PREMESSA
Chi mi segue su termicienotturni.it conosce senz’altro HIKMICRO. La Hangzhou Hikmicro Sensing Technology Co., Ltd per brevità conosciuta con il nome di “Hikmicro” è una nota azienda cinese che ha iniziato a investire nella progettazione di termocamere nel 2008. Nel 2010, infatti, ha presentato la prima telecamera termica per la sorveglianza. Attualmente l’azienda, composta da oltre 600 dipendenti, si pregia di ben 73 brevetti, ha 11 filiali internazionali ed è specializzata nello sviluppo e nella produzione di rilevatori termici, core, moduli, termocamere e software di gestione in grado di comprendere le esigenze del settore civile e professionale. Tuttavia nell’ultimo periodo ha deciso di entrare nel mondo delle fototrappole, per questo motivo, grazie alla collaborazione di ORIGIN STB ho avuto il piacere di testare per tre settimane il modello M15 che costa 220 euro (SIM INCLUSA)
Prima di iniziare vi propongo di iscrivervi al canale YouTube e al Gruppo Facebook “Binocoli e ottiche sportive- Opinioni e recensioni” oppure al gruppo ” Visori termici, visori notturni e fototrappolaggio“. Vi ricordo che è anche disponibile il nuovo mercatino dove potrete cercare o vendere strumenti usati in completa autonomia.
Buona visione e buona lettura a tutti voi.
Modello | HIKMICRO M15 |
Risoluzione fotografica | 4240×2385 px (10 M) |
Risoluzione video | 1080 p (1920×1080 px) con scatto continuo sino a 3 immagini |
Lunghezza dei video | 10 sec |
Registrazione suono | sì |
Rapidità di scatto | 0.5 sec |
Distanza di rilevamento | 25m c.a. |
Angolo PIR | 60° in diagonale – 40° orizzontale |
Nr LED IR | 12 a 940 nm |
Portata del flash | 30 m c.a. |
Modalità di ripresa | Colori di giorno, bianco e nero la notte |
Impermeabilizzazione | sì IP 66 |
Filettatura per il collegamento ai treppiedi | sì, nr.2 con passo da 1/4 |
Trasmissione foto e video | sì |
Modalità multi-scatto | sì, sino a tre foto |
Modalità continuata | sì |
Ricerca segnale | automatico con SIM |
Abilitazione GPS | sì |
Memoria | MicroSD sino a 32 Gb |
Alimentazione | Batterie AA standard funziona con 6 o con 12 |
Uscita esterna per l’alimentazione | sì, 12 V |
Dimensioni | 112×86.4×143 |
Prezzo (Euro Iva Inclusa – Agosto 2022) CANICOM SRL | 220 EURO (con SIM INCLUSA) |
Sito di riferimento | Origin STB |
ACCESSORI IN DOTAZIONE
La fototrappola HIKMICRO M15 propone come dotazione una cavo USB, un’antenna, la cinghia per la installazione su alberi, pali, etc.etc, la SIM CARD attiva e una guida per il rapido utilizzo.
ACCESSORI OPZIONALI
Attualmente non sono presenti accessori opzionale per questa fototrappola
COSTRUZIONE E CARATTERISTICHE
La fototrappola HIKMICRO M15 ha un design accattivante con un colore “camo” grigio che si adatta a molte situazioni senza essere mai invadente. Non è tra le piu’ leggere e compatte ma- come leggerete – la presenza di ben 12 batterie consente di fornire una autonomia decisamente elevata. Con la cinghia, l’antenna e le batterie inserite, la mia bilancia elettronica ha stimato un peso di 780 grammi che è distribuito su 112x143mm. E’ ben impermeabilizzata di grado IP 66 ed è in grado di resistere sino a -20 e + 55 oltre a una percentuali di umidità comprese tra 5 e il 90%.
Nella parte inferiore sono presenti due filettature con passo da 1/4 per il collegamento con i treppiedi fotografici o altri supporti. Nella stessa zona si accede al vano della batterie che si sgancia tramite un pulsante protetto dal coperchio principale. Quest’ultimo è decisamente robusto con un doppio scafo per garantire impermeabilizzazione ed è possibile evitare il furto della scheda micro-SD (disposta sul lato destro) grazie alle sedi per un lucchetto.
