La curiosità di veder cose normalmente fuori dalla portata dell'occhio nudo, per gli uomini è da sempre un'irresistibile stimolo a perseverare nel progresso scientifico e tecnologico.Partendo da questa considerazione, vorrei qui fare un sintetico riepilogo di quello che fu l'inizio di questa storia.Andiamo dunque indietro nel tempo e facciamo un ideale confronto rispetto a … [Leggi di più...] infoL’inizio della storia della “visione da lontano”
Baader Planetarium Flip Mirror II: il coltellino svizzero degli astrofili
Ma perché comprare il Baader Flip Mirror II?Il titolo parrebbe un po’ troppo entusiastico, in realtà, ho citato quanto è stato confermato da vari acquirenti e distributori che hanno avuto il piacere di provare questo accessorio della Baader Planetarium e devo anticiparvi che mai definizione mi è parsa piu’ consona, anzi sono rimasto un po’ stupito sul fatto che non se ne … [Leggi di più...] infoBaader Planetarium Flip Mirror II: il coltellino svizzero degli astrofili
Aperto il settore fototrappolaggio sul canale YouTube
Cari amici di Binomania, come sapete in questi anni ho testato qualche fototrappola, tuttavia ho poco approfondito il settore, proponendo raramente questi interessanti sistemi per riprendere la Natura. Inauguro quindi anche questa nuova avventura con un breve video che ho preparato, dopo aver piazzato la fototrappola Autopilot trail camera 16 MB gentilmente fornita da … [Leggi di più...] infoAperto il settore fototrappolaggio sul canale YouTube
Videorecensione del binocolo Fujinon HC 8×42 Hyper – Clarity
Recensione del binocolo Fujinon HC 8x42 Nel corso di Ottobre del 2020, Fujinon ha presentato un nuovo binocolo con prismi a tetto, disponibile nei formati 8x42 e 10x42. È stato definito Hyper – Clarity grazie anche alla presenza, all’interno dello schema ottico, di vetro ED e al Lantanio. Grazie alla collaborazione di Angelo Pantano di www.mhzoutdoor.com, ho avuto … [Leggi di più...] infoVideorecensione del binocolo Fujinon HC 8×42 Hyper – Clarity
Ortoscopici di Abbe da 4 mm
A oltre un secolo e mezzo dalla sua invenzione, l’oculare ortoscopico conserva ancora oggi la sua piccola nicchia di mercato, apprezzato soprattutto dagli osservatori di pianeti ma anche, sempre più spesso, da chi si dedica a quella del cielo profondo, in particolare piccole nebulose, galassie e stelle doppie. La semplicità di realizzazione – 4 lenti in due gruppi, 4 superfici … [Leggi di più...] infoOrtoscopici di Abbe da 4 mm
Gli impedimenti che possono inficiare una corretta opinione. E’ utile fidarsi di Guru, influencer, ambassador?
Cari amici di Binomania, pubblicherò questo articolo tra qualche ora, anche se in realtà lo sto scrivendo alla 1.20 del mattino. Come ogni notte, ho appena terminato, di rispondere alle varie email che ricevo dagli appassionati del mio settore prediletto. Anche questa sera mi sono posto il dubbio se sia meglio ascoltare o leggere le impressioni di chi acquista un prodotto o di … [Leggi di più...] infoGli impedimenti che possono inficiare una corretta opinione. E’ utile fidarsi di Guru, influencer, ambassador?
La moda del vintage astronomico
Anche tra gli astrofili è scoppiata la passione per il vintage: nei mercatini dell’usato abbondano vecchi telescopi e accessori risalenti alla seconda metà del XX secolo, rifrattori in prevalenza ma anche riflettori, catadiottrici e innumerevoli oculari. Si tratta per la maggior parte di strumenti giapponesi e solo subordinatamente americani, tedeschi o francesi, tutti … [Leggi di più...] infoLa moda del vintage astronomico
Recensione del binocolo Zeiss Conquest HD 15×56
Non avevo mai recensito approfonditamente lo Zeiss Conquest HD 15x56, i lettori più assidui di Binomania ricorderanno una comparativa , effettuata nel marzo 2014, contro il Docter Nobilem 15×60 B/GA e lo Swarovski SLC 15×56. Sono anche consapevole che questo sia un formato un po’ atipico, del resto il binocolo da 15 ingrandimenti lo si odia o lo si ama, non ci sono vie di … [Leggi di più...] infoRecensione del binocolo Zeiss Conquest HD 15×56