Quattro piccole planetarie estive

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
OrionMZ
Buon utente
Messaggi: 139
Iscritto il: 20/11/2011, 15:38
Località: Cittadella (PD)

Quattro piccole planetarie estive

Messaggio da OrionMZ »

Salve a tutti. Ultimamente tra lavoro ed altro ho poco tempo da dedicare alle osservazioni, ma nonostante tutto questa estate qualche oggetto l'ho osservato (e disegnato), e tra questi ci sono queste quattro planetarie che sono un po' deboli per un 120 mm di apertura, soprattutto se si considera il cielo non ottimale di cui dispongo.

NGC 6058 (http://postimage.org/image/lhshe8z7t/) è in teoria la più debole, ma trovandosi in Ercole passa molto in alto, liberandosi così dall'alone luminoso sopra l'orizzonte. Presso lo zenith come in questo caso, spesso con il 120 mm supero la mag. 13 stellare con ingrandimenti di almeno 200x, che in pratica dovrebbe essere vicino al limite strumentale.

NGC 6309 in Ofiuco (http://postimage.org/image/pxekujsu7/) è abbastanza facile anche se con gli oggetti di declinazione negativa inizio ad avere un più problemi di inquinamento luminoso.

NGC 6751 (http://postimage.org/image/sucgbnx1h/) e NGC 6778 (http://postimage.org/image/l2h4fyngj/) si trovano entrambe in Aquila, e sono due oggetti carini anche con piccoli strumenti.
Ultima modifica di OrionMZ il 09/09/2012, 8:38, modificato 1 volta in totale.
Rifrattori: Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici: GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature: Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Quattro piccole planetarie estive

Messaggio da Acronauta »

Non funzionano i link. Ricordati che vanno messi in mezzo a ......
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9504
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Quattro piccole planetarie estive

Messaggio da -SPECOLA-> »

Peccato; ci rifaremo più tardi allora.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
OrionMZ
Buon utente
Messaggi: 139
Iscritto il: 20/11/2011, 15:38
Località: Cittadella (PD)

Re: Quattro piccole planetarie estive

Messaggio da OrionMZ »

Ho cambiato i link verso un altro sito. Non ho capito perché non funzionassero, mi pare che nemmeno il fatto di metterli tra ..... fosse il problema.
Rifrattori: Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici: GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature: Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9504
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Quattro piccole planetarie estive

Messaggio da -SPECOLA-> »

Direi dei bei risultati per un 120mm sotto un cielo non particolarmente scuro. :thumbup:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”