Il pannello dei comandi è affidato a pochi pulsanti. Si può notare una leva principali con le funzioni OFF- SETUP e ON che vi illustrerò nel paragrafo specifico, inoltre è stato previsto il pulsante “SYNC” per la sincronizzazione con l’app HIKMICRO SIGHT e un comodo pulsante che consente la formattazione della scheda di memoria. Ci sono poi quattro LED: SD, batteria, rete e utente” che consentono di comprendere se ci sono anomalie nella fase di installazione e attivazione. La fototrappola HIKMICRO M15 può aggiornare il software direttamente via rete senza la necessità di caricare file estraibili dentro la scheda di memoria.
Per quanto riguarda l’antenna mi sembra in grado di fornire una ottima ricezione del segnale è lunga circa 25 centimetri e durante le tre settimane di test ha sempre trasmesso i dati ho consentito l’utilizzo dell’APP senza carenza di copertura.
VIDEO E FOTOGRAFIA
Passo ora ad esporre le sue caratteristiche principali per quanto riguarda la ripresa fotografica e dei video. La risoluzione delle immagini ha una risoluzione massima di 4240×2385 pixel e può anche scattare centinaia di foto a 364×360 pixel. Per quanto riguarda il multi-scatto è possibile ottenere sino a tre fotogrammi la volta oltre a concedere uno scatto prima della ripresa video.
Quando si imposta su “video” è possibile beneficiare di una risoluzione massima di 1080 P , ossia 1920×1080 pixel oltre alle altre due modalità di ripresa: “720P” e “Wvga” che onestamente non ho provato, dato che il mio scopo era analizzare la sua qualità ottica. I video sono compressi e salvati nel classico formato .MP4, la lunghezza massima dei video è compresa tra 10 secondi (in Full HD) e 30 secondi (in Wvga). Sono tutte scelte devote a trovare il giusto compromesso tra resa, soddisfazione dell’utente e consumo delle batterie
Modello | VIDEO | FOTOGRAFIA |
HIKMICRO M15 | 1920×1080 pixel con audio | 4240×2385 |
CARATTERISTICHE DI RIPRESA
Nell’uso diurno è possibile beneficiare di immagini e video a colori, oltretutto con una buona resa dei colori e gamma dinamica (in proporzione alla grandezza del sensore). La sera, ovviamente, scatterà e riprenderà video in bianco e nero.
SISTEMA DI RILEVAMENTO
La velocità di scatto è pari a 0.5 secondi, un ottimo valore per “congelare” il movimento della maggior parte degli animali. L’illuminazione della scena si affida a un ottimo sistema con 12 micro LEd che lavorano a 940 nm. L’angolo di detenzione del sensore PIR è compreso tra 60°x45° con una distanza massima di 25 metri. Il sistema di esposizione della scena è automatico.
SALVATAGGIO DEI FILES
I video e le immagini possono essere salvato dentro una scheda di memoria MICRO SD (non fornita in dotazione). E’ possibile usare schede sino a 32Gb. Viste le dimensioni appena citate è possibile archiviare 32800 immagini nel formato HD oppure 18240 video. Riguardo l’archiviazione sul cloud di Hikmicro dipende dall’abbonamento attivato. Quello gratuito consente il salvataggio di 100 immagini mensili.
ALIMENTAZIONE
La fototrappola HIKMICRO m15 ospita 12 comuni batterie da 1.5V ma è possibile farla funzionare anche con sei. Con la carica massima è dichiarata per funzionare sei mesi. Non ho avuto la possibilità di testarla per così tanto tempo, posso però confermarvi che dopo tre settimane la batteria si era scaricata di circa il 15%. (la prima settimana ho scattato solo immagini, mentre nella seconda ho ripreso solo video con frequenza immediata dal rilevamento dell’animale). Mi sembra un ottimo risultato, ideale per chi ha la necessità di non doversi recare spesso nel luogo di installazione o di dover acquistare costose batterie esterne.
