consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid hd

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Avatar utente
Calbas
Messaggi: 27
Iscritto il: 10/11/2016, 11:48

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da Calbas »

Comunque bisogna stare sempre attenti a quello che si fa, il bello è ancora in vendita:

http://www.ebay.it/itm/Nikon-10x42-HG-L ... SwUuFWuv5G
Mauro81
Buon utente
Messaggi: 172
Iscritto il: 15/07/2014, 23:59

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da Mauro81 »

Ciao a tutti!
Ma alla fine questo nuovo Nikon Monarch HG, dove si posiziona rispetto al vecchio Nikon HG L DCF? Interessante saperlo visto la svalutazione di quest'ultimo.
Ho letto la recensione di Piero che dice essere superiore al Monarch 7 ma inferiore al EDG.
Restando in tema Conquest o Trinovid a me personalmente piace moltissimo il desing del vecchio Trinovid BA - BN, mi è dispiaciuto moltissimo il cambio di "stile" , detto questo non avendo mai provato il nuovo Trinovid nonché il Conquest aspetto opinioni in merito.
Swarovski Habicht 8x30W
Nikon 8x30 EII 100th Anniversary Edition
blake 69
Buon utente
Messaggi: 957
Iscritto il: 24/12/2016, 12:40

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da blake 69 »

Arrivato!

be',il paragone con il Terra nn si pone nemmeno. A confronto sembra che il Terra sia appannato e meno luminoso.Mentre il Nikon mi da' l'effetto di "rasoiata" per nitidezza, e luce, che e' di più,ma nn da fastidio. Si vede bene fino ai bordi,o quasi,dovrei essere più allenato,potete capirmi,sono un novizio appena introdotto.

Il giorno prima che mi arrivasse il Terra feci la cazzata di provare lo Zeiss Victory Sf. Un occhiata fugace,ma che si impresse nella memoria. Capibile che dopo averlo provato,il Terra,mi lascio si contento,ma insoddisfatto. Ebbene, al di la' dell'euforia del momento,il Nikon mi pare suo consanguineo. Non penso che cambierò,forse in futuro,ma adesso mi godo a fondo il nuovo giocattolo - e' inutile,bisogna arrivare vicino ai mille per vedere bene,molto bene.

domani spedito il Terra indietro. Se mi indottrinate potrei dare ulteriori giudizi riguardo la comparativa. Ma onestamente,nn c'e' storia.
Pentax Papilio 6,5x21 - Nikon SE 8x32 - Swarovski NL 8/12 x42

APM 70 ED 45 - APM HI-FW 12,5 mm - UFF 18 mm
- Barlow X3 Celestron
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9536
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ Calbas
blake 69 ha preso il Monarch; perché secondo te avrebbe fatto meglio ad optare per l'HG-L-DCF, come sostituto dello ZEISS TERRA??
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
blake 69
Buon utente
Messaggi: 957
Iscritto il: 24/12/2016, 12:40

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da blake 69 »

Sto' osservando ora un Pichhio col petto rosso fuori casa. Noto che il Terra ingrandisce di più' a confronto. Ma nn dovrebbero essere uguali com 10x42.
Pentax Papilio 6,5x21 - Nikon SE 8x32 - Swarovski NL 8/12 x42

APM 70 ED 45 - APM HI-FW 12,5 mm - UFF 18 mm
- Barlow X3 Celestron
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9536
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ Mauro81
A dati di targa, le differenze sono queste:

Codice: Seleziona tutto

				                           HG 10X42 L DCF		MONARCH HG 10X42
Angular field of view [deg] 		              6			   6.9
Linear  field of view [m/m] 	                 105/100    121/1000
Exit pupil 	        [mm ] 		                  19	    17
Min. focusing dist.   [ m ] 		                  3	     2
Dimensions 	        [ mm]                 157 x 139	   145x131x56
Weight 		         [ g ] 		                  790	   680
Tripod exit 				                            No	    Yes
Note							                                    Announced: July 2016
							                                        Waterproof up to 5 m for 10 min
							                                        Extra-low dispersion (ED) glass
							                                        Transmission 92%
							                                        Body made of magnesium alloy
							                                        Field Flattener Lens System.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9536
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ blake 69
Benissimo!
Il paragone l'hai ben descritto, per cui credo avrai poco da aggiungere; almeno nell'immediato (poi magari impratichendoti, qualche considerazione da aggiungere ti verrà).
A questo punto però, visto che il ricordo dello Zeiss Victory Sf è ancora vivo, magari appena potrai, comparalo col tuo nuovo NIKON MONARCH HG e facci sapere cosa ne trai.

Riguardo "all'opaco" ZEISS TERRA, prima del confronto con il Victory Sf l'avevi paragonato soltanto al monocolo POLARIS 10x50?

Se è vero che bisogna arrivare vicino ai mille per vedere bene,molto bene, come dici, spendendo il doppio che livelli si raggiungerebbero?

Per conto mio il metro di valutazione è il seguente.
La perfezione (che purtroppo però non è di questo mondo) è una vista perfetta.
Ora, partendo da questo presupposto, proseguirò con un semplice esempio esplicativo.
A= Strumento ottico perfetto;
B= Ingrandimenti di A;
C= Qualsiasi oggetto da osservare;
D= Distanza che separa C dall'osservatore.
Ecco, inquadrando C, si raggiungerebbe la perfezione se C apparisse come se chi lo osserva vi si trovasse lì davanti spostato di tanto quanto B lo ha avvicinato, senza che si noti NULLA tra l'osservatore e C (vetro, riflessi, aberrazioni, ecc.).

Immaginando
B= 10X;
C= Una margherita;
D= 10 m.
Sarebbe come se A mostrasse il soggetto nella stessa maniera come se quella margherita venisse osservata ad occhio nudo dall'osservatore, nella stessa posizione ma a soltanto 1 m di distanza.

Io onestamente finora non ho mai trovato nessuno strumento ottico in grado di arrivare a tanto e per questo improvvise espressioni di stupore non mi hanno mai colto.

A tutto questo aggiungo anche che l'osservazione non è soltanto visione, per cui tenendo in considerazione anche comodità, naturalezza, peso e ingombro, ecco che qualsiasi strumento ottico per me non può che allontanarsi ancor di più dalla perfezione.

E' al netto di tutte queste cosiderazioni e in base alle mie esigenze e aspettative, che personalmente io valuto la cifra da raggiungere per ottenere il risultato che mi serve.
Giusto per chiarire il perché di quel che scrivo.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9536
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ blake 69
Riguardo agli ingrandimenti, come per tutte le misure ci sono delle tolleranze da tenere in considerazione (anche allbinos.com le menziona nei propri test).
Se vuoi cimentarti in una verifica, dai un'occhiata a questo intervento di Angelo Cutolo:
viewtopic.php?f=36&t=7948&p=80771&hilit=#p80771

Il Picchio col petto rosso fuori casa, nel TERRA appare molto sbiadito (arancione) o più opaco?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Westley
Buon utente
Messaggi: 295
Iscritto il: 11/02/2014, 19:49
Località: Perugia

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da Westley »

blake 69 ha scritto:Sto' osservando ora un Pichhio col petto rosso fuori casa. Noto che il Terra ingrandisce di più' a confronto. Ma nn dovrebbero essere uguali com 10x42.
La differenza la fa il CA : 60 gradi del Terra contro i quasi 70 del Monarch Hg sempre a 10x. La differenza di ampiezza ti fa sembrare più ingrandito il soggetto nel Terra che è molto più stretto.
blake 69
Buon utente
Messaggi: 957
Iscritto il: 24/12/2016, 12:40

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da blake 69 »

