Tiro di precisione con lo Zeiss Conquest HDX 15×56 LRP: Scopri il potenziale del reticolo MRAD

SOMMARIO

PREMESSA

Dopo aver provato il binocolo Zeiss Conquest HDX 15×56 in ambito naturalistico e astronomico, ho deciso di testarlo in un contesto completamente diverso: il tiro di precisione al poligono, sfruttando il reticolo MRAD inciso sull’oculare.

Come già accennato nella video recensione pubblicata su Binomania, lo Zeiss Conquest HDX 15×56 è un binocolo di alto livello, dotato di un’ottima qualità ottica, grande robustezza e prestazioni elevate. Ma c’è un dettaglio in particolare che lo rende interessante per i tiratori sportivi: la presenza di un reticolo MRAD inciso al laser, utilizzabile per le correzioni balistiche rapide.

Il binocolo mi è stato gentilmente fornito da Bignami, distributore ufficiale dei prodotti Zeiss. Attualmente il prezzo di listino si aggira intorno ai 2.000 euro.

 

Cos’è l’MRAD e perché è utile nel tiro

L’MRAD (milliradiante) è un’unità angolare ampiamente utilizzata nelle ottiche da tiro. Il vantaggio principale è che si sposa perfettamente con il sistema metrico decimale, semplificando i calcoli di correzione.

 

Per fare un esempio:

  • 1 MRAD = 10 cm a 100 metri

  • 0,1 MRAD = 1 cm a 100 metri

Questo significa che se un colpo impatta 5 cm sotto il bersaglio a 100 m, sarà sufficiente correggere la mira di +0,5 MRAD. È un sistema estremamente intuitivo per chi è abituato al tiro di precisione.

Il reticolo MRAD dello Zeiss Conquest HDX 15×56

Il reticolo è inciso direttamente sull’elemento ottico dell’oculare. È stato progettato con l’obiettivo di fornire riferimenti precisi, ma senza interferire con la visuale.

Ecco le sue principali caratteristiche:

  • Linee principali sottili da 0.05 MRAD

  • Riferimenti secondari distanziati di 0.20 MRAD

  • Riferimenti principali ogni 1.00 MRAD

    Iscriviti alla Newsletter

  • Punto centrale da 0.06 MRAD

  • Numerazione leggibile ma discreta (altezza: 0.50 MRAD)

Questo tipo di reticolo consente di stimare rapidamente lo spostamento del colpo e correggere la mira in modo preciso, anche senza utilizzare altri strumenti come spotting scope con griglia.

TEST PRATICOLO AL POLIGONO

Durante il test ho osservato il tiratore in azione a una distanza di 100 metri. Il reticolo MRAD mi ha permesso di valutare rapidamente l’impatto e fornire indicazioni in tempo reale per la correzione.

Esempio 1:

  • Il colpo impatta 9 cm sotto il bersaglio.

  • Correzione consigliata: +0.9 MRAD in elevazione.

Esempio 2:

  • Il colpo finisce 5 cm a destra.

  • Correzione consigliata: 0.5 MRAD a sinistra, o regolazione della torretta del vento.

Tutto questo avviene senza dover toccare l’ottica del tiratore: basta un binocolo con reticolo ben calibrato.

CONCLUSIONI

Il Zeiss Conquest HDX 15×56 con reticolo MRAD si è rivelato un prezioso alleato per il tiro di precisione, soprattutto per chi opera a medie e lunghe distanze. Permette di osservare l’impatto del colpo e correggere rapidamente senza interrompere la sessione o utilizzare torrette e strumenti aggiuntivi.

Chi già utilizza torrette in MRAD troverà in questo binocolo uno strumento complementare perfetto per migliorare la precisione e l’efficienza durante l’allenamento o la gara.

💬 Ti è piaciuto questo articolo? Se Binomania ti è utile, valuta una piccola donazione per supportare il progetto. Anche 1 euro fa la differenza. Grazie!

👉 Sostienici su PayPal