Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da alien1 »

Salve a tutti

con mie personali impressioni, criticabili e che possono contenere errori, tento di parlarvi del 12x50 confrontandolo al 10x42HD, discorso difficilino nel parlare di differenze mentre è facile parlare delle loro cose in comune perché sono molto simili.
Le cose che ho già scritte sull’HD (viewtopic.php?f=36&t=1528) sono in gran parte valide anche per questo 12x.
Pesi, dimensioni e notizie tecniche le sapete già, inutile riparlarne ma due sono le cose, secondo me, da evidenziare: lo si impugna bene, lo trovo ben bilanciato e, quello che mi ha più sorpreso, i 12 ingrandimenti sono ancora abbastanza facilmente gestibili a mano, senza cavalletto. Inoltre la sua apertura di campo è stupenda se paragonata a quella ottima del suo fratello HD. Penso che sia ottimo per affiancarlo a un cannocchiale per la visione di uccelli.
La foto che allego è per farvi vedere o darvi un’idea dei trattamenti antiriflesso che giocano, secondo me, tutta la partita di differenze che vi sono tra i due vetri, tralasciando ovviamente il diverso potere d’ingrandimento. Per cercarle, li ho dovuti mettere proprio alla sbarra, cioè farli lavorare in condizioni limite.
Invece, nelle condizioni d’uso normali, questo è quello che ho notato:
i colori verdi chiari (esempio le foglie di salici piangenti, di abeti), posti a poche decine di metri dal punto di osservazione, sono più cristallini e tersi se visti con l’HD. Voglio sottolineare per bene che nessuno dei due bino, stravolge minimamente la tonalità di tutti i colori, sia chiaro.
Nell’osservazione di soggetti di colore bianco invece le cose cambiano, a volte, al variare ……… della presenza del sole: scusatemi molto per i vari puntini, ma le cose che leggerete a breve sono spesso irripetibili e sono “puro pelo nell’uovo”.
A pochi giorni dall’acquisto del 12x mi capitò di inquadrare ai bordi di un uliveto un cespuglio stagliante fra l’erba del prato, che aveva fiori bianchi e li vedevo come macchioline quasi puntiformi. Inquadrato lo stesso scenario col 10xHD, non vedevo le macchioline bianche!!! Molto stupito da tale cosa, riprovo più volte a inquadrare il soggetto alternando i due binocoli ma il risultato non cambiò. Il giorno dopo, memore di quanto successo, riprovo e stavolta vedevo i puntini bianchi con entrambi i vetri. Il fatto accaduto mi è sempre rimasto in memoria; non notai e ne memorizzai però le condizioni di luce di quei due giorni mentre la distanza fra me e il soggetto era di quasi un chilometro. In un’altra circostanza io mi trovavo sotto un bel cielo blu e all’ombra di alcuni alberi; il 12x su cavalletto, al collo il 10HD e intento a osservare il paesaggio. Inquadrai la roccia in un canalone di montagna, posta a una decina di chilometri da me, tutta erosa da pioggia e neve. Su di essa nuvole basse che impedivano quasi totalmente il passaggio dei raggi solari. Orbene, quando la roccia non era illuminata dal sole, essa era più bianca nel 12x. Sono stato lì una buona mezz’ora a provare, riprovare, vedere e rivedere quest’effetto particolare. Nell’inquadratura, le piccole pietre bianche che c’erano lì nei presi del canalone, ma poste sull’erba, erano più bianche nel 12x se esse non erano illuminate direttamente. Ho pure riprovato a ripetere questa osservazione in altre giornate ma quell’effetto non mi si è più ripresentato perché non sempre era nuvoloso come quel giorno. Per completezza d’informazioni, il bianco delle facciate di case più vicine a me era identico con entrambi i binocoli, nel giorno della particolare osservazione, perché non vi erano nuvole soprastanti.
Vi ho detto tutto questo perché l’HD, soprattutto la mattina presto prima del sorgere del sole, spesso restituisce immagini un po’ più chiare e contrastate rispetto agli altri due che ho e questa diversità io la reputo dipendere totalmente dai trattamenti delle lenti. Gli esempi della visione ‘del canalone montuoso’ e ‘prima del sorgere del sole’, cozzano fra loro e avanzo una azzardata ipotesi: il/i trattamento/i antiriflesso/i è/sono divenuti altamente selettivi che possono modulare una sola ben precisa lunghezza d’onda. A mo’ di come avviene in elettronica coi filtri passabanda stretti. (peli nell’uovo?!)

