consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
domprug
Buon utente
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/04/2012, 22:57

consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da domprug »

Ciao a tutti, dopo la presentazione ecco la rogna che mi è capitata giusto l'altro ieri.
Compro su ebay.de (questa è l'asta che ho vinto :http://www.ebay.it/itm/300692009793?ssP ... 1439.l2649 ) uno zeiss edf 7x40, ottica militare della ex DDR: un binocolo ricercato e dalla visione, dicono, ottima; sul link c'è scritto inoltre che il binocolo sarebbe come nuovo!.
Mi arriva e scopro che ,mentre dall'oculare dx tutto è davvero perfetto, dall'oculare sx non si vede nulla: è come se il filtro IR, infrarosso, fosse calato sulle lenti. Vedo tutto marrone scuro, del colore, per intenderci, che ha il latte nel quale è stato mescolato l'Ecco.
Chiedo spiegazioni al venditore e questo, oltre a giurare che l'ottica era perfetta, si prende qualche giorno di tempo per dare delle spiegazioni, che attendo ancora. In genere compro solo da venditori col 100% di feedback positivi, e questo è il caso, quindi la cosa mi stupisce ancora di più.
Ora chiedo a Voi, esperti: che cosa può essere? Posso provare ad aprire il binocolo sul lato sx dove c'è quella finestrella chiusa da quattro viti per provare magari a rimuovere il filtro IR? Lascio stare e porto il binocolo a riparare ( ma a questo punto vorrei l'indirizzo di qualcuno di voi del quale ci si può fidare) ?
Non mi vergogno a dire che è la seconda volta che cerco di comprare questo tipo di binocolo e anche la volta scorsa me lo hanno spedito con un oculare difettoso. Sono le uniche grandi bidonate, oltre a una con un orologio, che ho preso su ebay in circa 600 acquisti.
Aggiungo che il binocolo è privo di ogni numero di matricola, è questo è davvero strano.
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da GIANNI MERLINI »

Salve: se hai pagato con Paypal puoi richiedere a paypal la restituzione del corrispettivo pagato per ogetto difettoso o non conforme; apri comunque una contestazione su Ebay, e richiedi comunque dal venditore la restituzione dei soldi contro restituzione dell'oggetto: nell'inserzione si ammette la restituzione al venditore dell'oggetto per oggetto non conforme.Un usato non può essere descritto come nuovo! Comunque se entro tre o quattro giorni non hai risposte serie dal venditore avverti che entro 24 ore dalla tua email emetterai fedbak negativo (che potrai, se vuoi, annullare/ritirare in seguito).
Non aprire il binocolo per il momento!
In bocca al lupo.
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da monpao »

Il binocolo effettivamente dovrebbe essere a posto così, il filtro IR può essere caricato lasciando entrare dalla finestrella la luce solare, se non sbaglio.
Nel DF 7x40 il filtro si può rimuovere ruotando un apposita manopolina, ma nel caso dell'EDF non saprei.
Credo che Marco Ghirardi, che ne possiede uno, certamente saprà dirti qualcosa di più preciso.
Per farlo rimuovere o ti rivolgi a un riparatore esperto come Luca Mazzoleni, o in Germania all'assitenza Docter fatta dalla Gerate Service di Harald Ros.

P.S.
L'Ecco si usa ancora? :mrgreen:
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
domprug
Buon utente
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/04/2012, 22:57

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da domprug »

Grazie delle risposte.
Ho pagato con un bonifico, quindi è più difficile avere i soldi indietro e comunque, se la spesa non fosse eccessiva e anche l'ottica oscurata fosse splendida come la dx, mi piacerebbe tenermelo, considerato anche che, se non ci fossero stati questi problemi, l'avrei pagato poco.
Per Monpao: "a posto così" significa che, di giorno, si può vedere solo con un oculare? Scusami ma non comprendo. Attendo altri suggerimenti.
Marco Ghirardi

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao Domprug, Non aprire il binocolo, perchè non dovrebbe servire.
Probabilmente è sceso accidentalmente e involontariamente il filtro, con un movimento normale, ma che se non riconosciuto, si pensa ad un difetto.
Prova a fare così:
- Oculare sx, avvitalo fino a fine corsa, per fine corsa intendo completamente abbassato verso il barilotto prismi.
- a questo punto "agita" il binocolo con un colpo secco, dx-sx (sentirai il filtro IR che correttamente balla nella sua sede). Il movimento ideale è: tieni il bin per il barilotto dx chiaramente con la mano dx , e dai un colpo di polso come se aprissi e chiudessi una maniglia a pomolo, rapidamente tac-tac, dx - sx, e controlla che il tubo si sia liberato. Filtro "cadrà" nella sua sede in posizione, "esclusa".
- a questo punto, quando vedi chiaro anche nel tubo a SX, svita l'oculare alla normale posizione corretta per la tua regolazione di fuoco.

