La ricerca ha trovato 411 risultati

da Maurizio Gazzaniga
06/05/2016, 14:49
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Microscopi digitali
Risposte: 31
Visite : 9591

Re: Microscopi digitali

Ciao ragazzi, se Enotria vorrà, potremmo dare ancora piu' spazio ai microscopi su BInomania. Il mio motore interno delle visite, nota un grande interesse verso le recensioni del buon e bravo Enotria. Ci siamo già accordati con Auriga per vari test e poi sarà la volta di microscopi di maggior pregio...
da Maurizio Gazzaniga
06/05/2016, 14:48
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Microscopi digitali
Risposte: 31
Visite : 9591

Re: Microscopi digitali

Sembra il microscopietto digitale che normalmente porto alle manifestazioni. Se è lui, sono molto curioso di leggere l'articolo. Puoi dirmi Maurizio cosa ne pensi di questi microscopi digitali visto che li utilizzi? Fanno riprese decenti? Se non hai grosse pretese si possono utilizzare ad esempio c...
da Maurizio Gazzaniga
06/05/2016, 11:38
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: una dafnia anomala
Risposte: 9
Visite : 3350

Re: una dafnia anomala

Grazie. Lo zucchero è sempre uno spettacolo da osservare.
da Maurizio Gazzaniga
06/05/2016, 11:37
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Microscopi digitali
Risposte: 31
Visite : 9591

Re: Microscopi digitali

Sembra il microscopietto digitale che normalmente porto alle manifestazioni. Se è lui, sono molto curioso di leggere l'articolo.
da Maurizio Gazzaniga
04/05/2016, 14:01
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Microcristalli di zucchero
Risposte: 8
Visite : 2742

Re: Microcristalli di zucchero

I cristalli di zucchero in luce polarizzata sono sempre molto belli. Io al massimo mettendo il vetrino sul calorifero aspetto una notte per la cristallizzazione :shock: .... provero' una cristallizzazione piu' lenta per vedere se si ottengono cristalli piu' belli. :thumbup: In questo periodo non av...
da Maurizio Gazzaniga
04/05/2016, 13:58
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Microcristalli di zucchero
Risposte: 8
Visite : 2742

Re: Microcristalli di zucchero

TECAMEBA ha scritto:Splendida!! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Ti ringrazio.
da Maurizio Gazzaniga
04/05/2016, 13:57
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Microcristalli di zucchero
Risposte: 8
Visite : 2742

Re: Microcristalli di zucchero

arturoag75 ha scritto:Spettacolare :thumbup:
Grazie Arturo.
da Maurizio Gazzaniga
04/05/2016, 13:57
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Microcristalli di zucchero
Risposte: 8
Visite : 2742

Re: Microcristalli di zucchero

Mariano Curti ha scritto:Bella..! Quindici giorni...? Se l'è presa comoda lo zucchero...
:wave:
Mariano.
Grazie. Considera che ho chiuso il vetrino in una capsula di Petri per proteggerlo dalla polvere, però anche lasciandolo più all'aria il tempo grosso modo è questo.
da Maurizio Gazzaniga
04/05/2016, 13:55
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: una dafnia anomala
Risposte: 9
Visite : 3350

Re: una dafnia anomala

Si, potrebbe anche essere.
da Maurizio Gazzaniga
03/05/2016, 20:12
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: una dafnia anomala
Risposte: 9
Visite : 3350

Re: una dafnia anomala

Penso che tu ti riferisca alle uova anfigoniche che dopo la fecondazione vengono racchiuse nell'efippio, che poi è quello che sospettavo anche se in questa specie non le ho mai viste.
da Maurizio Gazzaniga
03/05/2016, 17:57
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Microcristalli di zucchero
Risposte: 8
Visite : 2742

Microcristalli di zucchero

A distanza di un anno ho riprovato a giocare con lo zucchero. La cristallizzazione è avvenuta dopo 15 giorni.
CZ1m.jpg
da Maurizio Gazzaniga
03/05/2016, 17:54
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: una dafnia anomala
Risposte: 9
Visite : 3350

Re: una dafnia anomala

Purtroppo non si allarga la foto e non riesco a vedere bene. Comunque più che a qualche parassita si potrebbe pensare alla formazione dell'efippio.
da Maurizio Gazzaniga
03/05/2016, 11:49
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: una dafnia anomala
Risposte: 9
Visite : 3350

Re: una dafnia anomala

Purtroppo, una cosa simile non l'avevo mai vista e non saprei dirti.
da Maurizio Gazzaniga
02/05/2016, 13:50
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Qualche foto, chiedo aiuto per i nomi
Risposte: 14
Visite : 4961

Re: Qualche foto, chiedo aiuto per i nomi

Per quanto riguarda l'ameba, considera che sono tra le più difficoltose da identificare e poi occorrerebbero le misure. Senza, purtroppo, non si va da nessuna parte.
da Maurizio Gazzaniga
02/05/2016, 13:48
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Qualche foto, chiedo aiuto per i nomi
Risposte: 14
Visite : 4961

