Differenze tra due kern 8x30

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
grnflv80
Buon utente
Messaggi: 69
Iscritto il: 08/10/2013, 19:55
Località: ROMA (RM)

Differenze tra due kern 8x30

Messaggio da grnflv80 »

Scusate che differenze ci sono tra questi due kern? il primo ha le croci sullo scafo il secondo no... il primo è del 1971 il secondo del 1975

Immagine

Immagine
nix70
Messaggi: 17
Iscritto il: 13/03/2014, 16:37

Re: Differenze tra due kern 8x30

Messaggio da nix70 »

Il primo dovrebbe essere militare con la messa a fuoco sugli oculari.
Il secondo è civile.
Marco Ghirardi

Re: Differenze tra due kern 8x30

Messaggio da Marco Ghirardi »

Esatto,
come anticipato da Nix70 trattasi di costruzioni differenti, il primo per l'esercito svizzero, con reticolo e costruzione più massiccia e accurata, ad es. paraluce di metallo estraibili, oltre che IF. Il secondo per il mercato civile, ovviamente senza reticolo e di tipo CF. Sono entrambi belli, se a posto danno grandi soddisfazioni durante l'utilizzo. Entrambi wide-angle, circa 150/1000m il primo, poco meno il secondo, hanno una resa del colore molto naturale, priva di dominanti particolari. Ultra-nitidi.
Diversi anche lo schema oculare, di tipo Erfle a 5 elementi nel Mil, a tre elementi, se non ricordo male, nella versione civile.
ciao
Allegati
720686204_3_Big.jpg
Kern 8x30 1970.jpg
Kern Pizar 8x30 .jpg
Kern PIZAR 8X30 AR 05.jpg
nix70
Messaggi: 17
Iscritto il: 13/03/2014, 16:37

Re: Differenze tra due kern 8x30

Messaggio da nix70 »

Allora dato che ci sono chiedo un consiglio:

Il mio binocolo Kern militare ha la rotazione degli oculari che è molto dura, pastosa direi.
Pensate che sia un problema che posso risolvere autonomamente o forse è più opportuno l'intervento di uno specialista?
Grazie a chi mi risponderà...
Marco Ghirardi

Re: Differenze tra due kern 8x30

Messaggio da Marco Ghirardi »

La rotazione è dura a progetto. Anche il mio è così. Questi strumenti non venivano costruiti per l'osservazione a breve distanza.
Una volta stabilito correttamente il tuo "fuoco" individuale, difatti non serve toccarla più.
Una rotazione più morbida pertanto avrebbe solo un effetto deleterio sulla sicurezza di fuoco "istantaneo" per l'osservatore.
Se hai correttamente stabilito il Tuo fuoco, che dovrebbe essere perfetto, ovvero sempre a fuoco, dai 25/30mt a infinito, non serve "aprire" lo strumento.
Chiaramente con il passare del tempo il movimento dell'oculare si sarà indurito ulteriormente e quindi sostituendo il grasso con uno più nuovo la situazione migliorerebbe ma ti ripeto, non serve. Se vuoi intervenire comunque, ti consiglio di appoggiarti a persona competente (Luca Mazzoleni, ad esempio) che sostituisce il grasso con uno specifico per campo ottico (affidabile fino a -40°C).
Ho letto la tua presentazione. Guarda che il Kern 8x30 Armee Modell, se a posto e pulito, è uno dei più belli nel "tiro" 8x30 mai prodotti.
Il consiglio che ti do è di non violare, "snaturare" questo gran pezzo d'ottica.
Se ha bisogno di una operazione di rimessaggio... sai a chi rivolgerti scrivendo a info@binomania.it
Un caro saluto
marco
nix70
Messaggi: 17
Iscritto il: 13/03/2014, 16:37

Re: Differenze tra due kern 8x30

Messaggio da nix70 »

Ti ringrazio tantissimo per tutte le indicazioni...

Sono anche contento di sentire che il kern non sia affatto male.
Devo dire che la soddisfazione che provo quando lo uso è la controprova alle ottime parole che hai speso per questo binocolo...
Marco Ghirardi

Re: Differenze tra due kern 8x30

Messaggio da Marco Ghirardi »

Di nulla, figurati. Questo il mio pezzo durante una passeggiata nelle mie colline l'anno scorso d'estate, ;) unita a una serissima divagazione, che ha dato grandissimi e gradevolissimi risultati poi a cena :wave:
Allegati
Mio Kern Armee.jpg
DIDODA
Buon utente
Messaggi: 117
Iscritto il: 12/07/2012, 13:22

Re: Differenze tra due kern 8x30

Messaggio da DIDODA »

L'annata del 69 é la migliore :D a parte gli scherzi, il primo amore non si scorda mai.........ebbi l'occasione di confrontarlo su in cima al rifugio del monte Rosa con uno svizzero che lo sventolava e lo passava agli amici di cordata; me lo feci dare per confrontarlo con il mio Zeiss Dialyt 8x30 B e fu amore a prima "vista", tant'é che gli chiesi se faceva cambio, ma niente da fare.Dieci anni dopo ne venni in possesso, e da allora fa parte delle mie vacanze e non c'è confronto che tenga, è il migliore 8x30 che sia mai stato prodotto.
Hensoldt-Zeiss 8x30 M, Hensoldt 8x56 Dialyt, Bausch&Lomb M16 7x50, San Giorgio 8x30, 6x30, Officine Galileo 8x30, 6x30, Huet 8x30, Carl Zeiss Jena 8x30 MdI, Kern 8x30, 6x30, 6x24, Aeritalia 8x30, beh S.F.14Z.Gi 10x50, S R P I 12x40 "starlight", AFSA 6x30, Hensoldt 6x30 Vilaba Roma, i miei migliori e tanti altri.
domprug
Buon utente
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/04/2012, 22:57

