Tocca a MARTE

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Kappotto »

Io ho concluso 18 osservazioni con disegno, di cui 13 nel mese di maggio.

Sono molto contento e mi sento in dovere di ringraziare tutti. Penso di aver iniziato un percorso osservativo un po' più approfondito, di aver iniziato ad imparare l'osservazione sistematica, unico modo per osservare bene.

Dai che fra un po' si ricomincia con Giove! :D

Kapp
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Andrea75 »

... Anche io sono soddisfatto assai della pratica visuale, pur relativamente modesta, fatta con l'umile 114; ma anche della notevolissima mole di informazioni, soprattutto metodologiche, che questa lunga discussione contiene. L'opposizione gioviana cadrà in pieno inverno, ma mi auguro di poterla "sfruttare" allo stesso modo!
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Kappotto »

A proposito del fenomeno degli "sbuffi di marte" segnalato da Raf su hires, allego questo articolo con interessantissime immagini:
http://www.esa.int/Our_Activities/Space ... scientists
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Acronauta »

Interessante link, grazie. All'epoca avevo segnalato il fenomeno anche in questo messaggio).
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove e Marte su CN

Messaggio da Kappotto »

Che disegni quel Gray Immagine
Non c'è niente da fare, l'arte non la si impara.
Io ieri mattina ho dato un occhio a marte, il seeing era schifosetto, il pianeta piccolissimo, ma qualcosa si porta sempre a casa!
ImageUploadedByTapatalk1453577428.988669.jpg

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove e Marte su CN

Messaggio da Acronauta »

Ottimo risultato, Kapp, il VMC funziona bene...

Iniziano a vedersi anche delle immagini CCD con un certo dettaglio ma prese con strumenti grossi e in condizioni di buon seeing.
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove e Marte su CN

Messaggio da Kappotto »

Il vmc va benissimo!
Il marte di stamattina era meglio di quello di ieri. Seeing a tratti decente. Son riuscito a distinguere bene la syrtis mayor, sinus e il mare tyrrhenum a sud, la boreosyrtis e utopia a nord. Nubi in arabia al lembo seguente, a nord vicino al poli e sul lato precedente della syrtis mayor.
In bino i dettagli scuri erano molto più netti che in monoculare. Un punto a favore della visione stereoscopica!
ImageUploadedByTapatalk1453619359.923811.jpg

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove e Marte su CN

Messaggio da Acronauta »

Oh bravo, io ero a letto a dormire :lol: ma ci provo domani mattina quando devo alzarmi presto per forza. Bello il disegno, complimenti, hai fatto molti progressi :thumbup:
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove e Marte su CN

Messaggio da Kappotto »

Effettivamente i primi tentativi erano disastrosi. Ora devo capire bene quali matite usare. Al prossimo uso il marroncino per i dettagli scuri.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Giove e Marte su CN

Messaggio da Kappotto »

Raf, nel libro di Abel, spiega anche come fa i disegni?
Andrea, ho provato a farlo anche con gli acquarelli, ma mi dicono che è meglio a matita
Per il tuo discorso sulla spremitura degli strumenti, non so. Alla fine le osservazioni da buttare son poche. Bisogna scegliersi bene l'orario di osservazione. Stamattina alle sei giove era decente. Probabilmente ieri sera era anche basso, no?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove e Marte su CN

Messaggio da Acronauta »

Kappotto ha scritto:Raf, nel libro di Abel, spiega anche come fa i disegni?
da qualche dritta ma non in modo approfondito. Invece su Astronomical sketching c'è un intero capitolo dedicato a Marte con molti esempi passo passo.
Andrea75 ha scritto: fino a che punto si può "spremere" anche una pessima osservazione?
meglio una pessima osservazione che nessuna osservazione. Schiaparelli osservava sempre, non saliva alla specola solo se il tempo era brutto, altrimenti comunque puntava il telescopio e prendeva delle note e pazienza se il seeing era orrendo.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove e Marte su CN

Messaggio da Acronauta »

Io sono riuscito a osservare questa mattina ma l'aria non era tanto stabile, ho usato 302x (oculare R20 + Barlow VIP davanti al prisma) ma di più non si poteva. A parte Hellas, molto brillante, e la Syrtis M. non è che sia riuscito a vedere molto di più, la calotta appena si intuiva, poi c'era qualche zona chiara al terminatore seguente. Ho fatto uno schizzo, molto insoddisfacente però, e per fortuna che avevo un Ramsden perché l'atmosfera colorava per bene tutto il pianeta. Ho stimato 4 la tonalità media del "disco", tra 0 e 1 l'intensità di Hellas.

