Consiglio per digiscoping

Il mondo dei telescopi terrestri e della tecnica del digiscoping. Inserite qui le vostre immagini e i vostri video!
Rispondi
gioyork
Buon utente
Messaggi: 127
Iscritto il: 02/01/2015, 18:32

Consiglio per digiscoping

Messaggio da gioyork »

Buongiorno, è qualche mese che faccio un po' di digiscoping con questa attrezzatura:
Vixen geoma II ed con oculari GLH 20D (27x) e GLH 30 (39x)
Canon eos M con 22mm f2
adattatore baader microstage II

La mia domanda è questa: utilizzando la eos m con il 22mm mi trovo sempre un po' corto come focale, che faccio?
Infatti le soluzioni che mi sono venute in mente sono due, compro il 50 mm f1.4 canon (ho già l'adattatore per la eos m) oppure prendo una canon s120...più o meno andrei a spendere sulla stessa cifra (300 euro), ma quale può essere per voi la scelta migliore? Altre idee?

Grazie
Giovanni
Osservo la natura con: Swarovski slc 8x42 HD; Leica Geovid HD 8x42; Hensoldt Vilaba Roma 6x30; Vixen Geoma II ed 82 con oculari GLH48 zoom, GLH20D e GLH30D;
Osservo il cielo (o almeno ci provo) con: Bresser Skylux 70/700
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Consiglio per digiscoping

Messaggio da monpao »

Da valutare in confronto ci sono la maggior praticità e leggerezza della 120 contro il sensore decisamente più ampio della EOS M, a fronte però di un aumento sensibile di ingombri e peso.
Devi valutare se per l'uso che ne fai tu la qualità fotografica che ti ha fornito finora la mirrorless è un po' sacrificabile per avere una maggiore portabilità e praticità.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
gioyork
Buon utente
Messaggi: 127
Iscritto il: 02/01/2015, 18:32

Re: Consiglio per digiscoping

Messaggio da gioyork »

Grazie per la risposta Mompao.
Un altra cosa...mi pare di aver letto da qualche parte che un sensore più grande ha bisogno di maggiore luce rispetto a uno più piccolo, quindi in digiscoping con una macchina con sensore più piccolo a parità di apertura del diaframma e iso posso scattare con tempi più rapidi...ho detto una cavolata o è effettivamente così?
Osservo la natura con: Swarovski slc 8x42 HD; Leica Geovid HD 8x42; Hensoldt Vilaba Roma 6x30; Vixen Geoma II ed 82 con oculari GLH48 zoom, GLH20D e GLH30D;
Osservo il cielo (o almeno ci provo) con: Bresser Skylux 70/700
Rispondi

Torna a “SPOTTING SCOPE E DIGISCOPING”