Fabbricare un filtro solare

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Fabbricare un filtro solare

Messaggio da Acronauta »

Se vai sul sito di Baader (se hai pazienza ti mando il link nel pomeriggio) ci sono le istruzioni per farsi un filtro. Magari più tardi ti scrivo come faccio i miei, purtroppo il mega-pranzo della domenica incombe e io sono di turno ai fornelli...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Messaggio da -SPECOLA-> »

Se non sbaglio credo che Raf si riferisca ai seguenti documenti:
http://www.baader-planetarium.de/sektio ... osolar.pdf
http://www.baader-planetarium.de/sektio ... r-foto.pdf
http://www.baader-planetarium.de/sektio ... inder1.pdf

Quando il sole da spettacolo, non dovrebbe essere male nemmeno il SOLARSCOPE: http://www.baader-planetarium.de/solars ... _start.htm
Si potrebbero facilmente fare delle foto con le formazioni più evidenti.
Peccato che sia realizzato in cartone.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Messaggio da Acronauta »

-SPECOLA-> ha scritto:Se non sbaglio credo che Raf si riferisca ai seguenti documenti:
esatto sono proprio quelli :thumbup:

per quanto riguarda le osservazioni in luce bianca sto riscoprendo lo schermo di proiezione, ho preso quello in vendita da Tenosky e per me va benissimo, ma c'è anche la piramide Geoptik.

Immagine

Immagine
Angelo Cutolo

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Messaggio da Angelo Cutolo »

Bella la "piramide", volendo sembra essere facile riprodurla con un po di cartoncino e con un telextender. :mrgreen:
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Messaggio da tuvok »

ragazzi :D
ho la sensazione che la nostra stella voglia continuare a dare spettacolo!!!! :shock:

p.s.: conoscevo le procedure della baader, ma vorrei fare qualcosa di più "solido"
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Messaggio da Acronauta »

Ti spiego come faccio io, uso il cartone ma l'insieme è solido. La sequenza delle operazioni è importante.

1. misuro il diametro esterno del tubo a cui va applicato il filtro

2. ritaglio due dischi di cartoncino di quel diametro

3. chiudo a sandwich un foglio di astrosolar tra i due dischi e ne ritaglio il contorno in modo che si adatti e risulti circolare senza sbavare dagli orli dei dischi; fatto questo metto l'astrosolar da parte per dopo

4. costruisco un cilindro di cartone che si adatti al tubo e sporga di circa 4 cm dall'estremità e si infili sul tubo per almeno una decina di centimetri, e lo chiudo con colla e nastro adesivo. Non dev'essere né troppo stretto né troppo lasco, cioé si deve poter infilare e sfilare dal tubo senza forzare ma allo stesso tempo non deve volare via se c'è vento.

5. infilo a turno i dischi di cartone nel cilindro (precedentemente messo sul tubo ottico) per adattarli al diametro interno di questo, dove sono troppo abbondanti li ritaglio con le forbici ma bisogna stare attenti a non creare dei giochi; questa è la parte più noiosa del lavoro ma è indispensabile

6. una volta ritagliati del diametro giusto, ricavo nei due dischi un foro centrale pari all'apertura libera che mi interessa. Per dare una forma regolare al "buco" conviene usare delle forbicine da unghie a punte ricurve anche se ciò rende il lavoro molto lento.

7. con tanti piccoli pezzetti di nastro biadesivo fisso il disco di astrosolar tra i due dischi forati; questa è la parte più delicata del lavoro; conviene fissare prima i pezzetti su un disco forato, adagiarci sopra l'astrosolar (dopo aver rimosso la pellicola di protezione!) e chiudere il sandwich con l'altro disco

8. infilo il cilindro di cartone sul tubo in modo che sia ben in asse; a questo punto taglio una striscia di gommino adesivo paraspifferi (quello per serramenti) e lo incollo all'interno del cilindro in modo che segua il profilo dell'estremità del tubo ottico, eliminando la parte in eccesso. Il gommino è spesso abbastanza da costituire una sede sicura per il filtro.

9. appoggio il sandwich di cartone-astrosolar (il filtro vero e proprio) sulla striscia di gommino interno

10. chiudo e fisso il filtro all'interno del cilindro con un'altra striscia di gommino adesivo.

11. osservo :D

spero che il tutto sia chiaro.
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Messaggio da tuvok »

ok, sembra chiaro.
i punti dall'8 al 10 non sono certo di averli capiti, il sandwich è fissato al tubo di cartone solo grazie alle due strisce di gommino? (vedi disegnino)
Untitled.jpg
se si, onestamente, non mi sembrerebbe troppo "stabile" (almeno per grossi diametri)

edit: ah un'altra cosa, io ho comprato il foglio 50X100, mi pare non ci sia pellicola protettiva (a parte quella sorta di "carta velina" che pero' non aderisce al foglio) puo' essere?
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Messaggio da Acronauta »

Hai capito perfettamente. Il gommino che dico io è spesso un centimetro abbondante, quindi una volta che hai chiuso il sandwich tra le due strisce non corre il rischio di venire via. E' ovvio che se devi fare un filtro molto grosso è consigliabile rinforzare il cilindro di cartone che si infila sul tubo altrimenti tende a deformarsi e il filtro si rovina o esce dalla sede. Per il Mewlon 210 ho preferito andare sul sicuro e prendere un EMC già fatto, mentre per i miei tele più piccoli, fino a 15 cm, il sistema che ho descritto va benissimo.

Un momento però. Nel tuo disegno hai esagerato la lunghezza del cilindro, la striscia di gommino più interna deve appoggiarsi direttamente sul tubo ottico (il cilindro si infila fino a alla battuta tra gommino e tubo) e la parte di cilindro che sporge dal tubo dev'essere non più lunga di 3 o 4 cm.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Messaggio da Acronauta »

tuvok ha scritto:puo' essere?
se l'hai preso da TS sì, c'è solo la carta velina.
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Messaggio da tuvok »

ok, capito :D
il disegno non voleva essere in scala era solo per capire il fissaggio del sandwich, comunque adottero' questo sistema per fare il filtro al rifrattore, per il c11 lo copierò in parte, nel senso che almeno il cilindro esterno provero a cercarlo in un materiale diverso dal cartone (ho letto che dovrebbe "esistere" un tubo di pvc per l'acqua delle dimensioni giuste, sperando non pesi troppo).

p.s.: si, il foglio di astrosolar l'ho preso da TS-italia.
viva la resolution
qa'plà!
Angelo Cutolo

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Messaggio da Angelo Cutolo »

Pesa uno sproposito, i tubi in PVC sopra i 150 mm di solito vanno da spessori di 4 mm in sù, il tuo probabilmente andrà sui 6 mm.
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Messaggio da tuvok »

uff...
non vorrei usare il cartone per un filtro così grande, va a finire che il cilindro me lo faccio fare di alluminio
viva la resolution
qa'plà!
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Messaggio da dedo »

Se hai una cartaria sotto casa vale la pena farci un salto. Io per il TEC (diametro tubo 152) ho trovato una scatola tonda di cartine di quelle che si usano per essere decorate che è veramente perfetta e rigidissima. Così mi sono trovato il tubo già fatto. Ho tagliato una parte del fknxo lasciando circa 2 cm per fissarci l'astrosolar. Di scatole ne ho comprate 2 a circa 3 euro l'una e i due tappi vanno una sulla apertura principale, quella che va sul tubo e l'altro sul fondo. Così il filtro è sempre protetto.
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Messaggio da tuvok »

spiega meglio dedo!!!
cosa è 'sta cosa?
viva la resolution
qa'plà!
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Messaggio da dedo »

Una immagine vale più di mille parole :mrgreen:

Comunque sono scatole pronte, si usano per decorarle con il decoupage. Il cartone è bello spesso e rigido.
Togli il tappo e quella estremità va sul tubo a chiuderlo.
Tagli via il fondo lasciando un bordino e usi il tappo per richiuderlo proteggendo il filtro quando non in uso
Se compri una seconda scatola usi il secondo tappo per chiudere anche l'altra estremità.

Ce ne sono di mille mila misure....
Allegati
in azione.jpg
scatola.jpg
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Messaggio da tuvok »

ottimo!
è cartone vero?
devo solo trovarlo, penso che dai cinesi dovrei avere qualche possibilità :D
viva la resolution
qa'plà!
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Messaggio da dedo »

Una cartaria, o comunque quelli che vendono roba per belle arti e decorazioni. Hanno anche un bell'aspetto e costano due lire. A tagliare solo il fondo ci metti 3 minuti.
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Messaggio da tuvok »

e se comprassi un coperchio (nei nuovi c11 hanno un sistema di blocco che mi sembra molto sicuro)?
chi li vende i pezzi di ricambio in europa?

ho trovato questo http://www.deepspaceproducts.com/11-cpc ... _9513.html
ma prenderlo in USA... faccio prima a comprare il filtro bello e fatto :cry:
viva la resolution
qa'plà!
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”