Westley ha scritto:
blake 69 ha scritto:Sto' osservando ora un Pichhio col petto rosso fuori casa. Noto che il Terra ingrandisce di più' a confronto. Ma nn dovrebbero essere uguali com 10x42.
La differenza la fa il CA : 60 gradi del Terra contro i quasi 70 del Monarch Hg sempre a 10x. La differenza di ampiezza ti fa sembrare più ingrandito il soggetto nel Terra che è molto più stretto.


resto perplesso,prendevo come misura il becco del pennuto,e con il terra era più grande,lo distinguevo chiaramente. Se poi mi dite che e' un effetto ottico ci credo,ma ero convinto,e lo sono tutt'ora,che ingrandisce di più'. Giochi della mente,sicuro.
Pentax Papilio 6,5x21 - Nikon SE 8x32 - Swarovski NL 8/12 x42

APM 70 ED 45 - APM HI-FW 12,5 mm - UFF 18 mm
- Barlow X3 Celestron
blake 69
Buon utente
Messaggi: 957
Iscritto il: 24/12/2016, 12:40

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da blake 69 »

-SPECOLA-> ha scritto:@ blake 69
Benissimo!
Il paragone l'hai ben descritto, per cui credo avrai poco da aggiungere; almeno nell'immediato (poi magari impratichendoti, qualche considerazione da aggiungere ti verrà).
A questo punto però, visto che il ricordo dello Zeiss Victory Sf è ancora vivo, magari appena potrai, comparalo col tuo nuovo NIKON MONARCH HG e facci sapere cosa ne trai.

Riguardo "all'opaco" ZEISS TERRA, prima del confronto con il Victory Sf l'avevi paragonato soltanto al monocolo POLARIS 10x50?

Se è vero che bisogna arrivare vicino ai mille per vedere bene,molto bene, come dici, spendendo il doppio che livelli si raggiungerebbero?

Per conto mio il metro di valutazione è il seguente.
La perfezione (che purtroppo però non è di questo mondo) è una vista perfetta.
Ora, partendo da questo presupposto, proseguirò con un semplice esempio esplicativo.
A= Strumento ottico perfetto;
B= Ingrandimenti di A;
C= Qualsiasi oggetto da osservare;
D= Distanza che separa C dall'osservatore.
Ecco, inquadrando C, si raggiungerebbe la perfezione se C apparisse come se chi lo osserva vi si trovasse lì davanti spostato di tanto quanto B lo ha avvicinato, senza che si noti NULLA tra l'osservatore e C (vetro, riflessi, aberrazioni, ecc.).

Immaginando
B= 10X;
C= Una margherita;
D= 10 m.
Sarebbe come se A mostrasse il soggetto nella stessa maniera come se quella margherita venisse osservata ad occhio nudo dall'osservatore, nella stessa posizione ma a soltanto 1 m di distanza.

Io onestamente finora non ho mai trovato nessuno strumento ottico in grado di arrivare a tanto e per questo improvvise espressioni di stupore non mi hanno mai colto.

A tutto questo aggiungo anche che l'osservazione non è soltanto visione, per cui tenendo in considerazione anche comodità, naturalezza, peso e ingombro, ecco che qualsiasi strumento ottico per me non può che allontanarsi ancor di più dalla perfezione.

E' al netto di tutte queste cosiderazioni e in base alle mie esigenze e aspettative, che personalmente io valuto la cifra da raggiungere per ottenere il risultato che mi serve.
Giusto per chiarire il perché di quel che scrivo.

Ho comparato i due assieme a dei miei amici,entrambi più capaci di me,nn novellini. Tutti erano concordi che il paragone nn poteva farsi per differenza di mezzi. Uno,che ha avuto l'occasione di provare assieme a me lo Swaro Habit 7x,asserisce che il Monarch e' superiore. Io nn azzardo tanto,nn ne ho le capacita'.

Per quanto riguarda lo Zeiss SF nn posso fare paragoni. L'ho indossato si e no 5 minuti, e mi colpi'. Ritengo ,nella mia ignoranza,che sono consanguinei,ma mi astengo di andare oltre perché' direi inesattezze.