IMPOSTAZIONI CONSENTITE DAL SOFTWARE HIKMICRO SIGHT
- Piano dati : free, a pagamento
- Modalità : foto e video
- Risoluzione immagine: 10 MP, 3 MP
- Attivazione scatto: Real Time, ritardi 0.5 1h 2h 3h 6 h 12h
- Scatto continuo: 1,2,3
- Risoluzione video: FULL HD- 10sec, HD, 20 sec, WVGA 30sec
- Sensibilità PIR: Spenta, bassa, media, alta
- Potenza flash: alta bassa
- Scatto programmato : attiva e imposta ora
- Scatto ritardato: attiva ora e imposta ora
- Tempo di lavoro: off ora inizio e ora fine
- tempo di lavoro 2 (per la immagine successiva) ora inizio e fine
- max foto da scattare ogni giorno
- Formato data
- Servizio GPS
- Formattazione scheda SD
- Registrazione prodotto e garanzia
- Aggiornamento del dispositivo
PRIMA INSTALLAZIONE
L’installazione è rapidissima, è sufficiente:
- Avvitare l’antenna
- accertarsi che la scheda SIM sia inserita
- Inserire la scheda di memoria
- Inserire le batterie
- Registrarsi sul sito: https://webapp.spypoint.com/register
- Avvitare l’antenna, inserire le batterie e la scheda di memoria
- Posizionare su la leva su ” SETUP” dopo aver scaricato l’applicazione HIKMICRO SIGHT e essersi registrati
- aggiunngere il prodotto tramite APP fotografando il codice QR presente dentro lo sportellino
- Attendere l’attivazione
- Formattare eventualmente la scheda di memoria
- Premere il tasto SYNC per una prima sincronizzazione
- Posizionare il tasto su ON
- Chiudere lo sportellino
IMPRESSIONI SUL CAMPO
Qualità costruttiva
A livello costruttivo – complice il cattivo tempo – che ha spesso contraddistinto il periodo delle prove, vi posso confermare che questa fototrappola ha superato brillantemente, piogge, vento e anche una grandinata, anche all’interno del coperchio non ho notato evidenti e dannose infiltrazioni di acqua. Lo stesso dicasi per il vano di alloggiamento delle batterie. E’ un prodotto – che di primo acchito – mi è parso ben costruito con uno scafo è decisamente robusto.
Capacità di rilevamento
La fototrappola ha dimostrato di riuscire a fotografare gli animali nel raggio dichiarato, anche se talvolta, nel caso dei cervi si è anche spinta sino a trenta metri. Rispetto ad altri prodotti ha fornito delle immagine ben esposti anche a distanze prossime ai trenta metri.
Tra le varie modalità di impostazione riguardo la sensibilità del sensore di rilevamento, ancora una volta, data la zona piena di alberi, rami e arbusti mi sono affidati alla modalità “media” che è riuscito a gestire egregiamente in maniera autonoma la situazione. Il tempo di attivazione è di 0.5 che ritengo ottimale per la maggior parte delle specie.
Qualità video, fotografia e audio
Per quanto riguarda la qualità delle immagini e delle fotografie, vi consiglio di guardare il video, dato che ho inserito una discreta carrellata di immagini e video. Vi posso anticipare che le immagini fornite dalla Hikmicro M15 sono decisamente nitide, inoltre ho apprezzato molto la capacità del software di gestire molto bene l’illuminazione visto che su 350 video non ne è stato registrato uno sovraesposto. Anche la resa dei colori, la gamma dinamica e la nitidezza sono paragonabili a prodotti dal prezzo identico e spesso superiore.
Impressionioni sull’applicazione
Ritengo che l’applicazione HikMicro Sight sia ancora da migliorare per la gestione della fototrappola, dato che è stata creata, al principio, per utilizzare i dispositivi termici e Night and Day. Ci sono già innumerevoli funzioni ma alcune, come lo scaricamento on-line dei video non sono ancora disponibili. Per il resto mi è parsa funzionare senza bug e anche le impostazioni sono facili e intuitive da gestire. Qualora non riuscite a collegare la fototrappola fotografando il QR COde vi consiglio di verificare che l’adesivo non si incollato male o inserito in parte sullo scafo laterale. Non potendo usufruire di un abbonamento dedicato ho potuto solo analizzarne il funzionamento con le 100 immagini gratuite e in tal lasso di tempo non ho riscontrato particolari problemi, resta da verificare con un test di durata l’affidabilità del trasferimento dei dati. E’ possibile facilmente aggiornare la versione del software direttamente attraverso l’applicazione.
