Pubblico la mia esperienza dopo un anno di fototrappolaggio intenso con le fototrappole SpyPoint MICRO-LINK-LTE e MICRO-LINK-S-LTE
Categoria: Fototrappole
Videorecensione della fototrappola SpyPoint Link-S-Dark
La fototrappola SpyPoint Link-S-Dark è un prodotto di alta qualità, dotata di pannello solare e della possibilità di inviare le immagini attraverso le reti cellulari 4G e LTE, Costa 499 euro e beneficia di due anni di garanzia
Spray all’urina artificiale. Profili legali e utilizzo naturalistico
Ho impiegato qualche giorno per scrivere questo articolo, non tanto per mancanza di tempo ma perché ritengo di aver…
Fototrappole, caratteristiche tecniche e consigli d’uso
Le caratteristiche principali delle fototrappole e qualche consiglio d’uso. Articolo dedicato ai neofiti
Fototrappola SPYPOINT FORCE-PRO 4K. Le mie prime impressioni sul campo
Ho avuto il piacere di testare in anteprima la nuova FORCE-PRO, una fototrappola 4K venduta da SPYPOINT è distribuita da Canicom
Altri sei giorni di riprese con la fototrappola SpyPoint Force Dark
Buona sera, questo è un breve video per aggiornarvi riguardo le mie prove con la fototrappola SpyPoint Force Dark. Vi…
Video recensione della fototrappola SpyPoint Force Dark
La fototrappola SpyPoint FORCE DARK è un prodotto dal costo interessante con delle caratteristiche tecniche che potrebbero essere apprezzate dalle persone che non possono o vogliono spendere oltre 250 euro per addentrarsi in questa passione.
È distribuita da Canicom e costa attualmente 209 euro IVA INCLUSA e beneficia di due anni di garanzia.
Ciao Giacomo, presentati a nostri lettori: Mi chiamo Giacomo Cellini e abito a Forlì. Per professione faccio il web…
Recensione fototrappole Spypoint Link – Micro – LTE e Link – Micro SOLAR-LTE
Recensione fototrappole Spypoint Link – Micro – LTE e Link – Micro SOLAR-LTE Premessa Ho già avuto la possibilità…
Fototrappolaggio: un chiarimento sulla normativa!
Da quando ho deciso di dedicarmi al fototrappolaggio naturalistico, ho cercato di comprendere in che modo la mia attività potesse ledere la privacy altrui e come poter praticare questo hobby senza infrangere la legge.Dato che sui social network e sui blog vige molta confusione, percepita anche discutendo con vari utilizzatori di questa tecnica, ho compreso che la concezione di utilizzo “etico” sia, almeno qui in Italia, alquanto vaga. Per questo motivo ho deciso di contattare un professionista del settore che tratta questa materia quotidianamente.