Ho provato al poligono lo ZEISS VICTORY HT 3-12×56 con ASV +…luminoso, preciso e affidabile!

BINOMANIA PREMIUM è la nuova modalità per visitare il sito web senza distrazioni pubblicitarie e per beneficiare di alcuni privilegi. Vuoi saperne di più? Clicca qui

PREMESSA

Chi ha avuto modo di vedere il mio reportage presso l’armeria di Gianni Brignoli ricorderà che per l’occasione andai a ritirare la mia nuova carabina Savage Varmint in .223 e alcuni cannocchiali da puntamento Zeiss, gentilmente forniti  in visione da Bignami.it.  Da un paio di settimane, ho iniziato a testare il primo prodotto, si tratta dello  ZEISS VICTORY HT 3-12×56,  noto per essere il cannocchiale Zeiss più luminoso ottimizzato con  reticolo illuminato più sottile al mondo. La sua trasmissione luminosa del 95% promette prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa luminosità, rendendolo un compagno ideale per cacciatori e tiratori esigenti. Tra le caratteristiche più interessanti figura la nuova regolazione rapida ASV+, che offre un  grande aiuto nell’utilizzo pratico sul campo.  Attualmente, Bignami propone questo gioiello di ottica e meccanica al prezzo di 3.079,00 € IVA INCLUSA. La mia recensione dettagliata comprende, come sempre, un’analisi delle specifiche tecniche, i pregi e i difetti osservati durante il test al poligono, nonché le mie impressioni pratiche sul campo.

.

 

Prima di iniziare vi propongo di iscrivervi al canale YouTube e al Gruppo Facebook “Tutto ma proprio tutto sui binocoli” oppure al gruppo  ” Visori termici, visori notturni e fototrappolaggio“. Vi ricordo che è anche disponibile il nuovo mercatino dove potrete cercare o vendere strumenti usati in completa autonomia e che se vorrete potreste anche seguirmi su Instagram.
Buona visione  e buona lettura a tutti voi. 

 

DATI TECNICI DICHIARATI DALLA CASA MADRE

 

Prestazioni Specifiche
Ingrandimento 3 – 12 ×
Diametro della lente utile  44 – 56 mm
Trasmissione luminosa 95%
Diametro della pupilla di uscita 14.9 – 4.7 mm
Fattore crepuscolare 8.5 – 25.9
Campo visivo a 100 m 12.5 – 3.5 m (38 – 11 ft)
Angolo di campo reale 7.2° – 2°
Regolazione della diottria − 4.0 / + 2.0 dpt
Estrazione pupillare 90 mm (3.54 “)
Impostazione della parallasse 100 m (109 yds)
Gamma di regolazione verticale a 100 m 120 cm
Gamma di regolazione laterale a 100 m 120 cm
Regolazione per clic a 100 m 1 cm
Diametro del tubo centrale 30 mm
Diametro del tubo dell’oculare 42 mm
Diametro del tubo dell’obiettivo 62 mm
Caratteristiche Specifiche
Trattamento LotuTec / Riempimento di azoto + / +
Resistenza all’acqua 400 mbar
Fisiche Specifiche
Temperatura di esercizio − 25°C / + 50°C (− 13°F / + 122°F)
Lunghezza 347 mm (13.7 “)
Peso (senza binario interno) 573 g (20.2 oz)
Peso (con binario interno) 598 g (21.1 oz)
Prezzo 3.079,00 € IVA INCLUSA
Distributore italiano Bignami
 
 

FORMATI DISPONIBILI

La serie Victory HT offre una ampia gamma di formati per adattarsi alle esigenze di ogni tiratore. Tra le opzioni disponibili si includono:

  • 1.1-4×24: Ideale per situazioni che richiedono un ampio campo di vista  a breve distanza.
  • 1.5-6×42: Un equilibrio tra ingrandimento e luminosità, perfetto per molteplici situazioni
  • 2.5-10×50: Offre un’ampia gamma di ingrandimenti con una buona luminosità, adatta a molte situazioni di caccia e tiro.
  • 3-12×56: Il modello più luminoso della serie,  oggetto di questo test e perfetto per condizioni di scarsa luminosità e distanze più lunghe. Disponibile in due varianti: con e senza il sistema di regolazione rapida ASV+.