Nella prova “sulla zanzariera” ovviamente vedo i quadratini di quest’ultima lievemente più grandi rispetto al fratello 10x e tutti perfettamente geometrici. Sul bordo estremo dell’immagine c’è il lieve alone, come sull’altro bino. La minima distanza di messa a fuoco è un po’ minore nel 12x.
Di notte, inquadrando vicine lampade d’illuminazione, il contenimento dei riflessi è abbastanza identico nei due fratelli ma lievi differenze vi sono in base al tipo di lampada vista: se al neon, se al mercurio, se agli ioduri metallici o al sodio. Non posso dire di più a causa dei brevissimi tempi di esposizione alla fastidiosa luce. Superfluo dire che lampade lontane non danno disturbi ma neanche aloni.
Sulla luna quasi piena l’HD nettamente prevale sul 12 con un contenimento dell’alone lunare favoloso. La puntiformità delle stelle è assicurata per entrambi fino a un 80-85% del campo inquadrato, ma su questo ci ho speso pochissimo tempo perché non amo tali osservazioni.

Una mia ultima esperienza lega: campanile-binocolo-cipresso. A settembre mi trovavo su un tetto in una giornata molto tersa e cielo blu uniforme dappertutto. Prima di iniziare a lavorare, era d’obbligo scrutare per bene tutt’intorno e coi Meopta fu una goduria.
Nel girare su me stesso a 360 gradi ‘incappo’ nel campanile della locale chiesa. Io ero un pochino più sopraelevato rispetto la base del campanile e ne potevo ammirare tre dei suoi quattro spigoli; la distanza fra noi si aggirava sui 100metri. L’edificio, sul piano orizzontale, copriva un 80% circa del campo inquadrato nel 12x e un 70% circa nel 10xHD. Mi si è presentata una distorsione a cuscino di spilli su entrambi i bino; avendo l’HD da più mesi, questa non mi si era mai prima manifestata anche se vi chiesi lumi, nell’altro scritto, su una distorsione che vedevo su una gru da cantiere (non so se lo ricordate).
Ho tentato inutilmente di ‘replicare e simulare’ un campanile inquadrando un cipresso tutto bello cilindrico: distanza fra noi di un 30 metri circa e campo orizzontale inquadrato pieno al 90% sul 12x e un 80% sul 10x. Risultato: non c’era distorsione; test fatto per pura curiosità. Forse i Meopta non sono consigliabili a ingegneri edili, architetti e geometri? Scherzo, naturalmente.

Un saluto a voi tutti
Alien1
Allegati
IMG_1.jpg
Ultima modifica di alien1 il 03/10/2012, 20:24, modificato 1 volta in totale.
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
Marco Ghirardi

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao, ringraziandoti nel aver condiviso con noi le tue esperienze di test sul nuovo arrivato, con l'occasione, un consiglio:
visto la tua dotazione di Meopta, in un prossimo futuro, perchè non fai ancora un piccolo sforzo e ti completi con una triade perfetta, anche e soprattutto per le le tue abitudini osservative (molto simili alle mie)?
Così, quando non hai voglia di portarti un binocolo di grandi dimensioni, visto che ti trovi bene, questo me lo terrei in seria considerazione...visto anche che in tale range sei tuttora sguarnito ;)
Allegati
Meopta_b1 8x32 meostar.JPG
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da alien1 »

Ciao Marco

mi hai letto nel pensiero? ;)
Si, ti rispondo di si senza perdere neanche un secondo....
Mi trovo molto bene coi Meopta ed ho già messo in cantiere
questo sogno/ipotesi.
Non mi resta che aspettare un bel rimborso spese fiscali
come quello di luglio che mi ha dato veramente gioia-dolore-
amarezza-GIOIA! :D
Buona serata
Alien1
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da piero »

sì, non c'è niente da fare......ti ci vuole l'8x32 senza alcun dubbio e non solo. Manca l'aspetto crepuscolare: mi ha sempre incuriosito quell'8x56 date le prestazioni del mio 7x42..........
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da Born to... Zeiss »

Io sto pensando di vendere il mio Meostar B1 7x50....ex Carlo Rossi, come crepuscolare è davvero eccezionale ed ha un'estrazione pupillare anche esagerata.
Se a qualcuno interessasse.... :roll:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da alien1 »

Buongiorno Piero

il Meostar 8x56 dev'essere un OTTIMO binocolo, visto i due che ho. Spesso, il primo istante in cui si osserva per la prima volta in un bino, è molto
indicativo di bassa-media-alta qualità dell'ottica e nel mio caso, con entrambe le ottiche, gli occhi sono rimasti immediatamente meravigliati dall'immagine
restituita.
Un 8x32 mi manca e a questo formato darò priorità per un probabile futuro acquisto; se riuscirò a vendere lo spotting scope Fujinon di certo mi si
accorcerà il tempo dell'attesa.
Tu hai il 7x50: posso chiederti come va? Grazie.


I binocoli Meopta Meostar B1, all'atto del loro acquisto, godono di una garanzia di 10 anni mentre il 10HD di 30 anni. Registrandoli tramite apposita
cartolina inserita nella confezione, o sul sito Meopta, si può estenderla a 30 anni; vi verrà recapitato un apposito certificato. Io ovviamente l'ho fatta
celermente. :thumbup:
Ieri mi sono scordato di dirvi che il 12x50 ha il classico attacco per cavalletto ma nella pratica inutilizzabile se non ribaltando il bino stesso. Mi sono auto-
costruito un supporto tipo Berlebach ma fra le due soluzioni, preferisco di gran lunga la prima. Vi allego due foto, più eloquenti delle mie parole.
Ciao e buona giornata
Alien1
Allegati
IMG_3jpg.jpg
IMG_2.jpg
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da alien1 »

A Born:

se lo venderai, a che prezzo?
Ciao
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
Avatar utente
ilRosso
Buon utente
Messaggi: 296
Iscritto il: 16/09/2011, 10:59
Località: Frosinone

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da ilRosso »

@ alien 1: "il 12x50 ha il classico attacco per cavalletto ma nella pratica inutilizzabile se non ribaltando il bino stesso".
Forse il supporto della Vortex potrebbe risolvere il problema: la vite termina non con il cilindretto ma con una pinna. Non è molto comodo da stringere, ma permette di lavorare in spazi stretti. RP Optix lo ha.
Ciao! Ernesto
Ernesto Rosso
Traffico con qualche binocolo di vario tipo e ingrandimento: dai 6x dell'Hensoldt Vilaba fino ai 15x del Pentekarem Zeiss, passando per le misure intermedie.
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da alien1 »

Grazie Ernesto

per la tua segnalazione che verificherò oggi stesso.
Il supporto che si può vedere in foto IMG_3 è abbastanza sottile
ma nel momento in cui devo avvicinare i due tubi del bino per trovare
la mia esatta distanza interpupillare, ecco che diviene spesso ed
ne impedisce l'accostarsi alla giusta distanza.
Ciao e grazie ancora
:wave:
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
Marco Ghirardi

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao, visto il costo contenuto del componente e la qualità delle tue ottiche, ti consiglierei di prendere l'attacco proprietario, molto efficacie e intelligente, che dispone inoltre di sgancio rapido, appositamente studiato per la linea Meostar.
Allegati
Attacco cavalletto meopta.jpg
Attacco cavalletto meopta.jpg (8.65 KiB) Visto 6586 volte
Marco Ghirardi

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da Marco Ghirardi »

Aggiungo solo un disegno ancora più esplicativo.
Allegati
opplanet-meopta-meostar-tripod-adapter.jpg
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da alien1 »

Buongiorno

grazie a tutti per il vostro gentile, inaspettato e apprezzato aiuto sul problema "attacco al cavalletto".
Problema che rimane perché le seguenti foto saranno più esplicative di me.
L'attuale mio supporto ha uno spessore di 8mm ed è stato da me limato per poterlo meglio adattare al Minox;
(foto n.4) è stato costruito con una specie di schiuma di alluminio.

Il Meopta 12x, alla sua minima distanza interpupillare, ha una distanza fra i due tubi di soli 3mm e di 21mm
alla sua massima; questo però al bordo, nei pressi delle lenti frontali. Distanza che si riduce ulteriormente
nei pressi dell'attacco del supporto, come potete vedere bene dalle foto n. 5 e 6.
Io adopero il bino con una distanza fra i tubi di soli 5mm.
Quasi sicuramente il supporto originale Meopta è da scartare! :( mentre il supporto raccordo "Uni-Daptor" di
Vortex potrebbe fare al caso mio. Oggi stesso chiederò le misure o, meglio ancora, il disegno meccanico.
Ciao e buona giornata
Alien1
Allegati
IMG_6.JPG
IMG_5.JPG
IMG_4.JPG
Ultima modifica di alien1 il 05/10/2012, 10:25, modificato 1 volta in totale.
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da alien1 »

Salve

ieri pomeriggio ho potuto effettuare una prova molto veloce col solo 12x
potendo inquadrare un campanile da varie distanze.
L'effetto distorsione a cuscinetto si presenta quando il soggetto inizia a
coprire il 55% circa del campo inquadrato, effetto che diviene più marcato
con l'avvicinarmi al soggetto e conseguente riempimento del campo. .

A questo punto Piergiovanni, quando tu testi i binocoli, ti capita/è capitato di
fare una simile prova? Come ne escono fuori gli altri binocoli?
Ti ringrazio e buona giornata a tutti

Alien1
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da alien1 »

Opssss! :oops:

scusatemi: la mia domanda è anche per voi tutti del forum.
Sono graditissime vostre esperienze in merito.
Grazie
ciao
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da CARLO ROSSI »

Marco Ghirardi ha scritto:Aggiungo solo un disegno ancora più esplicativo.
ATTENTI AI "GIOCHI", RAGAZZI - sul campo sono molto fastidiosi - Berlebach o simil berlebach, secondo me, è di gran lunga preferibile

ciao ciao carlo
Allegati
opplanet-meopta-meostar-tripod-adapter.jpg
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da corax »

alien1 ha scritto:mentre il supporto raccordo "Uni-Daptor" di
Vortex potrebbe fare al caso mio. Oggi stesso chiederò le misure o, meglio ancora, il disegno meccanico.
Non farti illusioni, Alien1, nemmeno il supportino della Vortex fa al caso tuo, da quel che vedo nelle foto che hai allegato!
Io ce l'ho per il mio Kaibab 15x56 HD, ma ho dovuto modificarlo (non solo assottigliarlo ma anche aggiungergli un pezzo alla base per allungarlo!) perché non potevo usarlo con il binocolo chiuso alla distanza interpupillare di 63 mm, che è anche la minima possibile.
E poi quel tipo di supporto è sempre troppo "debole" per sostenere saldamente i binocoli di quelle dimensioni e peso. Molto meglio, come già consigliato da Carlo, appoggiarlo a una base prismatica di legno: se la Berlebach costa troppo, puoi sempre costruirtene una tu come ho fatto io!
Ciao,
Alessandro.
Allegati
Supporto%SwarEL_Mail.JPG
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da alien1 »

Grazie Corax

per il tuo intervento. Un supporto tipo Berlebach me lo sono già costruito
ma non mi ci trovo tanto bene. Però la tua foto mi ha dato una idea
cioé quella di fare due incavi, a opportuna distanza, dove alloggiare i
tubi del bino aumentandone la stabilità.
Nel frattempo aspetto comunque una risposta da Vortex.
Ciao
Ultima modifica di alien1 il 08/10/2012, 9:38, modificato 1 volta in totale.
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
Avatar utente
ilRosso
Buon utente
Messaggi: 296
Iscritto il: 16/09/2011, 10:59
Località: Frosinone

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da ilRosso »

Per completezza d’informazione.
Il mio supporto standard Vortex sotto la testa è profondo 15 mm ed ha uno spessore generale di 5 mm con un minimo di 2,6 mm. Se interpreto correttamente le illustrazioni del catalogo 2012 ora la vite non ha più la testa a “pinna”, come l’ho definita io, ma ha un normale pomolo zigrinato. Il che, se è vero, ci fa tornare al problema iniziale.
Allegati
DSC_0072 (800x536) (2).jpg
DSC_0071 (800x536).jpg
Ernesto Rosso
Traffico con qualche binocolo di vario tipo e ingrandimento: dai 6x dell'Hensoldt Vilaba fino ai 15x del Pentekarem Zeiss, passando per le misure intermedie.
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da alien1 »

