni Salimbeni
    • Collaboratori
    • Privacy e Cookies
    • Navigare nel sito
    • Perchè questo sito?
    • Recensioni di binocoli
    • Recensioni degli Spotting Scopes
    • Recensioni di telescopi astronomici
  • Contatti
  • Sostieni
  • Mercatino
  • Riparazione e restauro
Binomania

Binomania

Il magazine on-line per chi ama la Natura: recensioni, articoli, reportage, video e altro ancora!

Ti trovi qui: Home / Visori notturni e Termici / Osservazione e ricerca per salvare il gufo reale, grazie al visore termico ZEISS.

Osservazione e ricerca per salvare il gufo reale, grazie al visore termico ZEISS.

7 Dicembre 2020 by Piergiovanni Salimbeni

 

Centro Recupero Avifauna: controllo e ricerca, per trovare le cause di un pericoloso calo della popolazione. Il gufo reale è considerato, infatti, al più alto livello di protezione in base al decreto dell’Unione Europea per la salvaguardia delle specie.

“La popolazione purtroppo è andata sempre più calando, negli ultimi anni, in tutta la conca del meranese, che noi abbiamo osservato“, spiegano gli ornitologi Florian Gamper e Willy Campei del Centro Recupero Avifauna di Castel Tirolo. Le ricerche ora devono essere intensificate e rese più professionali: l’azienda tedesca CARL ZEISS, leader mondiale nel campo dell’ottica e opto-elettronica, ha ora messo a disposizione – tramite il suo distributore italiano, la Bignami di  Ora (BZ) – un particolare visore termico che può fornire immagini dettagliate dei gufi anche e soprattutto di notte.

“Sino ad oggi i gufi li abbiamo potuti osservare solo con un comune visore notturno“, spiegano Florian Gamper e Willy Campei, che gestiscono insieme il Centro Recupero Avifauna di Castel Tirolo e che hanno incontrato, nel corso delle osservazioni, non poche difficoltà. “Il nuovo visore termico ZEISS riuscirà quindi a portare un nuovo livello di qualità nelle nostre ricerche.“

Il Dr. Gerold Dobler (Carl Zeiss AG), nonché Achille Berti e Andy De Santis (Bignami S.p.A.) hanno recentemente consegnato ai due esperti di ornitologia il nuovo visore termico ZEISS DTI 3/35, ricevendo quindi un aggiornamento in loco sullo stato delle ricerche in corso e assistendo ad una delle esibizioni di volo giornaliere dei vari rapaci presenti al Centro Avifauna.

Più di 30 anni fa, il gufo in Alto Adige era considerato ad alto rischio di estinzione. “Attorno all’anno 2000, le popolazioni si sono stabilizzate“, racconta il Dr. Florian Gamper. “Ma recentemente abbiamo constatato che il numero di gufi  reali ha subìto di nuovo un calo. Il numero delle coppie con prole è ancora abbastanza stabile, ma i piccoli che ce la fanno a crescere sono sempre di meno – questo significa che il ricambio generazionale non avviene.“ Uno dei motivi ormai tristemente noti sono i cavi dell’alta tensione. Un’altra verifica da fare è quella legata al crescente numero di reti antigrandine nelle coltivazioni agricole, che disturbano il volo dei grandi uccelli notturni.

Equipaggiati con il visore termico ZEISS, i ricercatori potranno sia osservare dettagliatamente i gufi, molto attivi nelle ore notturne, che registrare eventuali anomalie da segnalare agli organi competenti. Oltre all’incremento delle osservazioni ornitologiche, sono previste anche ulteriori attività di sensibilizzazione sul tema.

 

Il visore termico ZEISS rappresenta, per gli esperti ornitologi Florian Gamper e Willy Campei del Centro Avifauna di Castel Tirolo, una „nuova dimensione“ nelle loro ricerche sui gufi. Nella foto (da sinistra): Willy Campei, Achille Berti (Bignami), Gerold Dobler (Carl Zeiss AG) e Florian Gamper
Il visore termico ZEISS rappresenta, per gli esperti ornitologi Florian Gamper e Willy Campei del Centro Avifauna di Castel Tirolo, una „nuova dimensione“ nelle loro ricerche sui gufi reali. Nella foto (da sinistra): Willy Campei, Achille Berti (Bignami), Gerold Dobler (Carl Zeiss AG) e Florian Gamper



INFO

Il Centro Avifauna di Castel Tirolo. Attività primaria del centro è la cura ed il recupero di uccelli selvatici feriti, che dopo la convalescenza vengono rilasciati, con il controllo delle autorità preposte, nel loro habitat naturale. Il Centro Avifauna di Castel Tirolo, situato sulla roccia di Castel Tirolo, può essere visitato tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10.30 alle 17.00. Le dimostrazioni di volo si svolgono alle 11.15 e alle 15.15. Nel 2019 (fino al 31.12.2019) sono stati ben 238 gli uccelli portati al Centro Avifauna o recuperati dal personale del centro, in provincia di Bolzano.

Per le emergenze: hotline nel Centro Avifauna Castel Tirolo: Tel. 0473/221500

Per donazioni di modico valore atte a sostenere Binomania è possibile utilizzare il servizio PayPal. P
Fai una donazione con Paypal
Piergiovanni Salimbeni
Piergiovanni Salimbeni

Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardanti : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana” ed è il responsabile e il proprietario di Binomania.it, che ha fondato nel 2006.  Dal 1997  collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica e fotografica.  Nel tempo libero svolge servizio di volontariato come Guardia Ecologica  presso la Riserva Naturale Palude Brabbia dove si dedica anche alla fotografia naturalistica e di paesaggio. È socio della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) della ATS (Antique Telescope Society) e del team Astor (Associazione per lo Studio e l’Osservazione dei Rapaci)

Archiviato in:Il BLOG di Binomania, Visori notturni e Termici Contrassegnato con: blog, centro avi fauna, visore termico, Zeiss

Barra laterale primaria

Search

Sostieni Binomania!

Per donazioni di modico valore atte a sostenere questo sito web è possibile utilizzare il servizio PayPal

Gli articoli piu' letti questa settimana!

  • Binocoli
    Osservare con il binocolo ad alti ingrandimenti
  • Binocoli
    Nuovi Swarovski NL PURE 32
  • Telescopi astronomici e accessori
    L’osservazione del cielo da una grande città
  • Binocoli
    Video recensione del binocolo nautico Nikon 7x50CF WP COMPASS
  • Binocoli
    Guida rapida alla scelta del binocolo da Birdwatching
  • Binocoli
    Recensione dei binocoli KOWA BD II XD (6.5×32, 8×32, 10×32,8×42 e 10×42)
  • Telescopi astronomici e accessori
    Recensione William Optics Zenithstar 66ED e 105 ED TRIPLET APO

RSS Il Forum di Binomania

  • BINOCOLI • Re: Osservare ad alti ingrandimenti
  • BINOCOLI • Re: Osservare ad alti ingrandimenti
  • BINOCOLI • Re: Terrestre alti ingrandimenti di qualita' e focus centrale
  • EHI! CI SONO ANCHE IO!PRESENTAZIONE DEI NUOVI ISCRITTI • Re: nuovo binocolomane dalla ( bassa) Valle d'Aosta
  • Microscopi e tecnica microscopica • Re: LED CREE su Amplival
  • EHI! CI SONO ANCHE IO!PRESENTAZIONE DEI NUOVI ISCRITTI • Re: nuovo binocolomane dalla ( bassa) Valle d'Aosta
  • BINOCOLI • Re: Terrestre alti ingrandimenti di qualita' e focus centrale
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Log In Articoli Premium


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA