La ricerca ha trovato 302 risultati

da Dante
01/03/2015, 22:08
Forum: EHI! CI SONO ANCHE IO!PRESENTAZIONE DEI NUOVI ISCRITTI
Argomento: Ciao a tutti!
Risposte: 6
Visite : 2295

Re: Ciao a tutti!

Ciao Franco benvenuto sul forum :wave:
I muschi, raccontati da te sono molto interessanti...
da Dante
27/02/2015, 17:39
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Mi sento "osservato"
Risposte: 6
Visite : 2388

Re: Mi sento "osservato"

Scioccarello :)
da Dante
26/02/2015, 21:47
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Sezioni sottili a mano o con microtomo
Risposte: 7
Visite : 3349

Re: Sezioni sottili a mano o con microtomo

Bella l'idea del congelamento... Enotria ne sa sempre una più del diavolo :) Con inclusione in paraffina e microtomo dovresti ottenere sezioni perfette e riproducibili. Se le fettine sono troppo arricciate controlla l'affilatura della lama, magari prova anche con una lama da bisturi nuova. Poi con l...
da Dante
26/02/2015, 20:15
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: GLI STOMI DI CICLAMINO SELVATICO
Risposte: 8
Visite : 3170

Re: GLI STOMI DI CICLAMINO SELVATICO

Buonasera Dante, ho fatto un taglio sottilissimo della foglia con la lametta per la barba, ho usato acqua e il vetrino copriogetto. Gli obiettivi sono acromatici, le foto sono fatte con una machina fotografica digitale semplicemente apogiandola contro oculare. Con semplicità hai ottenuto un grande ...
da Dante
22/02/2015, 23:02
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Problemi percettivi al microscopio
Risposte: 8
Visite : 5845

Re: Problemi percettivi al microscopio

Non ha alcun problema di vista. Forse non lo sa ancora... :whistle: Dovrebbe essere da escludere perchè ci ha fatto caso... comunque un controllo da un bravo oculista non guasta mai. Però a me sembra più, nel suo caso, una questione di assestamento a guardare con due occhi unita a una ipersensibili...
da Dante
22/02/2015, 21:59
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Problemi percettivi al microscopio
Risposte: 8
Visite : 5845

Re: Problemi percettivi al microscopio

Si le vede male sia sull'axioskop che sullo stereoscopio della lomo... ma solo soggetti bidimensionali (su vetrino) perchè allo stereoscopio i soggetti tridimensionali li vede bene...
Che strano.
Non ha alcun problema di vista.
da Dante
22/02/2015, 20:20
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Mitosi in apici radicali di porro 400x
Risposte: 11
Visite : 3995

Re: Mitosi in apici radicali di porro 400x

Molto bello Victoriya e grazie Andrea :thumbup:
da Dante
22/02/2015, 20:16
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: GLI STOMI DI CICLAMINO SELVATICO
Risposte: 8
Visite : 3170

Re: GLI STOMI DI CICLAMINO SELVATICO

Dicci qualcosa di più sulla preparazione e tecnica di ripresa... che obiettivi e se hai usato il coprioggetto.
da Dante
22/02/2015, 18:23
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Problemi percettivi al microscopio
Risposte: 8
Visite : 5845

Problemi percettivi al microscopio

Un amico è venuto a trovarmi a causa di una testata trinoculare (tipo Leitz) scollimata. Dopo essermi studiato le dettagliatissime diepense die prof. Sini è stato semplice smontarla e, per nostra fortuna (altrimenti avremmo avuto bisogno di Enotria) si trattava di una cosa da niente: solo una piccol...
da Dante
17/02/2015, 20:10
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Carchesium in falso DIC!
Risposte: 16
Visite : 5239

Re: Carchesium in falso DIC!

Ci lavoro! Che bello avere ancora un margine per la sperimentazione! Hai provato la visione stereo ad alto ingrandimento di Carboni? Si tratta sempre di un gioco di polarizzazione, in ogni mic funziona diversamente, ma quando funziona bene è incredibile... sembra inverossimile che non l'abbiano sfru...
da Dante
17/02/2015, 14:24
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Carchesium in falso DIC!
Risposte: 16
Visite : 5239

Re: Carchesium in falso DIC!

Fantastico... ma da qualche parte hai scritto come fare con precisione? Vorrei provarci anche io :thumbup:
da Dante
15/02/2015, 19:47
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Slide per microfossili
Risposte: 18
Visite : 6209

Re: Slide per microfossili

Stuzzicadenti troncati a varie altezze e spine di piante grasse!!!
Grazie :)
da Dante
13/02/2015, 19:41
Forum: La natura attraverso il microscopio
Argomento: Spore (spero) di funghi!
Risposte: 5
Visite : 2182

Re: Spore (spero) di funghi!