 

ACCESSORI INCLUSI

Lo Zeiss  VICTORY HT 3-12×56  arriva con un packaging elegante e pratico. La classica scatola bianca Zeiss, decorata con una suggestiva scena naturalistica, anticipa le prestazioni eccezionali di questo cannocchiale. All’interno della confezione, oltre al cannocchiale stesso, sono inclusi:

  • Un panno per la pulizia delle ottiche
  • Tappo di protezione
  • Batteria al Litio CR 2032
  • Il manuale d’uso completo di garanzia, che fornisce istruzioni dettagliate sull’utilizzo e la manutenzione del dispositivo.
  • Anelli balistici per il sistema ASV+  con graduazioni differenziate per un’accuratezza ottimale nelle regolazioni.
FIG.1 – Gli accessori in dotazione

ACCESSORI OPZIONALI

Il cannocchiale da tiro Zeiss VICTORY  HT  3-12×56 può essere acquistato opzionalmente con il sistema ASV+

 

MONTAGGIO SULLA CARABINA

Per quanto riguarda il montaggio, ho scelto di installare il cannocchiale su una carabina Savage  High Country 110  anch’essa distribuita da Bignami e venduta da Brignoli  (che vi presenterò a Giugno in una videorecensione specifica). Il cannocchiale è stato pre-azzerato presso l’armeria e il poligono di Bignami e ricontrollato da Brignoli in base alla mia conformazione fisica per trovare il corretto compromesso con la estrazione pupillare. Successivamente, ho proceduto personalmente a effettuare alcune regolazioni, considerando che i bersagli nel poligono all’aperto, soprattutto quelli a 100-200 metri, sono posizionati ad un angolo di sito piuttosto elevato. Ho tenuto conto, di volta in volta anche delle eventuali variabili esterne come il vento, la pressioni e altri fattori che possono influenzare la precisione, aspetto non problematico, invece, all’interno di un poligono al chiuso.

FIG.2 – come sempre ho effettuato una prova pratica al poligono

MECCANICA E SISTEMA DI MESSA A FUOCO

In questo caso, ci troviamo di fronte a una delle massime espressioni di Zeiss, paragonabile alla serie V8. La serie  VICTORY HT è il fiore all’occhiello della gamma, perché propone un cannocchiale da puntamento estremamente luminoso.

 

Corpo tubolare

 

La linea dello Zeiss HT 3-12×56 è decisamente classica e affascinante. Si nota un corpo tubolare unico, ottimizzato con un rivestimento anodizzato nero satinato per evitare riflessi e garantire una ottima resistenza all’usura. Tra la campana dell’obiettivo e la torretta ci sono circa 40 mm di spazio, seguiti da altri 70 mm tra torretta e oculare, consentendo regolazioni personalizzate anche in base alla slitta della carabina.

Il cannocchiale è impermeabilizzato e riempito di azoto (norma ISO 9022-80) , con un grado di impermeabilizzazione di 400 millibar e una temperatura di esercizio compresa tra -25 e +50 gradi Celsius. Con una lunghezza di 347 mm e un peso di 573 grammi , è decisamente compatto. Il diametro del tubo centrale è di 30 mm, mentre quello dell’oculare è di 42 mm e della campana è di 62 mm. È importante ricordare ai lettori che tutti i cannocchiali Zeiss sono testati per garantire massima resistenza alle condizioni meteorologiche. Viene eseguito in azienda un test di immersione per la impermeabilizzazione attraverso una colonna d’acqua e test di urto fino a 1500 volte la forza G e urti continui per 90 minuti. Inoltre, il cannocchiale è sottoposto a uno shock termico tra -40 e +50 gradi Celsius in meno di 5 minuti, e viene testato in fabbrica per 24 ore all’interno di una camera con nebbia salina. Durante il test, una striscia metallica di prova viene inserita all’interno della camera insieme al cannocchiale. Alla fine del test, la striscia metallica si ricopre di ruggine mentre l’ottica rimane intatta. Questi test dimostrano che chi acquista un prodotto di questa qualità lo farà per tutta la vita.