Re: Differenze tra due kern 8x30

Messaggio da domprug »

DIDODA ha scritto: è il migliore 8x30 che sia mai stato prodotto.
Ahi ahi, e qui si potrebbe aprire una discussione, già fatta: e l'SRPI 8x30, dove lo mettiamo? Gli starebbe sopra o sotto?
Poichè li ho entrambe, stasera vi dico la mia, al crepuscolo, ma vorrei sapere il vostro ben più autorevole parere, e mi scuso per il forse off-topic.
Marco Ghirardi

Re: Differenze tra due kern 8x30

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao Domprug, pure io li posseggo entrambe....
Chi vince?? dipende, trattasi comunque di sfumature, anche molto soggettive.
Su alcuni ambiti il Kern su altri, i Francesi.
Adoro il Kern sul paesaggio. Nonostante non sia portatore di occhiali, spesse volte lo uso con i paraluce abbassati. Per una particolare conformazione/spaziatura dell'oculare, il binocolo letteralmente "scompare". Quello che vedo è un cerchio nero, relativamente sottile, come fosse una sorta di lente di ingrandimento....attraverso cui osservo. Un effetto stranissimo, unico, che mi capita solo con l'Armèe.
Personalmente gli SRPI/HUET/BBT KRAUSS mi danno però una visione più coinvolgente, sono più secchi, super incisi con micro contrasti super e cromaticamente stupendi.
Con differenze. L'SRPI è più freddo/neutro, l'Huet neutro/caldo, il BBT neutro/fresco-arioso.
Mentre il Kern è come dire "più distaccato", più Svizzero, preciso ipernitido anch'esso e con movimenti e profumo da orologio....,
i Francesi sono ...più Latini, c'è più colore, e si vede.
Sono anche "più virili", forse causa peso. Penso che l'SRPI sia uno degli 8x30 più pesanti mai costruiti, ...supera gli 800g.
Insomma, una bella lotta. Dove, a questi livelli, vincono tutti, per un motivo, o per un altro.
Ma se dovessi, spero mai, tenerne solo uno, sarebbe il BBT Milli (che però è leggerissimo, lo scafo è duralluminio, e pesa solo 450g.).
Ma la visione che da è pura Magia.
ciao
Allegati
BBT KRAUSS 8x30 Milli 321.20.JPG
BBT KRAUSS 8X30 Milli 32120.JPG
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Differenze tra due kern 8x30

Messaggio da CARLO ROSSI »

Marco Ghirardi ha scritto:
............Mentre il Kern è come dire "più distaccato", più Svizzero, preciso ipernitido anch'esso e con movimenti e profumo da orologio....,
i Francesi sono ...più Latini, c'è più colore, e si vede.
Sono anche "più virili"......................
ciao
Oh Marco, hai dimenticato il ..............."retrogusto" :wave: :wave: :wave:
ruggero.livan
Buon utente
Messaggi: 94
Iscritto il: 16/09/2011, 14:23

Re: Differenze tra due kern 8x30

Messaggio da ruggero.livan »

Carlo,
mi fai morire......
DOCTER AND NIKON MANIA
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Differenze tra due kern 8x30

Messaggio da abramo giusto »

Più che il retro gusto ... Un effetto un po' gaio da sfilata parigina!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
domprug
Buon utente
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/04/2012, 22:57

Re: Differenze tra due kern 8x30

Messaggio da domprug »

Ciao Marco, grazie della bellissima disamina. Ieri sera , al crepuscolo, ho comparati i due nelle foto, e la penso come te: il Kern sembra a me leggerissimamente più luminoso , anche se in questo caso va a suo favore il diametro della lente dell'oculare (19mm/SRPI, 22mm/Kern); il mio Kern è poi del 1941 e mi pare l'ottica non sia trattata, ma è stato pulito e collimato da Luca .Tra i due preferisco il Kern la sera, il francese il giorno.

Immagine
Immagine
Marco Ghirardi

Re: Differenze tra due kern 8x30

Messaggio da Marco Ghirardi »

Bellissimo il tuo SRPI, è un pari al nuovo (raro). Caso mai volessi venderlo....sai a chi proporlo, ma penso che vivresti senza senza sedie piùttosto che privarti di un'ottica del genere...
Davvero bello! Ciao

Per rispondere al grande Carlo da Monterenzio, più che retrogusto parlerei di "sentore floreale", per i francesi.
Mentre il Kern, nonostante la provenienza alpina, è un binocolo che rende molto d'estate (d'inverno infatti, come difetto e perlomeno a me, fa lacrimare, causa i paraluce metallici). Nessun problema invece con i francesini, nemmeno a bassa temperatura. :wave:
domprug
Buon utente
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/04/2012, 22:57

Re: Differenze tra due kern 8x30

Messaggio da domprug »

Marco Ghirardi ha scritto:Bellissimo il tuo SRPI, è un pari al nuovo (raro). Caso mai volessi venderlo....sai a chi proporlo, ma penso che vivresti senza senza sedie piùttosto che privarti di un'ottica del genere...
Davvero bello! Ciao
Grazie, e sì, per uno come me che vorrebbe farsi tumulare con i propri binocoli scocciati alle sacre spoglie con american tape, privarsene sarebbe durissimo se non impossibile, tuttavia nel caso ti terrò presente :lol: :lol:
Rispondi