sole 22-4-12

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

sole 22-4-12

Messaggio da piero »

ore 11.30
due belle protuberanze congiunte ad anello a ore 10 e un paio di bei filamenti sull'emisfero nord
chi è in lineaa e ha la possibilità, da vedere subito
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: sole 22-4-12

Messaggio da -SPECOLA-> »

Grazie per la segnalazione, quì da me però a parte le nuvole, nisba... :(
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: sole 22-4-12

Messaggio da -SPECOLA-> »

Dopo una piovigginata ecco che il cielo si è rasserenato.
Ore 13:50-14:30, il PST punta il SOLE (cosa davvero semplicissima, grazie all'efficiente mirino solare).
SPETTACOLO!
Di filamenti, oltre al principale già segnalato, ce ne sono almeno altri due degni di nota, uno a sud e l'altro sempre a nord, ma opposto al primo.
Le macchie solari molto pronunciate e nette facilitano di moltissimo la messa a fuoco.
Le protuberanze fanno bella mostra di se lungo tutto il disco; le più spettacolari sono però le due ad arco già segnalate.
La granulosità e le facelle sono incredibili.
A tratti davanti al disco solare si vede il transito delle nuvole a velo che si spostano veloci nel cielo; anche diversi uccelli in volo, capita che si staglino nettamente davanti al Sole.
Come al solito parto con l'oculare di serie da 12mm, per poi passare al corrispettivo CEMAX, molto più ergonomico e performante.
Col CEMAX da 25 la visione è molto riposante (è come guardare un bel quadretto).
Per l'osservazione prolungata però, preferisco utilizzare il CEMAX da 18mm; meraviglioso!
Col 18mm monto anche la BARLOW CEMAX e devo dire che per le condizioni d'osservazione odierne, è con questa accoppiata ad hoc che ho avuto la maggior soddisfazione sui dettagli.
Poi è sempre emozionante agire sull'anello di tuning (anche di pochissimo e cambia veramente tutto!) e vedere un Sole MAI statico, bensì in continua evoluzione; sparisce un dettaglio e ne compaiono molti altri.
Bella domenica questa. :D
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: sole 22-4-12

Messaggio da Acronauta »

Sì, oggi era uno spettacolo. Peccato per le nubi che andavano e venivano (vedi foto) però sono riuscito a fare qualche filmato che spero di riuscire ad elaborare decentemente.
Allegati
Mak 127, compatta Olympus, Baader Hyperion 36
Mak 127, compatta Olympus, Baader Hyperion 36
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: sole 22-4-12

Messaggio da -SPECOLA-> »

Sì Raf,
la tua foto rende proprio l'idea di quello che è stato osservare i veli delle nuvole che scorrevano veloci sul Sole.
Fortunatamente ci sono stati anche momenti dove la Ns. Stella era completamente scoperta; la velatura comunque, fin tanto che consentiva ancora di cogliere i particolari sulla fotosfera e le spicole/protuberanze, qui da me ha contribuito a migliorare il seeing.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: sole 22-4-12

Messaggio da AlessioM »

Buona la foto ,ma per quanto riguarda la visione anche da me era velato e non son riuscito a ritagliarmi un po' di tempo. Io osservo con l'astrosolar della baader e devo dire che per 20 euro il contorno del sole fa un bel contrasto col bordo,e la visione rimane bianca e naturale,mentre le macchie anche se non sono chiarissime si notano con piu' dettaglio introducendovi un filtro verde
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: sole 22-4-12

Messaggio da -SPECOLA-> »

Sì, anche l'osservazione fotosferica in luce bianca con filtri a tutta apertura è sempre interessante.
L'osservazione della cromosfera in luce H-alpha però, è più spettacolare; più "viva" direi.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

Re: sole 22-4-12

Messaggio da maxdrummer61 »

oggi alle 13.20 t.u. usando il rifra 60mm f/15 a 36 X ho contato, fra grandi e piccole, 57 macchie in 5 gruppi. grande spettacolo, senza dubbio. :o
invece con il coronado pst usato a 27 X si vedevano 2 enormi protuberanze che a quell'ora avevano assunto la forma a albero.... 8-)
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”