Saturno ieri sera e un vecchio oculare

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Saturno ieri sera e un vecchio oculare

Messaggio da Acronauta »

Ieri ho fatto qualche ripresa del Sole con seeing appena accettabile, poi la sera ho puntato Venere con l’apo ma c’era troppa turbolenza e a parte la stima di fase non sono riuscito a combinare nient’altro. Così non ho portato fuori il Mak 180 ad acclimatarsi e mi sono perso un bel Saturno che verso le 23 avrebbe meritato qualcosa di più dei 100 mm di apertura che avevo sulla GP. Molti dettagli, NEB, NTZ, EZ, Cassini, un accenno di anello C, un accenno anche di ombra del globo sull’ansa seguente, l’anello di fronte al pianeta con la sua ombra, ecc., osservati con OR 4 e OR 5. Con un po’ di fantasia qualcosa si riesce a intravedere anche nell’immagine microscopica qua sotto, presa soltanto per curiosità al fuoco diretto dello strumento quindi in scarsissima risoluzione.

Con l’occasione ho anche recuperato dal cimitero degli accessori (una vecchia scatola di plastica che tengo sotto il letto piena di raccordi, viti, oculari inutilizzati, vecchi motori di montature e altre cianfrusaglie) un H 12.5 mm che avevo comprato come oculare sacrificale per vedere il sole in proiezione, e sono rimasto stupito di quanto bene facesse vedere Saturno con la Barlow Orion 2x (quindi a f/18), un’immagine che aveva poco da invidiare a quella data da un OR 6 Vixen e dal TMB supermonono di Federico. Mi chiedo che potenzialità avrebbero un Huygens o un Ramsden costruiti usando i vetri e i trattamenti migliori, è davvero un peccato che il disinteresse per le lunghe focali abbia penalizzato questi oculari.

Qualcun altro ha osservato ?
Allegati
Saturno.jpg
Saturno.jpg (1.9 KiB) Visto 4707 volte
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Saturno ieri sera e un vecchio oculare

Messaggio da AlessioM »

Niente male Saturno con gli anelli in ben evidenza
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

Re: Saturno ieri sera e un vecchio oculare

Messaggio da maxdrummer61 »

fantastico, raf......... cosa vuoi pretendere di più? mi pare un'immagine che regge il confronto con altre prese con diametri ben superiori...... :lol:
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Saturno ieri sera e un vecchio oculare

Messaggio da Born to... Zeiss »

Purtroppo avevo una cena di lavoro e sono rientrato tardissimo :cry:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
cherubino

Re: Saturno ieri sera e un vecchio oculare

Messaggio da cherubino »

Ciao, Raf.

ieri sera Saturno spettacolare.
Ero al fuoco del cassegrain 150 f20, 450x retti d'incanto: immagine fermissima (una notte di seeing davvero ottimo) e tantissimi dettagli, sembrava di essere al fuoco del FS-128.
L'anello "C" era ben netto e grigetto, Cassini macroscopica e via dicendo.
Devo ammettere di essere rimasto circa 30 minuti ad osservare Arturo, a 1071x, credo l'immagine più bella di una stella vista negli ultimi mesi.
5 anelli di diffrazione, di cui i primi 3 immobili (ed eravamo ad oltre 1000x, roba da non credere) e gli "outer two" tremolanti e spezzettati.
L'immagine a 1071 era bella come a 600x (insomma.. se la giocavano).
Fruttuoso anche se oramai piccolissimo (anche a 450x) Marte.
Saggi a 600x hanno dato esito meno pulito che non a 450x sia su Saturno che su Marte, quindi preferivo l'immagine a 450x. Forse ci voleva un 6mm. ma non avevo voglia di andare a prenderlo.. me ne stavo comodo in giardino a osservare in placida quiete.
2.jpg
2.jpg (11.05 KiB) Visto 4690 volte
Questa immagine pareggia la vista all'oculare. L'ho sistemata un po' per essere il più fedele possibile. (Foto non mia ma usata e riscalata e poi sfocata per ottenere il tipo di immagine come all'oculare)

Paolo
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Saturno ieri sera e un vecchio oculare

Messaggio da Acronauta »

@Max: grazie, non ho intenzione di diventare un imager comunque per essere stata presa con 10 cm di obiettivo e 90 di focale a pensarci bene non è poi così brutta :)

@cherubino: dovrai farcelo provare quel mostricciatolo, prima o poi ;) Bel Saturno, allora, non sai quanto mi sono pentito di non avere il mak in temperatura. Ho passato allora una mezzoretta a guardare un po' di doppie nella Vergine col 100, è una delle costellazioni che da casa mia riesco a vedere per intero.
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: Saturno ieri sera e un vecchio oculare

Messaggio da Andrea75 »

... Mi interessa parecchio il discorso in particolare sui vecchi Huygens... che poi per me non sono affatto vecchi, ma sono quelli che di solito uso sul sessantino. Mi sono reso conto anch'io che funzionano solo con rapporti focali chiusi: però il loro schema così semplice dovrebbe essere vantaggioso nell'alta risoluzione, no?
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Saturno ieri sera e un vecchio oculare

Messaggio da Acronauta »

Sì, è vantaggioso perché in generale meno lenti ci sono e maggiore è la nitidezza, soprattutto se non hai a disposizione il trattamento antiriflessi, come accadeva in passato. L'Huygens ha una buona correzione sferica (per rapporti focali superiori a f/10) e un'ottima correzione cromatica ed è stato per più di due secoli l'oculare preferito dagli osservatori della Luna e dei pianeti e quello che veniva dato normalmente a corredo dei telescopi professionali poiché il Ramsden, avendo il fuoco esterno e una buona dose di cromatismo laterale, era riservato all'uso col micrometro. Ricordo di aver visto all'osservatorio di Merate un Huygens di 150 (centocinquanta) mm di focale, grande quanto una bottiglietta di acqua minerale, a corredo del Cassegrain Zeiss da 1 metro...

