l' Habicht ritrovato

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

l' Habicht ritrovato

Messaggio da cadl »

Ciao a tutti.
Sentendomi spesso parlare di binocoli ultimamente, mia mamma si è ricordata di conservare in un cassetto un binocolo appartenuto a mio padre. Ero convinto si trattasse di un vecchio binocolo nautico, essendo stato mio padre un ottimo velista, invece salta fuori uno Swarovski Habicht 10x40 sl, gommato verde. Non ricordo di averlo mai visto, non so di che periodo sia (mio padre è scomparso 15 anni fa'). Una grandissima sorpresa!
Io non sono un esperto, ma leggendo i vostri interventi ho ben compreso che la serie habicht è una specie di pietra miliare in campo binocolare, che i porro sono molto apprezzati dagli esperti, che Swaroski è semplicemente Swaroski (da mesi sogno di comprarne uno, prima o poi).
Insomma, questo binocolo, che tecnicamente appartiene a mia mamma, sembra un regalo postumo del mio papà a un neo appassionato di binocoli!
Ho apprezzato l'eccezionale ergonomia, nonostante l'ingombro, tanto che reggo i 10x senza problemi. Non dico niente dell'ottica, perchè ho subito notato 2 problemi:
- l'oculare di sx mostra una dominante calda-gialla, assente a dx
-cosa piu grave, i 2 oculari non vanno a fuoco "contemporaneamente". Mi spiego: quando l'oggetto pare a fuoco, in realtà lo è solo a dx, mentre l'oculare di sx necessita di quasi mezzo giro per essere perfettamente fuocheggiato.
Dato il valore, non solo affettivo, lo porterò sicuramente in assistenza. Spero non siano problemi gravi.
Che ne dite?
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: l' Habicht ritrovato

Messaggio da abramo giusto »

Scusa ma regolazione del oculare non funziona .... Per compensare le diotre ???
Fai un altra prova ribalta il binocolo e usalo,nota se e' sempre lo stesso lato che da il giallo e non il tuo occhio ....oppure con lo stesso occhio guarda i due oculari....
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: l' Habicht ritrovato

Messaggio da cadl »

No, no, anche girando il binocolo rimane la di fferenza di colore e di fuoco.
La correzione diottrica è sull'oculare dx. L'oculare sx in effetti gira, ma senza cambiamenti.
Le conchiglie non fuoriescono, è normale?
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: l' Habicht ritrovato

Messaggio da -SPECOLA-> »

In pratica la compensazione diottrica sull'oculare destro non è sufficiente per una corretta messa a fuoco, avendo ptima messo a fuoco il soggetto nell'oculare sinistro?
E' questo il problema?
Per la dominante cromatica, guardando le lenti ad occhio si notano differenze?
I trattamenti antiriflesso sono presenti, integri e uguali da ambo le parti, sia sugli oculari che sugli obiettivi?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: l' Habicht ritrovato

Messaggio da abramo giusto »

Uno Swarovski con 2 problemi c'è qualcosa che non quadra ...
Non c'è in zona un amico del forum che ti può dare una mano !!
Ultima ipotesi assistenza Swarovski ...che x fortuna e' la n'1
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: l' Habicht ritrovato

Messaggio da cadl »

Perdonate l'inesperienza: in effetti smanettando sulla ghiera della correzione ottica ho risolto il problema del fuoco (la corsa di tale ghiera è più lunga di quanto pensassi, per cui non ci riuscivo). Grazie :clap:
Per la dominante cromatica, invece, continua a sembrarmi più calda a sx, i rivestimenti mi sembrano ok, sia per gli oculari che per gli obiettivi. Domani provo a fare una pulizia a fondo.
Comunque inizio ad apprezzare la tridimensionalità di questo inaspettato ritrovamento. Nel we lo porto in montagna e lo confronto col mio meopta meostar 7x42. Se persistono dubbi sullo stato dell'ottica, lo porto in assistenza.
Comunque sono strafelice per quello che mi è successo :wave:
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: l' Habicht ritrovato

Messaggio da abramo giusto »

Siamo più felici noi che hai tirato fuori uno Swaro da un cassetto...a nuova vita !!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: l' Habicht ritrovato

Messaggio da medved »

Metti qualche foto.
Grande binocolo
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: l' Habicht ritrovato

Messaggio da cadl »

Grazie :thumbup:
Ma come si mettono le foto??? Io navigo sempre con Ipad...
nanotti
Messaggi: 45
Iscritto il: 31/08/2012, 17:18

Re: l' Habicht ritrovato

Messaggio da nanotti »

ciao,anch'io ho trovato un SL7x42 in un cassetto(quasi).Aveva dei problemi perchè era entrata acqua in un oculare e l'ho mandato in assistenza. E' ritornato nuovo, perfetto come pulizia e collimazione ed è una gioia usarlo nonosante gli anni.
Ho anche uno Steiner 8x30,Zeiss 7x50 binoctar,10x50 jenoptem,alcuni 8x30...Ma lo swarovski è unico.Il mio consiglio è quindi di mandarlo in assistenza!!!! :thumbup:
ciao adriano
Allegati
DSC_1398.JPG
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: l' Habicht ritrovato

Messaggio da cadl »

Grazie del consiglio e grazie per aver postato una foto. Io non so come si fa.. e il mio swarovski è proprio uguale. :thumbup:
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: l' Habicht ritrovato

Messaggio da cadl »

Ciao, vi comunico che l' Habicht è rientrato dall'assistenza, dopo circa 35 giorni. È stato revisionato e pulito, dentro e fuori. Ora sembra nuovo e ha una resa fantastica. Mi sono state addebitate le sole spese di spedizione (24 € in tutto), nonostante non avessi prodotto alcuna garanzia o scontrino, il binocolo ha perlomeno 25 anni (portati divinamente), ma evidentemente meno dei 30 garantiti.
Grazie swarovski per l'ottimo servizio! :clap:
Rispondi