verso il massimo solare......... (?)

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

verso il massimo solare......... (?)

Messaggio da maxdrummer61 »

allora.....è proprio evidente che stiamo andando verso il massimo solare: oggi pomeriggio ho dato un'occhiata al sole (in luce bianca) con il rifrattore 60/900 e c'era un bellissimo gruppo di..........facole sul bordo precedente. il seeing era poco meno che penoso, ma non sono riuscito a vedere neanche una minima macchia.........per me oggi il numero di wolf era uguale a zero. :cry:
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: verso il massimo solare......... (?)

Messaggio da Acronauta »

Ciao Max, stamattina presto c'era una macchietta proprio sul bordo, con penombra e un po' di facole, poi più niente.

Mah, che il ciclo solare sia già finito ?
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

Re: verso il massimo solare......... (?)

Messaggio da maxdrummer61 »

mah, ho l'impressione che quelli che dicevano che questo sarebbe stato un massimo.... del c...o avevano pienamente ragione....... :(
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: verso il massimo solare......... (?)

Messaggio da Acronauta »

infatti. Comunque ho avuto modo di consolarmi con Venere (il pianeta, s'intende), oggi il seeing è stato tremendo per tutta la giornata, poi a metà pomeriggio avendo notato un miglioramento ho montato il rifra e infatti dalle 18:00 in avanti l'immagine è stata stupenda, seeing Ant. III a tratti II. Col TMB supermono di Federico (ma anche con un OR Vixen) si vedevano parecchi dettagli, soprattutto coi filtri verde e violetto.
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

Re: verso il massimo solare......... (?)

Messaggio da maxdrummer61 »

senti un po' raf.......ma tutte le volte che parlo delle mie osservazioni su questo forum, le uniche smentite o conferme che ho provengono tutte da te..........ma siamo gli unici due che osservano?
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: verso il massimo solare......... (?)

Messaggio da Acronauta »

Beh, no, ci sono anche altri che però preferiscono restare dietro le quinte. Considera che nei forum quelli che scrivono regolarmente sono solo una piccola minoranza sul totale degli iscritti, e comunque Venere non è Saturno, è un pianeta da superspecialisti come noi ;)

Raf
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: verso il massimo solare......... (?)

Messaggio da Kappotto »

Io non intervengo perchè per osservare venere devo portare tutto l'ambaradan fuori di casa. Il mio balcone è infatto esposto a sud est. Ma vedrai che il giorno che avrò una villa con giardino... :lol:
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: verso il massimo solare......... (?)

Messaggio da Acronauta »

ma per osservare Venere ti basta il tuo Mak90, kappotto, non è che devi mettere in pista il dobson, anzi è perfettamente inutile, caso mai il problema è trovarlo durante il giorno ma se hai un cercatore da 50 mm si vede perfettamente anche da Milano. E comunque non devi mica aspettare il tramonto, in questo momento Venere si trova poco meno di tre ore a est del Sole, fai un po' di conti e vedrai che puoi osservarlo anche dal tuo balcone.

Se può farti piacere appena il meteo si ripiglia (ci aspetta qualche giorno di pioggia) vieni a trovarmi che ti faccio un corso accelerato di osservazione venusiana :)
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: verso il massimo solare......... (?)

Messaggio da Kappotto »

Eh, mica semplice, Raf! quando si torna a casa da lavoro ci sono prima i doveri familiari, poi vengono i piaceri astronomici :D
Comunque, sì, potrei benissimo scendere sotto casa con il makkino, ehheheh, è che sono un po' pigro.

Per il corso, grazie: considerami già iscritto! 8-)

Kapp
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9499
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: verso il massimo solare......... (?)

Messaggio da -SPECOLA-> »

Purtroppo il meteo non è stato un granchè (ne' lo sarà nei prossimi giorni), soltanto domenica scorsa (Pasqua) è stato bello.
Venere l'ho iniziato ad osservare dalle 14:00, poi è stato il turno di Giove (già durante il giorno), Marte e Saturno; per l'occasione ho utilizzato il MEADE LX90 8", però la turbolenza era elevatissima (cielo limpidissimo e soffiava pure il vento).
Le immagini stellari e planetarie erano praticamente distrutte; soltanto per brevissimi e sparuti istanti era possibile cogliere i particolari più evidenti sul disco dei pianeti; TUTTO ribolliva bellamente :cry: , tanto che a fine serata per avere immagini più calme possibili, ho provato a mettere in campo il buon vecchio TECHNO 50/630 (tanto per dire, mentre il piccolo rifrattore riusciva a mostrare nettamente il pianeta inanellato nella sua forma reale, lo SC mostrava Saturno proprio come appariva a Galileo, cioè come un disco grande in mezzo, con ai lati altri due dischi più piccoli, quasi a contatto con quello centrale...).
Appena il cielo è stato sufficientemente scuro, allora mi sono rifatto un po' col deep sky (Leone, Vergine, Orsa Maggiore e Orione), in attesa che la Luna mettesse fine anche a queste osservazioni. :(
Il Sole è vero, purtroppo l'ho saltato. :oops:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”