ULTIMI AGGIORNAMENTI

Scegliere il binocolo perfetto:  Dieci consigli errati da evitare

Oggi desidero dedicare questo  articolo e questo video, soprattutto ai giovani appassionati che stanno cercando il loro binocolo perfetto. Sottolineo nuovamente l’aggettivo  possessivo ” loro” perché spesso  leggo o ascolto opinioni fuorvianti su forum, gruppi di discussione, chat, e video che possono confondere chi si avvicina a questa passione.Perciò, cercheremo di scoprire insieme quale binocolo potrebbe essere il più adatto alle vostre esigenze. Vi invito a vedere il video e chi volesse a leggere l’articolo.Prima di tutto, vorrei ricordare ai nuovi iscritti e a coloro che stanno pensando di iscriversi al mio canale che ho preparato in passato due video lezioni sulle caratteristiche fondamentali dei binocoli. Vi consiglio quindi di guardarli o rivederli per acquisire una    conoscenza basilare, li troverete alla fine di questo articolo.in questo video, non tratterrò aspetti tecnici specifici degli strumenti, ma piuttosto discuterò le ragioni per cui dovreste preferire un binocolo rispetto a un altro. Voglio  soprattutto sfatare alcune idee sbagliate che leggo o sento sovente.

Recensione del cannocchiale binoculare BRESSER ASTRO 110

Sono sempre stato attratto da questi cannocchiali binoculari venduti sotto vari marchi (principalmente Meade-Bresser) fino a che  ho trovato  su eBay, al prezzo della sola torretta binoculare ,uno di questi begli oggetti, completo di valigia (ma non di oculari) .Vedremo perché’ l’ho pagato così poco (un terzo del prezzo di listino).

VORTEX CROSSFIRE HD 8×42 (168,00€) e VORTEX DIAMONDBACK HD 10×42 (265,00€). Pregi, difetti e prova sul campo

A seguito delle numerose richieste dei lettori riguardo la scelta di binocoli entry-level per il birdwatching, ho deciso di rivolgermi a Origin STB, distributore ufficiale dei binocoli Vortex, per ottenere un paio di campioni da testare. La mia richiesta è stata prontamente accolta, e mi sono ritrovato tra le mani un esemplare di Vortex Crossfire HD 8×42 che costa 168,00€ e un Vortex Diamondback HD 10×42, venduto a 265,00€. Ho avuto l’opportunità di testarli presso la Riserva Naturale Regionale Palude Brabbia, allo scopo di valutarne le prestazioni e gli eventuali miglioramenti con i modelli precedenti anche alla luce dell’esperienza accumulata con decine di altri binocoli. Seguitemi in questo breve viaggio, e scoprirete se questi strumenti mantengono ancora il loro eccellente rapporto tra qualità e prezzo.

ANCORA UN ATTACCO HACKER!

  Carissimi lettori, Desidero condividere con voi una situazione spiacevole che ho recentemente scoperto riguardo al mio nuovo sito web thermalscopesreviews.com in lingua inglese. Nel corso delle ultime settimane, ho…

Binocolo ZEISS SFL 8×30 – un nuovo punto di riferimento

Questo binocolo è incredibilmente leggero e compatto, con una corsa della messa a fuoco molto breve, offrendo nel contempo immagini di altissima qualità caratterizzate da nitidezza, contrasto e fedeltà dei colori eccezionali. La sua ampiezza del campo visivo lo rende ideale per osservazioni in controluce e la resistenza alla luce diffusa è notevole.

UNA NOTTE NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE PALUDE BRABBIA. IL DORMITORIO DEI CORMORANI E IL VISORE TERMICO ZEISS DTI 4/35

Per condurre i censimenti, i volontari LIPU si recano  al crepuscolo con i loro binocoli e gli spotting scopes. Per le coppie svernanti si puo’ beneficiare degli alberi spogli, per le nidificanti, purtroppo no. Per questo motivo, durante una delle mie ultime escursioni, tuttavia, ho pensato che potesse utile utilizzare un moderno visore termico ad alta risoluzione come lo ZEISS DTI 4 per questo genere di studi ornitologici.  Ho deciso di scrivere questo reportage su Binomania.it visto che tratta l’argomento birdwatching e riserverò il test approfondito di questo nuovo visore termico al sito www.termicienotturni.it 

TELEVUE ORACLE 3 76/560 – UN RARO TRIPLETTO CEMENTATO DEGLI ANNI OTTANTA. E’ ANCORA COMPETITIVO?

In un’epoca antecedente alla diffusione degli obiettivi a bassa dispersione (ED), Al Nagler, il fondatore di TeleVue, progettò un telescopio con uno schema ottico a tripletto cementato che, secondo le sue affermazioni, offriva prestazioni ottiche tali da poter essere considerato quasi apocromatico. Questo telescopio fu battezzato ” ORACLE 3″.  Fu annunciato nell’autunno del 1986 e  le prime consegne ebbero inizio negli U.S.A. nel marzo del 1987 . All’epoca il telescopio era venduto a circa 850 dollari. E’ con grande soddisfazione che condivido le mie impressioni sull’utilizzo di questo telescopio e alcune disavventure come spesso capita quando si acquista un prodotto vintage.

