prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da Davmat »

Ormai irrimediabilmente colpito da binocolite acuta, sto pensando che con i soldi risparmiati grazie all'acquisto dell wo 22x70 usato potrei accaparrarmi un bel porro da utilizzare per l'osservazione paesaggistica e dei rapaci...

Ho due/tre idee per la testa: nikon 8x30 e2, il fratello maggiore 10x35 e lo swift audubon 8,5x44 vecchio modello, da trovare sull'usato(intendo l'804 con le conchiglie oculari morbide dato che il nuovo non mi piace proprio)

Consigli? Alternative sempre tra i porro? Vorrei grande tridimensionalitá e campo largo: l'e2 dovrebbe fare al caso mio (8 o 10x?), ho solo un po' paura di soffrirne il cromatismo nell'osservazione dei rapaci in volo...
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da piero »

io dico certamente nikon , quale.....mah......nemmeno da appassionato nikonista sono riuscito a rispondermi e ho tutti quelli da citati.
Comincerei a decidere de 10x 0 8x secondo le tue inclinazioni, poi largo campo= E2, eccellenza ottica= SE (esiste anche in 10x se si riesce ancor a trovare)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da Davmat »

Grazie Piero! rispetto agli SE tenderei a privilegiare il grande campo degli E2, ma a livello di tridimensionalità chi la spunta tra le due serie Nikon?

Per quanto riguarda il discorso 8/10x, il fatto è che mi piacerebbe avere quel dettaglio in più quando osservo il volo dei rapaci a distanza, ma ho paura di perdere in stabilità considerando anche che in questi casi la testa è spesso inclinata...inoltre gli 8x li vedo più adatti all'osservazione paesaggistica a grande campo...il dubbio comunque rimane...
Marco Ghirardi

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da Marco Ghirardi »

Audubon 8.5 X 44 HR/5
Nonostante le maggiori dimensioni, risulta ancora perfettamente gestibile in peso a mano libera. E' un bel grandangolare (a parere non solo mio, supera i 144/1000 dichiarati) e che come effetto sul paesaggio è difatti pari all'E2, ma l'0.5X in più ti aiuta, e molto, nella lettura del dettaglio. Molto luminoso, quindi anche per osservazioni fino a tarda ora, rispetto alle esigenze da te qui espresse, penso sia la soluzione migliore. Da considerare infine anche il prezzo, molto contenuto nelle versioni di qualche anno fa (le migliori, tipo quello allegato) rispetto ai due Nikon, chiaramente ottimi.
Allegati
Swift 804 MC Audubon and case 003.jpg
Swift 804 MC Audubon and case 005.jpg
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da Davmat »

Grazie mille Marco! in effetti ho letto molto e sempre bene di questo swift...il problema è trovarne un esemplare realmente in ottime condizioni considerato che si tratta di un binocolo che userei molto...a livello di contenimento del cromatismo come si comporta?

ho visto che il modello attuale è offerto anche in versione ED, ma ha le conchiglie oculari rigide che personalmente non sopporto proprio...
Marco Ghirardi

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao.Il cromatismo è molto molto contenuto, è un'ottica di livello. Timbrica del colore abbastanza fredda, tipo Zeiss.
Molto nitido e con un grande campo che è realmente sfruttabile per gran parte. Costruzione molto solida, con blocco prismi di tipo Dura-Shock, affidabile anche con un utilizzo "disinvolto" in natura.
Con un pò di pazienza, vedrai che trovi un pezzo in condizioni semi nuove. Ne hanno venduti molti.
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da monpao »

Il modello presentato da Marco, versione dell'Audubon più o meno anni '80 '90, esiste in tre versioni Multi Coated, Fully Multi Coated ed ED, in ordine crescente di creazione, rarità e purtroppo costo.
Si dice che tra le varie versioni non vi sia poi molta differenza, pare che vi siano anche dei Multi Coated che in realtà sono già multi trattati su tutte le superfici.