Al momento,sono soddisfattissimo.Ti ricordi che tu mi dissi che un passaggio dal Polaris allo Zeiss sarebbe stato irreplicabile: ebbene,emozionalmente la differenza e' la stessa che provai allora. Adesso son convinto che la cosa e' arrivata quasi al suo limite. Da qui in poi,per capire,ci vorranno mezzi superiori di comprensione dello scrivente. Grazie a tutti per l'aiuto. :thumbup:
Pentax Papilio 6,5x21 - Nikon SE 8x32 - Swarovski NL 8/12 x42

APM 70 ED 45 - APM HI-FW 12,5 mm - UFF 18 mm
- Barlow X3 Celestron
blake 69
Buon utente
Messaggi: 957
Iscritto il: 24/12/2016, 12:40

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da blake 69 »

Mi sono accorto che non c'e' il panno,lo straccetto intendo,quello per pulire. Velocemente/sistematicamente : qual'e' l'ABC della pulizia lenti ?!
Pentax Papilio 6,5x21 - Nikon SE 8x32 - Swarovski NL 8/12 x42

APM 70 ED 45 - APM HI-FW 12,5 mm - UFF 18 mm
- Barlow X3 Celestron
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9536
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da -SPECOLA-> »

blake 69 ha scritto:resto perplesso,prendevo come misura il becco del pennuto,e con il terra era più grande,lo distinguevo chiaramente.
La considerazione che ha fatto Westley è corretta e appunto a causa di ciò, così di primo acchito gli ingrandimenti possono sembrare diversi, se però hai misurato correttamente il becco e in confronto allo ZEISS il NIKON lo mostra realmente più piccolo, allora è proprio una questione di ingrandimenti diversi.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9536
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da -SPECOLA-> »

Per la pulizia delle lenti, io consiglio di effettuarla soltanto quando è davvero necessaria, utilizzando prodotti specifici dedicati (pompetta soffiatrice, pennellino morbidissimo, lens pen, cleaner per ottiche, cartine, pannetto*), agendo con leggerezza.
Tieni presente comunque, che le ottiche del tuo nuovo bionocolo possiedono un trattamento di protezione, per cui, essendo lo strumento waterproof, lo puoi anche lavare tranquillamente sotto acqua corrente (in questo caso, fai attenzione agli enventuali granelli di sabbia nelle tubazioni, perché il getto del rubinetto potrebbe proiettarle con sufficiente forza sulle lenti, sfrisandole).

Ad ogni modo, prima di tutto consulta il libretto di istruzioni del tuo nuovo NIKON. ;)

*Il panno va bene, solo se è sempre ben pulito.
In alternativa si possono usare le apposite cartine monouso e le lens pen.

Aggiungo che riguardo alla soffiatina con la pompetta e alla successiva spennellata, io personalmente le effettuo con l'ottica capovolta, in modo che polvere, residui e impurità caschino verso il basso, per effetto della gravità.

viewtopic.php?f=72&t=1079
viewtopic.php?f=36&t=3337&hilit#p33661
viewtopic.php?f=85&t=1536&p=13238&hilit=#p13238
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9536
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ Mauro81
Aggiungo a quanto già anticipato prima, anche questo.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Mauro81
Buon utente
Messaggi: 172
Iscritto il: 15/07/2014, 23:59

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da Mauro81 »

Grazie!
Si legge nella brochure del Monarch HG : sistema di lenti con stabilizzatore di campo; di cosa si tratta? Non capisco
Swarovski Habicht 8x30W
Nikon 8x30 EII 100th Anniversary Edition
elettrico
Buon utente
Messaggi: 101
Iscritto il: 17/09/2011, 18:28

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da elettrico »

Dovrebbe essere un errore di traduzione, come già scritto da Specola e altri a suo tempo viewtopic.php?f=36&t=8552

Alberto
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9536
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da -SPECOLA-> »

