Il cannocchiale da puntamento Nikko Stirling Diamond 2.5-10×50 presenta tutte le caratteristiche di un prodotto affidabile ed economico, ideale per gli appassionati che desiderano un’opzione accessibile senza dover investire cifre elevate. Mi è stato gentilmente fornito dal distributore ufficiale per l’Italia, Origin Stb, al prezzo di acquisto suggerito di 329 EURO IVA INCLUSA
ULTIMI AGGIORNAMENTI
ANTEPRIMA- Unboxing della fototrappola ZEISS SECACAM 7
Ho appena ricevuto dalla Germania, direttamente da Zeiss , la fototrappola ZEISS SECACAM 7 che installerò e testerò nei prossimi giorni. Per ora spero gradiate questo breve unboxing molto amatoriale, creato con la INSTA 360 X3.
Recensione del binocolo Oberwerk SPORT ED 10×42 – 329 euro per iniziare splendidamente
Grazie alla collaborazione con www.oberwerk.eu e www.oberwerk.com, ho avuto l’opportunità di testare il modello 10×42, denominato “SPORT ED 10×42”. Il prezzo è di 329 euro IVA inclusa. Esaminiamo insieme se presenta caratteristiche in grado di soddisfare gli amanti delle osservazioni naturalistiche.
Il video di oggi è un breve reportage della “NLT”, la Notte dei Lunghi Tubi, un evento dedicato ai rifrattori astronomici tenutosi nel comune di Opera (MI), organizzato in collaborazione con l’Associazione Astronomica Mirasole e il Comune locale.
Guida alla scelta del cannocchiale da osservazione – spotting scope
L’articolo e il video di oggi sono dedicati ai neofiti dell’osservazione. Ho deciso di presentare una breve guida riguardante il cannocchiale da osservazione, noto anche come spotting scope o telescopio terrestre, e in alcuni contesti come “il lungo”. Esploreremo le peculiarità di questo strumento ottico, analizzando l’importanza di osservare la natura attraverso di esso e fornendo consigli pratici su come sceglierlo, catturare immagini e esaminare i suoi pregi e difetti.
Nella splendida cornice della Riserva Naturale Palude Brabbia, situata nella provincia di Varese, un evento molto interessante ha catturato l’attenzione di giovani studenti e appassionati di natura. L’evento, organizzato in collaborazione Binomania e la ditta Phenix Optics , ha permesso alle scolaresche di esplorare il micro mondo della Riserva.
Il cannocchiale da puntamento BURRIS VERACITY™ PH 4-20×50 rappresenta un eccellente esempio di come la tecnologia moderna possa migliorare l’esperienza di utilizzo di un cannocchiale da puntamento tradizionale.
Nel video di questa sera, vorrei esplorare con voi l’importanza dell’osservazione con i binocoli ad alto ingrandimento. Spesso, quando parliamo di binocoli, ci concentriamo su ingrandimenti tra gli 8x e i 10x. Tuttavia, il mercato offre opzioni come i 7x o addirittura i 12x, che possono rappresentare il massimo ingrandimento gestibile a mano libera con alcune accortezze.
Nel corso del tempo, ho scritto molte recensioni sui binocoli naturalistici con ingrandimenti tra 15x e 18x, ma la vera svolta nella percezione dei dettagli arriva quando ci spingiamo oltre. Personalmente, ritengo che le vere visioni “ad alto ingrandimento” inizino quando superiamo almeno i 20x.
Nel tentativo di portare chiarezza a tutti gli appassionati che si trovano a decidere se passare da un classico 8x a un potente 20x o oltre, ho deciso di condensare la mia esperienza in questo breve video. Buona visione!
L’Oberwerk 20×70 ED ULTRA utilizza obiettivi ED in vetro FK-61 ED e offre delle prestazioni astronomiche e nella osservazione naturalistica decisamente molto interessante. Costa €629,00 IVA INCLUSA ed è distribuito in Europa da Oberwerk.eu
Questo video è un reportage “in stile point of view” di otto minuti che mostra il lato meno conosciuto del mio lavoro giornalistico, che include non solo il test delle ottiche ma spesso e volentieri lunghe attese e insuccessi.
INTRODUZIONE AL VIDEO Acquistare il vostro primo telescopio è un passo emozionante nel mondo dell’astronomia amatoriale, ma può essere un’esperienza molto travagliata se non si dispone delle informazioni giuste. Negli…
Con il patrocinio del Comune di Opera – MI, Binomania.it, il magazine on-line dedicato al mondo degli strumenti ottici, in collaborazione con l’Associazione Astronomica Mirasole e il gruppo Facebook “Passione Telescopi,” annunciamo l’evento astronomico “NLT – RIFRATTORI ALL’OPERA.”
Cosa scegliere? Telescopio astronomico o telescopio terrestre?
