Come "lavorano" i vostri 10x?

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
zaunkönig
Buon utente
Messaggi: 115
Iscritto il: 07/02/2014, 17:04
Località: Firenze

Come "lavorano" i vostri 10x?

Messaggio da zaunkönig »

Ciao a tutti.
Già un paio di mesi fa, al momento dell'arrivo del Conquest HD 8x42 avevo messo in ponte l'acquisto di un 10x per le uscite di BW ad es. al mare o in aperta campagna, dove quel poco ingrandimento in più può fare la differenza.
Avendo una somma importante da spendere mi butterei sul Victory HT, che ho già avuto modo di provare in condizioni di luce tutt'altro che ideali e che in effetti ha qualcosa in più del pur ben fatto Conquest HD; sempre "volando alto", avevo valutato l'opzione Kowa XD Genesis Prominar 10,5x44 che però è introvabile dai rivenditori (Firenze, Siena) col risultato che non sono riuscito a provare nemmeno l'accostamento al viso.

Ecco allora la mia domanda: tenendo conto che lo userei in ambienti aperti, dove si va dalla forte illuminazione fino " buio da cielo coperto", avreste un 10x (non compatto, magari porro) per vostra esperienza da consigliare per correzione delle aberrazioni cromatiche, contenimento delle luci parassite e (scusate se chiedo poco) fedeltà nella resa cromatica?
Non metto limiti di budget dato che non è una spesa che possa fare dall'oggi al domani; per ora mi basta avere una lista di "candidati" da poter poi provare.

Ai fortunati e invidiati possessori dell'Habicht (binocolo bellissimo anche senza guardarci dentro) 10x40 W GA chiedo come "si comporta" e se la distorsione del campo sia tanto evidente da essere fastidiosa nel panning.

Grazie e scusate.. non sono stato breve.
Marco
Marco


Haec ornamenta mea:
    Canon 5x17 FC
    Pentax Papilio II 6,5x21
    Meopta Meostar B1 7x42
    Carl Zeiss Dialyt 7x42 B/GA T*P*
    Swarovski EL 8X32 SV
    Swift Audubon 8,5x44 HR/5 MC
    Swarovski Habicht 10x40 W GA
    Avatar utente
    Born to... Zeiss
    Buon utente
    Messaggi: 4591
    Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
    Località: Padova

    Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

    Messaggio da Born to... Zeiss »

    Ciao.
    Un po' di distorsione aiuta il panning...non da fastidio.
    Candidati:
    Porro - Swaro Habicht 10x40 GA e Nikon SE 10x42...li ho e li ricomprerei
    Tetto - Nikon EDG 10x42 e Zeiss HT 10x42...li ho e li ricomprerei; Leica Ultravid 10x42 HD...non ce l'ho ma lo vorrei.

    Ci sarebbe anche lo Swarovision 10x42 ma e' l'unico che non ho mai provato della serie per cui non mi esprimo (anche se, pensando agli altri....vorrei anche questo)

    :wave:
    Claudio Todesco

    Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
    Marzan
    Buon utente
    Messaggi: 66
    Iscritto il: 04/02/2012, 16:04
    Località: Mantova

    Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

    Messaggio da Marzan »

    Ciao Marco,
    Io uso molto l'habicht gommato 10x40 che trovo molto appagante sia in luce piena che in giornate grigie o piovose (da notare che è waterproof), colori molto naturali, leggero. Occhio all'estrazione pupillare non generosa, perché se sei portatore di occhiali non e' il binocolo adatto. Se il tuo uso prevalente e' il birding prendi in seria considerazione anche uno stabilizzato, quale il 10x42 is di Canon che costa circa il doppio dello Swarovski oppure, a parità di prezzo, forse un pelo meno caro, anche il 12x36 is II sempre di Canon che io uso altrettanto spesso per il Birding itinerante , campo nitido, un ottimo strumento, lo stabilizzatore e' molto performante. Marco
    Il mio armamentario: Zeiss Classic 10x25, Pentax 8x40, Docter Nobilem 15x60, Swift HR5 MC 8,5x44, Swift HR5 FMC 8,5x44, Minox HG 8,5x52, Swarovski Habicht 10x40, Zeiss "Night Owl" 10x56, Canon 12x36 IS II, old Pentax 12x50, Nikon A 8x35, Spotting Vortex Razor 85hd
    ivan86
    Buon utente
    Messaggi: 374
    Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

    Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

    Messaggio da ivan86 »

    Claudio, non era da 8x il tuo HT Zeiss?