Ho provato la montatura a pantografo GEOPTIK BINOPLUS per binocoli astronomici

La GEOPTIK BINOPLUS è una specifica montatura per binocoli astronomici (anche da 120 mm di diametro) composto da forcella, sistema a pantografo e treppiede in alluminio. L’ho ricevuta in visione da Geoptik che è l’ideatore di questa soluzione e costa  655.74€. Personalmente l’ho testato con il mio Docter Aspectem 40×80 e con un classico 25×100 e non vedo l’ora di esporvi le mie impressioni in questo video e nell’articolo.

Gita a Domodossola da Marco Lucchini – Il negozio piu’ fornito d’italia!

Questa volta vi porterò a Domodossola per visitare il negozio di binocoli piu’ fornito d’Italia. Marco Lucchini, il proprietario, ci mostrerà tutta la gamma dei prodotti che ha in esposizione, oltre alla sua collezione di binocoli d’epoca e ad altri interessanti aneddoti

KOWA TSN-66 A PROMINAR – un piccolo gioiello alla fluorite con prestazioni incredibili

Ancora una volta grazie alla collaborazione di  Kowa Optimed Deutschland Gmbh  ho avuto la fortuna di osservare e fotografare con il nuovissimo KOWA TSN-66 PROMINAR. E’ disponibile nella versione angolata definita ” TSN-66A”  e nella versione dritta “TSN-66S”. Io ho recensito il modello angolato nella versione “ZOOM KIT” che costa attualmente  €2,698.00. E’ infatti, proposta con il noto  oculare zoom TE-11 WZ II  che consente di ottenere un range di ingrandimento compreso tra 25x e 60x. Come comprenderete, quindi, ottenendo lo stesso intervallo di ingrandimento del TSN-88, il suo rapporto focale è “piu’ lungo” rispetto ai modelli di maggior diametro e questa fa già presagire delle eccellenti prestazioni, tuttavia… se volete saperne di piu’ vi consiglio di guardare la videorecensione e leggere l’articolo.

Oberwerk SE ED 12×50. Vetri ED, 319 Euro …non solo osservazione astronomica a mano libera

Dopo la recensione del Oberwerk SE ED 8×32 ho ricevuto molte richieste da parte degli appassionati riguardo il formato piu’ grande. Per questo motivo, sempre grazie alla collaborazione di Oberwerk.eu ho avuto la possibilità di testare l’SE ED 12×50.  Anche in questo caso la ricetta non cambia: é un binocolo dotato di prismi di PORRO che utilizza obiettivi ED in vetro FK-61 ED che, vi anticipo, ha fatto impallidire nel contenimento dell’aberrazione cromatica (al centro del campo) binocolo dal costo decisamente superiore.
Costa  soltanto 319 euro IVA INCLUSA e secondo me apre le porte verso molteplici generi osservativi.

Novità KOWA – Nuovo spotting scope TNS -66 PROMINAR al puro cristallo di fluorite

Il nuovo  KOWA TSN-66 PROMINAR è un piccolo ma performante  telescopio terrestre che si distingue per la sua eccezionale qualità ottica e le sue caratteristiche innovative. La particolarità principale di questo spotting scope è la presenza di un obiettivo realizzato in puro cristallo di fluorite, che garantisce una nitidezza straordinaria e un’immagine brillante.

Fantastico Oberwerk SE ED 8×32 . Un affare per 249 euro

Gli appassionati dei binocoli con prismi di Porro hanno sempre apprezzato il formato 8×32, soprattutto quello proposto dalla rinomata marca giapponese Nikon che aveva in catalogo la serie SE . Oberwerk , “senza fare troppi nomi” ha deciso di deliziare gli amanti di tutto il mondo riproponendo un binocolo con le stesse caratteristiche e dimensioni (disponibile anch’esso nei formati 8×32, 10×42 e 12×50), ma con un’importante innovazione: l’utilizzo di obiettivi in vetro FK-61 ED, che garantiscono un eccezionale controllo dell’aberrazione cromatica. Ho avuto la fortuna di ricevere questo binocolo da Oberwerk.eu, e sorprendentemente costa solo 249 euro, IVA inclusa. Davvero un prezzo modico considerando le prestazioni che offre. L’ho testato sia per il birdwatching che per osservare paesaggi e oggetti astronomici, e posso confermare che sarà una preziosa aggiunta alla mia piccola collezione.”

Intervista a Pasquale D’Anna di passioneastronomia.it

Oggi vi presento l’intervista a Pasquale D’Anna.  Pasquale gestisce la pagine Facebook “Passione astronomica” con quasi 750.000 iscritti ed  è uno dei responsabili del sito web https://www.passioneastronomia.it/

Sul Lago Maggiore con il binocolo nautico Steiner Commander 7×50 : Una giornata emozionante

Il nuovo binocolo nautico STEINER COMMANDER 7×50 è disponibile in due versioni: senza bussola e con bussola, in questo caso nella sigla è presente la lettera C “Compass”. Grazie alla collaborazione del distributore ufficiale per l’Italia, MARINE PAN SERVICE, ho avuto la possibilità di testare la nuova versione della serie COMMANDER in navigazione. Daniele , grafico e designer di professione e fautore dei loghi e dell’abbigliamento di binomania e di termicienotturni ha messo a disposizione il suo bellissimo motoscafo per una lunga gita sul Lago Maggiore. L’occasione è stata utile per carpire i pregi e i difetti di questo interessante binocolo. Il prezzo suggerito da MARINE PAN SERVICE per la versione senza bussola è di 1588 EURO  e di 1691 per la versione “C”. In entrambi i casi la garanzia è sempre di trent’anni.