Confermo; altrimenti Piero ce ne avrebbe parlato. ;)
E' sempre meglio leggere i comunicati ufficiali in lingua originale; si evitano così eventuali errori di traduzione.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
blake 69
Buon utente
Messaggi: 957
Iscritto il: 24/12/2016, 12:40

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da blake 69 »

Ragazzi, una curiosita'": stanotte osservando la luna mi sono accorto che la ghiera dell'occhio destro,quella della messa a fuoco nn era più' a fuoco. Io avevo capito che una volta fissata nn si spostava più. Delucidazioni a riguardo ?!
Pentax Papilio 6,5x21 - Nikon SE 8x32 - Swarovski NL 8/12 x42

APM 70 ED 45 - APM HI-FW 12,5 mm - UFF 18 mm
- Barlow X3 Celestron
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9536
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da -SPECOLA-> »

La correzione diottrica sul singolo oculare normalmente non possiede un sistema di bloccaggio, per cui quel che hai notato può accadere anche se il binocolo viene utilizzato da una sola unica persona.
Per ovviare all'inconveniente, ti consiglio di regolarla bene ad ogni inizio osservazione (leggi il libretto delle istruzioni), in modo da avere sempre una perfetta messa a fuoco dello strumento.
Io personalmente verifico sempre la compensazione diottrica dei miei binocoli.

Buone iosservazioni.

P.S. Con lo ZEISS TERRA non ti era mai successo?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
blake 69
Buon utente
Messaggi: 957
Iscritto il: 24/12/2016, 12:40

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da blake 69 »

Ciao,

il binocolo e' provvisto di ghiera che si alza,si regola,e si blocca automaticamente quando la si riabbassa. Imputo di più il problema alla giornata. Non sempre gli occhi vedono allo stesso modo. Faro' tesoro del tuo consiglio,grazie.

anzi,vorrei ringraziare tutti i voi per i consigli: oggi mi e' arrivato il rimborso dello Zeiss. Ora sono pago: ho quello che voglio.Mi avete pilotato al meglio.Grazie.
Pentax Papilio 6,5x21 - Nikon SE 8x32 - Swarovski NL 8/12 x42

APM 70 ED 45 - APM HI-FW 12,5 mm - UFF 18 mm
- Barlow X3 Celestron
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da abramo giusto »

Concordo pienamente ..Ogni giorno è diverso x i nostri occhi...
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9536
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da -SPECOLA-> »

Il bloccaggio non è fisso, così resta sempre regolabile secondo le proprie necessità.
Una buona messa a punto ad ogni sessione di utilizzo, non può che far sempre bene.
Buone osservazioni. :)
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da piero »

Mauro81 ha scritto:Grazie!
Si legge nella brochure del Monarch HG : sistema di lenti con stabilizzatore di campo; di cosa si tratta? Non capisco
ma sta cavolata è finita anche nella brochure???????????? certo che è un errore di traduzione e, se non vado errato, le traduzioni le fa direttamente la centrale di nikon europe per ogni paese, e dire che sul bino è stampato flattener (piatto, appiattire).....mah, certe cose non le capisco; ad ogni modo, non c'è nessuno stabilizzatore , sostituisci la parola stabilizzatore con spianatore
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
blake 69
Buon utente
Messaggi: 957
Iscritto il: 24/12/2016, 12:40

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da blake 69 »

Abbiate pazienza: nn riesco mai a pulire per bene le lenti,rimane sempre un alone o da una parte o dall'altra. E' normale o mi sfugge qualcosa?!
Pentax Papilio 6,5x21 - Nikon SE 8x32 - Swarovski NL 8/12 x42

APM 70 ED 45 - APM HI-FW 12,5 mm - UFF 18 mm
- Barlow X3 Celestron
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9536
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ciao blake 69,
magari sei soltanto un perfezionista.
Come procedi nella pulizia?
Hai provato con una lens pen?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
blake 69
Buon utente
Messaggi: 957
Iscritto il: 24/12/2016, 12:40

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da blake 69 »

