Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da AlessioM »

Belle le foto ,specialmente la prima in quanto e' molto pulita e chiara ; poi non so' quanto influiscono le rittocate alle foto :!:
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

R: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da Acronauta »

kappotto sei un mito :grin:

Il problema dei confronti tra immagini CCD sta nel manico, cioé in chi le fa, perché ogni imagers elabora in modo diverso. Se poi anche il seeing è diverso da una ripresa all'altra allora vengono fuori le assurdità che ho allegato al mio messaggio precedente, dal quale sembra che con lo strumento più piccolo si possano ottenere risultati migliori che non con quello più grande.

Il confronto che proponi tu avrebbe senso se a riprendere le immagini fosse la stessa persona, almeno questo visto che non si può pretendere che le si faccia nello stesso luogo, tempo e con lo stesso sensore. Sul sito di Damian Peach si trova qualcosa in questo senso perchè Damian nel corso del tempo ha usato strumenti diversi.

Tieni conto comunque che i migliori astroimagers di pianeti usano tutti, senza eccezioni, aperture dai 30 cm in su, e già questo rende il confronto problematico.

Anni fa moderavo un forum di appassionati di musica classica. Non sai le liti, gli scazzi, gli insulti e le minacce che gli appassionati di Bach, Beethoven o Mozart sono in grado di scambiarsi, noi astrofili siamo nulla al confronto, credimi. Bene, dalla prima volta in cui ci siamo trovati tutti per mettere le gambe sotto a un tavolo e farci una mangiata (se non ricordo male a Firenze) il clima è cambiato completamente e da quel giorno siamo andati tutti d'amore e d'accordo.

Se si volesse fare una mangiatona dobsoniani e rifrattoristi :mrgreen: io mi prenoto da subito :grin:

Raf
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ottima idea...pero' per la mangiata si muovono i lombardi e vengono in veneto....si mangia divinamente ;)

Oppure, in campo neutro, si va tutti in toscana, a Firenze, come per il forum musicale, cosi' possiamo essere anche in di piu'!!!
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da Kappotto »

Il cherrubbinho vi può assicurare che da Tizio & Caio in viale monza si mangia bene. Ricordo una serata con lui e yourockets fatta di carne, vino, patate e grasse risate :mrgreen:


Kapp
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
cherubino

Re: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da cherubino »

Confermo, Kappotto.

Fu una serata piacevolissima in effetti.

Paolo
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da GIANNI MERLINI »

E se venite a Firenze vi porto io a mangiare (fra l'altro) la vera Bistecca alla Fiorentina! :D :D :lol: :lol: :lol:
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 775
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da vale75 »

Intanto se vuoi farti un'idea grossolana di come osservano i pianeti i dobsonari eccolo qua:
http://dobsoniani.forumfree.it/?f=9278538

E questo e' il mio giove del 18 novembre scorso:
http://dobsoniani.forumfree.it/?t=58959634

Come set up nel dobson all'inizio usavo i pentax xl 7 e 5.2 (avuto in precedenza un hyperion 5 ma deludente in confronto all'xl), poi sostituito il 5.2 con il superbo xw 5 trovato usato, che pero' da quando ho la torretta uso solo x il deepsky.

Con l'arrivo della denkmeier (con il power x switch 1.4x-2x-2.5x) mi si e' aperto il mondo.
Per il deep e luna panoramica, ci monto su 2 panoptic 24, che sembrano essere nati per quello scopo, con giusto una quasi impercettibile vignettatura ai bordi visibile nel caso della luna).
E i globulari prendono vita sospesi nello spazio e decisamente 3D, cosi come gli ammassi aperti come m46 con la planetaria che ci galleggia sopra.
M42 a 126x sembra volarti in faccia.

Per i pianeti uso la coppia di GO 12.5 , segnando dx e sx e rispettive rotazioni, con un pennarello per la collimazione perfetta su letterine di una targhetta di una fabbrica.
E una volta serrati , nessun problema di collimazione.

Poi per raggiungere il max ingrandimento uso la big barlow TV 2x che diventa 3,5x col tiraggio (che va a fuoco x 2mm), che mi porta il tutto a 570x.
Per la collimazione del dobson (rigorosamente fatta con la torretta a 570x) uso la stella polare che ovviamente e' pressoche' immobile.

Riguardo la collimazione del mio telescopio di legno, il mio rimane collimato anche dopo il trasporto e do' giusto una controllatina ogni tanto. (per la serata al planetario di ravenna con un marte e un saturno superbi, neanche l'avevo collimato, ma fatto lo star test solo per controllare le celle convettive di calore che man mano che passava la serata diminuivano sempre piu' grazie anche all'uso delle ventoline in aspirazione che accendevo ogni 15minuti circa per 1-2 minuti).