Grazie ilRosso

per le tue foto molto eloquenti.
Mi è venuta una idea e, se riuscirò a trovare il materiale necessario,
proverò a realizzarla.
Poi vi terrò aggiornati.
Ciao a tutti
Alien1
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
Eugeniofalasco
Messaggi: 20
Iscritto il: 29/12/2011, 15:06

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da Eugeniofalasco »

Confermo quel che dice Corax riguardo al Vortex Kaibab 15x56.
Io ho 63 mm di distanza interpupillare e ho problemi con questo binocolo in quanto gia a questi valori di DI, i due copriobbiettivi cozzano l' uno contro l' altro, ed inoltre non si riesce ad usare l' apposito attacco su treppiede in quanto non rimane lo spazio per inserirlo.
Ma chi diavolo e' che progetta certi binocoli ?
Possibile che facciano certe str....te senza rendersene conto ?
Un bunocolo che costa ben 1100 euro, non bruscolini...
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da corax »

Proprio così, Eugenio: 63 mm è la minima DIP possibile con il Kaibab, e ci si arriva TOGLIENDO in via definitiva i copriobiettivi; il costruttore dovrebbe modificare le specifiche pubblicate, che parlano di 60-74 mm!
Lo speciale supportino Uni-Daptor è senz'altro comodo e ingegnoso, ma il progettista non ne ha previsto l'uso alla DIP minima; infatti, per impiegarlo, sono stato costretto ad assottigliarne il corpo centrale e a innestare un pezzo di ottone lungo 10 mm alla base, spostando in basso la spina di riferimento; tutto ciò per ovviare al fatto che il bordo degli obbiettivi toccava la piastra del treppiedi prima che il maschio del supporto potesse infilarsi nel tubetto basale!
Insomma, un intervento di bricolage non da tutti...
Inoltre, un altro dettaglio migliorabile è la profondità e il diametro dei fondelli coprioculari: così come sono "calzano" troppo, e chi deve tenere i paraluce oculari sempre avvitati perché porta gli occhiali (come me) si ritrova ogni volta a dover riposizionare i suddetti paraluce poiché essi vengono completamente estratti nel togliere il coprioculari.
Io ormai me lo tengo così, però mi piacerebbe che l'importatore italiano facesse presente questi incovenienti alla casa madre, così da non costringere i futuri acquirenti a tutte queste peripezie.
Comunque sia, è un gran binocolo, che mi piace e uso molto; curiosamente, e contrariamente a quanto scritto nella recensione di Allbinos, io lo trovo ben corretto per l'aberrazione cromatica ed è a campo spianato, come i miei Nikon, quindi...
Con cordialità,
Alessandro.
Allegati
Uni-DaptorVortexModif.JPG
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da alien1 »

Buonasera a tutti

- ho notato che ancora nessuno mi ha risposto sulla questione distorsione a cuscinetto.......

- da Vortex non ho avuto ancora una risposta......

- almeno io sul fronte supporto ho già iniziato il lavoro e mi manca un solo compomente per terminarlo....

Saluti :wave:
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da alien1 »

Ciao a tutti

ho terminato il lavoro del supporto per binocolo.
A voi le parole...... :wave:
Allegati
Vista laterale
Vista laterale
seconda vista laterale
seconda vista laterale
supporto sul 12x50
supporto sul 12x50
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da alien1 »

Scusatemi,

mi sono dimenticato di dirvi che lo stelo del supporto ha uno
spessore di 1,5 millimetri che ben si adatta, quasi sicuramente,
a tutti i binocoli.

Ciao
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da abramo giusto »

Hai chiesto i diritti d'autore ha chi fa le torri eoliche ????
Bel lavoro adesso te lo puoi gustare !!! :clap:
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da alien1 »

Diritti di autore??????
Si certo, ma a me! ;)

In effetti, essendo il primo esemplare,
la base mi è venuta un centimetro più lunga e mezza più larga;
il cilindro porta-vite può benissimo esser lungo 15mm e non 20mm com'è ora;
lo stelo lo si potrebbe abbassare.
Dico potrebbe, perché sarebbe da provare su binocoli con lenti frontali da 60 - 70 mm.

