richiesta consigli per manutenzione Hensoldt 8x30 bw

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
luckan
Messaggi: 16
Iscritto il: 10/09/2013, 10:35

richiesta consigli per manutenzione Hensoldt 8x30 bw

Messaggio da luckan »

Cio a tutti, avevo incluso questa richiesta nel post di presentazione, ma mi e' stato gliustamente consigliato di ripetere la domanda nella sezione piu' adeguata. Vista l' eta' del binocolo credo che qesto sia il posto giusto.

Sono in possesso di un Hendsoldt 8x30 BW (e/o DF, non D16) preso su una bancaralla qualche anno fa. E' sempre stato leggermente opaco prevalentemente a causa dei prismi sporchi.

Mi piacerebbe aprirlo per dargli una bella pulita ma non so come procedere: ho provato a rimuovere le viti sulla piastrina dal lato obiettivo e svitato la protezione metallica della lente, ma non sono stato in grado di andare oltre(senza rischiare di rompere qualcosa). Non si muoveva nulla.

In passato ho smontato un paio di 7x50 civili, senza problermi, ma questo sembra essere sigillato.

Esiste un tutorial per la manutenzione di questo strumento? O in alternativa, potete darmi qualche indicazione su come procedere?

grazie a tutti
--
Luciano
luckan
Messaggi: 16
Iscritto il: 10/09/2013, 10:35

Re: richiesta consigli per manutenzione Hensoldt 8x30 bw

Messaggio da luckan »

scusatemi se mi permetto di risollevare il problema.
il binocolo in questione e' come questo
http://www.holgermerlitz.de/image8x30/h ... _8x30b.jpg

ciao e grazie
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: richiesta consigli per manutenzione Hensoldt 8x30 bw

Messaggio da -SPECOLA-> »

Probabilmente per smontare le parti bisogna prima rimuovere lo stucco tutto attorno.
Un po' come quando si devono regolare gli eccentrici di alcuni binocoli russi, tipo i TENTO, giusto per fare un esempio.
Tieni però presente che se ora hai un binocolo collimato ma con ottiche velate, dopo la pulizia e il rimontaggio avrai un binocolo Scollimato, anche se con un'ottica limpida e pulita.
Ne vale la pena?
Magari però tu possiedi anche l'attrezzatura per ripristinare la collimazione; in questo caso allora OK! :thumbup:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
luckan
Messaggi: 16
Iscritto il: 10/09/2013, 10:35

Re: richiesta consigli per manutenzione Hensoldt 8x30 bw

Messaggio da luckan »

In realta', il problema della collimazione non me lo sono posto: in passato ho smontato e rimontato, sempre per fare pulizia, un paio di binocoli "civili" ed il risultato e' stato molto soddisfacente.
possibile che sia stato solo molto fortunato?

In ogni caso vorrei tentare, ma vorrei farlo con cognizione di causa.
Dovesse scollimarsi, potrei provare a sistemarlo "ad occhio" (non possiedo strumenti specifici) e se proprio non ci riuscissi, potrei sempre ricomprarmene uno.

Cercando informazioni in rete ho potuto constatare che si tratta di un binocolo molto diffuso (su ebay ne vendono moltissimi), ma non sono riuscito a trovare informazioni relative alla pulizia di questo strumento.

grazie ancora
--
Luciano
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: richiesta consigli per manutenzione Hensoldt 8x30 bw

Messaggio da abramo giusto »

Io né ho acquistato uno ma era in condizioni perfette ....quindi non mi sono mai posto il problema di aprirlo !!!
Preferisco evitare di dare consigli errati ... Ciao
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
luckan
Messaggi: 16
Iscritto il: 10/09/2013, 10:35

Re: richiesta consigli per manutenzione Hensoldt 8x30 bw

Messaggio da luckan »

nessun altro si e' cimentato con lo smotaggio di questo binocolo?

utilizzando uno strumento come questo:
Immagine

sono riuscito a smotare le lenti frontali. non le sole lenti, ma tutto il tubo ce le contiene e che e' collegato al corpo del binocolo
cosi' facendo sono riusito a pulire per bene l' interno delle lenti degli obbiettivi e le facce dei prismi rivolta verso di esse.
(non voglio smontare i prismi per evitare seri problemi di errata collimazione)

ora mi rimane da pulere il lato oculari. ho provato a forzarli un po' per vedere se si muoveva qualcosa, ma niente.
non ho voluto applicare troppa forza per evitare di rompere qualcosa.

consigli?

ciao e grazie
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: richiesta consigli per manutenzione Hensoldt 8x30 bw

Messaggio da -SPECOLA-> »

Non sono mai intervenuto su un binocolo del genere e per questo purtroppo non riesco ad aiutarti, però anch'io uso di solito delle chiavi a nastro come quella della foto e posso dire che non dovrebbero mancare nel corredo delle attrezzature di ciascuno. :thumbup:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi