Togliere il paraluce al secondario di un Maksutov ?!?!

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

Togliere il paraluce al secondario di un Maksutov ?!?!

Messaggio da maxdrummer61 »

dunque: sono venuto in possesso di un Mak-Cass 127/1500 skywatcher black diamond.... ho letto da qualche parte su internet (autore un certo Davide Sigillo') che la resa ottica, soprattutto il contrasto, di detto strumento migliora in modo significativo se viene tolto il paraluce interno del secondario ( che effettivamente aumenta un po' il fattore di ostruzione del telescopio, di per sè sarebbe un po' minore degli schmidt-cassegrain tradizionali).
qualcuno ha mai provato a fare ciò? e poi, come si fa a svitare dal tubo la cella che contene menisco e secondario?
in ultimo: questo mak è lievissimamente scollimato....... diciamo che su una scala da 0 a 10 è collimato 9,5-9,7........ vale la pena di mettercisi a lavorare per collimarlo in modo perfetto o l'entità della scollimazione è trascurabile?
saluti a tutti
max
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Togliere il paraluce al secondario di un Maksutov ?!?!

Messaggio da ottaviano fera »

Posseggo da circa 15 anni un ETX 90 al quale tolsi subito il paraluce del secondario che si era spostato slittando sul biadesivo!!! con cui era incollato e lo strumento non ha mai sofferto di questa mancanza, forse la diminuita ostruzione migliora anzi le cose.
La cella con il menisco credo vada semplicemente svitata, almeno nell'ETX è così.
Circa la collimazione, se si può migliorare, perchè no?
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Salvatore HM

Re: Togliere il paraluce al secondario di un Maksutov ?!?!

Messaggio da Salvatore HM »

Ciao Max, premesso che possiedo questo strumento, fossi in te lascerei il paraluce dove si trova,
come hai notato la diminuzione dell'ostruzione sarebbe veramente minima, comunque se proprio vuoi
farlo l'operazione è facilissima.
Io lo collimerei, è un'operazione che non richiede molto tempo.
Adesso ti toccherà dotarlo di astrosolar.

Saluti
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

Re: Togliere il paraluce al secondario di un Maksutov ?!?!

Messaggio da maxdrummer61 »

che caspita..... ho scritto un messaggio e non me l'ha preso....... :x
ok, lo riscrivo da capo....... dunque, dicevo: se questo benedetto paraluce ce l'hanno messo, allora a qualcosa servirà....... forse per evitare riflessi parassiti??
ho provato a svitare la cella con il menisco ma anche facendo una certa forza non si muove niente...... quindi ho desistito; non vorrei che facendo magari TROPPA FORZA si finisce che si fa più casino che altro.......... :?
no Salvatore, l'astrosolar non ce lo metto perchè per il sole uso il mio konus acromatico (e anche un po' astigmatico...... :lol: ) da 60mm a F/15....... per la turbolenza che c'è qui di giorno a volte sono troppi anche 60mm; figurati che spesso e volentieri anche diaframmandolo a 38mm si vede ancora il bordo del sole che "corre"......... :lol:
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Togliere il paraluce al secondario di un Maksutov ?!?!

Messaggio da Acronauta »

Devi proprio svitare la cella, quella col bordo bianco, è semplicemente avvitata sul tubo. In alternativa puoi svitare la ghiera che trattiene il menisco. Io al tuo posto non farei nessuna di queste cose a meno che non vi sia un evidente difetto: viewtopic.php?f=50&t=876
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

Re: Togliere il paraluce al secondario di un Maksutov ?!?!

Messaggio da maxdrummer61 »

grazie a tutti per i vostri punti di vista........ :thumbup:.... vedo che ognuno, come al solito, la vede a modo suo........ :lol:
per raf: sì, penso proprio che lascerò tutto com'è......magari vorrei provare a raggiungere una collimazione perfetta al 100%, anche se dall'esame di qualche stella doppia che ho fatto recentemente direi che il problema è più psicologico che pratico...... ;)
però dico questo: quel tale dice che togliendo il paraluce le prestazioni dello strumento MIGLIORANO NOTEVOLMENTE....... a qualcuno di voi risulta ciò???
infine: dirò una bestemmia, ma ho notato che nelle condizioni di seeing che ci sono in genere qui nel mio sito osservativo, col 127 mak non vedo NIENTE DI MENO di quello che vedevo con il mio Celestar 8 (ah già, poi alla fine l'ho venduto 3 settimane fa....) a parte ovviamente il calo di luminosità dovuto ai tre pollici in meno di diametro.......è evidente che i 20 cm del Celestar non ho mai avuto modo di sfruttarli adeguatamente...... (in 15 anni che l'ho avuto per le mani......)
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
Salvatore HM

Re: Togliere il paraluce al secondario di un Maksutov ?!?!

Messaggio da Salvatore HM »

Come ti ho già detto, secondo me è meglio lasciare il paraluce dove si trova anche perchè non credo
che ne avresti un guadagno.
Ma quando fai le tue riprese solari utilizzi il filtro continum ?
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

Re: Togliere il paraluce al secondario di un Maksutov ?!?!

Messaggio da maxdrummer61 »

ok, lascerò tutto come sta.............. 8-)
riguardo le riprese solari, uso soltanto un filtro in astrosolar a piena apertura (60mm, per l'appunto......) e non interpongo altri filtri altrimenti l'immagine diventa troppo scura e la "scatoletta" (che ha il tempo fisso di 1/60 di secondo, credo) non fotografa più niente.......... :?
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
Roberto Milan
Messaggi: 30
Iscritto il: 03/07/2012, 13:55

Re: Togliere il paraluce al secondario di un Maksutov ?!?!

Messaggio da Roberto Milan »

I costruttori (quelli seri) progettano le dimensioni dei paraluce dei due specchi, per sopprimere la luce laterale che potrebbe entrare direttamente sul campo dell’ oculare. Togliendo il paraluce dello specchio secondario, si rischia l’ingresso di luci parassite all’ interno del paraluce del primario, con conseguente diminuzione delle performance dello strumento. Per evitarlo, si dovrebbero modificare le dimensioni del paraluce e inserire all’ interno almeno sei diaframmi opportunamente dimensionati.

Ciao.
Roberto
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

Re: Togliere il paraluce al secondario di un Maksutov ?!?!

Messaggio da maxdrummer61 »

sono d'accordo su quanto detto da roberto, è ovvio lo scopo del paraluce sul secondario, però continuo a non capire come fa quel tizio a sostenere che togliendolo la resa ottica del telescopio migliora in modo notevole (come guardare in un altro strumento, dice lui).........forse per la diminuita ostruzione, comunque la cosa non mi è ben chiara........ :?
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Togliere il paraluce al secondario di un Maksutov ?!?!

Messaggio da ottaviano fera »

Se si osserva la foto postata da Raf
viewtopic.php?f=50&t=876
nella precedente discussione richiamata, mi sembra di notare che la base del tronco di cono costituito dal paraluce del secondario ha un diametro discretamente maggiore del disco alluminato che funge da secondario, quindi il paraluce effettivamente determina una maggiore ostruzione che, per quanto ridotta, sempre maggiore ostruzione è....
Io tolsi il paraluce del secondario dal mio ETX perchè tendeva a slittare sul biadesivo per la sola forza di gravità e comunque lo feci dopo avere letto su Coelum il test effettuato da Raf sul Maktusov Zen Laborfoto che era privo del paraluce del secondario, cosa che a detta di Raf non sembrava procurare effetti negativi...
Dopo avere tolto il paraluce anche io non ho notato alcun effetto negativo e credo che eventuali riflessi parassiti si noterebbero immediatamente.
Inoltre il secondario, data la forma del menisco, è piuttosto all'interno del tubo e Zen, come progettista, non è proprio un novellino, se ha ritenuto di potere fare a meno del paraluce sul secondario non credo lo abbia fatto con leggerezza...
Tutto ciò a mio confutabilissimo parere.... :)
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

Re: Togliere il paraluce al secondario di un Maksutov ?!?!

Messaggio da maxdrummer61 »

si, il paraluce è svasato, quindi determina una maggiore ostruzione di quella che darebbe il solo secondario........ quindi si potrebbe arguire che togliendolo c'è minore ostruzione e pertanto il telescopio dovrebbe essere più performante....... :)
d'altra parte, la mancanza del paraluce potrebbe dar luogo a riflessi laterali indesiderati che diminuirebbero il contrasto dell'immagine finale......... :(
boh, che dire, c'è soltanto da provare a toglierlo per vedere che succede, ma confesso questo giochino di smonta e rimonta non mi piace granchè.......
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Togliere il paraluce al secondario di un Maksutov ?!?!

Messaggio da piero »

ho un etx 90 e non posso che quotare Ottaviano parola per parola; questa storia di "un netto miglioramento del contrasto" togliendo il paraluce l'avevo già sentita anni fa ma è una cosa che non mi ha mai convinto; sai, il seeing e le nostre convinzioni spesso giocano brutti scherzi al nostro cervello......per avere un minimo di oggettività dovresti avere due strumenti uguali, uno con e uno senza paraluce sul secondario, puntati in parallelo sullo stesso soggetto e quindi nella medesima sessione osservativa.
Vivrei tranquillo con il paraluce su senza troppe fisime, se poi dovesse capitare di aprire il tubo e proprio lo vuoi togliere sii molto delicato: un mio timore mai fugato è che togliendo un paraluce "sano" (non come il mio e quello di Ottaviano che scivolavano di lato e quindi a bassa tenuta) non vi sia anche il pericolo di staccare frammenti di alluminatura, ma non ho sufficiente competenza tecnica per affermare se sia davvero un pericolo.
Se poi una volta tolto vi fossero luci parassiti laterali un paraluce esterno sul tubo potrà risolvere le cose oltre a proteggere dalla condensa.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Togliere il paraluce al secondario di un Maksutov ?!?!

Messaggio da ottaviano fera »

Infatti, se non avessi notato l'evidente "scentramento" del paraluce non avrei avuto alcun motivo per toglierlo (prima che cadesse da solo). :D
Comunque, almeno nell'ETX, l'alluminatura mi è sembrata tenace e resistente ad una appropriata e delicata pulizia.
Non ritengo di avere notato miglioramenti ma neppure peggioramenti nè riflessi parassiti. :wave:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Togliere il paraluce al secondario di un Maksutov ?!?!

Messaggio da piero »

nemmeno io...
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

Re: Togliere il paraluce al secondario di un Maksutov ?!?!

Messaggio da maxdrummer61 »

sentite, si fa una bella cosa........ si lascia tutto com'è, va'............ :lol:
grazie comunque a tutti per l'interesse dimostrato e per gli utili commenti........ ;)
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”