I colori sono caldi e il cromatismo c'è ma è molto ben contenuto.

Bello e abbastanza raro è il Kestrel, versione 10x50 di questo Audubon 8,5x44.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da monpao »

Sono andato a riguardarmi l'Audubon Hr5 e il Kestrel, sono meno caldi di quello che ricordassi, ma ancora non li definirei binocoli dalla resa d'immagine fredda.
C'è da dire che la luce di oggi non aiuta molto a fare valutazioni corrette sulla temperatura colore.
Allegati
Due dei miei Swift.
Due dei miei Swift.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Marco Ghirardi

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao Paolo, hai detto una cosa molto giusta;
monpao ha scritto:C'è da dire che la luce di oggi non aiuta molto a fare valutazioni corrette sulla temperatura colore.
Effettivamente conta parecchio la qualità della luce che incontri durante la prova. L'ultimo Audubon da me provato... è stato proprio il tuo, da Mazzoleni.
Quando lo provai, in una giornata abbastanza grigia e certo non limpida, mi diede un riscontro "abbastanza freddo", almeno rispetto ad altre ottiche provate nell'occasione, ma certo, se ci fosse stato un sole pieno la cosa sarebbe sicuramente cambiata, scaldandone sicuramente la resa. Tutto sommato, possiamo rettificare con una timbrica temperatura colore abbastanza "neutro/fresca", comunque molto piacevole agli occhi.
Complimenti, davvero bello questo tuo pezzo. Ciao
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da Davmat »

Bene, grazie anche a Monpao!

Lo Swift mi attira molto, ma sono parecchio affascinato anche dai Nikon, che, forse, sono in grado di offrire un maggiore effetto di tridimensionalità data la - mi sembra - maggiore distanza tra gli obiettivi, o sbaglio?

Comunque non ho tutta questa fretta: sarei contento se riuscissi a disporre di un nuovo binocolo durante le ferie di agosto...
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da monpao »

Più o meno la distanza degli obbiettivi non dovrebbe variare di molto.
Una cosa che può effettivamente aumentare una certa percezione della tridimensionalità è il contrasto e generalmente un ottica moderna di qualità in questo "dovrebbe" essere superiore.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da piero »

sono d'accordo con Monpao: l'8x32 SE ha una spiccata tridimensionalità che non si ritrova così accentuata nell' E 2, eppure la distanza tra gli obiettivi non è così diversa.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da Davmat »

piero ha scritto:sono d'accordo con Monpao: l'8x32 SE ha una spiccata tridimensionalità che non si ritrova così accentuata nell' E 2, eppure la distanza tra gli obiettivi non è così diversa.
Azz...l'SE è quello che costa di gran lunga di più tra questi binocoli e forse ad oggi anche il più difficile da trovare, ma la sensazione di tridimensionalità è il fattore che mi interessa maggiormente in questa scelta...ero convinto che tra l'E2 e l'SE non cambiasse molto da questo punto di vista e che anzi l'E2 fosse superiore......mai una cosa facile :doh:
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da piero »

osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da alessio »

Da possessore dell E II anche io ti dico un SE,non ci corre tantissimo ma un po' migliore l'SE lo è,anche se anche lo swift non sembra male :think: :think: cmq sia vai tranquillo come cadi,cadi bene :thumbup: :thumbup:
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da alessio »

Ma dell'audubon cè anche una versione tetto?
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
ilRosso
Buon utente
Messaggi: 296
Iscritto il: 16/09/2011, 10:59
Località: Frosinone

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da ilRosso »

Sì: Swift Audubon 828, 8,5 x 44 (http://www.swift-sportoptics.com/binoculars.html).
Ernesto Rosso
Traffico con qualche binocolo di vario tipo e ingrandimento: dai 6x dell'Hensoldt Vilaba fino ai 15x del Pentekarem Zeiss, passando per le misure intermedie.
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da Davmat »

piero ha scritto:un po' datate ma tanto per farti un'idea
http://www.binomania.it/wordpress/?p=1912
http://www.binomania.it/wordpress/?p=774
Accidenti la comparazione diretta e2/se mi era sfuggita...molto interessante e da quello che scrivi mi sembra di capire che il campo dell'e2 è anche molto più corretto di quel che pensassi...
Avatar utente
Monticola
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/07/2012, 21:36
Località: GENOVA

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da Monticola »

Ciao
da possessore soddisfattissimo dell'Audubon 8,5x44 HR\5 che dopo 23 anni vorrei sottoporre alla sola pulizia esterna e interna mi sento di consigliartelo senza riserve (ne ho avuto un secondo più recente non più HR 5). Trovo affascinante la sua tridimensionalità così come del superlativo Nikon.
Il suo ampio campo, l'ottimale ingrandimento per le osservazioni degli uccelli sono i punti di forza di questo modello che, attraverso i vari miglioramenti nel tempo, sfiora o forse supera i 40 anni di età
Due amici hanno preso nel 2002 il modello Audubon 8,5x44 ED che tuttora hanno a fronte di un uso intensissimo sul campo e non intendono cambiarlo....
Se lo trovi nell'usato è da prendere...ma è questa la cosa difficile...
Certo, rifacendomi alle illuminate conclusioni dell'ultimo editoriale di Piergiovanni, se i grandi produttori sfornassero e-o rimettessero in catalogo dei modelli con prismi di Porro di alta qualità, moderni e al passo dei tempi, a prezzi medi, andrebbero incontro alle esigenze di tanti appassionati (ad es. nel mondo del BW) che al contrario non possono o non vogliono svenarsi per binocoli eccedenti la soglia dei 1000-1500 euro.

Luca
Uso per osservare gli uccelli (a seconda delle situazioni) binocoli Zeiss Victory FL* 7x42, Nikon EDG 7X42, Meopta MeoPro 8x32 HD, Vortex Kaibab HD 15x56; binocolo angolato Oberwerk BT 70-45; spottingscope Nikon Fieldscope ED 82A e Nikon Fieldscope ED 50 diritto + 30(16)x DS e MC, 38(20)x MC, 50(27)x DS, 75(40)x MC, 25x-56x (13x-30x) MC. Celestron C5. Treppiedi Berlebach Report 3022 + Sirui VH-10, Gitzo G1327 + G2380, Velbon GEO N630 + Manfrotto 701HDV, Innorel NT364C + Velbon FHD-71Q.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da piero »

Davmat ha scritto:
piero ha scritto:un po' datate ma tanto per farti un'idea
http://www.binomania.it/wordpress/?p=1912
http://www.binomania.it/wordpress/?p=774
Accidenti la comparazione diretta e2/se mi era sfuggita...molto interessante e da quello che scrivi mi sembra di capire che il campo dell'e2 è anche molto più corretto di quel che pensassi...
bisogna intendersi bene: l'E II non ha il campo perfetto fino ai bordi ma finora non ho trovato un 8x30 da 8.8° così ben corretto; l'SE è ovviamente più corretto ai bordi perché ha 1° in meno.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da alessio »

piero ha scritto:...l'SE è ovviamente più corretto ai bordi perché ha 1° in meno.
No no Piero è migliore anche al centro,molto piu' inciso e tagliente
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Marco Ghirardi

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da Marco Ghirardi »

...e ciò grazie ad un oculare non Erfle, con meno elementi, "pochi ma buoni", e quindi altissima trasmissione e trasparenza.
Chiaramente non si poteva avere anche un grande campo.
L'SE è davvero super, ma per la visione (anche) di paesaggio, è certo preferibile o L'Altro Nikon, o l'Audubon.
L'SE è un binocolo da Mira, nel senso che serve per vedere bene un dettaglio (centrale), l'E2 è un pezzo da respiro ampio per vedere in ampio modo. Sono due cose, a mio parere, molto diverse.
L'Audubon, in un certo senso, sta a metà strada tra i due Nikon, con il Plus dello 0.5X per la Mira, e il grande campo, per il paesaggio.
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da Davmat »

Ma secondo voi quale potrebbe essere il giusto prezzo di un audubon in perfette condizioni?
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da monpao »

Stima fatta un po' a spanne per la versione 804:

Multi Coated €180-200
Fully Multi Coated €250-300
ED €350 a salire.