Belle foto Arturo!
Che illuminazione, obiettivo, oculare e fotocamera hai usato?
da Dante
11/02/2015, 23:12
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Che cosa ho fotografato?
Risposte: 11
Visite : 4568

Re: Che cosa ho fotografato?

solo condensa dunque :lol:
Questa inversione dei colori mi capita spesso quando lavoro con la luce polarizzata in visione stereoscopica (Carboni) qui sembra accadere qualcosa di analogo, dalla foto sembra infatti esserci un aumento della prondità...
da Dante
11/02/2015, 23:02
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Ma tu, compensi, o non compensi ?
Risposte: 8
Visite : 4501

Re: Ma tu, compensi, o non compensi ?

Io ho capito che è proprio nella zona "decentrata" che si apprezza se l'oculare compensa o no... al centro va sempre tutto meglio, sia con gli obiettivi planari che con quelli normali... o no?
da Dante
09/02/2015, 19:01
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Ma tu, compensi, o non compensi ?
Risposte: 8
Visite : 4501

Re: Ma tu, compensi, o non compensi ?

Grazie Andrea. Voglio provare con del nerofumo (fiamma di una candela) fissandolo poi con la lacca... Come si fa per i disegni a carboncino. E poi via di lametta e test!
da Dante
09/02/2015, 18:40
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Che cosa ho fotografato?
Risposte: 11
Visite : 4568

Re: Che cosa ho fotografato?

Buio pesto... Un'emulsione? :doh:
da Dante
08/02/2015, 10:56
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Illuminazione circolare
Risposte: 1
Visite : 1366

Re: Illuminazione circolare

Da provare! Grazie per l'idea... sopratutto di utilizzare i protector. Ed anche di utilizzare la punzonatrice per ottenere dei perfetti dischetti... io ce l'ho ma la usavo solo per il cuoio e per fare i dischetti nei filtri microscopici ho invece sempre usato le forbici. A volte soluzioni banali son...
da Dante
08/02/2015, 10:50
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Zeiss condensatore campo oscuro arrivato= buio pesto!
Risposte: 22
Visite : 10180

Re: Zeiss condensatore campo oscuro arrivato= buio pesto!

Sa sigla WF si usa per gli oculari non compensati? Pensavo si riferisse solo al "campo esteso"... ora mi metto a cercarli!
Grazie Paolo :)
da Dante
08/02/2015, 10:45
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: A proposito di micromanipolazione.
Risposte: 6
Visite : 2679

Re: A proposito di micromanipolazione.

Non credo che abbia fatto Guido una cosa del genere... non che non ne sia capace, ma mi sembra parlasse di una inserzione sulla baia.
da Dante
07/02/2015, 22:36
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Zeiss condensatore campo oscuro arrivato= buio pesto!
Risposte: 22
Visite : 10180

Re: Zeiss condensatore campo oscuro arrivato= buio pesto!

Enotria ha scritto:Prova la proiezione, ma usando un oculare NON compensato: gli obiettivi ad infinito sono già compensati internamente.

:wave:
Questo spiega perché quando usavo questi oculari per proiezione sugli Hund non avevo problemi, mentre ora sullo Axio si! Ma dove li trovo gli oculari non compensati?
da Dante
07/02/2015, 20:10
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Zeiss condensatore campo oscuro arrivato= buio pesto!
Risposte: 22
Visite : 10180

Re: Zeiss condensatore campo oscuro arrivato= buio pesto!

Complimenti al pidocchio di Dante, una bellissima ripresa e, guardando l'immagine ingrandita, una notevole ricchezza di particolari... sei ben sicuro che si tratti di Pediculus e non di Phthirus ? :wave: Si tratta proprio di Pediculus Humanus Capitis... se vuoi posso postare tutti gli adulti con an...
da Dante
07/02/2015, 15:34
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Zeiss condensatore campo oscuro arrivato= buio pesto!
Risposte: 22
Visite : 10180

Re: Zeiss condensatore campo oscuro arrivato= buio pesto!

Lo userei sul mio standard piccolino. Avrei subito trovato la matrice di led 10w, piuttosto che quelli cree,p7... che mi sembrano di piu difficile reperibilita' e costo ben maggiore. Poi con altri 7-8 euro ci sarebbe anche il driver nn variabile peró. Mi sono fatto arrivare i led cree da 10w dalla ...
da Dante
07/02/2015, 15:16
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Zeiss condensatore campo oscuro arrivato= buio pesto!
Risposte: 22
Visite : 10180

Re: Zeiss condensatore campo oscuro arrivato= buio pesto!