FIG.3 – Qualità “Made in Germany”

 

Inutile dire che anche questo cannocchiale Zeiss è ottimizzato per il montaggio con i clip-on. Attraverso rigorose procedure di test eseguite in laboratorio, sono state verificate le prestazioni estese anche con l’utilizzo di attacchi clip-on standard Zeiss. Zeiss garantisce che lo Zeiss VICTORY  HT ha dimostrato di mantenere perfettamente stabile l’asse meccanico dell’obiettivo anche con l’aggiunta di accessori che pesano fino a 2 kg. Pertanto, anche qualora fosse rimosso l’attacco clip-on, il cannocchiale da puntamento Zeiss manterrà il suo punto di mira originario. Inoltre, è importante notare che Zeiss ha deciso di compiere questi test con un carico di 2.000 grammi, anche se la media dei clip-on disponibili sul mercato pesa tra i 400 e 1000 grammi. Oltre a ciò, sono eseguite prove di urto sugli attacchi montati sopra i cannocchiali da puntamento per verificarne la resistenza alle continue sollecitazioni.

Selettore di Ingrandimento

Il selettore di ingrandimento  compreso tra 3 e 12x ha un diametro di circa 21 mm ed è dotato di una ghiera gommata e zigrinata che occupa circa 14 mm. La ghiera presenta uno spessore che facilita la selezione degli ingrandimenti anche in presenza di mani gelate o guanti invernali. I movimenti sono fluidi e precisi in entrambi i sensi di rotazione, tuttavia è necessario applicare una certa pressione per evitare spostamenti accidentali.

FIG.4 – Il selettore di ingrandimento è meccanicamente ineccepibile

Regolazione delle diottrie per il reticolo

Il reticolo illuminato è situato sul secondo piano focale, il che significa che non varia dimensionalmente modificando gli ingrandimenti. È possibile focalizzare il reticolo utilizzando la ghiera gommata posizionata nei pressi dell’oculare. Questa ghiera consente una regolazione diottrica compresa tra -4 e +2.

 


TORRETTE

 

Il cannocchiale da tiro Zeiss HT 3-12×56 è dotato di tre torrette. Sul lato sinistro, presenta una torretta che accoglie la batteria per l’illuminazione del reticolo, alloggiando una batteria CR2032 protetta da un coperchio impermeabilizzato che si sfila ruotando. Il sistema di attivazione dell’illuminazione avviene estraendo lo scafo della torretta verso l’esterno. La luminosità si regola tramite la rotazione della torretta, con un sistema di riferimento privo di tacche numeriche, consentendo un’ottima regolazione dell’intensità luminosa, con una luminosità minima eccezionale. La torretta sul lato destro ospita, invece, la correzione laterale, dove un click corrisponde a  un centimetro a 100 metri. Il sistema di regolazione è protetto da un piccolo coperchio circolare metallico dotato di un’eccellente filettatura, con la lettera “R” (right) per indicare la corretta regolazione. È importante notare che questo cannocchiale è privo di sistema di parallasse, considerando il suo range di ingrandimento, il che lo renderebbe sostanzialmente superfluo. La regolazione della parallasse è stata impostata in fabbrica a 100 metri, corrispondenti a 109 yard. La meccanica delle torrette è ottima, con click ben separati, precisi e privi di giochi e con un diametro che è un perfetto compromesso tra la compattezza  e l’utilizzo con i guanti invernali o da tiro. Le torrette di questo cannocchiale si distinguono per la loro praticità e funzionalità. Ognuna presenta scanalature ben dimensionate e zigrinature che facilitano una regolazione precisa, anche quando si indossano guanti. Il design ergonomico del mirino permette di raggiungere agevolmente le torrette senza dover allontanare lo sguardo dal mirino stesso, un aspetto particolarmente apprezzato soprattutto dai cacciatori. Inoltre, le torrette sono dotate di una funzione bloccabile che contribuisce a mantenere costante lo zero del mirino, fornendo una stabilità aggiuntiva durante l’uso.

