i miei binocoli

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
ForMa_55
Buon utente
Messaggi: 228
Iscritto il: 03/08/2012, 11:29
Località: Carpi (MO)

i miei binocoli

Messaggio da ForMa_55 »

Come già detto nella mia presentazione non sono appassionato perticolarmente di binocoli, ma i miei "binocolini" ce li ho anche io, anche perchè li uso (uno in particolare) per bridwatching e per astronomia.
Devo dire che tutti e tre mi restituiscono buone immagini ma a parte il dodecarem, degli altri non so nulla se non la nazionalità.
Quindi essendo nel forum di appassionati di binocoli, chiedo se qualcuno di voi conosce cartteristiche, pregi e difetti di questi tre esemplari.
Grazie
Maurizio

http://s7.postimage.org/9g7ksoebt/binocoli_2.jpg
tripletto apo 155 f. 7 a contatto su losmandy g11
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45, pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
zoom: vixen 8-24 e hyperion 8-24. erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
barlow baader FFC, prisma di Herschel 2"
canon 550d con zoom: 18-135 EF-S IS, 100-400L IS USM
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: i miei binocoli

Messaggio da monpao »

Beh... innanzi tutto complimenti, pochi ma veramente buoni.
Sul BBT Kraus lascio la parola a Marco Ghirardi, che conosce l'ottica francese meglio di me, ma è senza dubbio un binocolo di grande qualità.

Il Dodecarem Zeiss Jena è forse il miglior Porro 12x50 mai fatto, il titolo di Zeiss Nobilem lo merita tutto, peccato che Docter non abbia continuato a farlo.
Resa cromatica, nitidezza, qualità meccanica... ha tutto, un vero top di gamma.
Qui c'è una bella recensione - confronto fatta dall'esperto tedesco Holger Merlitz:
http://www.holgermerlitz.de/dodecarem.html

Sul Kronos 20x60 su questo forum si è già detto tanto ( che lo si chiami Tento o Kronos è praticamente lo stesso binocolo ), solita ottica russa di ottima nitidezza, anche se magari non arriva fino al bordo, tonalità molto calde con una dominante gialla; la meccanica spesso ha delle lacune e se si deve ricollimare sono grattacapi.
Comunque un 20x60 con buona qualità ottica ( anche se la qualità è un po' discontinua nell'arco dell'intera produzione ), della leggerezza di questo binocolo e al prezzo a cui solitamente lo trova ne fanno secondo me un oggetto notevole.

Prima o poi metterò anche io le foto dei miei pupilli, solo che un recente censimento dice che siamo arrivati a 135 ( in divenire :mrgreen: ), quindi credo che mi ci vorrà un po' di tempo :lol: .
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Angelo Cutolo

Re: i miei binocoli

Messaggio da Angelo Cutolo »

Complimenti per i binocoli Maurizio.
In merito al kronos, essendo un 20x60 dovrebbe avere una P.U. di 3 mm, ma a giudicare dall'immagine mi sembra addirittura piu grande di quella del dodecarem, ma è veramente un 20x o si tratta solo di un effetto ottico?
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: i miei binocoli

Messaggio da monpao »

Sempre Merlitz, che aveva fatto delle misurazioni in merito, dice che in realtà si tratta di un 18x60, ecco il perchè della pupilla più grande del dovuto.
Ultima modifica di monpao il 10/08/2012, 16:47, modificato 1 volta in totale.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Marco Ghirardi

Re: i miei binocoli

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao.
Effettivamente il Milli 8x40 BBT Krauss è un gradissimo pezzo. Se è un coated poi conosco gente che si è "svenata" per averlo.
Uno degli 8_40 civili più larghi di campo e belli mai costruiti. La produzione di questo modello iniziò negli anni Trenta del secolo scorso.
Ancora decisamente compatto e leggero (la serie Milli ne faceva un vanto caratteristico) restituisce immersioni nella scena molto belle ( 70° di CA ). Progettualmente derivato, ma solo derivato in alcuni particolari, dallo Zeiss Delactis/Delactem, fornisce un campo reale di 154/1000m (vastissimo rispetto agli 8x42 attuali, e tra i più vasti in assoluto in questo formato). Se in belle condizioni è anche molto bello da usare. Tinte neutro calde.
Un gran pezzo (oggi decisamente raro). Del 12x50 ti ha già detto monpao, che riscontro appieno.
marco

una nota sul marchio BBT. Babier Bernard & Turenne - Paris, erano i più grandi costruttori di vetri ottici a rifrazione del mondo (metà del XIX sec.) La casa era leader nella produzione delle lenti Fresnel. Un Faro marino su due (e anche più) costruiti e posizionati nel mondo a quel tempo era di loro progettazione e costruzione. E. Krauss era invece l'importatore ufficiale della Zeiss per il mercato francese. Dalla casa madre, unendosi alla BBT, ottenne anche la possibilità di produrre su licenza alcuni modelli.
Migliorandoli chiaramente. La Grandeur francese lo imponeva.
marco
Allegati
bbt fari.jpg
bbt fari.jpg (8.68 KiB) Visto 3853 volte
bbt.jpg
bbt.jpg (10.03 KiB) Visto 3853 volte
3rd-order,_Fresnel_lens_at_Split_Rock BBT.jpg
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: i miei binocoli

Messaggio da Born to... Zeiss »

Dei tre binocoli conosco, avendolo in "scuderia" (i numeri sono decisamente piu' ridotti rispetto a quelli di Monpao....che non vedo l'ora divedere tradotti in foto ;) ;) ;) ) il Dodecarem.
Anche il mio e' "Aus Jena" ma nella versione gommata e credo sia il migliore tra i binocoli "vintage" che possiedo. Condivido tutti i giudizi che sono stati espressi su questo gran pezzo d'ottica!!!
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: i miei binocoli

Messaggio da alessio »

....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: i miei binocoli

Messaggio da monpao »

Quasi :) , nel senso che il 12x50 Spezial è il precursore del Dodecarem, insieme col cosiddetto Deltrintem Super 8x50, a sua volta precursore dell'Octarem, sono i primi binocoli ( anche se forse il primo di grande qualità è il Septarem Super S ) con cui Zeiss Jena dimostrò, se non costretta a lavorare con budget limitati, di saper fare binocoli anche migliori della Zeiss ovest.

