PREMESSA
Le fototrappole ZEISS SECACAM della serie 5 e 7 rappresentano una delle novità più importanti di Zeiss nel 2023. Grazie alla collaborazione di Zeiss, ho avuto l’opportunità di testare in anteprima europea il modello SECACAM 7. Il prodotto è ora disponibile per l’acquisto da qualche giorno, e questa è, credo, la prima recensione video completa sul campo.
Inoltre, sono disponibili tre piani contrattuali per il trasferimento delle immagini tramite l’applicazione ZEISS HUNTING, con prezzi a partire da 2.99 euro.
Buona visione e buona lettura a tutti voi.
Prestazioni | |
---|---|
Campo visivo | 60° |
Numero di LED / Tipo di flash | 60 x Black-LED / 940 nm |
Portata del flash | ~ 30 m |
Tempo di reazione | < 0,35 ~ 0,45 s |
Risoluzione delle foto inviate | 1920 × 1440 px |
Tipo di sensore | CMOS |
Risoluzione sensore | 5 MP (up to 12 MP interpolated) |
Campo di rilevamento | Fino a 25 m (a seconda della dimensione dell’oggetto e della differenza di temperatura) |
Dimensioni display | 2.40″ |
Tipo di schermo | TFT-LCD |
Caratteristiche | |
---|---|
Connessioni | USB-C |
Alimentazione elettrica | 8 x batterie/tipo ricaricabile LR6 (AA) |
Vano batteria | Magazine |
Possibilità di memorizzazione | Scheda SD o SDHC fino a 32 GB |
Rete cellulare (SIM multi-roaming) | LTE (4G) |
Protocollo di trasferimento | HTTPS |
Trasmissione della posizione | GPS (all’accensione dell’apparecchio) |
Collegamento ad altri apparecchi | ZEISS Secacam App / USB |
Dati fisici | |
---|---|
Temperatura d’esercizio | −20°C |
Lunghezza x Larghezza x Altezza | 143 x 120 x 75 mm |
Peso (senza batterie) | 440 g (15.5 oz) |
ACCESSORI IN DOTAZIONE
-
Manuale per l’utente multi-lingua: La fototrappola è fornita con uno dei migliori manuali per l’utente, disponibile in diverse lingue per garantire una facile comprensione e configurazione.
-
Batterie per il primo utilizzo: ZEISS ha incluso le batterie necessarie per consentire agli utenti di utilizzare la fototrappola immediatamente dopo l’acquisto, eliminando la necessità di acquistare separatamente le batterie di avvio.
-
Cinghia di collegamento: La fototrappola è dotata di una cinghia robusta progettata per il collegamento a tronchi, pali o altre superfici stabili. Questo garantisce una maggiore flessibilità nella posizionamento della fototrappola per ottenere le migliori immagini e registrazioni possibili.
-
Tagliando dell’Activation Code: Un tagliando speciale contenente l’Activation Code è incluso nella confezione. Questo codice è essenziale per attivare e registrare la fototrappola, assicurando un utilizzo sicuro e protetto.
ACCESSORI OPZIONALI
Attualmente non sono presenti accessori opzionali

COSTRUZIONE E CARATTERISTICHE
La Zeiss SECACAM 7 offre un design estremamente moderno con una colorazione camo grigia che si adatta perfettamente a diverse situazioni. Con un’altezza di 143 mm e considerando le batterie e l’antenna, ho stimato un peso di 680 grammi, inoltre, la fototrappola è impermeabilizzata con il grado IP66.
La classificazione IP66 significa che la fototrappola è completamente protetta dalla polvere e offre una resistenza all’acqua sufficiente per sopportare forti getti d’acqua da qualsiasi direzione, garantendo un funzionamento affidabile in condizioni atmosferiche avverse come pioggia intensa o condizioni nevose.
La struttura presenta filettature con passo da 1/4 nella parte superiore e inferiore, consentendo il collegamento a treppiedi fotografici o accessori universali per il fissaggio su tronchi o pali. La zona dei comandi e delle porte è particolarmente robusta, con uno sportello dotato di doppia camera per prevenire infiltrazioni d’acqua. Ho verificato personalmente la sua resistenza aprendola dopo giorni di esposizione a pioggia e neve, e ha continuato a funzionare perfettamente.
Sul lato destro, dove è posizionato il sistema di aggancio dello sportello, c’è una leva ampia che può essere gestita facilmente anche con i guanti. Troviamo le porte della SIM per il trasferimento dei dati, una porta USB-C e la slot per la SD CARD, con supporto fino a 32 GB di archiviazione.