FIG.5 – Visibile la dicitura 1 Click – 1 cm a 100 m

 

TORRETTA BALISTICA ASV + – CARATTERISTICHE

 

Come anticipato, il cannocchiale Zeiss HT che ho testato è dotato del sistema ASV+ che consente  ( di serie) di colpire i bersagli anche a distanze prossime ai 400-600 metri. Il cuore del sistema è costituito da un insieme di 9 anelli balistici e da un range di regolazione di ben 100 click. Gli anelli sono incisi con i dati della cartuccia da utilizzare, il che vi permetterà di puntare sempre il bersaglio anche a distanze superiori ai 600 metri.

Utilizzando il calcolatore balistico Zeiss per impostare la cartuccia e il cannocchiale con il giusto anello balistico, sarà possibile ottenere tramite l’app i valori di ingaggio per le diverse distanze, il suggerimento per l’anello ASV+ da utilizzare e addirittura una visualizzazione fotografica della traiettoria del proiettile su diverse distanze. Vi consiglio ovviamente di verificare sul campo quando evidenziato tramite l’APP perché ci sono  sempre altri fattori da tenere in considerazione.

 

In dotazione sono forniti nove anelli con riferimenti graduati e un anello di scala lineare, che possono essere scambiati a seconda delle cartucce utilizzate e della caduta del proiettile in relazione alla distanza. Si installano facilmente sulla torretta. Il sistema ASV+ è fornito con un anello balistico numero 0000, che ha una graduazione lineare da 1 a 65. La distanza tra una tacca e l’altra corrisponde a 1 click ossia 1 centimetro ogni 100 metri. Ogni 10 tacche è indicato un valore compreso tra 1 e 60. 

Il kit comprende un set di 9 anelli balistici dal numero 001 al 009, che possono essere sostituiti con quelli forniti di serie. Questi anelli sono dotati di un sistema di graduazione diverso e coprono tutti i calibri di utilizzo comune, nel mio caso il .223.

Dopo aver puntato l’arma su un bersaglio distante 100 metri, l’anello balistico corrispondente alla vostra cartuccia andrà fatto scorrere sul pezzo girevole. Per farlo, occorre allentare l’anello tramite la vite e sollevare l’anello zigrinato. Successivamente, sarà possibile sostituire rapidamente l’anello balistico per effettuare la compensazione della caduta del proiettile, alzando il pulsante girevole della ASV+ e impostando la distanza desiderata.

FIG.6 – Un primo piano sulla torretta ASV +

Come scegliere l’anello balistico

Come anticipato, la scelta dell’anello balistico dipende dal calibro utilizzato, dal tipo di proiettile e dal suo peso. La gamma di opzioni include nove anelli per balistica diversi, tutti graduati con tacche da 50 metri fino a 100 metri, e poi a distanze fino a 300 metri. Oppure, per distanze oltre i 300 metri, le tacche vanno da 25 metri fino al massimo di 600 metri.

Se vi sono esigenze specifiche per distanze ulteriori  è possibile richiedere un anello personalizzato. Per esempio, con il modello ASV Long Range, è possibile coprire distanze fino a 1000 metri. Zeiss richiederà alcune informazioni, come la velocità iniziale del proiettile all’uscita, il coefficiente balistico e la caduta del proiettile a 300-400 metri. Queste informazioni sono spesso indicate sulle confezioni delle munizioni.