Ciao Specola,

soffio con una pompetta ad aria,mettendo prima in verticale il bino,in modo tale che la polvere smossa cada per gravita,dopodiché applico una spruzzata/nebulizzata di un prodotto che il mio ottico di fiducia mi ha dato e passo leggermente il panno in senso circolare fino ad ottenere la lucentezza ,che c'e',per carità,ma manca l'omogeneità . Resta sempre un alone,nn vorrei fosse il prodotto datomi dal mio ottico.

ogni quando cambiate il panno?! si può lavare?! cos'e' meglio fare ?!


sto' osservando la luna,ma tutt'attorno,sia ad occhio nudo che con il monocolo/binocolo, c'e' un aura . Ho fatto la cataratta,potrebbe essere quella la causa oppure la vedete anche voi contornata da luminescenza?!

nn so che sia la lenspen,ora cerco.
Pentax Papilio 6,5x21 - Nikon SE 8x32 - Swarovski NL 8/12 x42

APM 70 ED 45 - APM HI-FW 12,5 mm - UFF 18 mm
- Barlow X3 Celestron
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9536
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da -SPECOLA-> »

Quale cleaner utilizzi?
Io ne uso uno specifico preso da OTTICA TURI e non ho problemi di aloni (non ne lascia).

La lens pen è questo utile accessorio per la pulizia delle ottiche.

Il panno deve essere sempre pulito; quelli di qualità sono lavabili (meglio con detergenti ad hoc e in acqua distillata).
Ad ogni modo, per evitare noie, si possono usare le pratiche cartine monouso, specifiche per la pulizia delle ottiche.

Per farti un esempio, queste sono le proposte di ZEISS, per quanto riguarda i prodotti per la pulizia.

Detto questo, il mio consiglio però è di effettuare la pulizia delle ottiche soltanto quando ce n'è bisogno veramente e di cocentrarsi più sull'osservazione tramite il binocolo, piuttosto che sull'osservazione del binocolo. ;)

Quello che noti anche ad occhio nudo attorno alla Luna, secondo me è semplicemente un alone lunare.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
blake 69
Buon utente
Messaggi: 957
Iscritto il: 24/12/2016, 12:40

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da blake 69 »

-SPECOLA-> ha scritto:Quale cleaner utilizzi?
Io ne uso uno specifico preso da OTTICA TURI e non ho problemi di aloni (non ne lascia).

La lens pen è questo utile accessorio per la pulizia delle ottiche.

Il panno deve essere sempre pulito; quelli di qualità sono lavabili (meglio con detergenti ad hoc e in acqua distillata).
Ad ogni modo, per evitare noie, si possono usare le pratiche cartine monouso, specifiche per la pulizia delle ottiche.

Per farti un esempio, queste sono le proposte di ZEISS, per quanto riguarda i prodotti per la pulizia.

Detto questo, il mio consiglio però è di effettuare la pulizia delle ottiche soltanto quando ce n'è bisogno veramente e di cocentrarsi più sull'osservazione tramite il binocolo, piuttosto che sull'osservazione del binocolo. ;)

Quello che noti anche ad occhio nudo attorno alla Luna, secondo me è semplicemente un alone lunare.

Volendo,si può' usare la lenspen come strumento totale per la pulizia lenti?! leggevo che usa il carbonio,resto basito: nn graffia?! la lenspen abbisongna di cleaner o attinente?!

che lenspen va x la maggiore?!
Pentax Papilio 6,5x21 - Nikon SE 8x32 - Swarovski NL 8/12 x42

APM 70 ED 45 - APM HI-FW 12,5 mm - UFF 18 mm
- Barlow X3 Celestron
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9536
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da -SPECOLA-> »

Per pulire in modo appropriato uno strumento ottico, per prima cosa è bene seguire attentamente quanto riportato nel suo libretto di uso e manutenzione.
A proposito, il libretto del tuo binocolo cosa dice al riguardo?

