PREMESSA
Oggetto di questa nuova videorecensione è la ZEISS SECACAM 3, una fototrappola 4G che ho avuto il piacere di mostrarvi in anteprima durante il mese di febbraio. Dopo alcune settimane di installazione, ho deciso di sintetizzare all’interno di questo breve articolo le mie impressioni pratiche, non prima però di averne citato le caratteristiche tecniche.
All’interno della videorecensione, invece, potrete vedere insieme a me le impostazioni che ho utilizzato, analizzare la quantità di foto e immagini ottenute, e discutere delle prestazioni della fototrappola in vari scenari, soffermandoci sulla qualità delle immagini e dei video. Inoltre, commenteremo insieme quanto affermato da ZEISS sul sito ufficiale riguardo ai pregi, ai difetti e alle caratteristiche di questa interessante fototrappola.
Vi ricordo che il prezzo suggerito da Bignami, distributore italiano dei prodotti ZEISS, per il mese di maggio è di 139,99 €.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Il campo di vista di questa fototrappola è di 60 gradi ed è ottimizzato grazie a 60 LED invisibili da 940 nanometri. Vi ricordo che, rispetto ai LED da 850 nanometri, questi risultano circa il 25% meno potenti, ma sono totalmente invisibili alla quasi totalità degli animali, il che li rende ideali per il monitoraggio faunistico discreto.
La portata del flash è di circa 25 metri, con un tempo di reazione compreso tra 0,35 e 0,45 secondi. Le immagini vengono inviate tramite l’applicazione con una risoluzione massima di 1920 x 1080 pixel, anche se quelle salvate internamente nella memoria sono in risoluzione 4K (oltre 4000 pixel).
La fototrappola è dotata di un sensore CMOS di ultima generazione da 3 megapixel, in grado di interpolare direttamente fino a 24 megapixel. Il campo di rilevamento massimo è anch’esso di 25 metri.
Lo schermo integrato ha una dimensione di circa 2 pollici ed è un classico TFT LCD. La connessione USB serve sia per il trasferimento dati sia per la ricarica delle batterie. A proposito di alimentazione, utilizza otto batterie tipo LR6/AA, anche ricaricabili.
La memoria è interna, quindi non è possibile utilizzare una scheda SD esterna. La fototrappola si connette alla rete cellulare tramite SIM multi-roaming con supporto LTE 4G, utilizzando il protocollo di trasferimento HTTPS. È inoltre dotata di modulo GPS, che permette la trasmissione della posizione.

Il dispositivo può essere gestito sia tramite l’app ZEISS SECACAM, disponibile per smartphone, sia attraverso il cavo USB per trasferire immagini e file, come accennato in precedenza.
La fototrappola è ottimamente impermeabilizzata, con un grado di protezione IP66, e può operare in un intervallo di temperatura compreso tra -20 °C e +55 °C.
Le dimensioni sono di 143 × 85 × 85 mm e il peso, senza batterie, è inferiore al mezzo chilo, precisamente 445 grammi.
Per quanto riguarda gli accessori, sono disponibili molteplici opzioni: dagli alloggiamenti in metallo per proteggerla da furti e atti vandalici, al pannello solare, fino alle cinghie e ai cavi per il fissaggio sugli alberi. In dotazione è incluso anche un lucchetto.
Se volete maggiori informazioni, vi invito a vedere anche il video di unboxing che ho pubblicato alcune settimane fa.
IMPRESSIONI PRATICHE SUL CAMPO
Per quanto riguarda le mie impressioni pratiche sul campo, posso dirvi che ho installato la fototrappola nel mese di febbraio, quindi la sua prima attivazione è avvenuta nei primi giorni del mese. All’interno della videorecensione potrete trovare le date precise.
Durante questo periodo di utilizzo, la fototrappola ha registrato e salvato circa 2.500 file, di cui il 60% immagini e il 40% video da 30 secondi ciascuno, nel formato massimo consentito: Full HD (1920 x 1080 pixel).
La fototrappola ha resistito egregiamente alle intemperie: neve, pioggia, una forte grandinata, vento sostenuto e altre condizioni avverse. Nel video vi mostrerò proprio la disinstallazione avvenuta durante una giornata di pioggia intensa. Aprendo il vano interno, il contenuto era perfettamente asciutto, a testimonianza dell’ottima impermeabilizzazione.

Punti di forza
Tra i pregi principali, posso confermare:
-
L’eccellente impermeabilità.
-
Il colore grigio neutro, che si mimetizza bene in vari ambienti.
-
L’antenna robusta, che non ha mai subito cedimenti né perdite di segnale, nemmeno durante giornate con forti sbalzi termici.
Qualità dei file
Per quanto riguarda la qualità dei file immagine, fino al formato 4K, la considero molto concorrenziale. Naturalmente, essendo limitata a filmati in Full HD, non può competere con fototrappole capaci di registrare video in risoluzioni superiori. Tuttavia, ritengo che l’obiettivo di ZEISS sia stato quello di creare una fotocamera robusta, in grado di inviare immagini in modo immediato, con buona qualità e ottima sensibilità, caratteristiche che sono state tutte pienamente rispettate.
Applicazione per smartphone
Un plauso va senz’altro all’applicazione ZEISS SECACAM, tra le più efficienti che io abbia mai utilizzato. La fototrappola è altamente personalizzabile per adattarsi alle più diverse situazioni d’uso.
Autonomia della batteria
La durata della batteria, nel mio caso, è stata di quasi un mese e mezzo, grazie alla scelta di inviare le immagini una sola volta al giorno. Se decideste invece di attivare la trasmissione istantanea, vi consiglio vivamente di utilizzare il pannello solare, perché in quel caso l’autonomia si ridurrebbe a circa 8–9 giorni.
Novità in arrivo: statistiche integrate
Non vedo l’ora di provare il nuovo aggiornamento software, che introdurrà un sistema di statistiche integrate. Questa funzione consentirà di monitorare in modo più preciso la presenza e i movimenti degli animali nella zona sorvegliata. Ad esempio, se un branco di cervi è solito transitare davanti alla fototrappola dopo aver girato intorno alla montagna, l’app potrà visualizzare e interpretare questi dati in modo semplice e intuitivo.
Iscriviti alla Newsletter
Questa è una funzionalità che ritengo essenziale, non solo per gli operatori di selezione faunistica, ma anche per ricercatori naturalisti, biologi, o gestori di riserve e faune protette.
Infine, la presenza di una memoria integrata rappresenta un ulteriore vantaggio: scongiura il rischio che qualcuno possa forzare il vano per sottrarre la scheda di memoria, un dettaglio non trascurabile per chi lavora in ambienti aperti e non sempre presidiati.
PREGI E DIFETTI
Pregi
-
Robustezza e impermeabilizzazione di alto livello (IP66), che garantisce resistenza in ogni condizione climatica.
-
Ottimo prezzo di acquisto, estremamente competitivo per la fascia di mercato.
-
Una delle migliori applicazioni che io abbia mai utilizzato: efficiente, stabile, personalizzabile.
-
Display da 2 pollici, utile per controllare in loco immagini e impostazioni.
-
Copertura di rete in tutta Europa, grazie alla SIM multi-roaming.
-
Facilità di connessione con l’app ZEISS SECACAM.
-
Rapidità di attivazione eccellente, compresa tra 0,35 e 0,45 secondi.
Difetti
-
Non registra in 4K, quindi potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti in termini di qualità video.
-
Autonomia della batteria limitata se si opta per l’invio istantaneo delle immagini. In tal caso, consiglio caldamente l’installazione del pannellino solare opzionale.
IN SINTESI
La nuova fototrappola ZEISS SECACAM 3 si rivela un ottimo prodotto, che si inserisce perfettamente nella gamma SECACAM, accanto ai modelli SECACAM 5, SECACAM 5 Wide Angle e SECACAM 7.
Il modello SECACAM 3 mi è sembrato un dispositivo dal prezzo accessibile, dotato di caratteristiche tecniche molto interessanti, gestite in maniera impeccabile da una delle app più intuitive e funzionali che abbia mai utilizzato. Offre una robustezza eccellente, buona durata della batteria (con uso intelligente), e un ottimo equilibrio tra qualità delle immagini e velocità di attivazione.
È la scelta ideale per chi dà più importanza alla praticità e all’efficienza nell’invio delle immagini, piuttosto che alla massima risoluzione video.
Per installazioni fisse, consiglio vivamente di utilizzare:
-
L’alloggiamento in metallo dedicato progettato da ZEISS, utile contro atti vandalici e furti;
-
Il pannello solare opzionale, che prolunga l’autonomia in caso di invio continuo dei dati.
PREZZO
Vi ricordo che il prezzo suggerito per il mese di maggio è di soli 139,99 €.
RINGRAZIAMENTI
Ringrazio Bignami e ZEISS per avermi fornito l’esemplare oggetto di questo test, permettendomi di mostrarvelo in anteprima e successivamente di testarlo sul campo, lasciandomi, come sempre, completamente libero di esprimere le mie impressioni pratiche.
DISCLAIMER
Binomania non è un negozio. Nel mio sito web troverete esclusivamente recensioni imparziali di prodotti ottici sportivi, fotografici e astronomici. Le mie impressioni sono obiettive e indipendenti, come è dovere di ogni giornalista, e non ricevo alcuna percentuale sulle vendite degli eventuali acquisti dei prodotti recensiti.
Per qualsiasi acquisto, informazione su variazioni di prezzo o novità, vi consiglio di visitare il sito ufficiale di Bignami al link: www.bignami.it.
💬 Ti è piaciuto questo articolo? Se Binomania ti è utile, valuta una piccola donazione per supportare il progetto. Anche 1 euro fa la differenza. Grazie!
👉 Sostienici su PayPalPiergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.