Il problema dei grossi dobson (cosi come degli SC) e' principalmente quello, la stabilizzazione termica.
Una sera per giove misi fuori il C9,25 (messo in precedenza nel frigor ad un paio di gradi in meno della temperatura esterna) per provare come andava cosi.
Complice un seeing ottimo, vidi un giove colmo di dettagli e quasi immobile (anche se a solo 230x).
Di corsa misi fuori il 450mm per sfruttare la serata, ma rimasi deluso dalle prestazioni, un giove ballerino e con dettagli confusi.
Dopo 1 ora di stabilizzazione termica il 450mm sorpasso il C 9,25 senza problemi.
Quindi se qualcuno avesse tratto le sue conclusioni 1 ora prima, avrebbe detto che il 450mm era un bidone.

Il mio asfalta tutti gli strumenti a specchio che ha posseduto cherubino leggendo le sue conclusioni, quindi o erano bidoni o non stabilizzati termicamente per niente.

Un ulteriore aiuto e' l'uso di buoni buoni oculari singoli o su torretta. (gli hyperion nn son proprio un granche' x l'hi res, cosi come mi e' capitato col nagler type6 9mm, nn proprio un rasoio come un orto).

Ciaooo!!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da -SPECOLA-> »

cherubino ha scritto:senza contare i primissimi meade in "sonotube" (lasciam perdere) da 25 e 40 cm., ovviamente.
Ma quelli erano equatoriali (anche se il discorso cambia poco), se non sull'inseguimento.
MITICI i riflettori NEWTON MEADE DS-10 e DS-16.
A parte il tubo in cartone, per il Deep Sky (non si chiamavano mica "DS" 10 e 16 pollici mica per caso), non erano malaccio.
Con quella focale però (f/4.5) sui pianeti forse era meglio diaframmarli.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da Acronauta »

Kappotto ha scritto:Raf, tu che sei la mia auctoritas indiscussa in fatto di osservazione planetaria
non sono un'auctoritas, kappotto, :D sono solo un astronomo dilettante che osserva i pianeti da 32 anni con strumenti di tutti i tipi, forme e dimensioni, un tempo anche ragguardevoli. Ho così accumulato un piccolo bagaglio di esperienze che mi piace mettere a disposizione degli altri e che spero non vi siano sgradite. Tutto qui :)
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da Born to... Zeiss »

GIANNI MERLINI ha scritto:E se venite a Firenze vi porto io a mangiare (fra l'altro) la vera Bistecca alla Fiorentina! :D :D :lol: :lol: :lol:
Io ho un ricordo meraviglioso dell' Osteria de' pazzi.... ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da Born to... Zeiss »

Raf ha scritto:
Kappotto ha scritto:Raf, tu che sei la mia auctoritas indiscussa in fatto di osservazione planetaria
Ho così accumulato un piccolo bagaglio di esperienze che mi piace mettere a disposizione degli altri e che spero non vi siano sgradite. Tutto qui :)
Tutt'altro che sgradite!!! ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: R: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da Andrea75 »

Raf ha scritto: Anni fa moderavo un forum di appassionati di musica classica. Non sai le liti, gli scazzi, gli insulti e le minacce che gli appassionati di Bach, Beethoven o Mozart sono in grado di scambiarsi, noi astrofili siamo nulla al confronto, credimi. Bene, dalla prima volta in cui ci siamo trovati tutti per mettere le gambe sotto a un tavolo e farci una mangiata (se non ricordo male a Firenze) il clima è cambiato completamente e da quel giorno siamo andati tutti d'amore e d'accordo.
Raf

MODALITA' OT/ON

... Giura? Quale forum? Io sono musicista per mestiere (se il modo in cui lo faccio fosse un mestiere... per chiarimenti MP)... comunque è assolutamente vero: non dico tra musicisti, ma "tra organisti" (quale io sono) scorre sangue...

Ehm... "rifrattonaro" va bene? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ...non per altro, ma perchè ho SOLO QUELLO... :lol:
A me la cosa che interessa è godermi il mio "piccoletto": lo uso pochissimo, probabilmente non posso nemmeno dire di "osservare", tuttavia negli anni ho imparato un sacco di cose su come usarlo, spremergli fino all'ultimo raggetto di luce che può trasmettere, manutenerlo, farlo rendere al massimo che può... E lui ricambia, entro i suoi limiti.
Detto questo, mi manca l'esperienza di un qualsiasi strumento a specchio, e sarei curioso, un giorno o l'altro, di provare "de visu"...

