PROVE DI DIGISCOPING CON PENTAX 75 SDHF

Il mondo dei telescopi terrestri e della tecnica del digiscoping. Inserite qui le vostre immagini e i vostri video!
Rispondi
Faber
Buon utente
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

PROVE DI DIGISCOPING CON PENTAX 75 SDHF

Messaggio da Faber »

In una giornata abbastanza tersa ho deciso di fare degli esperimenti con il mio fido Pentax 75 SDHF.
Ho deciso di utilizzare la seguente attrezzatura per un po' di digiscoping:
-Pentax 75 SDHF
-Canon eos 60D
-Oculare Pentax XW 20
-Riduttore originale Pentax 0,73X
-Anelli adattatori vari

Segue una breve disamina dell'attrezzatura.

TESTA MANFROTTO 501

Gli esperimenti sono stati condotti su questa testa, molto comune tra i video amatori.
Diciamo innanzitutto che la testa in oggetto fornisce un supporto sicuro e premente di muoversi velocemente e in maniera fluida, nonostante un peso che tra telescopio, oculare e reflex si assesta sui 4 kg abbondanti.
La lunga leva del telescopio non mette assolutamente in crisi la testa, che però se si mostra ottima per l'uso con i grossi binocoli e gli spotting, non sempre ha la precisione adeguata per gli spostamenti di precisione, che risultano non sempre agevoli.
Tuttavia sono più gioie che dolori e penso sia questione di prenderci la mano.
Per ovviare alle vibrazioni ho adottato il trucco dello specchietto che si ribalta prima dello scatto e devo dire che funziona egregiamente.

FUOCHEGGIATORE

Il fuocheggiatore del Pentax 75 si mostra sufficiente robusto e fluido nonostante l'oculare pesante e la reflex attaccata.
Il problema, al massimo, lo rappresenta il sottoscritto, soprattutto nel rifuocheggiare tempestivamente in caso di movimento rapido del volatile.
Una manna dal cielo è rappresentata dal live-view e lo schermo orientabile della reflex che rende il puntamento veramente comodo, anche se l'autofocus è un altro pianeta…
Dalle esperienze di oggi mi rendo conto che rispetto alla cremagliera, un fuocheggiatore radiale, tipo quello dei spotting scope potrebbe rende l'operazione più semplice, considerando la ridotta profondità di fuoco.

FOCALI UTILIZZATE
Dalle prove effettuate ho notato che:
- Der distanze di 3-10 metri il riduttore da 0,7x che porta la focale a circa 350 mm rappresenta il giusto compromesso
- Dai 10 ai 20-25 metri la focale di nativa di 500 mm rappresenta un buon compromesso.
- Per distanze maggiori o soggetti statici la proiezioni in oculare risulta la soluzione migliore.
Curioso che siano pressapoco le focali adottate dal nuovo sistema KOWA Telephoto lens, le quali però si accoppiano ad un'apertura decisamente più generosa ed ad un sistema ottico decisamente più complesso.
Un esempio dell'area inquadrata con le tre focali usate.
focale 350 - 3Km.jpg
focale 500 - 3Km.jpg
proiezione - 3Km.jpg
OCULARE PENTAX XW

Gli oculari Pentax XW sono risultati ottimi per la proiezione e per connettermi ho usato il classico anello per eos e un anello aggiuntivo che si adatta alla filettatura da 43 mm di diametro (comune anche agli oculari Hyperion).
Tali oculari, particolarmente massicci sono in grado di reggere il peso di una reflex e l'adattatore che ho usato non introduce un'apprezzabile vignettatura.
Oltrettutto sono anche ottimi per osservare la natura!

CONCLUSIONI
I margini di miglioramento ci sono e sicuramente devo affinare le mie capacità relativamente a questa tecnica.
Mi rendo conto che lo strumento che ho usato non è nato per questo scopo, ma per tutt'altro (fotografia del profondo cielo), ma ho tentato di ottenere qualche modesto risultato.
Ho cercato di non modificare le immagini, evitando di migliorare contrasto o altro, lasciandole grezze, così come sono uscite dalla macchina.
Ho notato che la non perfetta messa a fuoco mette in evidenza aloni colorati attorno ai bordi dei corpi in controluce e forse in generale una non perfetta apocromaticità, ma quello che rende difficoltoso il processo è proprio la messa a fuoco; una tipologia elicoidale forse avrebbe permesso di ottenere risultati migliori.
Di seguito una situazione che mette alla prova l'apocromaticità del sistema:
foto proiezione -60 metri.jpg
Si tratta dei primi esperimenti e sicuramente l'ausilio dell'autofocus avrebbe permesso di fare ottime foto con molta meno fatica, ma ho pensato che il mutuo fosse da riservare agli immobili piuttosto che alle ottiche (almeno per ora…)
Mi piacerebbe, in un futuro comparare i miei risultati con quelli ottenibili dagli spotting scope.
L'indiscusso vantaggio del Pentax è il fatto che è già in mio possesso e posso utilizzare tutti gli accessori che ho (riduttore, oculari pentax XW,…).
Ecco qualche risultato ottenuto:
focale 500-25 metri.jpg
proiezioni - 25 metri.jpg
focale 350 - 8 metri_1.jpg
focale 350 - 8 metri_2.jpg
I lettori sorrideranno magari relativamente ai modesti risultati ottenuti e alla banalità dei soggetti; con il tempo spero di poter sottoporre alla loro attenzione foto migliori.
Volevo solo togliermi una curiosità e condividerla con voi.
Saluti
Fabio
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: PROVE DI DIGISCOPING CON PENTAX 75 SDHF

Messaggio da Born to... Zeiss »

Il Pentax e' un bel telescopietto...ne ho avuto uno anche io anni fa... :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
stefano15
Messaggi: 8
Iscritto il: 26/08/2014, 9:48

Re: PROVE DI DIGISCOPING CON PENTAX 75 SDHF

Messaggio da stefano15 »

Bellissime le foto, Faber!!! Come sono i Pentax a livello di efficienza?? Non li conosco benissimo.... grazie delle infos, Stefano
impiegato, astronomo curioso. possiedo uno Swarowski SLC 8x56 WB.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: PROVE DI DIGISCOPING CON PENTAX 75 SDHF

Messaggio da Born to... Zeiss »

Cosa intendi per "efficienza"???
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
stefano15
Messaggi: 8
Iscritto il: 26/08/2014, 9:48

Re: PROVE DI DIGISCOPING CON PENTAX 75 SDHF

Messaggio da stefano15 »

intendo dire in particolare se di solito hanno buone lenti, se hanno un ottimo potere risolutivo e se sono duraturi, dato che puó capitare che si indurisca la manopola della regolazione diottirca...
Ste
impiegato, astronomo curioso. possiedo uno Swarowski SLC 8x56 WB.
Rispondi

Torna a “SPOTTING SCOPE E DIGISCOPING”