Nel link della prova di Merlitz che ho messo in un post precedente, il 12x50 Spezial viene proprio confrontato col Dodecarem.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: i miei binocoli

Messaggio da alessio »

Grazie Monpao

quindi leggendo al volo il confronto fatto da Merlitz mi sembra di capire che lo Spezial meccanicamente e otticamente rispetto al dodecarem sia una ciofeca.....unico pregio sembra sia il campo visuale effettivo moooooolto ampio.
Giusto??
siccome penso che di dodecarem validi ce ne siano pochi in giro,sempre su ebay ho visto questo usato come valida alternativa,se non superiore....ma a me sembra sempre un tantino caro.che ne dici?

http://www.ebay.it/itm/261041361350?ssP ... 1423.l2649
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: i miei binocoli

Messaggio da monpao »

Non esagriamo, lo Spezial è comunque un buon binocolo di ottima costruzione, avercene tanti di Porro moderni fatti così :roll:
Detto ciò il Dodecarem è comunque superiore.

Circa il Docter 15x60 ( quì la recensione di Pier ) è sicuramente un ottimo strumento, ma come hai già notato, con 200 euro in più rispetto a quello in vendita, lo trovi nuovo.

Il video sul 15x60:

[youtubenew]6kSSb5ll6lY[/youtubenew]
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
ForMa_55
Buon utente
Messaggi: 228
Iscritto il: 03/08/2012, 11:29
Località: Carpi (MO)

Re: i miei binocoli

Messaggio da ForMa_55 »

Vi ringrazio tutti per le risposte veloci e nello stesso tempo interessanti.

Devo precisare che tutti e tre i binocoli sono stati regalati: il dodecarem per un mio compleanno, il milli e il kronos regalati da mio suocero a Daniela per fare birdwatching.

Questi binocoli erano in possesso di mio suocero perché per tanti anni ha recuperato e sistemato materiale di provenienza militare e non.

Per il dodecarem nessun problema il binocolo era nuovo.

Per il milli son contento di avere una rarità ma nello stesso tempo dispiaciuto perché è stato uno strumento sfortunato; mio suocero lo ha recuperato come meglio poteva rifacendo il pomello della messa a fuoco e mettendo due supporti in alluminio a rinforzo dei braccini di sostegno dei due monocoli che si erano rotti (vedi foto).
http://s16.postimage.org/66latellf/milli_8x40.jpg

Per quanto riguarda il kronos Angelo Cutolo mi ha messo la pulce nell’orecchio, per cui sono andato da mio suocero a chiedere informazioni più dettagliate.
Si tratta di un kronos cipollato* che nuovamente mio suocero ha recuperato mettendo due oculari con messa fuoco perché persone incompetenti hanno voluto togliere gli originali per tentare di fare chissà che cosa.
L’ho confrontato con un altro kronos originale completo della sua messa a fuoco centrale e devo dire che si tratta di un ottimo strumento con un campo apparente superiore al “mio” e ingrandimenti superiori.
Ho valutato per il mio Kronos modificato (che ora non ha più la messa a fuoco centrale ma su ogni oculare) circa 16x ma campo apparente piccolo; nonostante ciò l’immagine è ancora buona (poco cromatismo).
Maurizio





* cipollato = dicesi strumento che è stato volutamente manomesso non si sa per quali motivi e non più tornato nelle condizioni originali. :lol:
tripletto apo 155 f. 7 a contatto su losmandy g11
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45, pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
zoom: vixen 8-24 e hyperion 8-24. erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
barlow baader FFC, prisma di Herschel 2"
canon 550d con zoom: 18-135 EF-S IS, 100-400L IS USM
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: i miei binocoli

Messaggio da monpao »

Mi sono fermato a leggere i nomi sulle foto senza andare ad analizzare a dovere le immagini.
Gli oculari del Kronos sembrano quelli di un 6x30 militare, o russo, o addirittura tedesco della Seconda Guerra Mondiale.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
ForMa_55
Buon utente
Messaggi: 228
Iscritto il: 03/08/2012, 11:29
Località: Carpi (MO)

Re: i miei binocoli

Messaggio da ForMa_55 »

esatto Monpao
si tratta proprio di oculari tedeschi della Seconda Guerra Mondiale.
tripletto apo 155 f. 7 a contatto su losmandy g11
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45, pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
zoom: vixen 8-24 e hyperion 8-24. erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
barlow baader FFC, prisma di Herschel 2"
canon 550d con zoom: 18-135 EF-S IS, 100-400L IS USM
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: i miei binocoli

Messaggio da AlessioM »

monpao ha scritto:Sempre Merlitz, che aveva fatto delle misurazioni in merito, dice che in realtà si tratta di un 18x60, ecco il perchè della pupilla più grande del dovuto.
Invece il mio esemplare 20x60 marchiato Tento ha una pupilla d'uscita di 3.0 mm esatti
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9490
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: i miei binocoli

Messaggio da -SPECOLA-> »

60/20=3
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi