La ricerca ha trovato 1898 risultati

da Enotria
09/04/2017, 18:05
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Leitz laborlux K vs sm lux quale il migliore ?
Risposte: 37
Visite : 11683

Re: Leitz laborlux K vs sm lux quale il migliore ?

Se finite in guai con l'anello delle testate che non è nelle misura giusta, vi sono un paio di rimedi possibili. Se l'anello è piccolo e la testa ci va ma "balla", una soluzione semplice è quella di ritagliare un anello nel cartoncino o nella plastica: d=44 D=60. Una volta montata, questa ...
da Enotria
21/03/2017, 17:46
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: che cosa è?
Risposte: 21
Visite : 9756

Re: che cosa è?

Direi che non ne vale assolutamente la pena: potrà interessare o no, ma almeno così è uno strumento particolare e certamente raro, se invece lo modifichi diventa un obbrobrio di microscopio che non lo vuole proprio nessuno. Io ti consiglio di metterlo su eBay, corredandolo con le ottime informazioni...
da Enotria
21/03/2017, 10:45
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: che cosa è?
Risposte: 21
Visite : 9756

Re: che cosa è?

innesi ha scritto:Spero di scrivere nella sezione giusta visto che è il mio primo messaggio . . . .
Sono stato ingannato dalle tue prime parole. Ho capito male.

Scusami

:wave:
da Enotria
21/03/2017, 7:20
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: che cosa è?
Risposte: 21
Visite : 9756

Re: che cosa è?

E' un microscopio dei F.lli Koristka, ti allego le note che avevo scritto tempo fa: L’industria ottica F.lli Koristka di Milano è la più famosa produttrice italiana di microscopi dell’inizio secolo e deve la sua fortuna all’ingegno dei due fratelli Koristka che, assieme al grande Ernest Abbe, studia...
da Enotria
20/03/2017, 17:17
Forum: IL NUOVO BAR DI BINOMANIA
Argomento: Incollare una lente in vetro su un supporto di metacrilato
Risposte: 3
Visite : 2193

Re: Incollare una lente in vetro su un supporto di metacrila

Forse la mia è deformazione professionale, ma io proverei con il Balsamo del Canada: se funzionava un secolo fa, probabilmente funziona anche oggi ed ha il vantaggio che se fai una boiata la puoi scollare facilmente e ritentare da capo. Se invece vuoi provare qualcosa di più moderno, vanno bene i co...
da Enotria
20/03/2017, 16:58
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: che cosa è?
Risposte: 21
Visite : 9756

Re: che cosa è?

.


:evil: Antipatico :snooty:


:wave:
da Enotria
20/03/2017, 13:25
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: che cosa è?
Risposte: 21
Visite : 9756

Re: che cosa è?

Magari metti una foto anche della parte superiore del tavolo riscaldante. Ad ogni modo penso sia un micro per il controllo del burro ed il tavolo riscaldato ha il compito di farlo fondere. Nell'oculare, si vede un qualche reticolo che possa servire per misurazioni ? ps: se resti con noi è gradita un...
da Enotria
15/03/2017, 10:43
Forum: EHI! CI SONO ANCHE IO!PRESENTAZIONE DEI NUOVI ISCRITTI
Argomento: ciao a tutti mi presento
Risposte: 5
Visite : 3497

Re: ciao a tutti mi presento

.


Urca !

Sei appassionato di microscopia, sei ferrarese e ti chiami Andrea. Le hai tutte. :lol:

Naturalmente sei il benvenuto e, vista la vicinanza, se posso esserti utile in qualche modo, non hai che da contattarmi.


:wave:
da Enotria
12/03/2017, 20:56
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: NIKON Alphaphot YS
Risposte: 48
Visite : 28816

Re: NIKON Alphaphot YS

E' molto più semplice: la Nikon non è molto interessata agli auto costruttori, per cui il condensatore per CO te lo vende lei, già fatto e ben volentieri. :twisted:
$_57.JPG

:wave:
da Enotria
12/03/2017, 18:37
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: i vetrini di Dunadan
Risposte: 12
Visite : 4157

Re: i vetrini di Dunadan

PS Duna mi hai fatto tornare la voglia di fare i vetrini test :clap: :clap: Magari se uno di voi due decidesse di fare un vetrino di test come si deve: con poche specie, ma ben distribuite in rapporto ai nostri obiettivi. E poi venissero vendute ad un prezzo congruo, in modo venir acquistate un po'...
da Enotria
07/03/2017, 13:13
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Nikon E Plan
Risposte: 42
Visite : 15801

Re: Nikon E Plan

. Toni, che lazzarone che sei ! Lasciarci così nel dubbio ! :lol: Guardando il contrasto al centro sono tutti abbastanza simili, darei un punto in più a 1 ed un punto in meno al 4. Ai bordi invece vi è una variazione enorme, spero solo che il 4 sia il cinese anonimo, altrimenti perderei ogni fiducia...
da Enotria
07/03/2017, 12:53
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Risoluzione con LED 400nm!
Risposte: 69
Visite : 20188

Re: Risoluzione con LED 400nm!

