Il video di oggi è un breve reportage della “NLT”, la Notte dei Lunghi Tubi, un evento dedicato ai rifrattori astronomici tenutosi nel comune di Opera (MI), organizzato in collaborazione con l’Associazione Astronomica Mirasole e il Comune locale.
Desidero ringraziare in primis il comune di Opera, Vincenzo Rizza, Cesare Baroni, Sergio Ducci e Silvana Scaramuzza dell’Associazione Astronomica per la loro preziosa collaborazione. Un ringraziamento speciale va anche agli amici Francesco Toni e Federico Caro, compagni di osservazione planetaria e lunare, che hanno contribuito alla realizzazione di questa splendida serata.
Nonostante alcune aziende non abbiano potuto partecipare a causa della recente fiera astronomica, vorrei esprimere la mia gratitudine a Giuliano Monti di Tecnosky e Norberto Milani di Fermarket per aver partecipato nonostante una lunga giornata di lavoro.
Durante l’evento, ho avuto il piacere di intervistare alcuni appassionati di astronomia presenti, che ci hanno deliziato con i loro strumenti. Mi scuso con coloro che non sono riuscito a intervistare a causa del loro arrivo dopo il crepuscolo.
Un ringraziamento speciale va a Vincenzo Valente, Damiano Soffiatti, Alberto Cortesini, Claudio Costa, Salvatore Lamina, Antonio Giudici e agli amici del Gruppo Astrofografico Varese, così come a Costantino Brigliadori, noto autocostruttore, Gianfranco Bonfiglio, Damiano Soffiatti, Roberto e Luigi del Gruppo Astrofili Lariani di Como, Walter Luna, Alfredo Pasini, Fabio Bergamin e a tutti i lettori di Binomania e i seguaci del mio canale YouTube che sono passati a trovarmi.
Ho notato la partecipazione di altri astrofili noti come il mitico “Telescope Doctor” Plinio Camaiti, Roberto Porta e Marcella Botti, anche se purtroppo non ho avuto l’opportunità di scambiare quattro chiacchiere con loro.
Il video è stato girato all’inizio dell’evento, durante il montaggio delle attrezzature da parte dei partecipanti. Avrei certamente potuto fare di più, ma l’afflusso di numerosi appassionati e curiosi, circa un centinaio, ha reso difficile continuare le riprese video.
Nonostante ciò, il seeing è stato abbastanza favorevole rispetto ai giorni precedenti. È un evento che sicuramente ripeteremo la prossima primavera.
Spero che questo breve reportage sia di vostro gradimento.
Un caro saluto a tutti e cieli sereni!
Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.