Insufficiente estrazione pupillare e taglio dell'angolo

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
fabrizio.stefani
Messaggi: 12
Iscritto il: 10/10/2022, 9:21

Insufficiente estrazione pupillare e taglio dell'angolo

Messaggio da fabrizio.stefani »

Ciao a tutti,
scusate la domanda, magari banale. Oggi ho provato un binocolo 10x30 con estrazione pupillare 15.4 mm, che è risultata però insufficiente per compensare l'utilizzo dei miei occhiali. Ad occhio, il taglio del cerchio visivo era di circa il 10 %. Sarei però interessato alla versione 8x30, che non era disponibile in negozio, e che ha un campo decisamente più ampio del 10x30, pur mantenendo le stesse geometrie costruttive e la stessa estrazione dichiarata. Mi devo aspettare che il campo visibile sia lo stesso, per cui con un taglio in percentuale nettamente maggiore, oppure il taglio rimane nelle stesse proporzioni?
Inoltre, l'avere un'estrazione decisamente più ampia (dai 17 mm in su) o comunque soddisfacente è cosa che si paga, quindi prerogativa dei modelli top, o posso aver la pretesa di trovarla anche in binocoli da 200-300 E?
Mi servirebbe per capire se rassegnarmi all'uso senza occhiali, che mi da una sensazione di comfort nettamente migliore, oppure lambiccarmi a cercare (e provare) il modello "perfetto".
Grazie.
Fabrizio
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9532
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Insufficiente estrazione pupillare e taglio dell'angolo

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ciao fabrizio.stefani,

se puoi dirci quali sono i due binocoli, sarebbe di aiuto.
Comunque sia l'estrazione pupillare dipende dal progetto e non è appannaggio esclusivo delle ottiche TOP di gamma.
L'estrazione pupillare dipende in particolare dalla meccanica delle lenti degli oculari e dalla loro lunghezza focale; solitamente più un oculare presenta una focale corta, più la sua estrazione pupillare risulterà ridotta.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
fabrizio.stefani
Messaggi: 12
Iscritto il: 10/10/2022, 9:21

Re: Insufficiente estrazione pupillare e taglio dell'angolo

Messaggio da fabrizio.stefani »

Grazie, quelli che ho provato erano dei Nikon Prostaff P7 e Monarch M7 nelle versioni 10x30. Il Prostaff mantiene anche nella versione 8x30 una estrazione di 15.4 mm, il Monarch da 10x30 ad 8x30 passa da 15.8 a 15.1, rispettivamente.
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1398
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Insufficiente estrazione pupillare e taglio dell'angolo

Messaggio da Samuele »

fabrizio.stefani ha scritto: 09/11/2022, 20:03 ….
Inoltre, l'avere un'estrazione decisamente più ampia (dai 17 mm in su) o comunque soddisfacente è cosa che si paga, quindi prerogativa dei modelli top, o posso aver la pretesa di trovarla anche in binocoli da 200-300 E?
….
Fabrizio
La risposta è no, una buona estrazione pupillare non è una prerogativa di binocoli costosi: ci sono tanti binocoli di fascia bassa che offrono questa caratteristica, ad esempio gli Hawke, Ibis, Opticron, ecc…
Quello che in genere determina l’aumento dei prezzi, oltre all’importanza del marchio, è la combinazione di più fattori, quali l’ampiezza del campo visivo, unito ad una buona estrazione ed all’assenza di distorsioni/curvature, oltre che una migliore lavorazione delle ottiche, migliori trattamenti, ecc…
Piuttosto bisogna considerare che di solito l’estrazione pupillare è misurata dalla superficie centrale della lente dell’oculare, che di solito è più o meno incassata nel relativo barilotto, per cui lo stesso dato numerico può avere significato diverso a seconda dei mm “rubati” dal barilotto di ciascun modello di binocolo.
Quindi nella scelta, se non è possibile provare lo strumento, bisogna non fermarsi al dato numerico dichiarato ma cercare di osservare attentamente le caratteristiche fisiche del binocolo.
fabrizio.stefani
Messaggi: 12
Iscritto il: 10/10/2022, 9:21

Re: Insufficiente estrazione pupillare e taglio dell'angolo

Messaggio da fabrizio.stefani »

Grazie Samuele. Vi chiedo un'ultima cosa, quindi. Al di là di una buona estrazione pupillare o meno, mi devo aspettare, nella stragrande maggioranza dei casi, comunque una minima riduzione del campo oppure val la pena cercare quelli che anche con gli occhiali non perdono nulla? Anche perchè, nelle mie prove (seppur da inesperto, ammetto), ho comunque trovato un migliore comfort visivo usando tutti i modelli senza occhiali. Senzazione più naturale, nessun riflesso, ecc. Poichè sono ipermetrope, e quindi riesco a compensare con la messa a fuoco, e dato anche che normalmente non tolgo e metto gli occhiali, ma mi limito a sollevarli ed appoggiarli sopra il binocolo (una volta indossatolo), sto anche pensando se alla fine non valga la pena usare il binocolo senza occhiali e morta lì, almeno nella maggior parte delle situazioni
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9532
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Insufficiente estrazione pupillare e taglio dell'angolo

Messaggio da -SPECOLA-> »

Sicuramente senza indossare gli occhiali è tutto più semplice, per cui se la correzione degli occhiali non è necessaria per usare il binocolo con profitto, secondo me si può benissimo fare a meno di indossarli.
Io però non osservo con gli occhiali per cui magari potrebbe sfuggirmi qualcosa.
Comunque sia, i progettisti tengono conto anche dell'esigenza di chi osserva con gli occhiali, proponendo delle soluzioni con adeguata estrazione pupillare, per cui qualche modello che consente di sfruttare l'intero campo visivo indossando gli occhiali di sicuro c'è, anche se però poi un ulteriore limite, oltre alla meccanica degli oculari, lo introduce pure la forma degli occhiali stessi, che infatti a questo proposito possono essere più o meno a bassso profilo.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
blake 69
Buon utente
Messaggi: 957
Iscritto il: 24/12/2016, 12:40

Re: Insufficiente estrazione pupillare e taglio dell'angolo

Messaggio da blake 69 »

Senza apposita montatura, piatta con lenti piatte, nn c’è binocolo che tenga . Il primo step è la messa in opera di un progetto che ti garantista questo requisito. Poi si riversa l attenzione sul “ vetro”.

I monarch lasciali stare tutti . Nn son per noi. Salvo gli HG .
Pentax Papilio 6,5x21 - Nikon SE 8x32 - Swarovski NL 8/12 x42

APM 70 ED 45 - APM HI-FW 12,5 mm - UFF 18 mm
- Barlow X3 Celestron
Rispondi