Tutto considerato, si tratta di un servizio eccezionale offerto da Zeiss, che consente una personalizzazione accurata per le esigenze specifiche di ogni tiratore.

 

Come utilizzare il sistema ASV +

Conoscendo i dati balistici per colpire un bersaglio a 100 metri, è possibile individuare direttamente l’anello balistico giusto dalla tabella che si trova a pagina 29 del manuale. Questi valori dovranno poi essere convertiti sul bersaglio a 100 metri utilizzando una semplice serie di calcoli, come riportato nella tabella in italiano visibile a pagina 28 del manuale.

È importante ricordare che se l’arma spara verso il basso, sarà necessario correggere il tiro verso l’alto in direzione “H”, mentre se l’arma spara verso l’alto, sarà necessaria una correzione di tiro verso il basso. Nel caso in cui sia necessaria una correzione di tiro verso il basso oltre il segno zero, sarà necessario rimuovere il coperchio a molla e il regolatore, sollevare il dispositivo di trascinamento per riposizionare il regolatore, quindi rimontare la molla e serrare nuovamente con le viti. Queste operazioni sono spiegate dettagliatamente all’interno del manuale a pagina 31. Ritengo che siano comunque operazioni abbastanza fattibili per un tiratore di media esperienza.

Date le distanze in gioco nel poligono che ho avuto la possibilità di utilizzare, il sistema ASV+ è decisamente superfluo. Tuttavia, ho potuto apprezzarne la qualità meccanica e la ricchezza degli anelli balistici forniti in dotazione.

 

RETICOLO ILLUMINATO

Come anticipato, il reticolo è illuminato tramite una batteria CR2032. Grazie a un sistema a fibra ottica, il reticolo presenta un punto luminoso con una dimensione pari alla frazione dello spessore di un capello umano.  Il cannocchiale Zeiss Victory HT è dotato del reticolo “60”ma ovviamente è possibile chiederne un altro in base alle vostre esigenze. Si tratta di un reticolo più leggero e sottile rispetto al modello “40” utilizzato fino a pochi anni fa. Le barre occupano solo la metà della copertura del precedente modello e tra di esse c’è il doppio dello spazio libero. Questo consente di ottenere tiri precisi con la minima copertura del soggetto, sia che si tratti di attività venatoria sia di tiro sportivo. A 12 ingrandimenti, si ha una copertura di soli 0,55 cm a una distanza di 100 metri! Come anticipato, il reticolo si trova sul secondo piano focale dell’immagine del cannocchiale, quindi tra l’oculare e il sistema di ingrandimento.

 

OTTICA

Obiettivo

Lo Zeiss HT 3-12×56 è dotato di un obiettivo da 56 mm di altissima qualità, equipaggiato con lenti SHOTT HT che consentono un’eccellente trasmissione luminosa dichiarata al 95%. Questo eccezionale risultato è dovuto alla combinazione delle lenti SHOTT e al pregiato sistema di prismi Abbe-König, notoriamente più luminosi dei prismi Schmidt Pechan. Questa caratteristica di estrema luminosità e brillantezza è evidente anche nell’uso diurno al poligono, soprattutto quando si mira a bersagli situati all’ombra o durante le giornate più fosche. È come accendere un faro sulla scena!

Rispetto, ad esempio, al mio Burris XTR Pro da 56 mm, un’analisi al crepuscolo ha dimostrato la netta supremazia dell’HT in termini di trasmissione luminosa. Dal punto di vista meccanico, l’obiettivo è inserito nella campana per circa 18 mm, il che consente di proteggerlo dalle intemperie, dalla sabbia, dalla luce diffusa e dalle cadute accidentali.