Nella zona frontale, la fototrappola presenta vari pulsanti, tra cui la leva on-setup-off per la gestione rapida e l’accensione, un pannello con quattro frecce e il pulsante OK per una navigazione intuitiva del menu. I pulsanti sono retroilluminati, consentendo una gestione agevole anche in condizioni di scarsa illuminazione o nel fitto di un bosco al crepuscolo.
Il display, con dimensioni di 50×40 mm (2.4 pollici), è un TFT-LCD luminoso e perfettamente leggibile sia di giorno che con forte illuminazione laterale, garantendo un’esperienza utente ottimale.

VIDEO E FOTOGRAFIA
Per quanto riguarda le modalità di gestione delle fotografie e dei video si avvale di un sensore CMOS e la Zeiss SECACAM 7 offre un’ampia flessibilità nelle opzioni di risoluzione e modalità di scatto.
Per le fotografie, è possibile scattare a una risoluzione nativa di 5 megapixel, ma l’utente ha la possibilità di selezionare anche risoluzioni superiori, come 8 e 12 megapixel. Zeiss suggerisce l’utilizzo della risoluzione nativa per motivi di archiviazione, considerando che file di risoluzioni più elevate occupano più spazio. Il formato delle immagini è 4/3.
Una caratteristica notevole della SECACAM 7 è la modalità 5P, che consente di pianificare modalità multi-scatto. Questa modalità permette di catturare fino a 5 fotografie, una ogni secondo, dal momento in cui la fototrappola rileva il passaggio dell’animale. Ciò assicura che almeno una delle 5 foto catturate sia nitida e ben inquadrata. È anche possibile scattare da 3 a 5 foto in rapida successione con intervalli inferiori al secondo. Nel caso del trasferimento delle foto tramite app, verrà sempre inviata la seconda foto.
Per quanto riguarda i video, è possibile selezionare tre risoluzioni: Full HD 1080p, 720p e 480p. La lunghezza dei video può essere impostata tra 5 e 59 secondi, offrendo flessibilità nella registrazione. La scelta della risoluzione e della lunghezza del video influisce sulla quantità di dati registrati.
La fototrappola offre anche la possibilità di impostare un timer per pianificare l’inizio e la fine delle riprese fotografiche in un intervallo di tempo specifico. La funzione TIME LAPSE consente di scattare automaticamente fotografie a intervalli predefiniti, ideale per monitorare le condizioni meteorologiche o per scopi fotografici. Questa funzione può essere utilizzata sia per le fotografie che per i video.
La “pausa riprese” è utile per creare una pausa forzata durante una serie di riprese al fine di evitare un eccessivo utilizzo della scheda di memoria. Ad esempio, nella modalità 5P, Zeiss consiglia una pausa di 5 secondi per evitare oscillazioni indesiderate dei rami.
È inoltre possibile scegliere il formato e la risoluzione delle foto da inviare attraverso la rete mobile e decidere se inviarle o meno. Se si scatta a 1920px, è sempre possibile confermare il trasferimento di foto di dimensioni più ridotte per ottimizzare la gestione dei dati.

Modello | VIDEO | FOTOGRAFIA |
ZEISS SECAM 7 | Full HD 1080p, 720p e 480p | 5 Mega Pixel (nativi) 8 e 12 Mega Pixel (interpolati) |
CARATTERISTICHE DI RIPRESA
Di giorno la fototrappola ZEISS SECAM 7 cattura immagini e video a colori, mentre alla sera, in bianco nero.
SISTEMA DI RILEVAMENTO
La Zeiss SECACAM 7 utilizza un sensore PIR (infrarossi passivo), in grado di reagire rapidamente alle fonti di calore in movimento. Questa tecnologia consente alla fototrappola di rilevare con prontezza gli animali o altri soggetti nell’area monitorata. Il sensore PIR è altamente sensibile e permette una cattura affidabile delle immagini.
Per garantire un’illuminazione ottimale nelle condizioni di scarsa luminosità o durante la notte, la fototrappola è dotata di sessanta LED da 940 nm. La scelta di utilizzare LED infrarossi a questa lunghezza d’onda li rende invisibili agli animali, evitando di disturbare il comportamento naturale degli stessi. Questa caratteristica consente di catturare immagini chiare e nitide senza influenzare il comportamento degli animali nel loro ambiente.
