I binocoli Action della Nikon

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

I binocoli Action della Nikon

Messaggio da valeam »

cari amici,
Il Nikon 16X50 viene proposto come Action VII CF, con un campo apparente di 65.6°e reale di 4.1°, e l'Action EX waterproof con un campo apparente di 56° e reale di 3.5°.
Il secondo costa circa il doppio del primo. Il rapporto prezzo-qualità a favore di quale depone?
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
Ivan86

Re: I binocoli Action della Nikon

Messaggio da Ivan86 »

ti consiglio di valutare l'estrazione pupillare di entrambi i binocoli, ho un sospetto.

Comunque sia la serie EX è migliore, è costruita meglio e ha un buon rapporto qualità prezzo avendo provato il 10x50.

ciao
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Re: I binocoli Action della Nikon

Messaggio da valeam »

L'estrazione pupillare è la stessa: 3.1mm. Considera che uso il 16X50 su cavalletto, di giorno e per i panorami.
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: I binocoli Action della Nikon

Messaggio da Kappotto »

Quella è la pupilla di uscita.

L'estrazione pupillare è la distanza dalla lente oculare alla quale va posto l'occhio per poter vedere tutto il campo. E' un indice della comodità di visione. Se l'estrazione è troppo bassa, devi attaccare le ciglia all'oculare. Per i portatori di occhiali può essere impossibile osservare. Se è troppo alta, rischi di non trovare l'appoggio con la palpebra o il sopraccicglio al paraluce dell'oculare, quindi il pericolo è di non riuscire a trovare la posizione giusta della testa rispetto al binocolo. Diciamo che valori buoni vanno dai 15 ai 20mm.
E' comunque un dato di fabbrica che non si trova con delle formulette. Dovresti cercare tra le specifiche dei due strumenti. Ma magari Ivan conosce già i due dati. ;)
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Re: I binocoli Action della Nikon

Messaggio da valeam »

Ringrazio per la precisazione. L'estrazione pupillare dell'Action è 12.3 quella dell'Action EX è invece 17.8 quindi nel range da te indicato. Attualmente uso un vecchio Pentax 16X50 in cui bisogna infilare gli occhi dentro all'oculare!
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
Ivan86

Re: I binocoli Action della Nikon

Messaggio da Ivan86 »

E' decisamente meglio l'EX ;)

ciao
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Re: I binocoli Action della Nikon

Messaggio da valeam »

Ringrazio per le risposte e pongo un'altra domanda, sperando di non abusare della cortesia degli amici del forum. Tanti anni fa comprai un Tamron telescope zoom 20x 60x di colore verde oliva. Qualcuno lo conosce?
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
Rispondi