FIG.7 – Il luminosissimo obiettivo con vetri SHOTT da 56 mm di diametro

Rivestimenti ottici

Come i migliori strumenti da osservazione, anche questo cannocchiale da tiro è stato ottimizzato con il trattamento LotuTec. Si tratta di un rivestimento  idrofobico e olio repellente che consente una visione estremamente chiara e nel contempo evita che le gocce e lo sporco si agglomerino, facilitando la pulizia dell’obiettivo. Il suo nome deriva proprio dai fiori di loto, che sono impermeabili e consentono alle gocce di scivolare via.

 

Oculare

L’oculare dello Zeiss  Victory HT fornisce un range di ingrandimento compreso tra 3 e 12x. Il campo visivo inquadrato a 100 metri è compreso tra 7,2 e 2 gradi, corrispondenti a 12,5 e 3,5 metri. Il diametro della lente di campo è superiore ai 30 mm. Grazie a questa specifica e al trattamento LotuTec, è quasi impossibile che si appanni anche durante le pessime condizioni meteorologiche.

 

Pupilla di Uscita

I cannocchiali da puntamento sono progettati per fornire un campo apparente ottimale e, per questo motivo, la pupilla di uscita varia al variare degli ingrandimenti. A un ingrandimento di 3x, beneficia di una pupilla di uscita di 14,9 mm, mentre a 12 ingrandimenti, tale valore si riduce a 4,7 mm.  Ho notato pochissima luce diffusa ai bordi di essa, è una tra i migliori cannocchiali che io abbia provato.   Ritengo, inoltre che benefici di una ottima e naturale accostabilità e allineamento alla  pupilla di uscita da qualsiasi posizione di tiro, un fattore che reputo molto importante.

 

ABERRAZIONI CROMATICHE E GEOMETRICHE

È giunto il momento di condividere le impressioni riguardanti le operazioni cromatiche e geometriche, considerando una media tra l’ingrandimento minimo e quello massimo. Comprendo che gli appassionati di tiro potrebbero non essere particolarmente interessati a questo tipo di analisi, tuttavia devo confermare che la qualità di uno strumento ottico da tiro si evidenzia anche attraverso questi controlli.

Qualora non foste a conoscenza dei termini citati, come ad esempio l’aberrazione cromatica o la distorsione angolare, vi invito a leggere brevemente il glossario di Binomania dove potrete trovare ulteriori informazioni a riguardo. Resto sempre a disposizione tramite il modulo contatti per discutere con voi di eventuali incomprensioni

FIG. 8 – La dicitura “VICTORY HT” nei pressi dell’oculare

Aberrazione Cromatica

Attraverso il mio selettivo test del “gazebo bianco”* , ho percepito una lieve aberrazione cromatica, principalmente con una tendenza al colore verde, ma a partire da circa 8 ingrandimenti. Questo fenomeno è talvolta osservabile durante l’osservazione dei bersagli al poligono. Tuttavia, è importante sottolineare che l’immagine rimane molto nitida e contrastata e non si nota cromatismo residuo durante l’osservazione in contesti naturali, alberi, tronchi, rami e radure, o durante l’inquadratura di cervi, caprioli e altri animali.

*analizzo con attenzione un gazebo bianco con una sfera metallica superiore che è perfetta per evidenziare il residuo cromatico di qualsiasi strumento ottico

Cromatismo Laterale

Anche in questo caso, non ho percepito un evidente cromatismo laterale durante le osservazioni pratiche sul campo. Si nota solo osservando un bersaglio bianco illuminato dal sole a partire da circa il 70% dal centro del campo visivo.

Curvatura di Campo

Al minimo ingrandimento, l’immagine è perfettamente nitida sino al bordo, senza evidenti cali di nitidezza e risoluzione dei dettagli. Lo stesso si osserva anche a dodici ingrandimenti, dove, a parte un leggero degrado al bordo, l’immagine rimane visibile. Questo è evidente sia montando il cannocchiale su un semplice treppiede e osservando dettagli del panorama, sia osservando i target al poligono. Anche in questo caso, è stato compiuto un lavoro egregio.