Questo sistema è molto efficace, non presentando leveraggi esterni (quindi affidabilità massima). Quando l'oculare è normalmente Alzato/regolato in posizione di Fuoco, il filtro IR non può più scendere.
Per posizionare il filtro chiaramente rifai al contrario il tutto (ma penso che non ti serva riposizionarlo mai più ;) )
OK?
ciao
marco

p.s. se non trovi la matricola vuol dire che è stato cambiato il coperchietto. Ti giro un'immagine del mio pezzo.
Allegati
Flint SF3R EDF.jpg
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da -SPECOLA-> »

Caspita! :shock:
Qui noin si finisce mai di imparar finezze! :o
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
domprug
Buon utente
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/04/2012, 22:57

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da domprug »

Ciao Marco, mille mille mille grazie!! Ho letto solo ora e ho provato: tutto o.k.
Mi son tolto un bel peso dallo stomaco, tuttavia ad un attento esame i vetri non sono perfetti come era stato detto: adesso è sera, e aspetto domani con la luce del giorno, ma mi sembra ci siano su entrambe i vetri due piccole righe che si vedono guardando in binocolo al contrario. Questo vuol dire che quanto dichiarato nella vendita non è vero: il binocolo mi era stato venduto come nuovo.
Domani vi saprò dire.
Approfitto ancora della vostra competenza per un quesito sull'altro edf 7x40: quando guardo dentro l'oculare dx la lente al centro è pulita e la visione chiara ma ai bordi ha una deformazione come a stella , deformazione che si muove col movimento di messa a fuoco dell'oculare. L'oculare ha evidenti segni di apertura. E' come se il vetro fosse picchiettato lungo tutta la circonferenza sul bordo. Se c'è qualcuno che può darci un'occhiata sarò ben lieto di affidargli il lavoro.
Per quanto riguarda la matricola mi accorgo solo ora che il coperchietto manca.
Grazie mille comunque.
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da monpao »

Controlla che le righe che vedi da entrambi i lati non siano gli spigoli del tetto dei prismi, se è così sarebbe una cosa normale non un difetto.
Grazie a Marco per aver spiegato come inserire e disinserire il filtro nell'EDF :)
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
domprug
Buon utente
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/04/2012, 22:57

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da domprug »

Le righe sono dei piccoli graffietti, non simmetrici nelle due ottiche, al centro dei vetri. Ma è sera e domani ti saprò dire meglio.
domprug
Buon utente
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/04/2012, 22:57

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da domprug »

Allora, oggi mi sono alzato e ho pulito le lenti con la salvietta Zeiss Lens Cleaner: le righette sono sparite, probabilmente era solo un po' di sporco e l'ottica mi sembra proprio buona anche se forse non così nuova come hanno detto, nella vendita, fosse.
Rimane da chiarire il perchè della mancanza del coperchietto con il numero di matricola.
Per quanto riguarda l'altro edf, l'oculare dx e stato aperto certamente e tutta quella parte è sporca. Per ciò che riguarda la distorsione dell'immagine, non saprei e spero che qualcuno ne sappia di più.
Ancora una cosa: dicono che queste ottiche avessero, originariamente, un reticolo al trizio (radioattivo) che quindi, immagino, si sarebbe dovuto vedere anche al buio. Il mio reticolo, al buio, non si vede, quindi l'elemento trizio dovrebbe essere assente. Vi risulta, ne sapete qualcosa?


Per Monpao: l'Ecco, fino a due anni fa era ancora in vendita; ne conservo una confezione nella mia dispensa. I buoni sapori di una volta!
Marco Ghirardi

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da Marco Ghirardi »

viewtopic.php?f=76&t=294
Ciao, leggi questo thread di qualche tempo fa, trovi diverse info sull'edf.
Se non vedi il reticolo illuminato, ci sono solo 2 possibilità. O la pastiglia di trizio è stata tolta, oppure si è "scaricata". Il trizio ha un tempo di dimezzamento di 25anni ca. Quindi in tale periodo smette di "radiare", quindi non eccita più i sulfidi del reticolo. Il mio li illumina ancora, anche se debolmente.
Probabilmente è stato tolto il coperchietto proprio anche per questo.
Siccome nelle matricole degli EDF la lettera iniziale indica l'anno (nel mio caso H=1988, G=1987 ecc. ), per incrementare le possibilità di vendita, togliendo questa parte, (siccome li cercano anche con il reticolo "attivo"), si aumentano le possibilità di vendita...

Ultima cosa: ti segnalo di fare anche questa prova. Per vedere il reticolo illuminato mi assicuro che l'operazione sia corretta.
Allora: in piena oscurità, abbassa la levetta sul barilotto a dx. e attendi una trentina di secondi, osservando. L'illuminazione, anche a regime, non te la devi immaginare fortissima (avresti difficoltà a osservare). Se presenta ancora un residuo di carica, vedrai che lentamente il reticolo appare. Ti consiglio però di tenere la camera del trizio sempre in posizione chiusa.
Questo materiale, per l'uomo, è pericoloso solo in caso di ingestione.
domprug
Buon utente
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/04/2012, 22:57

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da domprug »

Ciao Marco e ancora grazie.
Il binocolo, e questo è strano, non ha, vicino all'oculare dx la levetta, che invece c'è sull'altro edf, quello con l'ottica dx fallata.( A proposito ho fatto la prova adesso e nulla appare. Probabilmente, essendo la levetta vicino all'oculare fallato , hanno rimosso come dici tu la pastiglia e fatto del casino da quelle parti.)
Al posto della levetta c'è la sua sede , tappata, regolarmente, direi, dalla fabbrica.
E' possibile che i più recenti, data la radioattività del trizio, li abbiano prodotti senza? O forse mi hanno rifilato una versione civile?
Ho misurato la radioattività, con il mio contatore geiger: è èpraticamente nulla.
Marco Ghirardi

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da Marco Ghirardi »

domprug ha scritto:Al posto della levetta c'è la sua sede , tappata, regolarmente, direi, dalla fabbrica.
E' possibile che i più recenti, data la radioattività del trizio, li abbiano prodotti senza? O forse mi hanno rifilato una versione civile?
Ciao Domprug,
ti è possibile postare un paio di foto dei tuoi pezzi lato oculari e lato obiettivi? Così definiamo, o ci proviamo, di che si tratta...
Con l'EDF negli anni Ottanta e successivi, c'è stato parecchio "casino".
In pratica, il progetto nasce come militare per la NVA (esercito della DDR) in sostituzione del precedente 7x40 a prismi di porro.
All'origine erano presenti due versioni, la R (con reticolo illuminabile al Trizio) e la B (senza pastiglia).
Con la caduta del muro e la successiva riunificazione delle 2 germanie ci sono stati una serie di "movimenti" che hanno "mosso" parecchio i pezzi in circolazione.
Alcuni sono stati ritirati direttamente dalla Zeiss di Jena, molti sono stati prodotti con il marchio Zeiss (Carl Zeiss Jena 7x40 B/ GA, ma scaricati sia di reticolo, che di pastiglia in Trizio e fitro IR). In pratica erano semplici assemblaggi di materiale gia prodotto per l'esercito e riversato, dopo marcatura (tipo quello allegato), sul mercato (un mercato difatti mai gestito seriamente ai tempi).
Il pezzo postato è difatti una versione civile, ma è identico alla Mil ( Vetri di tipo SF3R anti radiazioni in ambiente) tranne che per l'assenza di filtro IR, reticolo e trizio.
Poi ...ci sono i "falsi"...
Nel senso che ci sono versioni che sono state ripotate (apparentemente) alla versione R, la più pregiata e ricercata, quelli manomessi da privati, quelli ex esercito tedesco dell'ovest (che li ha scaricati del trizio, per le leggi sulla salute) e quelli Aus Jena, poi Analytic Jena, Docter ....di produzione attuale, ma che sono molto diversi per i trattamenti, i tipi di vetro utilizzato ( e probabilmente anche la parte metallica del telaio e le gomme di rivestimento) In pratica assomigliano in tutto e per tutto, delle fotocopie di identico progetto, ma con materiali molto diversi.

