La pubblicità del Binocolo

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Marco Ghirardi

La pubblicità del Binocolo

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao, per curiosità posto alcune immagini prese qua e la in rete. Da esse emerge un'attenzione al consumatore generico che oggi non esiste più. Attualmente infatti o troviamo pubblicità per i Cacciatori o per i BW....
Qui invece si vedono persone normalmente vestite, e ciò indica un uso più generalista dell'oggetto. Anche per una semplice passeggiata in riva al mare, alle corse, insomma per osservare non solo la natura. Cultura dei tempi andati.
Allegati
adv mirapan.JPG
adv 1936.jpg
adv 1940.jpg
adv 1957.jpg
adv 1957.jpg (28.98 KiB) Visto 4965 volte
Zeiss 1912.jpg
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da piero »

solo tu potevi trovarle, Marco.... :clap:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da Born to... Zeiss »

Adesso dovrebbero farle con le facce di Piero, Carlo Rossi, Monpao, Marco, Abramo, il sottoscritto e tutti gli altri binomaniaci...
Non ho volutamente messo Pier perche'...non se ne puo' piu' di sue foto in tenuta outdoor... :lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Lentigrado
Messaggi: 47
Iscritto il: 01/02/2014, 19:34
Località: Roma - axa

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da Lentigrado »

Una volta il binocolo era uno strumento normale per una qualsiasi escursione. Oggi e' diventato appannaggio solo si una piccola schiera di appassionati. :? :? :?
Guardo al mondo con un po' di presbiopia
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da ottaviano fera »

Oltretutto trovo che l'offerta attuale sia molto banale.
Se si esclude il Leica Geovid con i prismi Porro II Perger, sempre modelli più o meno uguali che non si spingono oltre i 65° gradi di campo apparente.
Si offre solamente un nuovo coating o qualche trattamento idrorepellente ma, per me, non sono queste appendici l'essenza di un binocolo.
Io trovo molto più interessanti e performanti sia in relazione alla loro epoca che a quella attuale binocoli come quello della pubblicità postata da Marco e i loro contemporanei militari.
200 metri a mille metri per un 8x30 oggi non li propone nessun costruttore, eppure sono trascorsi 60 anni di progresso tecnologico ;)
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Angelo Cutolo

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da Angelo Cutolo »

Lentigrado ha scritto:Una volta il binocolo era uno strumento normale per una qualsiasi escursione. Oggi e' diventato appannaggio solo si una piccola schiera di appassionati. :? :? :?
E' la normalità oggi, prima se si voleva vedere "meglio" qualcosa, dovevi avere una binocolo appresso, ora lo zoommi direttamente con lo smartphone. :roll:
Marco Ghirardi

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da Marco Ghirardi »

E se per un attimo facessimo volare la fantasia...?
Oggi a produrre Porro di alto livello ne sono rimasti solo due: Swaro e Nikon, intendo per binocoli portatili.
Ma qualcosa si muove ..in Leica con i prismi Perger Porro.
E se un domani, Leica o Swaro o Nikon, i più papabili, visto che Zeiss è sempre là e non ne ha bisogno, ci stupissero con effetti speciali?
Vi immaginate che botta sarebbe se Leica o uno degli altri due, se ne uscissero con un Porro I, in formato 8x37, con oculari ExtraWide e campo piatto...? Con un valore tipo 210/1000m... perfettamente corretti, colori saturi, definizione di bordo tipo Swarovision, inciso a centrocampo come un Leica Ultravid HD, e con colori saturi, naturali e contrasto iper a stravendere? Totalmente impermeabilizzato....
Vi immaginate un Habicht con queste nuove caratteristiche? O un nuovo Nikon SE, edizione 2016, con tali prestazioni?
Forse qualcuno del marketing delle citate Aziende dovrebbe davvero farsi una "pensata" seria in argomento.
Sicuramente, ne sono certo, un progetto del genere non resterebbe invenduto e a prender polvere sugli scaffali dei rivenditori.
Pensate infine che tecnicamente una cosa del genere non sia possibile, a costo congruo? Suvvia, se voi poteste provare il mio Nedinsco del 1934, notereste che possiede una maggiore nitidezza al bordo di un Nikon E2, e non è uno scherzo, con un'ottica che da 8.75° di campo reale e 70° di campo apparente (l'E2 è a 8.8°). Usava già allora lenti asferiche, anche convesse agli oculari, e vetri di gran classe.
Allegati
14122010972.jpg
14122010961.jpg
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da ottaviano fera »

D'accordissimo Marco e aggiungo che che a quell'epoca non c'erano i computer per calcolare schemi ottici così performanti.
Dobbiamo veramente pensare che 3/4 di secolo sono trascorsi invano per vederci propinare uno strato antiriflessi in più che dovrebbe fornire "una visione ineguagliabile"?
Spero proprio che qualcuno del marketing delle case più blasonate ci legga e comprenda la nostra insoddisfazione per prodotti che non sono all'altezza dell'attuale progresso tecnologico e che spesso sono superati dai loro nonni e bisnonni.:angry-banghead:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da ivan86 »

Perchè l'ottica è ottica... il vetro è sempre vetro... e la geometria pure.

Si possono migliorare i materiali impiegati, lucidare meglio le lenti e applicare dei coating più moderni ma la trasmissione di luce non potrà mai superare il 100% come pure il trasferimento di contrasto e la saturazione dei colori.

Bisogna cambiare tecnologia per avere il salto prestazionale, così com'è avvenuto nei computer.

Il futuro probabilmente sarà digitale.

ciao
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da Born to... Zeiss »

ottaviano fera ha scritto: Spero proprio che qualcuno del marketing delle case più blasonate ci legga e comprenda la nostra insoddisfazione per prodotti che non sono all'altezza dell'attuale progresso tecnologico e che spesso sono superati dai loro nonni e bisnonni.:angry-banghead:
Carissimi, ogni volta che ho occasione di parlare con i manager di qualche casa (o con i loro referenti italiani) espongo questi concetti...anche in modo vigoroso...purtroppo pero' ad oggi nessun risultato... :cry:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da ottaviano fera »

Claudio, dobbiamo continuare....fanno finta di non sentire ma alla fine qualcosa cambia.
Se non sbaglio è andata già così per il campo spianato. 10 anni fa il Canon 10x30 mi sembrò un miracolo, oggi ce ne sono parecchi di binocoli con il campo piano e i bordi nitidi.
Che si diano da fare a lavorare sugli oculari in modo da offrirci, a prezzi umani, campi spettacolari e nitidi da bordo a bordo, è possibile e loro lo sanno.... :whistle:
Ma a loro piace di più vincere facile e chiedere 2000/2500 euro per propinarci, più o meno la solita minestra... :naughty:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
ledo57
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/02/2014, 21:40
Località: provincia VC - GE

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da ledo57 »

ottaviano fera ha scritto: Che si diano da fare a lavorare sugli oculari in modo da offrirci, a prezzi umani, campi spettacolari e nitidi da bordo a bordo, è possibile e loro lo sanno.... :whistle:
Ma a loro piace di più vincere facile e chiedere 2000/2500 euro per propinarci, più o meno la solita minestra... :naughty:
E' così in tutti i settori, in tutti i campi, consumer e professional, a parere mio.
gioco con Canon is 8x25 e 18x50
DIDODA
Buon utente
Messaggi: 117
Iscritto il: 12/07/2012, 13:22

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da DIDODA »

Infatti, per me i binocoli "vintage" son tutta un altra cosa rispetto a quelli attuali e sulla pagina de i "Binocoli e ottiche terrestri di recente costruzione" non ci vado neppure a guardare; per me quei "plasticoni" non hanno quell'immagine che scatturisce da questi "vecchi" binocoli con lenti in cristallo.Il piacere che ho di guardare con il Kern 8x30 al momento non l'ho trovato su nessun tipo di binocolo commerciale; questo é quello che penso da anni.
Hensoldt-Zeiss 8x30 M, Hensoldt 8x56 Dialyt, Bausch&Lomb M16 7x50, San Giorgio 8x30, 6x30, Officine Galileo 8x30, 6x30, Huet 8x30, Carl Zeiss Jena 8x30 MdI, Kern 8x30, 6x30, 6x24, Aeritalia 8x30, beh S.F.14Z.Gi 10x50, S R P I 12x40 "starlight", AFSA 6x30, Hensoldt 6x30 Vilaba Roma, i miei migliori e tanti altri.
Marco Ghirardi

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da Marco Ghirardi »