Alcuni esempi della facilità con cui ottenere il campo oscuro a bassi ingrandimenti. Per tutte le foto ho utilizzato un obiettivo per infinito zeiss achroplan 10x con Axioskop a fuoco diretto con una canon 450d, impostazione fissa 1000 di scatto e 100 asa di sensibiltà. Solo scatti singoli. In campo...
da Dante
07/02/2015, 12:10
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Zeiss condensatore campo oscuro arrivato= buio pesto!
Risposte: 22
Visite : 10180

Re: Zeiss condensatore campo oscuro arrivato= buio pesto!

Si Valentino, a bassi ingrandimenti puoi usare degli appositi filtri sotto il normale condensatore ed usi il "cannone" solo per gli alti ingrandimenti. È comune utilizzare tutta la serie dei centesimi, ma io mi sono trovato meglio a calcolare con un semplice accorgimento la dimensione esat...
da Dante
02/02/2015, 12:55
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Occhiali e lenti ottiche
Risposte: 3
Visite : 2308

Re: Occhiali e lenti ottiche

Quando Andrea mi ha fatto vedere dal vivo il funzionamento del frontifocometro mi sono anche divertito: provo ammirazionie per gli utensili e l'ingegno umano! E' un attrezzo indispensabile per chi vuole controllare, ma anche molare o modificare delle lenti da solo. Le cartine per la pulizia non le t...
da Dante
13/01/2015, 22:34
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Test obiettivi 50X per micologia
Risposte: 32
Visite : 11191

Re: Test obiettivi 50X per micologia

Sia in questo test che in quello precedente di Guido sulle diatomee i Lomo ne esconpo a testa alta!
da Dante
12/01/2015, 11:48
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Differenze Leitz PL e NPL
Risposte: 3
Visite : 2319

Differenze Leitz PL e NPL

Un saluto a tutti.
Qual'è la differenza e le caratteristiche di queste due serie di obiettivi Leitz: PL e NPL ?
E cosa significa la presenza, o l'assenza, della lettera D finale ?
da Dante
10/01/2015, 13:28
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Axioscope e Dic
Risposte: 6
Visite : 3275

Re: Axioscope e Dic

Grazie Arturo, è un Axioskop quindi si potrebbe tentare... ma me l'hai messa giù difficile... intanto prima di agire mi informo e ti ringrazio per le info :) In ognio caso, il Dic, originale od adattato, è un progetto a lunga scadenza, mentre a breve voglio mettere il flash sul mio mic proprio come ...
da Dante
10/01/2015, 9:26
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Axioscope e Dic
Risposte: 6
Visite : 3275

Re: Axioscope e Dic

Quindi a rigor di logica "sotto il vetrino" possiamo usare vecchi accessori mentre per il resto bisogna prendere gli originali per gli axioskop ... ho capito bene?

P.S. sono vegetariano, non bevo, neppure il caffe e non fumo, neppure le sigarette... forse è questo che mi fa male :D
da Dante
09/01/2015, 9:36
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Axioscope e Dic
Risposte: 6
Visite : 3275

Axioscope e Dic

Poiché questi microscopi cominciano a trovarsi nel mercato dell'usato a prezzi umani e sul forum già diversi di noi lo possiedono pongo questa domanda ad Andrea (ed a chi ne sa più di noi) in maniera pubblica. Sugli Axioskop è possibile utilizzare tutti i vecchi condensatori Zeiss, risparmiando assa...
da Dante
09/01/2015, 8:32
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce
Risposte: 34
Visite : 10999

Re: Micromanipolazioni: un aperitivo veloce

Che meraviglia!!!
Se non sei soddisfatto di qualche vetrino... ricordati di me :D
da Dante
08/01/2015, 15:43
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Polvere in vecchi oculari
Risposte: 5
Visite : 3238

Re: Polvere in vecchi oculari

Grazie a tutti... Mi metto all'opera :thumbup:
da Dante
07/01/2015, 22:22
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Polvere in vecchi oculari
Risposte: 5
Visite : 3238

Polvere in vecchi oculari

Ho dei vecchi oculari Wild e Galileo, che in certe circostanze e nonostante l'età sono ancora ottimi, sopratutto come oculari fotografici. In particolare il Wild 12,5X PL negli strisci di sangue. Purtroppo sono, in fotografia, così pieni di polvere all'interno da compromettere spesso il risultato, o...
da Dante
06/01/2015, 2:23
Forum: Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio
Argomento: Test obiettivi per la micologia.
Risposte: 40
Visite : 14008

Re: Test obiettivi per la micologia.

Ed ora aspettiamo il test sui 50x :)