Ho notato ancora una volta (ma abbiamo già avuto occasione di parlarne) che man mano che il cielo schiariva l'immagine appariva sempre più stabile e definita, come se la luce di fondo del cielo eliminasse una parte dello sfarfallìo dovuto alla turbolenza.
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove e Marte su CN

Messaggio da Kappotto »

Qfwfq ha scritto:Invece su Astronomical sketching c'è un intero capitolo dedicato a Marte con molti esempi passo passo.
Letto, ma parla solo del disegno in bianco e nero. Comunque, se domani mattina riesco ad alzarmi per osservare, sperimenterò il nero...
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove e Marte su CN

Messaggio da Acronauta »

Vero, ma il disegno di pianeti si fa soprattutto in b/n, il colore dà un tocco artistico ma anche i migliori disegni a colori non sono mai fedeli a ciò che si vede.

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove e Marte su CN

Messaggio da Kappotto »

Ecco un Marte appena sfornato! Preciso che ho osservato con il diagonale, pertanto rispetto ai disegni precedenti è ribaltato su giù.
Seeing buono, ottima trasparenza. Ingrandimenti utilizzati in binoculare 220-330.
A sud sul lembo precedente (terminatore) sta tramontando il mare cimmerium, mentre dall'altro lato è appena sorta la Syrtis Mayor.
A nord, sta tramontando Elysium, sempre coperto da nubi belle luminose. A sud di elysium noto un macchia di albedo, potrebbe essere una formazione chiamata cerberus, ma devo consultare altre mappe, dato che la posizione non è quella giusta. Intanto, opposta alla Mayor, sta sorgendo la Boreosyrtis.
Al lembo seguente è l'alba e tutto il bordo è molto luminoso. Questo arco si inspessisce vicino alla testa della Syrtis Mayor, zona sempre luminosissima. Anche Hellas fa capolino.
ImageUploadedByTapatalk1453874909.217560.jpg

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove e Marte su CN

Messaggio da Acronauta »

ciao Kapp, hai fatto delle stime di intensità ?
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: Giove e Marte su CN

Messaggio da Andrea75 »

Grazie Kapp, ottimo report!
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove e Marte su CN

Messaggio da Kappotto »

Si, se vuoi pubblico anche quelle stasera. Le ho fatte direttamente sullo schizzo all'oculare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove e Marte su CN

Messaggio da Acronauta »

Direi che sarebbe una buona idea confrontarci su questo punto, ricordo che nella passata opposizione di Marte c'era stata una discussione tra me e Ivano sull'argomento, io attribuivo 4 o 5 all'intensità media del disco, lui 2. A ripensarci forse aveva ragione lui ma trovo difficile decidermi.

Ho spostato le osservazioni recenti di Marte qui nella vecchia discussione, ci eravamo detti tante cose interessanti che secondo me sarebbe utile rileggere - anche per chi segue il forum senza partecipare - invece di partire da zero. Ci sono i bellissimi disegni di Ivano, ad esempio, che purtroppo al momento è azzoppato dal seeing fiorentino e dal motore del newton...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Acronauta »

10800 visite...(incluse quelle della passata opposizione) minkia! :mrgreen:
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Andrea75 »

... non mi stupisce, data l'impressionante mole di informazioni che la discussione contiene. Vediamo se anche a questo giro riusciamo a replicare! Il guerriero rosso dovrebbe anche essere di diametro angolare un po' più generoso... :)
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Kappotto »

Anch'io ho inpostato un valore 4 al fondo di Marte, senza ricordare per altro quello che aveva detto Ivano.
Di solito alle nuvole bianche e a polo do 0, a Hellas 1.
Per i dettagli scuri, di solito assegno tra il 4,5 e il 6.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Acronauta »

Anche tu, eh ? 2 mi sembra troppo, infatti, ma Ivano faceva così.

Io i dettagli scuri li stimo... scuri, difficilmente meno di 7, di solito 8 o anche 9.
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Kappotto »

Mmm, la Syrtis Mayor di solito per te che valore ha?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Acronauta »

Dato che la discussione è iniziata due anni fa, sarà meglio aggiornare i dati dell'apparizione 2015-16

Marte all'afelio: 21 novembre 2015
Solstizio d'estate nell'emisfero nord: 3 gennaio 2016
Quadratura occidentale: 7 febbraio 2016
Opposizione: 22 maggio 2016
Massimo avvicinamento alla Terra: 30 maggio 2016 (diametro apparente 18.6", magnitudine -2.06, declinazione -21° 28')
Equinozio d'autunno nell'emisfero nord: 4 luglio 2016
Quadratura orientale: 13 settembre 2016
Perielio: 29 ottobre 2016
Solstizio d'inverno nell'emisfero nord: 28 novembre 2016

Durante l'apparizione il polo N di Marte sarà rivolto verso la Terra ma non sarà sempre illuminato a causa della bassa declinazione del Sole nel cielo di Marte. Da fine agosto, quando il pianeta avrà ancora dieci secondi di diametro apparente, sarà più probabile lo sviluppo di tempeste di sabbia, anche se piccoli fenomeni di questo tipo possono accadere in qualunque momento.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Acronauta »

Kappotto ha scritto:Mmm, la Syrtis Mayor di solito per te che valore ha?
8 nella parte più scura, però non è costante...