Comunque vi faccio notare che il cilindro sullo stelo si adatta perfettamente anche al
mio Minox che ha l'attacco incassato.

Ciao ciao
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
Marco Ghirardi

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da Marco Ghirardi »

Bellissimo :thumbup:
Io fossi in te, farei una bella mail in Meopta...con tanto di fotografie a corredo.
Comunque ha dell'incredibile che il loro supporto vada bene solo a partire da un determinato valore di DIP e sotto invece sia inutilizzabile.
Ma il Genio italico, che da sempre non si accontenta, spesse volte risolve...
Fai la mail, spiegando il perchè di questo Tuo prodotto, non si sa mai...
Ciao
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da alien1 »

Ciao Marco

scrivere alla Meopta mi sembra esagerato ........ molto esagerato. :roll:
Perché quel supporto sostanzialmente è composto di 4 pezzi:
base,
stelo,
cilindro portavite e
vite.

Il primo e terzo pezzo sono materiale di risulta di una carpenteria metallica;
lo stelo è un vecchio coltello da cucina rotto di mia madre;
la vite l'ho pagata una tazza di caffé!
Quello che costa di più è la verniciatura!!!!!
ciao ciao
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
Marco Ghirardi

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da Marco Ghirardi »

Caro il mio Alien, sei proprio fuori strada :D

Non è assolutamente importante il materiale che hai utilizzato per il Tuo supporto, ma cosa hai ottenuto.

..e se avessi semplicemente esaltato con la tua esperienza diretta un punto debole del loro progetto??
Dammi retta, scrivi direttamente in Meopta, ufficio R&D Sport Optics, o al responsabile, spiegando il perchè e con delle belle foto (quelle che hai postato sul forum vanno benissimo-copiagli eventualmente il link del topic).
Stai sicuro che se lo riprogettano, ne terranno conto.
Marco Ghirardi

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da Marco Ghirardi »

Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da alien1 »

Ciao Marco

oggi sono tre volte che mi fai impaurire.........
Insomma io scrivere alla Meopta mi lascia alquanto timoroso!!!
Ci penserò per bene ancora molto..........

Stamattina, appena finito il supporto, l'ho fotografato e postato sul sito;
non lo potevo provare perché non avevo un cavalletto con me.
Ma l'ho testato oggi pomeriggio e, per me, si flette troppo a dx e sx, cosa
che tu, penso, avevi già intuito. Poco male perché domani lo accorcerò o,
nella peggiore delle ipotesi, cambierò lo stelo con uno di spessore maggiore.
Per il resto è perfetto, non ha nessun "gioco".

Rimane il fatto, come giustamente sottolinei, che non c'è un supporto adeguato
per il mio Meopta 12x50 come non c'è per altri modelli!
Bhe!..... datemi il tempo di perfezionare il prototipo!

GRAZIE Marco per le tue osservazioni e per avermi dato gli indirizzi della Meopta.
Buona serata
Alien1
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da alien1 »

Salve

si sentono vari suoni provenire dalla "bottega"................. ;)
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da alien1 »

Salve

ed ecco a voi il supporto "dimagrito" e non ancora riverniciato.
Stavolta l'ho provato prima!!! ;)
E il risultato è nettamente migliorato. Se avessi una lamina in acciaio
di 2 o 2,5 millimetri di spessore, credo che rasenteri la perfezione.
Buona giornata
Alien1
Allegati
posteriore
posteriore
frontale
frontale
sul cavalletto
sul cavalletto
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da corax »

Hai fatto un gran lavoro, altro che le mie modifiche dell'Uni-Daptor della Vortex;
Però io ascolterei il suggerimento di Marco: fatti valere con la Meopta.
Cordiali saluti,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da alien1 »

Grazie Corax

per i tuoi complimenti e consiglio.
Per dovere di cronaca, ecco il lavoro finito;
ciao a tutti
Allegati
anteriore
anteriore
posteriore
posteriore
sul bino
sul bino
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
Marco Ghirardi

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da Marco Ghirardi »