Potenza del segnale
Come sapete vivo in una zona al confine con la Svizzera e ho installato la fototrappola a circa 3km in linea d’aria dalla nazione extra-europea, ho sempre beneficiato di una linea prossima al 90% che è diminuita al massimo al 75% durante un fortissimo temporale. Mi pare che i progettisti abbiamo impiegato un’antenna con una buona potenza.
ABBONAMENTO
Anche in questo caso per ricevere le immagini sul proprio smartphone o tablet è doveroso sottoscrivere un abbonamento. Questa è l’attuale offerta di HIKMICRO nel mese di giugno del 2023.
PIANO DI ABBONAMENTO | MENSILE | ANNUALE | ARCHIVIAZIONE NEL CLOUD |
Gratis (100 foto) | – | – | 30 giorni |
Basic (300 foto) | 5 Euro al mese | 48 Euro | 365 giorni |
Premier (800 foto) | 8 Euro al mese | 72 Euro | 365 giorni |
Supreme (foto illimitate) | 13 Euro al mese | 108 Euro | |
Pacchetto Foto FULL HD (50 immagini) | 5 Euro | Illimitato | |
Pacchetto Video FULL HD (10 video) | 5 Euro | illimitato | |
P.S I pacchetti Premiere, Supreme e i pacchetti FULL HD e FULL HD Video saranno disponibili dal 31 luglio 2023
PREGI E DIFETTI
Pregi
- Prezzo di acquisto competitivo in base alle sue caratteristiche
- Foto e video di alta qualità
- Ottima qualità costruttiva
- Buona impermeabilizzazione
- Presenza di pulsanti per una rapida attivazione
- Qualità dei video e delle immagini paragonabili alla migliore concorrenza
- Possibilità di ottenere 3 scatti consecutivi
- Varie personalizzazione sia per le fotografie che per i video
- Ottima autonomia con semplici batterie da 1.5V
- Potenza dell’antenna
- Aggiornamento del firmware via applicazione da remoto
Difetti
- Software ancora in fase di miglioramento, dato che è una novità
- Lunghezza massima dei video in FULL HD di soli 10 secondi
IN SINTESI
L’idea di HIKMICRO di entrare nel mercato del fototrappolaggio si è rivelata molto azzeccata, di fatto è stato concepito un prodotto robusto, con una ottima autonomia, che resiste bene alle intemperie, beneficia di un ottimo segnale ed è facilmente personalizzabile. Ritengo possa essere la giusta scelta per gli amanti del marchio che vogliono affiancare ai dispositivi termici e notturni una fototrappola moderna, che fornisce (a richiesta) ottime immagini e video e che non costa
PREZZO E GARANZIA
Il prezzo suggerito è di 220 Euro, IVA e SIM incluse.
RINGRAZIAMENTI
Io ringrazio Mauro Spozio di Origin STB e BDM (responsabile dello sviluppo aziendale) di HIKMICRO per aver fornito l’esemplare oggetto di questo test e per avermi consentito di citare le mie impressioni imparziali senza alcuna forzatura.
DISCLAIMER
“Binomania.it” è un progetto editoriale di Piergiovanni Salimbeni – Giornalista Indipendente. I prodotti testati non sono in vendita, sono restituiti dopo la visione e non percepisco nessuna percentuale sulla eventuale vendita del modello recensito. Il distributore italiano di questo prodotto Origin STB ha inviato il prodotto in visione lasciandomi libero di citare le mie impressioni imparziali come è dovere di ogni giornalista.
"Caro lettore, supporta il mio impegno per fornirti recensioni dettagliate e informazioni preziose sui binocoli e altro ancora. Dona con PayPal e aiutami ad esplorare il mondo degli strumenti ottici"
Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica.Nel 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell’outdoor. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping, enduro con la mountainbike.