Per condurre i censimenti, i volontari LIPU si recano al crepuscolo con i loro binocoli e gli spotting scopes. Per le coppie svernanti si puo’ beneficiare degli alberi spogli, per le nidificanti, purtroppo no. Per questo motivo, durante una delle mie ultime escursioni, tuttavia, ho pensato che potesse utile utilizzare un moderno visore termico ad alta risoluzione come lo ZEISS DTI 4 per questo genere di studi ornitologici. Ho deciso di scrivere questo reportage su Binomania.it visto che tratta l’argomento birdwatching e riserverò il test approfondito di questo nuovo visore termico al sito www.termicienotturni.it
Categoria: Reportages
I reportages di binomania e dei lettori di binomania: astronomia, cielo, natura, birdwatching, fiere, ed altro ancora…
Report emozionale con il binodobson da 24″ presso la Tivoli Southern Sky Guest Farm in Namibia
È ormai più di un anno che siamo approdati con il Binodobson 24” presso la Tivoli Southern Sky Guest Farm in Namibia iniziando una collaborazione con questa cittadella dell’astronomia posta…
Ecco i nomi dei vincitori del concorso “Digiscoper of the year 2016”!
Sono passati undici anni dal primo concorso indetto da Swarovski Optik. Quest’anno il vincitore del concorso è il malese Jonathan C.V. Soon. La sua fotografia intitolata “Like my red beard?” …
[Show as slideshow] 1 2 3 ► Piergiovanni SalimbeniPiergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con…
Era da qualche settimana che non utilizzavo il Kowa Highlander Prominar: le vacanze estive, gli impegni familiari nei week-end mi avevano un po’ di distolto dal mio amato binocolo ad…
Da sempre è considerato, sotto molti aspetti, meno importante delle Alpi, sicuramente più spettacolari e turisticamente molto più sfruttate. Ma se lo si frequenta ci si accorge che non solo…
Premessa Chi non ha mai desiderato compiere proficue osservazioni astronomiche dal giardino di casa alzi la mano! Il sogno di ogni astrofilo, ormai negli “anta” e pantofolaio come me, è…
Noi appassionati di birdwatching abbiamo adottato, per concisione e praticità, un termine che serve ad indicare le osservazioni dell’avifauna che facciamo sul mare: il seawatching. In realtà “seawatching” ha un…
il binocolo nautico, questo sconosciuto.
Premessa. Non essendo un “tecnico” ho pensato d’impostare questo articolo in maniera pratica, basandomi sulla mia lunga esperienza di utilizzatore come diportista, esperienza che negli anni mi ha portato a fare…
Sicilia 13/21 aprile 2015: Io e l’aquila di Bonelli, un’esperienza siciliana.
Buongiorno! E’ proprio cosi che bisogna iniziare questo racconto perché uscire all’alba, anzi prima, in un posto magnifico ti ricarica le pile. Per rispetto verso le persone che ho avuto…
Alcuni anni fa fui preso dalla frenesia di paragonare un binocolo da 100 mm con un rifrattore da acromatico a corto fuoco da 150 mm nell’osservazione del cielo profondo. Fu…
A inizio Marzo 2015 mi sono recato insieme con alcuni appassionati birdwatcher in Valtellina per partecipare alla “Contemporanea”, il censimento di Aquila Reale e Gipeto organizzato due volte all’anno dal…
Gli oggetti di Caroline Herschel:un progetto di osservazione al binocolo
Nel numero di agosto 2007 di Sky & Telescope è apparso un articolo di Michael Hoskin e Tony Flanders dal titolo “In Caroline Herschel’s Footsteps” (“Sulle impronte di Caroline Herschel”)….
Tra Maggio e Giugno 2014, durante il nostro viaggio di nozze in Spagna, io e mia moglie ci siamo recati in Estremadura per poter respirare natura a pieni polmoni. Per…
Tradizione, innovazione, emozione: prima visita al Museo delle Officine Galileo.
Firenze. Campi Bisenzio. Settembre 2014. Possiedo, dalla fine degli anni ‘80 un binocolo singolare e dalle caratteristiche sorprendenti: un Officine Galileo 7×50 Marina Militare Italiana, del 1984. Non…
Visita della Swarovski Optik di Absam (AUSTRIA)
Eccezionale opportunità per gli intrepidi ambasciatori del forum di BINOMANIA . Sulla via del rimpatrio dalla spedizione in Repubblica Ceca e Germania, transitando per il verdissimo Tirolo, ci siamo fermati…
Seppur Binomania sia in pausa sino a dopo Ferragosto, l’editoriale pare un evento ormai irrinunciabile sia per l’autore che per i lettori. Potete leggerlo a questo indirizzo: http://www.binomania.it/wordpress/?page_id=6488 Piergiovanni…
Reportage della “Docter Days”. Aggiornamento quotidiano.
Questo di sette è il più gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l’ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno. …
Il binocolo in astronomia: cielo profondo e fattore di visibilità
Nel secondo week end di Agosto, complice una buona trasparenza atmosferica salgo a 1600 m, con il consueto compagno di osservazioni, questa volta senza il fido Miyauchi bJ 100 iC…
Reportage EXA 2013 – Binomani “a caccia” di buone ottiche
Il luogo comune che individua nel settore venatorio, il maggior punto di riferimento per il mercato dei binocoli e delle ottiche da osservazione ( per non parlare di quelle da…