Bello :thumbup:
Se tu lo volessi migliorare ancora un filo, da un punto di vista di puro design, ti consiglierei di chiudere la parte non saldata tra la lama verticale e il basamento. Magari normale stucco da metallo potrebbe fare alla bisogna.
Il tutto poi riverniciato in nero, o in verde opaco Meopta ( :mrgreen: )
Ciao e complimenti veri!
marco
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da alien1 »

Ciao Marco

grazie per i complimenti e per l'idea del colore verde: mi piace e al quale proprio non avevo pensato. :thumbup:
Il supporto però non lo modifico più, rimarrà così com'è perché nel costruirlo, ho dato priorità esclusiva alla funzionalità e praticità dell'accessorio. Ben si vede che è una lama di coltello e non vale la pena perderci tempo nel migliorare l'estetica. Pensai pure di fare lo stelo alquanto obliquo per avvicinarmi al punto di baricentro del binocolo, ma occorreva una lamina più larga di quella posseduta.
D'altra parte, quando mi si pose il problema del supporto e nel vedere lo spazio esiguo a mia disposizione, subito pensai che la lamina d'acciaio con cui poteva esser fatto, dovesse essere proprio come una lama e subito mi venne in mente quella di un coltello. Ragionandovi ancora su, pensai che potessero andar bene anche quella di una mezza luna o di una piccola mannaia.
Poi a quella di una sega circolare (le troncatrici per tavole di legno),
a quelle delle smerigliatrici angolari che usano i muratori per il taglio dei laterizi,
ai dischi metallici dei tagliaerba.
Insomma, tutto ciò che è una lamina di acciaio, va bene e se avete altre idee di dove reperirle, sono molto gradite.
E’ chiaro che bisogna misurare lo spessore di tali oggetti per sapere se sono idonei al caso. Io ho usato quella di un coltello perché è la prima che ho potuto trovare. Sappiate però che tali lamine non sono lavorabili con sega e lima a mano ed io ho usato sempre una smerigliatrice angolare. Io non so saldare il ferro e questa è l’unica operazione in cui mi sono fatto aiutare da un amico.
Vi saluto tutti e buona giornata
Alien1
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
Avatar utente
Bollicine
Buon utente
Messaggi: 195
Iscritto il: 14/11/2011, 10:32
Località: Valdobbiadene

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da Bollicine »

Marco Ghirardi ha scritto:....Il tutto poi riverniciato in nero, o in verde opaco Meopta ( :mrgreen: )
...visto l'interesse suscitato dalla discussione (complimenti alien1...sia per il binocolo che per la realizzazione del supporto!) ...per chi fosse interessato alla questione "verniciatura" mi permetto di suggerire un prodotto "doc"! Io l'ho usato per verniciare alcuni componenti della mia moto...e l'effetto è garantito!!! Si tratta di una vernice spray in bomboletta che dopo l'applicazione forma una pellicola opaca molto resistente e lavabile, ma "sfogliabile"...come se il pezzo fosse stato plastificato. In questo modo...se si rovina o si volesse cambiar colore...basta semplicemente "pelare e riverniciare"!!! ;) Esiste in varie tinte, io ho usato il nero ed il blù...ma esistono anche colori più adatti al sottobosco (vedi link)! Le marche più diffuse sono due o tre...io comunque ho preso quella più famosa direttamente da chi lo distribuisce.
quì :thumbup:
Zeiss FL85 con 20-60x e 30x. Leica Televid 10x25, Canon 7X17 FC, BPO 7x30, Komz 6x24 "sardino"...e qualche altro ravatto!
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da alien1 »

Grazie Bollicine

per i complimenti e per le informazioni sulla vernice che hai usato tu e per il link; non la conoscevo.
Tra ieri ed oggi ho potuto testare più a fondo e con più calma il supporto da me fatto.
Per pignoleria qualche leggera oscillazione dx-sx o viceversa rimane, segno che la lamina-lama dev'essere
o un poco più spessa o più rigida di quella che ho usato.
Se mi permettete un auto-voto, esso è 8 su un massimo di 10. :thumbup:
Ciao ciao a tutti
Alien1
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Il 12x50 B1 Meopta Meostar

Messaggio da piero »

mi associo ai complimenti doppi: il binocolo e l'ottimo lavoro :clap: :clap:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Rispondi