Dopo conviene soffiare via lo sporco con l'apposita peretta e poi usare il pennellino morbidfo dedicato.
Fatto questo si potrà passare nell'ordine a:
-Cleaner;
-Panno in microfibra/cartina;
-Lens pen (ricordarsi di rigenerarla ad ogni uso, ruotandone il cappuccio sulla testina pulente).

La lens pen è una vera e propria manna per rimuovere ditate e aloni.
Come per il panno in microfibra, conviene effettuare la pulizia con un movimento a spirale dal centro, andando verso l'esterno.

Io eviterei di usarla senza aver prima seguito i passaggi precedenti, perchè in quel caso sulla superficie da trattare ci potrebbero essere dei residui di sporco solidi, in grado di rigare le lenti se trascinate con la lens pen.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
blake 69
Buon utente
Messaggi: 957
Iscritto il: 24/12/2016, 12:40

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da blake 69 »

Buon giorno,

stamattina durante un escursione ho notato una forma zigzagante nella periferia bassa/destra del binocolo. Pensando ad un impurità depositata sugli obiettivi ho controllato gli stessi,ma niente,erano puliti. Ho riguardato e l'elemento disturbante era fisso ,nn si muoveva. Ho ripulito le lenti,più volte,ma nulla,il pezzettino di polvere,sono giunto a questa conclusione, e' all'interno. Come si deve procedere in questi casi?!
Pentax Papilio 6,5x21 - Nikon SE 8x32 - Swarovski NL 8/12 x42

APM 70 ED 45 - APM HI-FW 12,5 mm - UFF 18 mm
- Barlow X3 Celestron
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9536
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da -SPECOLA-> »

Per tutto ciò che si trova all'interno del binocolo e che richiede uno smontaggio anche soltanto parziale dello strumento, è bene rivolgersi all'assistenza (tieni conto PER ESEMPIO, che aprendo il binocolo, il riempimento di azoto del tuo NIKON MONARCH HG 10X42 fuoriuscirà, per cui poi si renderà necessario il suo ripristino).
Detto questo, probabilmente la presenza del "PELUCCO" che hai notato, è ininfluente ai fini della resa ottica del binocolo, per cui secondo me potresti tenerlo tranquillamente anche così, senza scomodare l'assistenza (se non erro, il tuo binocolo gode della GARANZIA decennale NITAL).
Capisco però che ormai, volente o nolente, l'occhio ti cadrà purtroppo sempre li, per cui un certo fastidio da questo inconveniente lo avrai :( , che potrebbe diventare un cruccio tale da farti perdere il divertimento di osservare attraverso il binocolo.
Come ho già scritto, probabilmente tu sei un perfezionista, per questo lo hai notato; non sicuramente perché inficia la visione.
Se più che altro si tratta di un inestetismo interno, come credo di aver capito, il mio consiglio è di tenere il binocolo così come è e concentrarti maggiormente sull'osservazione attraverso il binocolo, piuttosto che su quella del binocolo.
Se proprio però non puoi farne a meno, allora contatta senza indugio l'assistenza; spiega a loro tutto quanto e senti cosa ti consigliano di fare.
Siccome però vale sempre il detto che "non tutte le ciambelle riescono col buco", valuta bene tu cosa fare, perché potresti avere anche delle sorprese sgradite.
Questo è un esempio postato sul forum da un utente; il binocolo è diverso, tuttavia l'esperienza mette in risalto la possibilità di riavere indietro il binocolo con un altro tipo di problema (più che altro lo indico perché ci sono delle foto, che magari ti sono famigliari).
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
blake 69
Buon utente
Messaggi: 957
Iscritto il: 24/12/2016, 12:40

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da blake 69 »

Ieri nn c'era,oggi si. E si vede,sopratutto se si osserva il cielo. Di meno,o quasi nullo ,su terreni boschivi.

inoltre un difetto sulla lente l'avevo già notato,sempre interno,come una riga bianca ,spessa 1 mm e lunga circa 3, sempre sull'estrema periferia,ma che nn veniva percepita nell'osservazione. Il punto del peletto e' proprio li vicino . Non intendo soprassedere. I miei soldi sono validi fino all'ultimo centesimo , e voglio il prodotto che pago ,perfetto!