    Se è un 10x42 rispetto all'EDG non noti una nitidezza inferiore nel diurno con sole? Come una immagine più difficile da leggere e meno riposante? Quasi l'effetto che si ha quando la regolazione delle diottrie non è perfetta. In particolare su soggetti ricchi di microdettaglio, fuori dalla finestra è possibile provare sulle tegole dei tetti e sulle foglie piccole di qualche albero.

    Curiosità la mia da confrontare con la mia esperienza.

    Ciao
    ivan86
    Buon utente
    Messaggi: 374
    Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

    Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

    Messaggio da ivan86 »

    zaunkönig ha scritto: Ecco allora la mia domanda: tenendo conto che lo userei in ambienti aperti, dove si va dalla forte illuminazione fino " buio da cielo coperto", avreste un 10x (non compatto, magari porro) per vostra esperienza da consigliare per correzione delle aberrazioni cromatiche, contenimento delle luci parassite e (scusate se chiedo poco) fedeltà nella resa cromatica?
    io suggerisco in ordine di preferenza:
    Nikon edg 10x42
    Zeiss victory 10x42
    Swarovision 10x42
    Docter nobilem 10x50

    Ciao
    Avatar utente
    Born to... Zeiss
    Buon utente
    Messaggi: 4591
    Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
    Località: Padova

    Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

    Messaggio da Born to... Zeiss »

    @Ivan
    Mai avuto l'8x42 HT...in quella misura ho l'FL. Il mio HT e' 10x42.
    Non ho notato la particolarita' che citi.
    La differenza che vedo semmai e' nella messa a fuoco...piu' intuitiva, facile da trovare nell'EDG...piu' sensibile, da cercare con maggior attenzione e precisione nell'HT...ma e' una cosa che trovo anche negli altri Zeiss moderni che ho. Piu' di tutti l'8x42 FL...a seguire, con sostanziale parita' il 10x42 HT ed il 10x32 FL. Comunque, una volta a fuoco, tagliano come rasoi...
    "Facili" come l'EDG, invece, sia gli Swarovision che i Leica Ultravid HD.
    Claudio Todesco

    Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
    alessio
    Buon utente
    Messaggi: 1403
    Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

    Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

    Messaggio da alessio »

    zaunkonig sei fortunato
    io sono di Radda ma a SCVDP(san casciano val pesa o sanca... :drool: ) ci capito praticamente 1 giorno si e l'altro si... :roll: quindi se vuoi provare l'habicht 10x40 te lo porto a far vedere.
    Ti va bene al Poggione sabato mattina??o a San Fabiano che da là si vede anche Firenze e Monte Senario??

    secondo me l'habicht 10x e'un grande binocolo,ma il Nikon EDG 10x42 tetto è LETTERALMENTE un altro mondo!!!
    ....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
    Avatar utente
    codarossa
    Buon utente
    Messaggi: 170
    Iscritto il: 15/01/2014, 10:08

    Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

    Messaggio da codarossa »

    sono un possessore di un swarovski habicht 10x40 wga, devo sicuramente lodare tale binocolo per la robustezza e il buon rapporto qualità prezzo.

    tuttavia nel caso di budget limitato mi sento di suggerire anche il bushnell elite ED 10x42, il quale credo presenti un rapporto qualità prezzo estremamente elevato. Tale binocolo a tetto non è sicuramente comparabile con i top di gamma delle blasonate case produttrici europee, ma è una valida alternativa nel caso, ripeto, non si disponga di una cifra economica importante.