Se hai degli Huygens d'annata ben fatti tienteli, quelli che fabbricano ora sono di plastica e senza nemmeno il trattamento antiriflessi.
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: Saturno ieri sera e un vecchio oculare

Messaggio da Andrea75 »

Ho quelli con barilotto da 24,5 del sessantino fine anni '80, un 20 mm e un 6 mm... effettivamente trattati antiriflesso. Quando li uso con la Barlow sono una cannonata come nitidezza e incisione...
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Saturno ieri sera e un vecchio oculare

Messaggio da Born to... Zeiss »

Gli huygens made in Jena, quelli con il barilotto da 24,5 mm, che si trovano a prezzi ancora abbordabili (una cinquantina di euro scarsi nel mercato dell'usato), sono oculari eccezionali.
Nelle focali da 16 e 25 mm sono indicatissimi nell'osservazione solare per proiezione (non avendo lenti incollate).
;)

Claudio
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Saturno ieri sera e un vecchio oculare

Messaggio da Born to... Zeiss »

cherubino ha scritto:Ciao, Raf.

ieri sera Saturno spettacolare.
Ero al fuoco del cassegrain 150 f20, 450x retti d'incanto: immagine fermissima (una notte di seeing davvero ottimo) e tantissimi dettagli, sembrava di essere al fuoco del FS-128.
L'anello "C" era ben netto e grigetto, Cassini macroscopica e via dicendo.
Devo ammettere di essere rimasto circa 30 minuti ad osservare Arturo, a 1071x, credo l'immagine più bella di una stella vista negli ultimi mesi.
5 anelli di diffrazione, di cui i primi 3 immobili (ed eravamo ad oltre 1000x, roba da non credere) e gli "outer two" tremolanti e spezzettati.
L'immagine a 1071 era bella come a 600x (insomma.. se la giocavano).
Fruttuoso anche se oramai piccolissimo (anche a 450x) Marte.
Saggi a 600x hanno dato esito meno pulito che non a 450x sia su Saturno che su Marte, quindi preferivo l'immagine a 450x. Forse ci voleva un 6mm. ma non avevo voglia di andare a prenderlo.. me ne stavo comodo in giardino a osservare in placida quiete.
...
Paolo
Paolo ma ti immagini i commenti di certi personaggi se dovessero leggere i tuoi aggettivi ed il numero di ingrandimenti che sei riuscito a tirare?
:lol: :lol: ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9499
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Saturno ieri sera e un vecchio oculare

Messaggio da -SPECOLA-> »

Avevo il prersentimento che ieri il cielo consentisse spettacolari visioni di Saturno :o , purtroppo però per quanto mi riguarda, non sono andato oltre ad una fugace osservazione asd occhio nudo, mentre ero assorto in altre cose... :(
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
cherubino

Re: Saturno ieri sera e un vecchio oculare

Messaggio da cherubino »

Non vedo l'ora di leggerli i loro commenti. Mi piacciono tantissimo e mi divertono molto.
sai che non mento mai, sono un cherubino: non potrei nemmeno volendo.
detto questo: serata davvero piacevolissima. E' notevole come regga gli ingrandimenti questo strumento.
Trovo che abbia ancora un problemino sui soggetti poco contrastati su cui soffre di immagini un poco "soft", per il resto e' una bomba. Pensa che non mi fa venire nessuna voglia di usare l'Mn78 Intes, e con questo credo, come De Filippo, di "aver detto tutto".
Paolo
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: Saturno ieri sera e un vecchio oculare

Messaggio da Andrea75 »

... c'è chi può...
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Saturno ieri sera e un vecchio oculare

Messaggio da Acronauta »

Ho trovato qualcosa da Ludes, ma non Huygens, e nulla su ebay. Hai qualche dritta da darmi ?

Ho visto invece che Ludes ha un 50 mm f/14 acromatico Takahashi, un gioiellino, e anche un Merz originale :shock:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9499
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Saturno ieri sera e un vecchio oculare

Messaggio da -SPECOLA-> »

Io al massimo ho un 50mm f/16 DAI-ICHI KOGAKU CO,.LTD. (DK) marchiato TECHNO.
http://www.daiichikogaku.ecnet.jp/
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
cherubino

Re: Saturno ieri sera e un vecchio oculare

Messaggio da cherubino »

Il TS50 taka di marcus e' in vendita da 18 mesi o piu'. E' troppo caro e il suo esemplare non ha grandi ottiche ma appena discrete. A quella cifra non lo vendera' mai. In giappone si vende a meno della meta...
paolo
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Saturno ieri sera e un vecchio oculare

Messaggio da Born to... Zeiss »

Si tratta di oculari piuttosto ricercati...non a livello degli ortho, che costano da 4 a 5 volte tanto, ma comunque ricercati. Ci vuole un po' di pazienza ma di solito non si deve aspettare tantissimo... ;)

Tenere controllato anche Astromart...
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”