Come riferimento, il mio pezzo che vedi fotografato nel thread che ho postato, è la versione 7X40 R ex NVA originale.
Ciao
Allegati
img_915751_38121685_1.jpg
domprug
Buon utente
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/04/2012, 22:57

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da domprug »

Grazie Marco, rimandiamo a domani perchè ho qualche problema per ridurre le dimensioni delle foto. Domani sera mi faccio aiutare, le foto le ho già scattate.
domprug
Buon utente
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/04/2012, 22:57

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da domprug »

Eccco qui, ho ridotto le dimensioni ma è il primo tentativo e spero si capisca.
Le prime due foto si riferiscon o all'edf con l'oculare dx fallato.
Allegati
DSC00028.JPG
DSC00028.JPG (22.06 KiB) Visto 5486 volte
DSC00027.JPG
DSC00027.JPG (24.6 KiB) Visto 5486 volte
DSC00026.JPG
DSC00026.JPG (20.89 KiB) Visto 5486 volte
DSC00025.JPG
DSC00025.JPG (24.37 KiB) Visto 5486 volte
DSC00024.JPG
DSC00024.JPG (26.67 KiB) Visto 5486 volte
DSC00023.JPG
DSC00023.JPG (26.81 KiB) Visto 5486 volte
Marco Ghirardi

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da Marco Ghirardi »

Vanno abbastanza bene. Dimmi una cosa nel secondo, ovvero foto 3 e 4, c'è la levetta di apertura di illuminazione sul barilotto dx. Dall'inquadratura non si vede perchè la zona è coperta dalla gomma dell'oculare
Marco Ghirardi

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da Marco Ghirardi »

rettifico, ho visto ora meglio. Dammi un secondo
domprug
Buon utente
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/04/2012, 22:57

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da domprug »

Chiarisco; le foto 3,4,5,6 si riferiscono a quello senza levetta, che tu mi hai aiutato a usare facendo slittare il filtro IR nella giusta posizione di riposo.
Marco Ghirardi

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da Marco Ghirardi »

Si, tutto chiaro.

Allora, il primo l'E...ecc è un pezzo dell'1985, chiaramente per il secondo, da qui non si riesce a risalire.
Sono entrambi Mil Spec, non civili.
Quindi vetri anti radiazione SF3R, gomme originali (anti rad), vetrino nero della zona filtro IR.
Il primo probabilmente (?) non è stato scaricato, quindi qui la pastiglia di trizio potrebbe essere ancora presente (c'è il simbolo della rad?, non riesco a vedere bene sotto l'oculare), o forse invece hanno scaricato il trizio facendo però qualche casino nella zona oculare DX.
Il secondo è stato chiaramente scaricato.
Marco Ghirardi

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da Marco Ghirardi »

Le gomme del secondo sono messe bene. Il primo, un pò consunte. Se vuoi posso darti in MP i riferimenti di un venditore onesto in germania che le vende di ricambio.
Se lo devi far vedere in termini di messa a punto, chiaramente ti consiglio vivamente il Luca Mazzoleni Nazionale. ;)
Marco Ghirardi

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da Marco Ghirardi »

per simbolo della rad intendo quello vero tipo questo. Deve essere identico in grafica (pensa che ce ne sono in giro di finti... :shock: senza parole9
Allegati
edf7x40b.jpg
domprug
Buon utente
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/04/2012, 22:57

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da domprug »

Sì, il simbolo della radiazione c'è,proprio quello che dici tu, ma probabilmente, dato che ci sono anche evidenti segni di effrazione sull'oculare dx, hanno fatto del casino.
Mandami in mp i riferimenti e se puoi dimmi come poso contattare Mazzoleni.
ps: adesso che so come postare le foto posso incominciare a farvi vedere i miei vintage; posso parlarne qui o devo andare nella apposita sezione?
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da -SPECOLA-> »

domprug ha scritto:ps: adesso che so come postare le foto posso incominciare a farvi vedere i miei vintage; posso parlarne qui o devo andare nella apposita sezione?
Per evitare di inquinare questo thread, credo che faresti meglio a postare nell'apposita sezione.
Vedrai che ci sarà sempre qualcuno che parteciperà a ciascun topic con estremo interesse. ;)
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
domprug
Buon utente
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/04/2012, 22:57

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da domprug »

O.k. mille grazie a te e a tutti coloro che sono intervenuti per la competenza e la gentilezza.
Marco Ghirardi

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da Marco Ghirardi »

Postali nella sezione "d'Epoca", attendiamo con fiducia ;)
Per i riferimenti di Luca ti consiglio di seguire i consigli di Pier: http://www.binomania.it/restauro.php
Ciao (sono bei pezzi, meritano attenzioni per il ripristino a progetto). Se ti servono altre in chiedi pure in MP.
marco
nix70
Messaggi: 17
Iscritto il: 13/03/2014, 16:37

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da nix70 »

Marco Ghirardi ha scritto:per simbolo della rad intendo quello vero tipo questo. Deve essere identico in grafica (pensa che ce ne sono in giro di finti... :shock: senza parole9
Un venditore tedesco ne ha uno ancora nella confezione originale... (filtro IR e reticolo al Trizio)
L'ho interpellato riguardo il numero di serie. Dice che non si vede ma gli altri che aveva iniziavano tutti per H o J.