Anche se mi sento molto "in asse" con DIDODA, (ma chiaramente salvo anche "qualcosa" sul moderno/attuale), la sua riflessione mi porta a suggerirne un'altra. Nei binocoli d'epoca, a mio personale parere, emerge più il lato tecnico/strumentale rispetto ad un "pari" prodotto contemporaneo.
Mi spiego meglio: mentre osservo con il Kern, con lo Zeiss Oberchoken, con un BBT Milli o un Hartmann, ho di più l'impressione di avere a che fare con uno Strumento Ottico di gran classe, che con un "oggetto" per guardare da vicino.
Se la stessa cosa la faccio invece con un binocolo contemporaneo ipergommato a tetto, la sensazione che ne ricavo è più intrinsecamente oggettuale; un oggetto che serve per vedere, bene, più da vicino. Punto.
Oltre a questo, quelli nuovi, hanno anche meno "anima" rispetto quelli Vintage di alta classe. Quelli d'epoca erano più fatti da uomini, principalmente, con l'uso anche di macchine. Quelli di oggi sono fatti molto più "da macchine", con uomini che "dicono e controllano" il lavoro delle macchine....e quando la macchina ha il sopravvento, l'anima svanisce.
Gli attuali, per certi versi, sono meno fascinosi e ...affascinanti, forse più scontati, e banali, sono anche molto simili le sensazioni trasmesse, più uniformate fra le varie marche rispetto a Ieri.
L'attuale produzione, anche se caratterizzata in alcuni casi da prodotti molto efficienti (su alcuni aspetti, ma solo alcuni anche superiori in termini di prestazione media) e praticamente perfetti, risulta in definitiva più scontata e sicuramente meno "magica" rispetto a quella d'epoca di alto livello.
Posto un mio pezzo da 10X con 130/1000m e circa 74° di campo apparente.
Oggi, nella attuale produzione, non esiste ad esempio un 10 così ampio, e che ti faccia letteralmente volare nell'osservazione di paesaggi.
Ciao
Allegati
Zeiss 10x50 Oberk oculari.jpg
Zeiss 10x50 in bassa.jpg
Avatar utente
ledo57
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/02/2014, 21:40
Località: provincia VC - GE

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da ledo57 »

Un bino attuale di ottima qualità viene sui 2000 € poco più o poco meno, corrispondenti a uno stipendio emmezzo di un impiegatuccio imbrattacarte con 37 anni di servizio (come me).
Qualcuno è in grado di calcolare a spanne quale fosse il potere d'acquisto riferito a un binocolo top di gamma, negli anni 50 o 60, poniamo, o addirittura tra le 2 guerre ?
In quei tempi il binocolo era un prodotto più "d'elite" ? e c'erano più costruttori, quindi più concorrenza ? e in Italia ? e , e .
gioco con Canon is 8x25 e 18x50
Marco Ghirardi

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao Ledo, da un mio precedente vecchio post, in merito ad esempio allo Zeiss 10X50 Oberkochen

... Pensa che per acquistare uno di questi Zeiss 10x50, alla fine degli anni Sessanta (che ai tempi era stato addirittura definito dal marketing Zeiss "il binocolo del secolo") si doveva mettere a budget l'equivalente di tre mensilità di un dirigente di banca... :? :? In pratica è come se uno Swarovision 10x50 oggi costasse, diciamo...9.000/11.000€?" visto gli attuali stipendi dei dirigenti, rialzerei addirittura la cifra.
I binocoli, quelli veri, di alto livello sono un prodotto d'elite, anche oggi.
Ma più si va indietro nel tempo, più il livello sale. Non oso davvero immaginare cosa costasse il mio Nedinsco nel 1934, al valore di potere d'acquisto dell'epoca. In merito alla concorrenza si, era presente chiaramente, ma la produzione, nonostante l'elitarietà dei prodotti, faceva fatica a soddisfare le richieste, in essere e/o potenziali. Pensa che, se non ricordo male, fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, Zeiss aveva prodotto non pù di 500.000 pezzi per l'intero mercato mondo.
Leggi la matricola del mio Ned e confrontala con quelle attuali
Allegati
14122010977.jpg
Ultima modifica di Marco Ghirardi il 07/03/2014, 16:00, modificato 1 volta in totale.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da ottaviano fera »

Marco Ghirardi ha scritto: L'attuale produzione, anche se caratterizzata in alcuni casi da prodotti molto efficienti (su alcuni aspetti, ma solo alcuni anche superiori in termini di prestazione media) e praticamente perfetti, risulta in definitiva più scontata e sicuramente meno "magica" rispetto a quella d'epoca di alto livello.
Ciao
In quel termine,"magica", è racchiuso tutto il fascino della produzione d'epoca d'alto livello. :bow-yellow:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
ledo57
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/02/2014, 21:40
Località: provincia VC - GE

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da ledo57 »

