Reduce da un pluriennale attività di recensionista per alcune riviste del settore astronomico, ho deciso, nell’ anno 2005, di creare Binomania.it.
Il mio scopo è quello di presentare ai lettori le mie impressioni sui binocoli e le ottiche sportive, sotto forma di prove sul campo, per quanto possibile esaurienti, che ne mettano in luce sia i pregi, sia i limiti.
Sono tuttavia consapevole che, rispetto al passato, l’appassionato di oggi sia molto più informato, attento e perciò più esigente in termini di ciò che si pubblica sull’argomento “ottiche sportive”.
Per tale motivo su Binomania non leggerete prove strumentali “addomesticate”, ovvero pubblicità mascherate da test, gli eventuali editoriali o comunicati inviati dalle aziende saranno inserite in un settore specifico, che esula dalle recensioni effettuate da me e da eventuali collaboratori occasionali. Le aziende che sono disposte a concedermi di testare i loro prodotti senza alcuna restrizione sull’esito delle prove sono ben visibili nella colonna laterale del mio sito.
Tuttavia non voglio nascondere al lettore quello che forse è il limite principale dei test di questo genere, soprattutto di oggetti complessi come i binocoli, vale a dire la loro scarsa rappresentatività.
Oggi che la fabbricazione di massa dei binocoli ha invaso quello che un tempo era territorio esclusivo di poche aziende specializzate la prova di un solo esemplare di binocolo su una produzione di centinaia o migliaia, può avere al più soltanto un valore indicativo, ma non potrà mai rappresentare la qualità media di tutta la produzione.
E se ciò è vero per una prova sul campo, lo è ancora di più quando si tratta di esprimere tale qualità attraverso uno o più numeri, che hanno veramente senso solo quando possono essere il risultato di una media su molti esemplari, come dovrebbe sapere chiunque abbia un minimo di dimestichezza con la scienza sperimentale.
Ecco perché su Binomania non troverete analisi interferometriche e affini degli strumenti testati. Mi sarebbe piaciuto farle, ma ciò avrebbe richiesto spazi e tempi difficilmente gestibili nonché la disponibilità delle Aziende a mettere a disposizione decine di esemplari per ogni strumento testato. Nonostante i limiti di cui sopra, spero di essere comunque riuscito a dar vita a un’iniziativa utile e gradita, e ringrazio fin d’ora tutti coloro che vorranno aiutare Binomania con le loro critiche e i loro suggerimenti.
Colgo anche l’occasione per ringraziare tutti i collaboratori che stanno aumentando di anno in anno, migliorando i servizi forniti da questo sito.
Piergiovanni Salimbeni
Responsabile e ideatore www.binomania.it
SOSTIENI IL MIO LAVORO DA GIORNALISTA INDIPENDENTE Contribuendo e diventando un sostenitore di BINOMANIA.it, mi aiuterai a mantenere gratuiti tutti i contenuti. Scegli la tua donazione. Grazie anticipatamente
Hello
I’m from france and I would like to buy binoculars 25×120 from general hi-t. Could you tell me where I can buy this binoculars? Where os Hi t?
Best regards and thank you
Corentin
Bonsoir1. Malheureusement General HI-T a fermé il ya quelques années. Actuellement, je sais que ces jumelles 120mm a été interrompue. Pèse le même que le 150mm et le fabricant a décidé de ne pas commercialiser encore
salve, leggo le sue recensioni e prove di binocoli astronomici e sarei interessato all’acquisto di un General hi-t 25×150.
a chi posso rivolgermi in Veneto per l’acquisto oppure puo fornirmi il nominativo dell’importatore?
grazie ,saluti.
Buona sera, mi scusi per il ritardo nella risposta. General Hi-T ha chiuso qualche anno or sono. Le consiglio di rivolgersi a Telescope-Service che dovrebbe vendere il prodotto da lei ricercato. http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2752_Giant-binoculars-152mm-Semi-APO-45–angled—w-2–eyepieces.html