Naturalmente le variabili che possono influire sul prezzo, visto che si entra anche in ambito collezionistico, sono molteplici.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da Davmat »

mmm pensavo meno...non so, ho trovato una buona opportunità sull'E2...
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da abramo giusto »

Audubon vecchi come il mio erano più freddi !!!
La differenza principale tra Audubon e Nikon e principalmente Massa e Peso ...
Quindi se devi fare passeggiate considera questo elemento!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da piero »

alessio ha scritto:
piero ha scritto:...l'SE è ovviamente più corretto ai bordi perché ha 1° in meno.
No no Piero è migliore anche al centro, molto piu' inciso e tagliente
Ovviamente 8-) (vedi mia recensione e mio primo post di questo topic), mi stavo riferendo solo alla resa dei bordi.... ;)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da Davmat »

Nikon 8x30 EII in viaggio :dance: :dance: :dance:
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da ottaviano fera »

Ho acquistato qualche mese fa uno Swift Audubon 8,5x44 serie Gold (usato),e devo dire che è proprio un gran bel binocolo. Notevole sotto tutti gli aspetti, un gradino più su di molti.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da Francesco »

Ho fatto delle comparazioni apposite tra i due N. E II e il 12x50 SE.
Ovviamente tre ingrandimenti diversi e tre campi apparenti non omogenei.
Ebbene, per quello che può valere, dopo diverse verifiche in diverse condizioni di luce, ottengo sempre lo stesso risultato: il maggiore senso di tridimensionalità lo percepisco con il N. 10x35 EII.
Il perchè? Non lo so, non riesco a capirlo.
A proposito di binocolo Mira, come dice Marco, rilevo quanto segue.
Come è risaputo il 12x50 SE sotto il cielo in notturna è stupendo... puntiformità stellare, correttezza fino a bordi estremi, leggerezza, luminosità e così via.
Eppure, eppure...a volte istintivamente lo lascio a casa a favore di un meno performante 10x50: cinque gradi apparenti in più a volte ti spostano l'ago della bilancia.
Insomma come più volte detto e ridetto: vi immaginate un SE con 65-70 gradi di campo apparente? :o
E non si tratta certo di sterili sospiri di inutili sognatori.
Il fatto è che percepiamo un pò tutti che un tale progetto ottico possa oggi essere realizzabile dai grandi produttori e probabilmente anche a costi "umani", ma intanto tant'è... :thumbdown:
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da Davmat »

Nel decidere tra il 10x35 e l'8x30 alla fine ho deciso di privilegiare gli 1.8° di campo reale in più considerato che il bino sarà destinato principalmente all'osservazione dei paesaggi montani e,secondariamente, a quella dei rapaci.....dovrebbe arrivarmi tra oggi e domani :thumbup:
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da Francesco »

Son certo che non ti pentirai. Facci sapere.
:wave:
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da Davmat »

Nikon 8x30 arrivato ieri: non me ne stacco più :violin: .

Confermo tutto il gran bene che si dice su questo strumento. L’aberrazione cromatica è presente, ma in misura di gran lunga meno invadente di quanto mi aspettassi, così come la curvatura di campo. Mi ha sorpreso anche la luminosità che è nettamente superiore al mio nikon classic eagle 8x40 a tetto (top di gamma Nikon nei primi anni 90). Ottima la percezione della tridimensionalità, anche se sotto questo aspetto lo zomz 12x40 in mio possesso è ancora molto avanti.