Sei molto al limite ma si, tu ed Arturo ci potete riuscire.

Io invece non ci riuscivo neppure con quel certo obiettivo che tu ben conosci :lol:

Se vi è utile:
Risoluzione delle diatomee
Risoluzione delle diatomee

:wave:
da Enotria
07/03/2017, 11:26
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Risoluzione con LED 400nm!
Risposte: 69
Visite : 20188

Re: Risoluzione con LED 400nm!

Minchia, col 40 le strie della pellucida? :mrgreen: Vediamo se è possibile: il passo fra le strie della pellucida è di 0,25 micron (da Langeron e Van Heurck) Il potere risolutivo di un 40/0.95 in luce verde 546nm è di 0.546/1.9 = 0.287 micron --> non ce la fa Il potere risolutivo di un 40/0.95 in l...
da Enotria
06/03/2017, 20:16
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Risoluzione con LED 400nm!
Risposte: 69
Visite : 20188

Re: Risoluzione con LED 400nm!

Andrea perfetto Il mio intento era proprio quello di mostrare tutto il campo inquadrato quello fotografico intendo, e poi i particolari delle Diatomee puoi dirmi come hai fatto???? Non so quale programma usi, ad ogni modo se salvi, NON con Salva, ma con Salva con Nome, ti chiede il livello di compr...
da Enotria
06/03/2017, 19:13
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Arcella vulgaris video!
Risposte: 5
Visite : 2346

Re: Arcella vulgaris video!

Fantastico, solo.

Ho modificato il lancio del filmato aggiungendo l'anteprima: |youtube]solo il Codice[/youtube]

:wave:
da Enotria
06/03/2017, 11:40
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Risoluzione con LED 400nm!
Risposte: 69
Visite : 20188

Re: Risoluzione con LED 400nm!

Provo comprimendo un po' di più, sono al livello 4:
pleurosigma con obbiettivo 16x 0,45
pleurosigma con obbiettivo 16x 0,45
pellucida a secco obbiettivo 40x 0,95
pellucida a secco obbiettivo 40x 0,95
Frustulia romboides obbiettivo neofluar 25x 0,60
Frustulia romboides obbiettivo neofluar 25x 0,60
In questo modo sul Forum ci stanno, resta però da vedere se quello che tu vuoi farci notare nella foto così grande è ancora ben visibile.

Ma in questo il giudice sei solo tu.

:wave:
da Enotria
06/03/2017, 11:19
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Risoluzione con LED 400nm!
Risposte: 69
Visite : 20188

Re: Risoluzione con LED 400nm!

Non te lo so dire, non lo so. Per vedere quali sono i limiti dovresti verificare che cosa fa scattare il blocco alla pubblicazione, se le dimensioni in Mb o in pixel. Nel primo caso puoi provare aumentando la compressione, nel secondo purtroppo non c'è pezza, devi ridurre le dimensioni in px. Comunq...
da Enotria
06/03/2017, 10:21
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Risoluzione con LED 400nm!
Risposte: 69
Visite : 20188

Re: Risoluzione con LED 400nm!

Per prima cosa volevo complimentarmi per le prove che state facendo. Seconda cosa, il limite delle dimensioni delle foto è fatto per non occupare troppo spazio con immagini che possono essere visualizzate anche con meno, senza che perdano di significato. Questo non toglie che se uno come Arturo, che...
da Enotria
04/03/2017, 17:14
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Dubbio su microscopio Olympus MF metallografico
Risposte: 6
Visite : 3473

Re: Dubbio su microscopio Olympus MF metallografico

La regolazione dello specchio semi trasparente non è per l'utente ma solo per i tecnici durante le operazioni di taratura, poi viene fissato con le viti che hai visto e non va più modificato. I due modelli MF e EHS sono identici come corpo intermedio, svolgono la stessa identica funzione, cambiano s...
da Enotria
03/03/2017, 20:30
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Microscopio Biologico Optika B-159
Risposte: 5
Visite : 3476