Mi chiedo se, anche fosse di produzione posteriore all' 89, il fatto che sia nella sacca in plastica originale (mai aperta) ne conferisca un valore alto, almeno al pari delle produzioni dei primi anni 80?
nix70
Messaggi: 17
Iscritto il: 13/03/2014, 16:37

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da nix70 »

Anzi, forse è proprio uguale alle prime produzioni?
Marco Ghirardi

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da Marco Ghirardi »

Non entro in merito al valore di pre o post 1989. Difatti irrilevante. Di rilevante invece è che il pezzo è in condizioni, a detta del venditore, inusato, quindi perfetto. H (1988, tipo il mio) I (1989) J (1990). Non penso che dopo il "muro" ne abbiano prodotti ancora molti per l'NVA.
Se a prezzo abbordabile, un solo consiglio: prendilo.
Comunque è molto strano che, a pezzo nuovo, non sia visibile chiaramente il numero di matricola. Fatti mandare delle foto.
P.s. il reticolo non è al Trizio, ma è realizzato con sulfidi che, eccitati dalla radiazione della pastiglia di trizio contenuta in una camera apposita (dopo aver aperto lo slot e permesso alla radiazione di "uscire" e impattare sul reticolo, questa eccita le tacche che si illuminano.
Allegati
Vetri in SF3R CZJ EDF 7X40 NVA.jpg
Ultima modifica di Marco Ghirardi il 16/07/2014, 13:51, modificato 1 volta in totale.
Marco Ghirardi

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da Marco Ghirardi »

Non ci sono variazioni di prodotto nella produzione dell'EDF, quello vero intendo, ovvero la versione NVA (Con IR e reticolo).
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da ottaviano fera »

Qui si fa cultura binoculare di alto livello, Marco non finisce di sorprendere, ma stava nel KGB? :mrgreen:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da Born to... Zeiss »

Secondo me si...e pure ai piani alti... :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
nix70
Messaggi: 17
Iscritto il: 13/03/2014, 16:37

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da nix70 »

Born to... Zeiss ha scritto:Secondo me si...e pure ai piani alti... :lol:
no no no, era alla STASI

Comunque, ricapitolando: Il binocolo NVA è rimasto in produzione con le medesime caratteristiche fino al 90-91 circa giusto?
Poi la produzione è stata sospesa? O meglio è continuata con le differenze di cui si è già parlato...
Marco Ghirardi

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da Marco Ghirardi »

Tutto esatto, ...tranne l'Agenzia
:shhh:
nix70
Messaggi: 17
Iscritto il: 13/03/2014, 16:37

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da nix70 »

Marco Ghirardi ha scritto:Non entro in merito al valore di pre o post 1989. Difatti irrilevante. Di rilevante invece è che il pezzo è in condizioni, a detta del venditore, inusato, quindi perfetto. H (1988, tipo il mio) I (1989) J (1990). Non penso che dopo il "muro" ne abbiano prodotti ancora molti per l'NVA.
Se a prezzo abbordabile, un solo consiglio: prendilo.
Comunque è molto strano che, a pezzo nuovo, non sia visibile chiaramente il numero di matricola. Fatti mandare delle foto.
P.s. il reticolo non è al Trizio, ma è realizzato con sulfidi che, eccitati dalla radiazione della pastiglia di trizio contenuta in una camera apposita (dopo aver aperto lo slot e permesso alla radiazione di "uscire" e impattare sul reticolo, questa eccita le tacche che si illuminano.
Un'ultima domanda:
Qual'è la posizione aperta dello slot che permette al Trizio di irradiare? Alta o bassa?
Marco Ghirardi

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da Marco Ghirardi »

Tenendo il pezzo normalmente impugnato, a leva abbassata.
nix70
Messaggi: 17
Iscritto il: 13/03/2014, 16:37

Re: consiglio riparazione zeiss edf 7x40 nva

Messaggio da nix70 »

Marco Ghirardi ha scritto:Tenendo il pezzo normalmente impugnato, a leva abbassata.
Bene, grazie Marco.

Alla fine ho deciso di prenderlo (nuovo nel sacchetto in nylon mai aperto).
prossimamente qualche impressione...
Rispondi