Distorsione Angolare

La distorsione angolare è percepibile ma contenuta. Ho provato più volte a mirare a bersagli orizzontalmente separati tra loro di qualche decina di metri e posso confermare che il panning avviene in modo molto naturale e poco affaticante. Anche in questo aspetto, i progettisti di Zeiss hanno fatto un ottimo lavoro.

 

TEST CON LA USAF CHART A 100 METRI

 

Ho avuto l’opportunità di effettuare il test con la USAF Chart a 100 metri, direttamente al poligono. Visto che montare il cannocchiale da tiro su un cavalletto sarebbe risultato poco pratico, ho preferito rappresentare le mie impressioni e i risultati attraverso il semplice appoggio della carabina sul tavolo di tiro. Questo offre una rappresentazione discreta della situazione che potreste affrontare direttamente sul campo. Posso confermare che ci troviamo di fronte ad alti livelli: il cannocchiale da tiro Zeiss VICTORY HT 3-12×56  è decisamente nitido e contrastato, con colori brillanti e una grande fedeltà dell’immagine. Resiste molto bene anche alla luce diffusa e fornisce una ottima percezione del dettaglio, anche a 12 ingrandimenti, sia per la qualità ottica sia per il reticolo, veramente pregevole.

FIG. 9 – Il risultato del test con la USAF CHART ottenuto al poligono a 100 metri di distanza a 12x

IMPRESSIONI PRATICHE SUL CAMPO

 

Come sapete, la mia estrazione professionale di tester proviene dall’ottica astronomica e naturalistica; motivo per cui sono molto propenso a testare uno strumento per quanto riguarda le sue prestazioni ottiche e poi a verificare le capacità intrinseche di ottenere un risultato ottimare nel settore del tiro. Senz’altro vi posso confermare che riguardo la qualità ottica c’è poco da eccepire; ci troviamo di fronte a una delle massime espressioni ottiche. È dotato di vetri SHOTT di altissima qualità, ottimizzati con il sistema di prismi Abbe Konig, che consentono un migliore passaggio della luce rispetto agli Schmidt Pechan e quindi una maggiore luminosità. Questo si traduce concretamente in una grande luminosità durante le sessioni crepuscolari o in presenza di scarsa luce. Tutti i tiratori presenti al poligono durante le mie sessioni pratiche hanno immediatamente apprezzato questa caratteristica. Anche al crepuscolo è riuscito a mostrare dettagli significativi ben oltre i 15 minuti rispetto al migliore cannocchiale da 56 mm in mio possesso. Ho avuto le stesse impressioni di quando testai i vari binocoli della serie Victory HT, ossia che questo cannocchiale continua a mostrare dettagli quando gli altri sono arrivati “al limite”.

FIG.10 – Eccellente la facilità con cui si trova il punto di mira naturale

Da un punto di vista meccanico, la qualità delle torrette è ottimale. Vi ricordo che sono il perfetto connubio tra robustezza, compattezza e precisione meccanica. Ho compiuto varie prove utilizzando la deriva e il sistema ASV+ per verificare la precisione meccanica e posso confermare che anche in questo caso ci troviamo di fronte ad ottimi risultati I click sono molto precisi, con scatti netti senza giochi o differenze.

Certamente, il sistema di anelli balistici della torretta ASV+ è più adatto a tiratori molto più esperti del sottoscritto, che possono beneficiare di distanze maggiori. Quello che è indubbio è che la ricchezza della dotazione e la capacità di personalizzazione immediata, ma soprattutto la successiva disponibilità di Zeiss nel poter personalizzare anelli balistici coprendo sino a 1000 metri, sono effettivamente un valore aggiunto.

Se acquisterete questo cannocchiale da tiro, penso che potreste compiere il classico investimento per la vita. È robusto, dotato di un’ottima componentistica di elementi ottici al top della gamma e del sistema ASV+ aggiuntivo, che è realmente in grado di soddisfare gli utenti più esigenti. Riguardo la sua trasmissione luminosa e l’utilizzo al crepuscolo, direi che è un cannocchiale da tiro che inizia quando quasi tutti gli altri finiscono.