Re: Microscopio Biologico Optika B-159

Non te lo so dire, non lo conosco direttamente, ma almeno questo modello ha il condensatore che può variare la sua altezza, il che lascia ben sperare. Comunque, per essere sicuri, ti conviene scrivere alla ditta costruttrice. Riguardo alla frase " che modifica bisognerebbe fare " la rispos...
da Enotria
02/03/2017, 11:56
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: NIKON Alphaphot YS
Risposte: 48
Visite : 28816

Re: NIKON Alphaphot YS

Se lo spostamento è sufficientemente ampio, lo puoi utilizzare per creare l'illuminazione obliqua.
E' il sistema utilizzato dalla Zeiss Jena sui suoi microscopi del dopoguerra.
da Enotria
02/03/2017, 0:25
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Zeiss planapo 63x a.n. 1.4
Risposte: 43
Visite : 14537

Re: Zeiss planapo 63x a.n. 1.4

Neppure io ho mai sentito parlare di balsamo interposto fra due lenti, non mi sembra molto logico anche perché non è certo incolore. Piuttosto, riguardo ad un discorso che avete fatto, un dubbio ormai mi si è insinuato e mi rode dentro. Immagino che voi sappiate che nella produzione attuale, di qual...
da Enotria
01/03/2017, 0:58
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Un bicchiere d'aglianico.
Risposte: 4
Visite : 2198

Re: Un bicchiere d'aglianico.

Fantastiche tutte, ma queste hanno una marcia in più!

Bravissimo


:wave:
da Enotria
28/02/2017, 20:27
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Dubbio su microscopio Olympus MF metallografico
Risposte: 6
Visite : 3473

Re: Dubbio su microscopio Olympus MF metallografico

Trovi molte informazioni sulla scheda di Sini n. 10

Scusa la fretta ma devo scappare

:wave:
da Enotria
28/02/2017, 18:46
Forum: EHI! CI SONO ANCHE IO!PRESENTAZIONE DEI NUOVI ISCRITTI
Argomento: Mi presento
Risposte: 6
Visite : 3590

Re: Mi presento

Il problema che ti ho detto si verifica quando per diluire si usa acqua distillata, se invece usi la stessa acqua in cui la cellula vive, non c'è problema di osmosi. Probabilmente nel tuo caso il velo di acqua si stava asciugando ed il vetrino ha schiacciato la cellula facendola scoppiare. Se fosse ...
da Enotria
28/02/2017, 11:16
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Zeiss planapo 63x a.n. 1.4
Risposte: 43
Visite : 14537

Re: Zeiss planapo 63x a.n. 1.4

Nessun rischio di intasare il Forum, l'argomento è interessante per diversi motivi ed appena avrete i dati delle misurazioni al SEM, sarà molto utile poterle confrontare. Altro motivo di interesse potrebbe essere, se cielo vorrà prestarsi, un confronto fra il vetrino di Stefano e quello di Kemp. Com...
da Enotria
27/02/2017, 23:49
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Zeiss planapo 63x a.n. 1.4
Risposte: 43
Visite : 14537

Re: Zeiss planapo 63x a.n. 1.4

Complimenti, è un ottica che è piuttosto rischiosa da acquistare usata, ma sono felice per te che tutto si è risolto per il meglio.

Una ottima qualità abbinata ad un costo veramente modesto. Auguri e divertiti


:wave:
da Enotria
26/02/2017, 17:29
Forum: EHI! CI SONO ANCHE IO!PRESENTAZIONE DEI NUOVI ISCRITTI
Argomento: Mi presento
Risposte: 6
Visite : 3590

Re: Mi presento

Ciao Sandro e benvenuto fra i micro scoppiati ! E tu hai subito cominciato bene, con la esplosione di una povera alga. :lol: Se ad un vetrino tu aggiungi dell'acqua, peggio se distillata, l'acqua entra per osmosi dentro alle cellule nel vano tentativo di andare a diluire la concentrazione dei liquid...
da Enotria
23/02/2017, 20:39
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Microscopio Biologico Optika B-159
Risposte: 5
Visite : 3476

Re: Microscopio Biologico Optika B-159

Non lo conosco direttamente, ma dalla foto noto che manca la possibilità di attuare il Kohler e che il condensatore probabilmente è fisso con il tavolo, per cui non è possibile sostituirlo con altri (campo oscuro, contrasto di fase, ecc.). Se fossero soddisfatte anche queste due caratteristiche, sar...
da Enotria
19/02/2017, 19:20
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Primissime Osservazioni
Risposte: 5
Visite : 2305

Re: Primissime Osservazioni

Ma pensa a quale immensa fortuna rappresenta per noi i sottovasi, con il loro prezioso contenuto. Sono sempre li, pronti, con il loro mondo nascosto, ma che ci aspetta, pronto a mostrarci meraviglie su meraviglie. :lol: Ottimo Francesco e, tutto sommato, sono più che valide anche le foto e la tua ac...
da Enotria
18/02/2017, 19:42
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Allunghiamo la focale dello stereo microscopio
Risposte: 10
Visite : 4354

Re: Allunghiamo la focale dello stereo microscopio

Bravo Duna, non ci avevo pensato.

