Primi tentativi di Hi Res con Reflex 5DMK3

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
meniero
Buon utente
Messaggi: 58
Iscritto il: 20/10/2011, 9:08

Primi tentativi di Hi Res con Reflex 5DMK3

Messaggio da meniero »

Cari amici,
posto i miei primi tentavi di elaborazione digitale di riprese di video fatti con la Canon 5DMK3.
Dopo moltissimo tempo sono tornato all'Osservatorio San Pio X con gli amici dell'AAC ed abbiamo ripreso dei video al fuoco del Meade LX200 Mak7" (2650mm f/15). Per l'elaborazione dei filmati ho cercato di applicare le tecniche più comuni che si usano per l'elaborazione HiRes (Autostakkert2 per lo stacking dei frame, Registax6 per i filtri Wavelet e Photoshop CC per la gestione dei colori).
Quindi sommando tutti i frame dei video ho ottenuto delle immagini singole che ritraggono Copernico, Plato e varie versioni della Luna a colori.
I colori della luna non sono artefatti, ma reali!...sono solo rafforzati per evidenziare le diverse composizione geologiche (ad ogni colore corrisponde un diverso minerale). Per maggiori informazioni vedete qui:
http://www.nasa.gov/multimedia/imagegal ... e_819.html

Attendo critiche e commenti sul mio primo lavoro in HiRes.
Allegati
Moon.jpg
Plato.jpg
Copernico.jpg
Mineral Moon da video.jpg
Mineral Moon da video 1.jpg
http://www.meniero.it
Takahashi Toa 130S, Televue Genesis, 10Micron Gm1000
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Nagler 31, Powermate 4X e 2X
Canon 1DxMk2 e 6Dmod
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”