Ho appena scritto a Photospecialist. Sono curioso di sapere che mi risponderanno,e vi metterò' al corrente, affinché l'esperienza,aiuti i futuri, e nel bene,e nel male.
Pentax Papilio 6,5x21 - Nikon SE 8x32 - Swarovski NL 8/12 x42

APM 70 ED 45 - APM HI-FW 12,5 mm - UFF 18 mm
- Barlow X3 Celestron
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9536
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ blake 69

Chiaramente è tuo pieno diritto far valere le tue ragioni.
Il binocolo è in GARANZIA, per cui vedrai che non ci saranno problemi.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
blake 69
Buon utente
Messaggi: 957
Iscritto il: 24/12/2016, 12:40

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da blake 69 »

Ecco,questo e' il difetto strutturale sulla quale passai sopra,perché nn era notabile nella visione binoculare,mentre il peletto interno,spuntato ieri dal nulla,e' una "spina nel fianco" che nn si puo' far finta di non vedere. Posto le foto perché ritengo i forum come questi bacini d'esperienza dove l'utenza possa far affidamento in caso d'acquisto. Il binocolo per ora rispecchia le mie aspettative visive,nulla da dire. Vedremo come si svilupperà' il discorso assistenza.
Allegati
IMG_8578.jpg
IMG_8577.jpg
Pentax Papilio 6,5x21 - Nikon SE 8x32 - Swarovski NL 8/12 x42

APM 70 ED 45 - APM HI-FW 12,5 mm - UFF 18 mm
- Barlow X3 Celestron
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9536
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da -SPECOLA-> »

Grazie per le foto esplicative.
Vedrai che si risolverà tutto per il meglio.
Curiosità,
hai fatto l'estensione di garanzia?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
blake 69
Buon utente
Messaggi: 957
Iscritto il: 24/12/2016, 12:40

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da blake 69 »

-SPECOLA-> ha scritto:Grazie per le foto esplicative.
Vedrai che si risolverà tutto per il meglio.
Curiosità,
hai fatto l'estensione di garanzia?
No,nn l'ho fatta. Infatti i conti nn tornano.Com'e' possibile che il negozio offra 2+2 e il foglietto interno della scatola reciti 10 anni Nikon?! come funziona?!
Pentax Papilio 6,5x21 - Nikon SE 8x32 - Swarovski NL 8/12 x42

APM 70 ED 45 - APM HI-FW 12,5 mm - UFF 18 mm
- Barlow X3 Celestron
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9536
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da -SPECOLA-> »

Questo lo chiarirà meglio il venditore, in ogni caso la garanzia c'è.
Il binocolo è nuovo; l'hai appena comprato.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
blake 69
Buon utente
Messaggi: 957
Iscritto il: 24/12/2016, 12:40

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da blake 69 »

ecco,immortalato il pelato. Glielo spediro' uno di questi. Speriamo senza inconvenienti.
Allegati
IMG_8733.jpg
Pentax Papilio 6,5x21 - Nikon SE 8x32 - Swarovski NL 8/12 x42

APM 70 ED 45 - APM HI-FW 12,5 mm - UFF 18 mm
- Barlow X3 Celestron
Avatar utente
Calbas
Messaggi: 27
Iscritto il: 10/11/2016, 11:48

Re: consiglio binocolo : zeiss conquest hd vs leica trinovid

Messaggio da Calbas »

Non è un difetto rarissimo,
pensa che una volta ero in una fabbrica di lenti, atmosfera controllata e filtrata,
una inserviente stava lavorando con camice e la cuffia, ma aveva un maglione di lana,
per poco non la licenziano, era vietatissimo, perché i pelucchi sono invisibili finché non entrano dove non dovrebbero.
Rispondi