Re: Qualche foto, chiedo aiuto per i nomi

Confermerei che si tratta di Carchesium.
da Maurizio Gazzaniga
02/05/2016, 13:47
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Copepode in luce obliqua
Risposte: 13
Visite : 4346

Re: Copepode in luce obliqua

Quelle in luce polarizzata sono davvero suggestive. Altra cosa che devo provare anch'io.
da Maurizio Gazzaniga
02/05/2016, 13:45
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Copepode in luce obliqua
Risposte: 13
Visite : 4346

Re: Copepode in luce obliqua

mauriziolocatelli ha scritto:qualcosa di buono :?: :?: :?: orcamiseria sembra una scultura anatomica dell'800 :!: davvero strabiliante :clap: :clap:
:wave: :wave:
Grazie Maurizio
da Maurizio Gazzaniga
28/04/2016, 11:41
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Copepode in luce obliqua
Risposte: 13
Visite : 4346

Re: Copepode in luce obliqua

Bello l'effetto dell'obliqua! Maurizio immagino che col tuo micro giapponese sia difficile realizzarla perchè manca il portafiltri vero? prova ad utilizzare un tubo alto abbastanza da posizionare sul diaframma di campo! ciao arturo PS Paolo quel giallognolo dipende dal bilanciamento della fotocamer...
da Maurizio Gazzaniga
28/04/2016, 11:40
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Copepode in luce obliqua
Risposte: 13
Visite : 4346

Re: Copepode in luce obliqua

Guido Gherlenda ha scritto:"Qualcosa di buono" ???
Si, perché col vecchio Motic riuscivo a fare anche di meglio.
da Maurizio Gazzaniga
28/04/2016, 11:38
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Copepode in luce obliqua
Risposte: 13
Visite : 4346

Re: Copepode in luce obliqua

cielo17 ha scritto:Bel risultato.
Anche i colori sono ben marcati.
Grazie. Peccato solo che così ridotta si perdano dettagli di particolari anatomici molto interessanti.
da Maurizio Gazzaniga
28/04/2016, 11:37
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Copepode in luce obliqua
Risposte: 13
Visite : 4346

Re: Copepode in luce obliqua

500paolo ha scritto:Bella foto (e come poteva essere altrimenti?).
Non mi aspettavo comunque quel giallognolo da un marchio giapponese.
Grazie Paolo.

Per il giallognolo ti ha risposto già Arturo e non posso che confermare.
da Maurizio Gazzaniga
28/04/2016, 11:36
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Qualche foto, chiedo aiuto per i nomi
Risposte: 14
Visite : 4961

Re: Qualche foto, chiedo aiuto per i nomi

Di niente, figurati.

Bella la foto del paramecio. In effetti non può mancare.
da Maurizio Gazzaniga
26/04/2016, 18:14
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Copepode in luce obliqua
Risposte: 13
Visite : 4346

Copepode in luce obliqua

Giocare con la luce obliqua col CX41 Olympus è una vera impresa. Comunque qualcosa di buono si riesce ad ottenere:
Cop 1.jpg
da Maurizio Gazzaniga
26/04/2016, 14:14
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Alghe
Risposte: 2
Visite : 1830

Alghe

Nella foto sottostante, realizzata in campo scuro, un esempio delle alghe che si possono rinvenire in un acquario. Campioni così spessi non sono proprio l'ideale per il campo oscuro, però l'effetto è comunque gradevole.
Alghe ABM1.jpg
da Maurizio Gazzaniga
26/04/2016, 13:57
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Qualche foto, chiedo aiuto per i nomi
Risposte: 14
Visite : 4961

Re: Qualche foto, chiedo aiuto per i nomi

E' molto probabile che sia lui in virtù anche di dove tu li hai raccolti.
da Maurizio Gazzaniga
26/04/2016, 13:54
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Batteri del lavandino
Risposte: 6
Visite : 2389

Re: Batteri del lavandino

Interessante esperienza. Direi che ti sono venuti piuttosto bene.
da Maurizio Gazzaniga
26/04/2016, 13:53
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: ecografia di una partoriente in luce polarizzata
Risposte: 7
Visite : 2868

Re: ecografia di una partoriente in luce polarizzata

Ciao.