MODALITA' OT/OFF
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da Acronauta »

Andrea75 ha scritto:comunque è assolutamente vero: non dico tra musicisti, ma "tra organisti" (quale io sono) scorre sangue...
brevissimamente perché siamo OT (ci scriviamo poi in mp): tra le discussioni più sanguinose, condita di minacce di querela e controquerela, ce ne fu una tra organisti su come si dovesse eseguire il mordente che apre la BWV 565 :lol:

dovetti persino cancellare dei messaggi...
cherubino

Re: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da cherubino »

Specola...

veramente si chiamavano Starfinder...

O MEGLIO, si chiamavano anche DS ma ora non ricordo che differenza ci fosse tra gli Starfinder e i DS, forse i primi erano quelli che ebbio io (equatoriali motorizzati).

Boh, vado a memoria..

Le ottiche erano "quelle che erano a dirla tutta". Non so se fossero loro o la intubazione ma.. non funzionavano mica tanto bene. hhihi

Paolo
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da Kappotto »

Se non erro, nei tuboni di cartone non c'erano le viti di collimazione del secondario. O almeno così per il 40 del GACB.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

R: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da Acronauta »

Erano quelli su colonna? Ricordo un amico a uno star party che aveva il 20 cm. Era giugno. Iniziò a tentare di metterlo in polare al tramonto e finì all'alba del giorno dopo.

Se non ricordo male c'erano anche in versione dobson.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
cherubino

Re: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da cherubino »

Sì, erano su mezza colonna con le tre "zampe".

Mai messo in stazione: o meglio: lo mettevo in stazione a "occhio", tanto non dovevo farci foto.
Il momento più bello di quegli strumenti era la loro foto sul catalogo meade....

Paolo
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da Kappotto »

Con la tettona? :D
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da vincenzo »

No, la tettona bionda (sicuramente californiana) pubblicizzava altri riflettoroni newton e cassegrain ed equatoriali che adesso non mi vengono in mente, ma ricordo, costossissimi.

La serie DS della Meade constava di due glorie in sonotube blù, (cartone ) in versione equatoriale il DS 10 ed il DS 16. Certamente definirli spartani è il minimo. Ricordo tuttavia che nel DS 16 di Bertucci le visioni delle nebulose era bellissima tanto che decisi poi di comprami il fratellino minore che ancora possiedo, completamente customizzato. Prima o poi lo comparerò col SW da 10" f 4,5 di Cesare (ma non ho fretta...)

I Star Finder, vennero dopo avevano il privilegio di avere tubi in alluminio, la montatura del 10" era peggiorata meccanicamente ma migliorata nell'elettronica e lanciarono anche la versione da 8" e forse la 6"
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
cherubino

Re: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da cherubino »

... ma il mio era uno starfinder e aveva il tubo in SONOTUBE bianco...

Paolo


P.S.: la ragazza procace biaonda era la testimonial della celestron, con i capelli alla "Europe"

paolo
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da vincenzo »

Si forse i primi erano in sonotube bianco poi li ricordo in alluminio (credo)
Ricordo meglio la biondina della Celestron, carina e rassicurante :) ma non tettona. La procace "curvey blonde girl" era della PARKS, ;) chi la ricorda ?
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ Vincenzo
Per i MEADE DS quoto TUTTO al 100%!

http://www.specola.altervista.org/alter ... MIOTTI.pdf
Vedi a pagina 8. ;)

In verità all'epoca, quindi MOLTO prima dell'introduzione della serie STARFINDER, MEADE aveva già un NEWTON 16" identico al DS-16, ma col tubo NON in cartone e pure finemente rifinito.
Questo strumento è visibile sul catalogo GENERALE coevo a quello che ho messo in rete, ma che non ho neancora scansionato perchè composto di molte più pagine; vedrò di provvedere a colmare questa lacuna al più presto, in modo da consegnare anche questo strumento alla storia e al web. :)
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da Acronauta »

La pubblicità della Celestron oggi sarebbe considerata politicamente scorretta ;)
Allegati
starfinder.jpg
celestron.jpg
celestron.jpg (25.72 KiB) Visto 5213 volte
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da -SPECOLA-> »

Io ho i cataloghi "STARFINDER" del loro tempo, vedrò di scansionare anche quelli.
Per quanto riguarda l'impiego della "presenza" femminile a scopo pubblicitario, in diversi cataloghi giapponesi dei bei tempi, insieme agli strumenti figurano anche bellezze del luogo.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Osservare i pianeti col Dobson - Aiuto!!!

Messaggio da Dob »

vincenzo ha scritto: La procace "curvey blonde girl" era della PARKS, ;) chi la ricorda ?
Io! :D
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”