Oggi ho il piacere di condividere con voi un argomento che appassiona molti di noi: la scelta tra un telescopio astronomico e un telescopio terrestre, noto anche come spotting scope, cannocchiale da osservazione o “il lungo”.
Visto il successo dello scorso evento e le richieste di iscrizione che non abbiamo potuto confermare per motivi logistici abbiamo deciso di organizzare un’altra serata osservativa presso la Riserva Naturale Regionale Palude Brabbia.
Grazie alla collaborazione della dottoressa Barbara Ravasio, dei volontari della Riserva e agli astrofili Maurizio Mazzoleni e Emilio Zandarin, mostreremo la Luna con i nostri telescopi, fornendo nel contempo ai partecipanti varie curiosità riguardanti il nostro satellite naturale.
Come sempre il sottoscritto e i collaboratori presenzieranno gratuitamente e il costo della serata sarà pagato all’oasi al momento della iscrizione.
Dopo aver recensito il binocolo BURRIS della serie SIGNATURE HD, vi presento le mie impressioni pratiche sul campo del telescopio da osservazione della casa americana.
Ho ricevuto, infatti, in visione da Beretta (distributore ufficiale per l’Italia) anche il telescopio da osservare SIGNATURE HD 20-60×85.Costa 2.239 euro, comprensivo dell’oculare zoom 20-60x. Inoltre, dato che utilizzo per il tiro sportivo il cannocchiale BURRIS XTR con reticolo in MIL, Fausto Massolo di Beretta mi ha inviato anche l’oculare fisso 30x (al costo di 239 euro), dotato di reticolo in MIL (ma è anche disponibile in MOA).
Ho avuto il piacere di testare questo telescopio al poligono di campagna TAV LA MONTAGNOLA durante una giornata assolata di fine estate. Inoltre, l’ho utilizzato per praticare birdwatching e digiscoping sotto una pioggia battente sulle rive del Lago Maggiore e presso la Riserva Naturale Regionale Palude Brabbia. Insomma, ho molte cose da raccontarvi. Se volete vedere il video e/o leggere l’articolo, penso che vi rilasserete e divertirete anche questa volta!
Tra oasi e poligono con il binocolo BURRIS SIGNATURE HD 8×42, ecco come è andata!
Il binocolo Burris Droptine 8×42 è un binocolo proposto da un’azienda nata nel lontano 1971, costa 299 euro e gode di una garanzia a vita. Potete vedere la videorecensione oppure leggere l’articolo.
Scegliere il binocolo perfetto: Dieci consigli errati da evitare
Oggi desidero dedicare questo articolo e questo video, soprattutto ai giovani appassionati che stanno cercando il loro binocolo perfetto. Sottolineo nuovamente l’aggettivo possessivo ” loro” perché spesso leggo o ascolto opinioni fuorvianti su forum, gruppi di discussione, chat, e video che possono confondere chi si avvicina a questa passione.Perciò, cercheremo di scoprire insieme quale binocolo potrebbe essere il più adatto alle vostre esigenze. Vi invito a vedere il video e chi volesse a leggere l’articolo.Prima di tutto, vorrei ricordare ai nuovi iscritti e a coloro che stanno pensando di iscriversi al mio canale che ho preparato in passato due video lezioni sulle caratteristiche fondamentali dei binocoli. Vi consiglio quindi di guardarli o rivederli per acquisire una conoscenza basilare, li troverete alla fine di questo articolo.in questo video, non tratterrò aspetti tecnici specifici degli strumenti, ma piuttosto discuterò le ragioni per cui dovreste preferire un binocolo rispetto a un altro. Voglio soprattutto sfatare alcune idee sbagliate che leggo o sento sovente.
Recensione del cannocchiale binoculare BRESSER ASTRO 110
Sono sempre stato attratto da questi cannocchiali binoculari venduti sotto vari marchi (principalmente Meade-Bresser) fino a che ho trovato su eBay, al prezzo della sola torretta binoculare ,uno di questi begli oggetti, completo di valigia (ma non di oculari) .Vedremo perché’ l’ho pagato così poco (un terzo del prezzo di listino).
A seguito delle numerose richieste dei lettori riguardo la scelta di binocoli entry-level per il birdwatching, ho deciso di rivolgermi a Origin STB, distributore ufficiale dei binocoli Vortex, per ottenere un paio di campioni da testare. La mia richiesta è stata prontamente accolta, e mi sono ritrovato tra le mani un esemplare di Vortex Crossfire HD 8×42 che costa 168,00€ e un Vortex Diamondback HD 10×42, venduto a 265,00€. Ho avuto l’opportunità di testarli presso la Riserva Naturale Regionale Palude Brabbia, allo scopo di valutarne le prestazioni e gli eventuali miglioramenti con i modelli precedenti anche alla luce dell’esperienza accumulata con decine di altri binocoli. Seguitemi in questo breve viaggio, e scoprirete se questi strumenti mantengono ancora il loro eccellente rapporto tra qualità e prezzo.