...ma non farti influenzare dalla mia stima...
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Kappotto »

Ieri io ho assegnato 6. C'è anche da dire che il contrasto con il pianeta così piccolo un po' ne risente, almeno ai miei occhi.
Spiego meglio: il pianeta è piccolo e per cogliere le formazioni sono costretto ad aumentare l'ingrandimento anche un po' più in là del dovuto. Aumentando l'ingrandimento un po' di più del dovuto, il contrasto all'oculare mi pare diminuisca.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Acronauta »

Eh sì, non so che affidabilità abbiano le stime in questo momento col disco così piccolo. Non resta che aspettare. Certo è un bel progresso poter osservare già ora, ricordo un paio di vecchi libri di astronomia pratica che dicevano che la finestra utile va da un mese prima a un mese dopo l'opposizione, poi basta.

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Kappotto »

Purtroppo mi son fatto un po' di calcoli circa la visibilità del pianeta dal mio balcone a orari umani.
Riuscirò a osservarlo alle 6 di mattina fino a fine febbraio. Dopodichè, o sto sveglio fino a tardi, oppure potrò riosservarlo da poco prima dell'opposizione.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Acronauta »

Non sei l'unico, adesso è ancora comodo al mattino fino alle sette e mezza poi si passa alle ore piccole. Purtroppo con l'anticiclone son tornate le nubi basse, perderemo proprio questi giorni.

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Kappotto »

ImageUploadedByTapatalk1453919889.242716.jpg
ImageUploadedByTapatalk1453919889.242716.jpg (79.42 KiB) Visto 5546 volte
Ecco le stime, scusate la bruttezza del disegno!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Kappotto »

Ecco il Marte di stamattina.
Seeing scarsino, il pianeta rosso fa un bel quadretto trovandosi a metà strada tra Zubenelgenubi e la Luna.
Strumento VMC200L, torretta baader con correttore 2,6x, oculari plossl da 25mm.
Ingrandimento circa 210x, filtri W21 arancione e W80A Blu.
mars_2016_02_01_05_45.JPG
Osservazione difficile, il dettaglio al terminatore era molto impastato e forse ho visto spessori di albedo dove non c'erano.
CM 208°, centrato su Elysium, che però temo di non aver colto bene. Infatti c'erano due macchie bianche, una più spostata sul lembo seguente e una un po' troppo a sud. C'è da dire che lo sfarfallio della luce rendeva difficile un posizionamento esatto.
A sud domina la scena il mare Cimmerium, sovrastato dalla zona luminosa di Eridania.
A nord dovrebbero trovarsi Propontis I e II.
Solite nubi al lembo seguente, dove c'è l'alba.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Acronauta »

Io sono a letto con l'influenza...

inizio a caricare i tuoi disegni sul sito UAI partendo da quello del 23. Devo recuperare anche quelli della passata opposizione.
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Kappotto »

Se vuoi te li mando tutti in uno zip via mail.

( li dovrei metter prima in ordine, perché li ho risfogliati e fanno un po' schifo quanto a ordine...).
Ultima modifica di Kappotto il 01/02/2016, 11:13, modificato 1 volta in totale.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Acronauta »

Ma no, va bene se usiamo il forum.

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Kappotto »

Cosa strana che sto appurando in queste osservazioni, il filtro giallo e il filtro blu sono pressochè inutilizzabili. I migliori sono un filtro w21 arancio e un filtro di contrasto di ts.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Acronauta »

Strano quello che scrivi del giallo... ma è nel senso che non ti fa vedere nulla di più che senza filtro ?
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Kappotto »

No, anzi cancella anche quel che si vede senza filtro. Riproverò la prossima volta.
Anche i dettagli bianchi erano molto visibili con il w21, ma non con il blu.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Acronauta »

Può esserci polvere in sospensione nell'atmosfera marziana, allora, almeno su certe zone, magari conviene cercare qualche riscontro in rete. Che le zone bianche risaltino meglio col blu è invece normale.

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Tocca a MARTE

Messaggio da Acronauta »

Non ho trovato niente in rete, del resto è un po' prestino per le tempeste di polvere... che filtro usi ?
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”