Inoltre, la Zeiss SECACAM 7 offre la possibilità di regolare la sensibilità del sensore PIR. Gli utenti possono scegliere tra livelli di sensibilità elevata, media e bassa, personalizzando così la risposta della fototrappola in base alle specifiche esigenze dell’area in cui è posizionata.
Il campo visivo fornito dalla fototrappola è di 60 gradi, coprendo un’ampia area per massimizzare le possibilità di rilevamento. La portata del flash, come confermato nel paragrafo relativo al test sul campo, è di circa ~30 metri, garantendo così una buona illuminazione anche a distanze considerevoli per catturare dettagli nitidi delle immagini notturne.
E’ possibile impostare la modalità flash su tre opzioni:
-
Massima portata: Ideale quando gli animali si muovono lentamente, come ad esempio cervi al pascolo.
-
Balance: Questa opzione rappresenta una via di mezzo tra la portata massima e la definizione massima.
-
Max definizione: Ottimizza l’esposizione per catturare dettagli nitidi dei soggetti, con un breve tempo di esposizione.
Per il test, ho utilizzato la definizione media per verificare le prestazioni in modo più bilanciato.
SALVATAGGIO DEI FILES
Il salvataggio delle immagini e dei video nella Zeiss SECACAM 7 è gestito mediante l’utilizzo di schede di memoria SD o SDHC con capacità fino a 32 GB. Questa capacità di archiviazione offre un’ampia possibilità di registrazione, consentendo agli utenti di raccogliere una vasta quantità di dati senza dover scaricare frequentemente le schede.
In termini di dimensioni dei file, le immagini catturate alla massima risoluzione occupano mediamente circa 4 megabyte ciascuna. Questo dato è utile per stimare quanto spazio sarà necessario sulla scheda di memoria in base alla quantità di immagini che si prevede di registrare.
Per quanto riguarda le riprese video in bianco e nero con una durata di 30 secondi, il consumo di spazio varia dai 6 megabyte fino a circa 30 megabyte. La variazione dipende dalla presenza di animali o soggetti nella scena, poiché l’attivazione del sensore PIR può determinare la durata effettiva della registrazione. Queste informazioni sono importanti per la gestione dello spazio sulla scheda di memoria e per la pianificazione delle attività di manutenzione e scarico dei dati.
Complessivamente, la fototrappola offre una solida capacità di archiviazione e fornisce agli utenti la flessibilità di personalizzare le impostazioni in base alle proprie esigenze di monitoraggio e registrazione.
ALIMENTAZIONE
La Zeiss SECACAM 7 può essere alimentata sia tramite otto batterie stilo AA da 1,5 V, offrendo un’opzione portatile e senza bisogno di alimentazione esterna, sia mediante un’alimentazione esterna da 12V con una corrente di 2A.
La capacità di utilizzare un’alimentazione esterna è particolarmente utile per coloro che desiderano prolungare l’autonomia della fototrappola o la utilizzano in posizioni fisse accessibili a una fonte di alimentazione continua.
La mia esperienza personale dimostra che, dopo una settimana di utilizzo continuo, anche in condizioni di temperature sotto lo zero, le batterie si sono consumate solamente del 65%, nonostante l’impostazione di massima risoluzione per foto e video. Questo risultato evidenzia l’efficienza energetica della Zeiss SECACAM 7, consentendo di acquisire oltre 1200 file (tra foto e video).
La possibilità di ottimizzare ulteriormente l’uso della batteria attraverso la programmazione, intervallando gli scatti con pause e limitando l’utilizzo notturno, offre agli utenti la flessibilità di personalizzare le impostazioni in base alle specifiche esigenze di monitoraggio e alle condizioni ambientali.

IMPOSTAZIONI DEL MENU
Impostazioni | Opzioni |
---|---|
Modalità di scatto | Foto / Video / Foto + Video |
Dimensione foto SD | 5 MP, 8 MP, 12 MP |
Foto/ogni scatto | 5P, Scatto multiplo regolabile |
Risoluzione video | 1080p, 720p, 640p |
Lunghezza video | Da 5 a 59 secondi |
Sensibilità | – |
Modalità flash | Massima portata, Balance, Massima definizione |
Timer | – |
Time lapse | Da 5 secondi a 24 ore per foto e video |
Pause nelle riprese | – |
Rete mobile | Invio mobile 1024×758, 1280×960, 1920×1440 |
Trasmissione/ora | Massimo di foto/video inviate tramite rete mobile |
Dati posizione | Dati GPS |
Pile/batterie | – |
Data/ora | – |
Lingua | – |
Nome sulle foto | – |
PIN fotocamera | Protezione con codice numerico a 6 cifre |
Sovrascrivi scheda | – |
Impostazioni predefinite | – |
Invia foto test | – |
Vers firmware | Update firmware |
PRIMA INSTALLAZIONE
Zeiss ha sviluppato un’app dedicata chiamata ZEISS SECACAM per gestire le sue nuove fototrappole, disponibile sia su iOS che su Android.