Si, in effetti anche a me da un po' l'idea che in luce polarizzata aumenti la percezione di molti dettagli. Non so però se è suggestione o meno. Dovrei utilizzarla molto di più di quanto faccio normalmente per capirlo.
da Maurizio Gazzaniga
26/04/2016, 13:49
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: turbellare in luce polarizzata
Risposte: 3
Visite : 1737

Re: turbellare in luce polarizzata

Ciao Maurizio, vedere che il mio libro è utile fa sempre molto piacere. Questi piccoli turbellari erano un po' un incubo di molti studenti che li confondevano con grossi ciliati. Belle le tue vaschette. Come bella è l'idea di tenere dell'Egeria in quei cilindroni. Da bambino fare queste cose era una...
da Maurizio Gazzaniga
26/04/2016, 13:42
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Alghe in campo scuro
Risposte: 5
Visite : 2463

Re: Alghe in campo scuro

Grazie Luigi. Quella sera ne avevo fatte anche altre con questa tecnica. Appena le ritrovo ve le mostro.
da Maurizio Gazzaniga
25/04/2016, 17:46
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: ecografia di una partoriente in luce polarizzata
Risposte: 7
Visite : 2868

Re: ecografia di una partoriente in luce polarizzata

Decisamente suggestiva. La luce polarizzata su simili soggetti non l'ho ancora sperimentata.
da Maurizio Gazzaniga
25/04/2016, 17:44
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Alghe in campo scuro
Risposte: 5
Visite : 2463

Re: Alghe in campo scuro

Con questa tecnica, in genere non mi spingo ad usare oltre il 20. Il mio Olympus monta un condensatore adatto anche a campo scuro. Però ormai la uso poco anche se in passato ho ottenuto foto davvero spettacolari.
da Maurizio Gazzaniga
25/04/2016, 17:41
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Qualche foto, chiedo aiuto per i nomi
Risposte: 14
Visite : 4961

Re: Qualche foto, chiedo aiuto per i nomi

Ho visto il filmato e per quanto riguarda il ciliato ho molti dubbi su come classificarlo. Secondo me potrebbe appartenere al genere Tetrahymena o Glaucoma , o ad un paio di altri generi molto simili. Bisognerebbe vedere l'apparato boccale. La diatomea può certamente appartenere al genere che hai in...
da Maurizio Gazzaniga
25/04/2016, 17:27
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Qualche foto, chiedo aiuto per i nomi
Risposte: 14
Visite : 4961

Re: Qualche foto, chiedo aiuto per i nomi

Si, un video potrebbe essere molto utile. Ad esempio si potrebbe vedere se quei ciliati che credi possano appartenere al genere Carchesium , lo sono veramente. Se lo fossero vedresti ogni individuo ritirarsi indipendentemente dagli altri. Se non fosse così si potrebbe pensare ad esempio a Zoothamni...
da Maurizio Gazzaniga
24/04/2016, 9:49
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Alghe in campo scuro
Risposte: 5
Visite : 2463

Alghe in campo scuro

Con questa fotografia vorrei mostrarvi come in campo scuro si possano ottenere immagini di un certo effetto. In questo caso si tratta di un alga verde appartenente al genere Oedogonium su cui si sono sviluppate come epifite altre alghe verdi. Questa è una situazione che in natura si vede molto spess...
da Maurizio Gazzaniga
24/04/2016, 9:33
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Qualche foto, chiedo aiuto per i nomi
Risposte: 14
Visite : 4961

Re: Qualche foto, chiedo aiuto per i nomi

Si, un video potrebbe essere molto utile. Ad esempio si potrebbe vedere se quei ciliati che credi possano appartenere al genere Carchesium , lo sono veramente. Se lo fossero vedresti ogni individuo ritirarsi indipendentemente dagli altri. Se non fosse così si potrebbe pensare ad esempio a Zoothamniu...
da Maurizio Gazzaniga
24/04/2016, 9:27
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: cristalli ipocloirito... waiting for Diatomot
Risposte: 1
Visite : 1225

Re: cristalli ipocloirito... waiting for Diatomot

Bellini i cristalli, debbo provarci anch'io.
da Maurizio Gazzaniga
21/04/2016, 11:52
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Qualche foto, chiedo aiuto per i nomi
Risposte: 14
Visite : 4961

Re: Qualche foto, chiedo aiuto per i nomi

Identificare specie attraverso una foto non è semplice, se poi da queste non si evidenziano particolari significativi è ancora più difficile se non impossibile. Prendiamo ad esempio i ciliati della prima foto. Che dimensioni hanno? Come si comportano? Ci sono righe sulla cuticola che in foto non si ...
da Maurizio Gazzaniga
17/04/2016, 18:14
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: cuori a confronto
Risposte: 9
Visite : 3039

Re: cuori a confronto

mauriziolocatelli ha scritto:
Maurizio Gazzaniga ha scritto:Splendide animazioni. davvero d'effetto.
grazie Maurizio... a proposito, spettacolare il tuo "acquario segreto" ;)

:wave: :wave:
Grazie. Mi fa davvero piacere che ti sia piaciuto.
da Maurizio Gazzaniga
17/04/2016, 18:11
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: maldestri tentativi con l'illuminazione di Rheinberg
Risposte: 11
Visite : 5164

Re: maldestri tentativi con l'illuminazione di Rheinberg

Anche se potrà sembrare strano, con questo tipo di illuminazione non mi sono mai cimentatato. Le prime due foto le trovo piuttosto buone.