Un netto plauso anche al punto illuminato del reticolo “60”. Grazie alla tecnologia attuale e all’unione tra la  nanotecnologia e l’uso della fibra ottica, è stato creato un reticolo veramente eccellente. Durante il normale utilizzo, non si vede alcun punto al centro del mirino, mentre alla massima intensità è facilmente sfruttabile anche nell’utilizzo diurno. Credo che sia il reticolo con il punto illuminato più piccolo ma preciso che io abbia mai provato nel corso dei miei test.

PREGI E DIFETTI

 

Pregi

 

  • Robusto corpo con tubo da 30 mm.
  • Leggero e compatto rispetto a parte della competenza in questa fascia di prezzo
  • Costruzione ergonomica che favorisce una comoda impugnatura.
  • Torrette zigrinate per una regolazione precisa.
  • Lente da 56 mm che garantisce una luminosità eccezionale.
  • Vetri SHOTT e tecnologia HT per un’ottima qualità ottica.
  • Oculare con messa a fuoco rapida per una facile regolazione.
  • Ottimo sistema di regolazione dell’ingrandimento.
  • Impermeabilizzato, in grado di gestire rinculi di calibri pesanti e l’utilizzo con clip-on ingombranti.
  • Disponibile il modello ASV+ per una precisione ancora maggiore.
  • Coperto dalla ottima garanzia ZEISS
  • Prodotto totalmente costruito in Germania, sinonimo di qualità e affidabilità.

Difetti

  • Il prezzo di acquisto di €3000 potrebbe essere considerato elevato per alcuni acquirenti, sebbene la gamma Zeiss offra anche cannocchiali da tiro a prezzi inferiori, anche se con prestazioni  non equiparabili alla Victory HT.
FIG.11 – Meccanica precisa, luminosità incredibile, precisione grazie alla torretta ASV +, un reticolo innovativo, che altro chiedere?

IN SINTESI

In conclusione, il cannocchiale da tiro Zeiss Victory HT 3-12×56 si conferma un’opzione eccellente per i tiratori più esigenti che necessitano di uno strumento molto luminoso. Con la sua costruzione robusta, ottica di alta qualità e una serie di funzionalità avanzate, rappresenta un investimento che può durare per tutta la vita. La luminosità straordinaria, la precisione meccanica delle torrette e la versatilità del sistema ASV+ sono solo alcuni dei suoi punti di forza. Anche il reticolo illuminato, con la sua precisione e leggerezza, si distingue positivamente. Sebbene il prezzo possa risultare un ostacolo per alcuni acquirenti, la reputazione e l’affidabilità del marchio Zeiss, insieme alle opzioni di garanzia offerte, forniscono un ulteriore incentivo per considerare questo cannocchiale come un investimento di valore nel lungo periodo.

 

PREZZO E GARANZIA

In Italia, il distributore ufficiale (Bignami) suggerisce un prezzo di 3.079,00 € IVA INCLUSA

RINGRAZIAMENTI

Ringrazio come sempre Achille Berti di Bignami per aver fornito l’esemplare oggetto di questo test, lasciandomi libero di citare le mie impressioni  pratiche sul campo.

DISCLAIMER

Binomania non è un negozio, Nel mio sito web troverete unicamente recensioni di prodotti ottico sportivi, fotografici e astronomici.  Le mie impressioni sono imparziali come è dovere di ogni giornalista e non ho alcuna percentuale di vendita sull’eventuale acquisto dei prodotti. Per questo motivo, qualora voleste acquistare o avere informazioni su eventuali variazioni di prezzo o novità, vi consiglio di visitare il sito ufficiale  di  Bignami, cliccando sul banner che rappresenta l’unica forma pubblicitaria presente in questo articolo. Grazie!