Il processo inizia con la registrazione tramite l’inserimento dei dati personali e l’ottenimento di un codice di verifica attraverso l’email. Successivamente, si procede inserendo il codice di attivazione presente nel tagliando “activation code” incluso nella scatola della fototrappola.
Una volta completata questa fase, diventa possibile gestire la fototrappola in modo rapido e intuitivo attraverso l’app. Ciò include la capacità di sospendere il trasferimento via mobile in qualsiasi momento e scaricare facilmente foto e video.
Per ciascuna fotocamera, è disponibile un abbonamento per il trasferimento di immagini e video. Tramite l’app, è possibile gestire rapidamente le ricariche. È importante notare che la fototrappola continuerà a salvare nella scheda di memoria anche se il trasferimento non è avvenuto o se l’abbonamento è insufficiente o scaduto.
Dopo l’accensione della fototrappola, è necessario attendere la scomparsa delle indicazioni come “ricerca rete”, “ora del server” e “ricerca GPS”. A questo punto, è possibile gestire le varie opzioni descritte precedentemente tramite la fototrappola o comodamente da casa attraverso l’app.
Grazie al display presente sulla fototrappola, è possibile selezionare un’inquadratura precisa, verificando la porzione di campo inquadrato direttamente dal display. Inoltre, è possibile effettuare un test fotografico direttamente dall’apparecchio.

IMPRESSIONI SUL CAMPO
Come sempre quando si tratta di fototrappole divido per settori le mie impressioni pratiche
Qualità costruttiva
Dal punto di vista costruttivo, ho apprezzato notevolmente la capacità della fototrappola di resistere alle intemperie. In particolare, il sistema di chiusura si è dimostrato estremamente affidabile, resistendo non solo a una tempesta di neve accompagnata da un forte vento, ma anche a giorni di pioggia intensa. La robustezza dell’antenna è notevole, sia per la sua forma che per la resistenza alla flessione, dimostrandosi anche resistente alla forza di gravità, in contrasto con molte altre antenne che tendono a piegarsi verso il terreno.
Il display si presenta ben leggibile, e i tasti retroilluminati sono ottimali non solo per le impostazioni notturne (sebbene evitate), ma anche per le impostazioni essenziali nel folto del bosco.
La possibilità di gestire l’inquadratura attraverso il display, unita alla funzione TEST affidata a un pulsante dedicato, si è rivelata particolarmente utile. Come precedentemente menzionato, il design camo di colore grigio si adatta perfettamente a vari ambienti. Un’idea apprezzabile è la presenza di due filettature, una superiore e una posteriore, per l’utilizzo su treppiedi fotografici o sistemi di aggancio universali reperibili in commercio.
Capacità di rilevamento
Avendo ricevuto in anteprima europea questa nuova fototrappola, ho dovuto preparare la recensione in modo rapido, basando le mie impressioni su una settimana di installazione nel bosco. Le impostazioni utilizzate, ovvero video e foto alla massima risoluzione, sono state ottenute con il flash impostato su “bilanciato”.
La fototrappola sembra offrire un’eccellente profondità di campo e rilevare correttamente i soggetti anche a distanze di 20-30 metri. La distanza di ripresa ottimale per una corretta esposizione dipende dall’angolazione della fototrappola e dal colore del soggetto. Nel complesso, ho ottenuto ottime immagini di cervi e caprioli situati tra 5 e 7,5 metri, mentre i cinghiali sono stati ben esposti anche a distanze di 2-3 metri.
I tempi di attivazione con il multiscatto mi hanno sempre consentito di congelare perfettamente gli animali, anche se non ho mai ripreso soggetti in rapido movimento.