Sono veramente molto soddisfatto. L'unico dubbio che un po' mi rimane è se ho fatto bene a preferire l'8x al 10x...come detto sopra ho preferito privilegiare il campo reale, ma dal confronto diretto con il classic eagle che hai 7° di campo come il 10x35 EII questi 1.8° in più dell'8x30 non mi sono apparsi così immediatamente evidenti come mi aspettavo :think:....insomma ora voglio anche il 10x35 :mrgreen:
Gio Cartti
Buon utente
Messaggi: 177
Iscritto il: 16/07/2014, 22:12
Località: Piemonte

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da Gio Cartti »

Stamattina sulla Baia ho comperato un 804 Audubon Mark II in ottimo stato visto che il venditore stava a 15 km da casa mia ,sono andato a prendermelo, in 2 ore visto e comprato. .Che piacere agli occhi e' l'804 con il bordo d'oro penso sia inizio anni 80 leggendo l'articolo di by Edward M. Huff and Renze de Vries .
Mi ha stupito l'astuccio del binocolo pesa 6 etti. Insieme al binocolo c'erano anche gli oculari che coprono lateralmente,penso che per inserirli devo prima svitare quelli in gomma che ci sono ho per
toglierli c'è un altro sistema? :P
osservo con: Swarovski,Nikon,Vortex,Kowa,Pentax, Noctovist Hawke,Vixen.Steiner,Swift, ZeissJena,Bushnell,Carl Zeiss,Hensold Wetzlar,Eschenbach,Komz,Tasco,Minolta
Gio Cartti
Buon utente
Messaggi: 177
Iscritto il: 16/07/2014, 22:12
Località: Piemonte

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da Gio Cartti »

Ho inserito la foto dell'804 comprato stamane
Allegati
$_57 (1).JPG
osservo con: Swarovski,Nikon,Vortex,Kowa,Pentax, Noctovist Hawke,Vixen.Steiner,Swift, ZeissJena,Bushnell,Carl Zeiss,Hensold Wetzlar,Eschenbach,Komz,Tasco,Minolta
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da -SPECOLA-> »

I paraluce laterali si inseriscono semplicemente calzandone l'oring a pressione sugli oculari, così come sono, senza dover prima rimuovere da questi ultimi nulla.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Gio Cartti
Buon utente
Messaggi: 177
Iscritto il: 16/07/2014, 22:12
Località: Piemonte

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da Gio Cartti »

Grazie, tu sei l esperto di Swift mi dai due dati del mio binocolo
osservo con: Swarovski,Nikon,Vortex,Kowa,Pentax, Noctovist Hawke,Vixen.Steiner,Swift, ZeissJena,Bushnell,Carl Zeiss,Hensold Wetzlar,Eschenbach,Komz,Tasco,Minolta
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ciao,
gli esperti qui dento sono ben altri.
Purtroppo riguardo allo Swift, non ne so molto, se non quello che si trova facilmente in rete.
Se non sto facendo confusione, su Cloudy Nights tempo fa ricordo di aver letto delle cose interessanti circa le varie serie del Aubdon come il tuo.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da abramo giusto »

Esperto di Swith e' Monpao e se cerchi sul forum trovi tutto quello che cerchi ..
Il mio e' un modello antecedente al tuo
Ciao ABRAMO
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Gio Cartti
Buon utente
Messaggi: 177
Iscritto il: 16/07/2014, 22:12
Località: Piemonte

Re: prossimo acquisto: nikon e2, swift audubon o cosa?

Messaggio da Gio Cartti »

Grazie :clap:
osservo con: Swarovski,Nikon,Vortex,Kowa,Pentax, Noctovist Hawke,Vixen.Steiner,Swift, ZeissJena,Bushnell,Carl Zeiss,Hensold Wetzlar,Eschenbach,Komz,Tasco,Minolta
Rispondi