Grazie x l'ottima risposta, Marco. Lo sospettavo, comunque.
Certo che, a leggerVi, mi viene un'acquolina in bocca... e non perchè sono a digiuno... di proteine e carboidrati, intendo.
Oggi mi reco dall'amico effeci1955 a giocare col suo Hensoldt 8x56, mi porto dietro l' 8x30is.
Ma questa è un'altra storia :shhh: ...
gioco con Canon is 8x25 e 18x50
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da Born to... Zeiss »

Speriamo di giocare insieme prima o poi.... :wave:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
ledo57
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/02/2014, 21:40
Località: provincia VC - GE

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da ledo57 »

Born to... Zeiss ha scritto:Speriamo di giocare insieme prima o poi.... :wave:
Ah, non si sa mai! binocularmente parlando, vero?
Ma prima, ci terrei a farmi opinioni in merito alla Materia. Appassionarmi emotivamente a qualcosa. Premetto che a me la "roba vecchia" non intriga molto, ma...
Entrare in possesso per esempio di un'auto d'epoca, un'orologio vintage, o un vecchio ampli a valvole, avendo già i corrispettivi moderni ben funzionanti, significa per me scegliere un oggetto che, da una parte, rappresenti una pietra miliare del progresso tecnologico e, dall'altra, regga il confronto con la moderna tecnologia almeno in qualche aspetto.
Acquistare un pezzetto di Storia va bene, un pezzo di favola un po' meno. Non mi sento, in fondo, molto attratto dal passato, ben cosciente che da là veniamo.
Ma alle fiere non vendono oggetti usati del futuro pervenuti tramite un buco nero?
Ultima modifica di ledo57 il 09/03/2014, 21:57, modificato 1 volta in totale.
gioco con Canon is 8x25 e 18x50
domprug
Buon utente
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/04/2012, 22:57

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da domprug »

Didoda, Marco Ghirardi,Ottaviano Fera, concordo in pienissimo con le vostre osservazioni, il lavoratore un tempo immetteva anima nell'oggetto, oggi, quello stesso oggetto è prodotto da macchine, un tempo fatte da uomini, oggi da altre macchine.
Ma la nostra è una visione romantica della scienza applicata, certamente aliena dalle logiche di marketing , che castrano i desiderii ( il bell'8x37.di cui sopra) dei romanticoni laudatori del tempo passato...
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da Born to... Zeiss »

In questo forum serpeggiano animi poetici... :clap:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da Born to... Zeiss »

ledo57 ha scritto:
Born to... Zeiss ha scritto:Speriamo di giocare insieme prima o poi.... :wave:
Ah, non si sa mai! binocularmente parlando, vero?
Mah...se vuoi portare anche il trenino, il ping pong ed il calcetto balilla a noi va bene lo stesso...
:lol: :think: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9514
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da -SPECOLA-> »

Cit.
Un tempo gli operai non erano servi.
Lavoravano.
Coltivavano un onore assoluto, come si addice ad un onore.
La gamba di una sedia doveva essere ben fatta.
Era naturale, era inteso.
Era un primato.
Non occorreva che fosse ben fatta per il salario,
o in modo proporzionale al salario.
Non doveva essere ben fatta per il padrone,
né per gli intenditori,
né per i clienti del padrone.
Doveva essere ben fatta di per sè,
in sè, nella sua stessa natura.
Una tradizione venuta, risalita dal profondo della razza,
una storia, un assoluto, un onore che esigevano che la gamba fosse ben fatta.
E ogni parte che non si vedeva era lavorata con la medesima perfezione
delle parti che si vedevano.
Secondo lo stesso principio delle cattedrali.
E sono solo io - ormai così imbastardito - a farla adesso tanto lunga.
Per loro, in loro non c'era neppure l'ombra di una riessione.
Il lavoro stava là. Si lavorava bene.
Non si trattava di essere visti o non essere visti.
Era il lavoro in sè che doveva essere ben fatto.
(C. Péguy, "Il denaro")
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
ledo57
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/02/2014, 21:40
Località: provincia VC - GE

Re: La pubblicità del Binocolo

Messaggio da ledo57 »

Born to... Zeiss ha scritto: Mah...se vuoi portare anche il trenino, il ping pong ed il calcetto balilla a noi va bene lo stesso...
:lol: :think: :lol:
Attento Born ! Carlo Ti vede, Ti sente, Ti legge !
Allegati
carl_zeiss.jpg
carl_zeiss.jpg (22.94 KiB) Visto 3975 volte
gioco con Canon is 8x25 e 18x50
Rispondi