Qualità video, fotografia e audio
Ho apprezzato una buona qualità video a 1080P che è ovviamente inferiore ai modelli della concorrenza che riprendono anche a 4K. Penso che lo scopo di Zeiss sia quello di fornire una fototrappola affidabile e con funzioni molto utili piuttosto che stupire per riprese in alta risoluzione. La gamma dinamica del sensore CMOS si è rilevata nella media con una buona resa dei dettagli e con un po’ di rumore nel caso del multi-scatto dato che necessariamente i tempi di posa si accorciavano alzando gli ISO.
Il sistema SIM CARD Multi-roaming fornisce alla perfezione soprattutto per me che abito al confine con la Svizzera e talvolta installo le fototrappole in zone veramente prossime al confine italiano.
Potenza del segnale
Anche in questo caso sarebbe necessario compiere dei test piu’ approfonditi che magari potro.
ABBONAMENTO
Per potere usufruire dell’invio di immagini e video sul proprio smartphone è necessario sottoscrivere un abbonamento. Pubblico qui di seguito una tabella con le varie opzioni.
Di Base | Premio | Professionale | |
---|---|---|---|
Prezzo Mensile | €2,99 / £2,69 | Gratuito per i primi 90 giorni, poi €9,99 / £8,99 | €14,99 / £13,49 |
Opzione Annuale | €2,39 / £2,15 (con prenotazione annuale) | €7,99 / £7,19 (con prenotazione annuale) | €11,99 / £10,79 (con prenotazione annuale) |
Foto Mensili | 100 inclusi | 750 inclusi | Illimitate inclusi |
Tempo di Conservazione | 2 mesi | 6 mesi | 12 mesi |
Controllo remoto tramite APP | Sì | Sì | Sì |
Trasmissione Video | No | 25 trasmissioni video incluse | 50 trasmissioni video incluse |
Riconoscimento degli Animali | No | Sì | Sì |
Servizio di Sostituzione in Caso di Furto | No | No | Sì |
PREGI E DIFETTI
Pregi
- Qualità costruttiva
- Sistema SIM CARD MULTI ROAMING
- Video in FULL HD
- Ottima personalizzazione sia delle fotografie che dei video
- Sistema 5P decisamente funzionale
- Ottima resistenza alle intemperie
- Possibilità di doppia alimentazione (batterie standard e alimentazione esterna da 12V)
- Durata delle batterie nella media, anche se avrei preferito un periodo più prolungato per una valutazione completa
- Sistema di sicurezza con codice PIN
- Ottima gestione in remoto tramite APP
- Opzione di sostituzione in caso di furto nell’abbonamento professionale
Difetti:
- Come anticipato, necessito di un po’ di tempo per verificare la durata delle batterie sotto varie condizioni
- La qualità video si ferma a “soli” 1080 P

IN SINTESI
Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla fototrappola ZEISS SECACAM 7, un prodotto che non si preoccupa di impressionare con riprese in 4K, ma che è stato progettato per eseguire efficacemente e precisamente ciò che una fototrappola dovrebbe fare: sorvegliare ampie porzioni di terreno per rilevare la presenza di fauna o eventuali intrusi. La fototrappola si distingue per la robustezza, un’antenna efficace, pulsanti retroilluminati e un’ottima capacità di personalizzazione sia per le riprese fotografiche che per i video. L’applicazione dedicata si è dimostrata perfetta, rapida e efficiente. L’abbonamento professionale, che include l’invio di immagini illimitate, offre anche la possibilità di sostituzione in caso di furto.
Questa fototrappola Zeiss SECACAM 7 rappresenta una scelta affidabile per chi cerca un dispositivo robusto e funzionale, focalizzato sulla sua principale funzione di sorveglianza e cattura di immagini in modo efficace.
PREZZO E GARANZIA
Il prezzo suggerito da Bignami sino a fine anno è di 259,00 che diventerà di € 299,00 € a partire dal 2024
RINGRAZIAMENTI
Io ringrazio ZEISS per aver fornito l’esemplare oggetto di questo test e Bignami per le informazioni relative ai prezzi ufficiali per l’Italia.
DISCLAIMER
Binomania non è un negozio, Nel mio sito web troverete unicamente recensioni di prodotti ottico sportivi, fotografici e astronomici. Le mie impressioni sono imparziali come è dovere di ogni giornalista e non ho alcuna percentuale di vendita sull’eventuale acquisto dei prodotti. Per questo motivo, qualora voleste acquistare o avere informazioni su eventuali variazioni di prezzo o novità, vi consiglio di visitare il sito ufficiale di Bignami, cliccando sul banner che rappresenta l’unica forma pubblicitaria presente in questo articolo. Grazie!
Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.