E' utile anche ai chimici o ai biologi che lavorano dietro ad una cappa.
Ottimo !


:wave:
da Enotria
17/02/2017, 18:40
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Nikon E Plan
Risposte: 42
Visite : 15801

Re: Nikon E Plan

Vero quanto detto da piermicro, considera comunque che erano sempre degli acromatici dignitosi e con un ottimo contrasto, certamente di livello superiore ai tanti obiettivi cinesi che trovi sui microscopi economici di oggi.

:wave:
da Enotria
17/02/2017, 1:15
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Allunghiamo la focale dello stereo microscopio
Risposte: 10
Visite : 4354

Re: Allunghiamo la focale dello stereo microscopio

Da Coma hai quella da -8,5 diottrie che costa 12€, altrimenti vai da un ottico o sul solito eBay.

Magari prendi prima quella di Lolli, poi ti regoli per la potenza diottrica che ti serve.
Tieni presente che se vuoi diminuirne l'effetto, basta allontanarla dall'obiettivo.


:wave:
da Enotria
17/02/2017, 0:27
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Allunghiamo la focale dello stereo microscopio
Risposte: 10
Visite : 4354

Allunghiamo la focale dello stereo microscopio

. In altre parole, guardiamo le stesse cose, ma da più lontano. Per la verità sembra un assurdo usare un microscopio e poi voler guardare da più lontano, ma alcune volte ciò si rende veramente indispensabile. Pensate ad un appassionato di acquari che, da fuori, vuole fotografare dei particolari ingr...
da Enotria
15/02/2017, 19:27
Forum: Recensioni di microscopi e novità pubblicate www.binomania.it
Argomento: Microscopia per gli studenti
Risposte: 3
Visite : 5710

Re: Microscopia per gli studenti

. Avete ragione, oltre tutto gli strumenti ci sono e funzionano. Ma lo strumento è solo una piccola parte. Poi diventa indispensabile l'opera di tanti di voi che vanno nelle scuole e danno i primi rudimenti, l'opera di tanti nonni o padri che, con pazienza, stanno a fianco ai loro ragazzi e li stimo...
da Enotria
15/02/2017, 11:03
Forum: Recensioni di microscopi e novità pubblicate www.binomania.it
Argomento: Microscopia per gli studenti
Risposte: 3
Visite : 5710

Microscopia per gli studenti

. Pier ha inserito su Binomania un mio articolo divulgativo sulla microscopia adattata agli studenti ed ai ragazzi che, a scuola, affrontano i primi argomenti di Scienze Naturali e che vogliono ampliare le loro esperienze. Lo trovate su http://www.binomania.it/microscopia-per-studenti/ Buona lettura...
da Enotria
09/02/2017, 12:52
Forum: EHI! CI SONO ANCHE IO!PRESENTAZIONE DEI NUOVI ISCRITTI
Argomento: Ciao a tutti!
Risposte: 3
Visite : 2376

Re: Ciao a tutti!

Benvenuto, anzi, bentornato.

E, con i tuoi acquari, avrai sempre a disposizione dell'ottimo materiale da osservazione. :lol:


:wave:
da Enotria
01/02/2017, 19:52
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Senza Parole #1
Risposte: 3
Visite : 2129

Re: Senza Parole #1

Ho una rabbia che sembrano due ! :twisted: Durante le prove avevo messo sotto una pietra piena di incrinature e con un reticolato superficiale che non faceva vedere nulla di quello che c'era sotto. A questo punto ho messo la goccia di olio ed è stato bellissimo: la goccia si espandeva adagio e, man ...
da Enotria
01/02/2017, 17:07
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Senza Parole #1
Risposte: 3
Visite : 2129

Senza Parole #1

.
0.JPG
1.JPG
2.JPG
3.JPG
[youtube]csYKQah5_Ag[/youtube]


:wave:
da Enotria
27/01/2017, 14:35
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17
Risposte: 106
Visite : 51955

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

. Ma siete proprio sicuri che è l'obiettivo a fare difetto ? Non è che ci sia l'intervento di qualche altro fattore ? Faccio una ipotesi: l'obiettivo è ottimo, ma è un vecchio modello ed ha il circolo immagine di uscita con un diametro relativamente ridotto. Quando lo si usa con oculari del medesimo...