    Ciao a tutti,
    Alessio
    Alessio (utente codarossa nel forum)


    Tutti stiamo sulla terra, ma qualcuno di noi guarda le stelle.
    Marco Ghirardi

    Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

    Messaggio da Marco Ghirardi »

    Ciao, visto che sei "in prova", fatti salvi tutti i validissimi consigli che mi precedono, perchè non allargare la scelta anche a un 50 di lente.
    Visto che dichiari che la compattenza non ti interessa particolarmente, questi li metterei in elenco per una prova:
    Lo Swaro è più da osservazione "statica" e in questo vince decisamente sullo Zeiss, che però è meglio nel panning.
    Se fai spesso panning ed è per te una passione inseguire visivamente in velocità avifauna in volo: Zeiss.
    Se tale aspetto è solo occasionale: Swaro.
    Se invece decidi per un grosso Porro, ma da 50 di lente, ho pochi dubbi: Docter 10X50 Nobilem.
    Allegati
    Swarovski-Binoculars-EL-10x50-Swarovision.jpg
    ZEISS-Binoculars-Victory-FL-10x56-T-FL-black.jpg
    Avatar utente
    Born to... Zeiss
    Buon utente
    Messaggi: 4591
    Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
    Località: Padova

    Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

    Messaggio da Born to... Zeiss »

    Lo Zeiss, pero', e' addirittura un 56 mm...
    Io penso che 42 sia la taglia giusta... :thumbup:
    Piu' leggeri, compatti..
    Claudio Todesco

    Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
    nunzietto
    Messaggi: 17
    Iscritto il: 11/02/2014, 12:10

    Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

    Messaggio da nunzietto »

    @zaunkønig:
    non ho nessun binocolo ancora, ma riguardo a quando scrivi
    -Kowa XD Genesis Prominar 10,5x44 che però è introvabile dai rivenditori (Firenze, Siena)-
    se puo' esserti utile posso dirti che ho avuto preventivi interessanti da un'ottica di Modena rivenditore Kowa, molto disponibili anche via e-mail.
    Non so se posso postare i contatti in forum pubblico, altrimenti scrivi in privato.

    Buona giornata
    Avatar utente
    piero
    Buon utente
    Messaggi: 4228
    Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
    Località: Torino

    Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

    Messaggio da piero »

    concordo con quanto indicato da born, ma io sono un nostalgico amante dei grandangolari e l'unico 10x che ho è il Nikon 10x35 E II: non compete con i top di gamma indicati , ma ha il suo perché.
    osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
    maxvise
    Buon utente
    Messaggi: 187
    Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
    Località: Provincia di Treviso

    Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

    Messaggio da maxvise »

    piero ha scritto:... io sono un nostalgico amante dei grandangolari e l'unico 10x che ho è il Nikon 10x35 E II: non compete con i top di gamma indicati , ma ha il suo perché.
    Scusa Piero (e chiunque altro abbia provato questo Nikon...), ma perchè si parla sempre in maniera entusiastica del "fratellino" 8x30 EII e poco o niente di questo 10x?
    Non dovrebbero avere pari qualità? Grazie a chi potrà togliemi questa curiosità in leggero OT...
    :wave: Massimo
    Ultima modifica di maxvise il 20/02/2014, 20:32, modificato 1 volta in totale.
    Massimo

    Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
    ( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
    alessio
    Buon utente
    Messaggi: 1403
    Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

    Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

    Messaggio da alessio »

    Si parla molto e bene non a caso,in primis per la qualità globale made in Japan,2 perché è l'unico binocolo rimasto con campo ampio e 3 anche per il prezzo.

    Il 10x35 penso cmq che sia un binocolo da tenerne conto
    ....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
    Avatar utente
    monpao
    Buon utente
    Messaggi: 1664
    Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

    Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

    Messaggio da monpao »

    Il 10x35 EII è un ottimo strumento, da soddisfazione anche ai portatori di occhiali, gode di meno credito dell'8x30 perchè da meno quel senso di proiezione sulla scena (come dice sempre Piero) che da invece quest'ultimo, perlomeno ai non acchialuti.
    Poi sicuramente non è un ottica perfetta, come del resto però l'8x30, quando i palati fini lo provano vanno subito a cercare i difetti, dimenticando magari che costa comunque sensibilmente meno di un top di gamma.
    Insomma per i più è ottimo ma meno entusiasmante.
    "Un bel tacer non fu mai scritto"
    Mo ci provo...
    zaunkönig
    Buon utente
    Messaggi: 115
    Iscritto il: 07/02/2014, 17:04
    Località: Firenze

    Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

    Messaggio da zaunkönig »

    Intanto grazie per le idee e i suggerimenti.
    Interessante leggere del valore dell'Habicht 10x40 in condizioni di luce difficili. Riguardo al Bushnell Elite 10x42, sono curioso di vedere se abbia maggiore definizione verso i margini rispetto al Legend Ultra HD 10x, e chissà che non li trovi entrambi. A questi "candidati" da provare aggiungo di diritto il Nikon EDG 10x42.

