Giove 29 dicembre con acromatico da 120 mm

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
OrionMZ
Buon utente
Messaggi: 139
Iscritto il: 20/11/2011, 15:38
Località: Cittadella (PD)

Giove 29 dicembre con acromatico da 120 mm

Messaggio da OrionMZ »

Salve. Ieri sera ho avuto modo di riprendere con il rifrattore da 120 (era da un po' che non veniva usato per questo scopo).
I dati sono sulla scheda di Astrobin. E' un po' rumoroso, ma questo a mio giudizio era il compromesso migliore. E' in bianco e nero perché i colori sono ardui da sistemare con un acromatico.
La ripresa è stata fatta con la TSSSI, barlow Antares 3x e prolunga di 30 mm, per una focale equivalente di circa 4 m.

www.astrobin.com/28549/
Rifrattori: Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici: GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature: Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Capitano

Re: Giove 29 dicembre con acromatico da 120 mm

Messaggio da Capitano »

Orion mz, complimenti!
a fine settimana mi arriva anche a me il Celestron 120 1000 OMNI XLT
mi spieghi perchè e difficile gestire i colori con l'apromatico?
Se puoi fai una recenzione del tubo, in un settore adatto
in rete lo danno miglore del black diamond SW 120 1200 Acro , che im pressione ti ha fatto grazie :thumbup:
Avatar utente
OrionMZ
Buon utente
Messaggi: 139
Iscritto il: 20/11/2011, 15:38
Località: Cittadella (PD)

Re: Giove 29 dicembre con acromatico da 120 mm

Messaggio da OrionMZ »

Grazie per l'intervento. Con qualsiasi acromatico usi tra quelli che ho il colore in fotografia non è semplice da gestire. L'originale ha sempre una dominante gialla più o meno intensa, e se provo a regolare il bianco, nel caso di Giove basandomi sulla fascia equatoriale, la tendenza è di ottenere le bande scure di un colore violetto o magenta, insomma sempre qualcosa di innaturale. Completamente diverso è il caso dei due catadiottici che ho, dove regolare il colore è quasi banale, ottenendo sempre qualcosa di realistico. Da qui la scelta del B/N con le immagini ottenute con acromatici, in quanto come dettaglio e contrasto il risultato mi piace.
In visuale il discorso cambia, e a parte il classico alone violetto attorno a Giove, con il 120/1000 l'immagine è più contrastata rispetto al C5 (127/1250).
Rispetto al fratello SW, il Celestron Omni ha una lavorazione asferica delle ottiche. Inoltre ha la cella collimabile mentre lo SW no.
Rifrattori: Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici: GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature: Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Capitano

Re: Giove 29 dicembre con acromatico da 120 mm

Messaggio da Capitano »

OrionMZ ha scritto:Grazie per l'intervento. Con qualsiasi acromatico usi tra quelli che ho il colore in fotografia non è semplice da gestire. L'originale ha sempre una dominante gialla più o meno intensa, e se provo a regolare il bianco, nel caso di Giove basandomi sulla fascia equatoriale, la tendenza è di ottenere le bande scure di un colore violetto o magenta, insomma sempre qualcosa di innaturale. Completamente diverso è il caso dei due catadiottici che ho, dove regolare il colore è quasi banale, ottenendo sempre qualcosa di realistico. Da qui la scelta del B/N con le immagini ottenute con acromatici, in quanto come dettaglio e contrasto il risultato mi piace.
In visuale il discorso cambia, e a parte il classico alone violetto attorno a Giove, con il 120/1000 l'immagine è più contrastata rispetto al C5 (127/1250).
Rispetto al fratello SW, il Celestron Omni ha una lavorazione asferica delle ottiche. Inoltre ha la cella collimabile mentre lo SW no.
Hai provato con regista5 regolando i rgb nel Wavelet
'
Avatar utente
OrionMZ
Buon utente
Messaggi: 139
Iscritto il: 20/11/2011, 15:38
Località: Cittadella (PD)

Re: Giove 29 dicembre con acromatico da 120 mm

Messaggio da OrionMZ »

Ho provato soprattutto programmi alternativi. Quello che preferisco per il colore è Iris, ma anche con questo e con programmi di editing di immagini secondo me non si riesce ad ottenere una gamma cromatica paragonabile a quella offerta da altre soluzioni ottiche. Puoi cliccare sul giove in basso sul sito della Celestron per vedere un possibile risultato (http://www.celestron.com/astronomy/cele ... t-120.html) con le bande magenta. Quello ha comunque sicuramente subito un bilanciamento, perché scommetto che l'originale era giallo intenso. Io sono anche riuscito in certi casi ad ottenere bande marroncine, ma alterando o perdendo un po' in qualcos'altro. Alla fine, preferisco tenere il massimo contrasto e rinunciare al colore. Tra le mie immagini, per colore decente intendo per esempio questa ottenuta con il C5 (http://www.astrobin.com/16146/C/).
In definitiva, a me gli acromatici piacciono, ne ho più di uno, ma pensati per il visuale prevalentemente, dove a me il cromatismo non disturba granché e lo considero una peculiarità dello strumento.
Rifrattori: Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici: GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature: Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”