    Tornando all'Habitch, Alessio si è gentilmente offerto di portarmi il suo così che possa darci un'occhiata; se lui conferma, l'appuntamento potrebbe essere a San Fabiano (frazione di San Casciano val di Pesa, prov. Firenze) sabato 1 marzo. Lo ringrazio anche per avermi suggerito di rendere pubblica la cosa, come è giusto che sia in un forum ricco di spunti come questo.

    @Marco Ghirardi:
    Hai fatto centro: lo userei spesso in panning e per inseguire avifauna veloce. Quindi quale Victory sarebbe da preferire (tra la serie FL e la HT)?

    Marco
    Marco


    Haec ornamenta mea:
      Canon 5x17 FC
      Pentax Papilio II 6,5x21
      Meopta Meostar B1 7x42
      Carl Zeiss Dialyt 7x42 B/GA T*P*
      Swarovski EL 8X32 SV
      Swift Audubon 8,5x44 HR/5 MC
      Swarovski Habicht 10x40 W GA
      Marco Ghirardi

      Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

      Messaggio da Marco Ghirardi »

      HT senza dubbio, anche se l'FL rimane un'ottica di gran pregio.
      L'ultimo nato è globalmente superiore a livello ottico, e decisamente superiore su ergonomia, impugnabilità statica e durante il brandeggio veloce di inseguimento, bilanciamento statico e soprattutto, comando di messa a fuoco, eccellente.
      Visto che sopra è citato l'Habicht 10X40 che conosco bene, se sei un appassionato del panning veloce, non è ideale in tale ambito proprio per il comando di messa a fuoco, relativamente piccolo e con una ovvia e "decisa" resistenza di movimento(che a me piace del resto) dovendo muovere il castello porta oculari ma dovendo garantire al contempo una sicura impermabilizzazione del binocolo. Confrontando i due sistemi, quello Habicht rispetto a quello di un binocolo con messa a fuoco interna, tipo appunto HT, l'aspetto risulta evidente. Ciao e buona caccia.
      marco
      Avatar utente
      piero
      Buon utente
      Messaggi: 4228
      Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
      Località: Torino

      Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

      Messaggio da piero »

      maxvise ha scritto:
      piero ha scritto:... io sono un nostalgico amante dei grandangolari e l'unico 10x che ho è il Nikon 10x35 E II: non compete con i top di gamma indicati , ma ha il suo perché.
      Scusa Piero (e chiunque altro abbia provato questo Nikon...), ma perchè si parla sempre in maniera entusiastica del "fratellino" 8x30 EII e poco o niente di questo 10x?
      Non dovrebbero avere pari qualità? Grazie a chi potrà togliemi questa curiosità in leggero OT...
      :wave: Massimo
      non l'ho mai capito, forse perché l'8x è un ingrandimento più diffuso; tuttavia ritengo che questo 10x35 possa essere anche un buon sostituto di un 10x50.
      Da un punto di vista costruttivo si tratta dello stesso binocolo con oculari e prismi comuni all'8x e al 10x; quello che cambia è l'obiettivo.
      qui i link della recensione e alcuni spunti di riflessione
      http://www.binomania.it/wordpress/?p=774
      viewtopic.php?f=106&t=2068
      osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
      maxvise
      Buon utente
      Messaggi: 187
      Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
      Località: Provincia di Treviso

      Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

      Messaggio da maxvise »

      piero ha scritto: Da un punto di vista costruttivo si tratta dello stesso binocolo con oculari e prismi comuni all'8x e al 10x... qui i link della recensione e alcuni spunti di riflessione
      Grazie mille, sempre molto interessante quello che scrivi :thumbup:
      Massimo

      Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
      ( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
      alessio
      Buon utente
      Messaggi: 1403
      Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

      Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

      Messaggio da alessio »

      ok per vedersi sabato 1 marzo ma nel pomeriggio.zaunkönig hai il mio cell in settimana chiamami che fissiamo l'ora :wave: :wave:
      ....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
      zaunkönig
      Buon utente
      Messaggi: 115
      Iscritto il: 07/02/2014, 17:04
      Località: Firenze

      Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

      Messaggio da zaunkönig »

      Arrivati i risultati delle analisi per i quali sono affetto da un ceppo di strumentite che mi porta a interessarmi delle caratteristiche di questo o quel binocolo, torno sul Nikon 10x42 SE che aveva tirato in ballo BtZ.
      I fortunati possessori cosa mi possono dire riguardo a panning e velocità/precisione di messa a fuoco con questo bel porro?

      Grazie.
      Marco
      Marco


      Haec ornamenta mea:
        Canon 5x17 FC
        Pentax Papilio II 6,5x21
        Meopta Meostar B1 7x42
        Carl Zeiss Dialyt 7x42 B/GA T*P*
        Swarovski EL 8X32 SV
        Swift Audubon 8,5x44 HR/5 MC
        Swarovski Habicht 10x40 W GA
        Avatar utente
        Born to... Zeiss
        Buon utente
        Messaggi: 4591
        Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
        Località: Padova

        Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

        Messaggio da Born to... Zeiss »

        Ottimo nel panning ed anche nella messa a fuoco. Per un uso da birdwatcher lo vedo molto bene anche se non waterproof ma comunque molto ben protetto.
        Validissimo, e anche impermeabile, lo Swarovski Habicht 10x40...del quale forse mettero' in venduta il mio esemplare gommato verde, in tutto pari al nuovo... :whistle:
        Claudio Todesco

        Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
        Avatar utente
        daisuke
        Buon utente
        Messaggi: 591
        Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
        Località: Belluno

        Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

        Messaggio da daisuke »

        Non so se ricordo esattamente o meno, ma mi pare che per lo zeiss HT fosse stata sconsigliata la versione 8x42 a favore della 10x42, ma non ne ho mai capito il motivo. Se non sono OT qui, qualcuno potrebbe illuminarmi in merito?

        TIA
        Mi piace guardare lontano.
        Francesco
        Buon utente
        Messaggi: 388
        Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
        Località: Catania

        Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

        Messaggio da Francesco »

        maxvise ha scritto:Scusa Piero (e chiunque altro abbia provato questo Nikon...), ma perchè si parla sempre in maniera entusiastica del "fratellino" 8x30 EII e poco o niente di questo 10x?
        Me lo chiedo anch'io.
        A parte la plausibile ipotesi di Piero, forse il progetto ottico atipico e poco familiare e quindi in definitiva poco rassicurante potrebbe, a mio avviso, avere un certo peso.
        Magari visto che che la p.u. è ancor più ridotta di quella di un classico 8x32 se ne potrebbe temere una scarsa luminosità mentre invece non è così.
        :wave:
        L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
        zaunkönig
        Buon utente
        Messaggi: 115
        Iscritto il: 07/02/2014, 17:04
        Località: Firenze

        Re: Come "lavorano" i vostri 10x?

        Messaggio da zaunkönig »

        Swaro Habicht 10x40 e Nikon 10x42 SE.
        Entrambi ben costruiti, buoni nel panning, colori naturali, e aggiungiamo pure troppo belli. Diversi nella messa a fuoco, impermeabilizzazione. Quali altre differenze avete rilevato sul campo?

        Prego farsi avanti!! ;)

        Marco
        Marco


        Haec ornamenta mea:
          Canon 5x17 FC
          Pentax Papilio II 6,5x21
          Meopta Meostar B1 7x42
          Carl Zeiss Dialyt 7x42 B/GA T*P*
          Swarovski EL 8X32 SV
          Swift Audubon 8,5x44 HR/5 MC
          Swarovski Habicht 10x40 W GA
          Rispondi