Piccolino ma larghissimo !

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
grabilla
Messaggi: 15
Iscritto il: 17/09/2012, 21:08
Località: Milano Est

Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da grabilla »

Un gioiellino dalle steppe ! Sembra il fratellino piccolo di tanti binocoli che ho provato con gli amici ! :D Visione luminosa e di grande respiro. Grazie Carlo. Ed è bellissimo ! Tutto mio ! :dance: :dance: :dance:
Allegati
DSCN1396.jpg
DSCN1395.jpg
DSCN1393.jpg
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da piero »

carino il piccolotto, quanto ha di campo?
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
grabilla
Messaggi: 15
Iscritto il: 17/09/2012, 21:08
Località: Milano Est

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da grabilla »

Ciao Piero, in "ottiche moderne" c'è qualcosa che viene da te ! E con grande gioia. Comunque il piccolino è un KOMZ 6x24 , prima serie del '67, 500 gr , 11,4° di campo, ai miei occhi inesperti appare luminosissimo e con bei colori, appena caldi. Bellissimo !
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da monpao »

Le origini del mito di questo binocolo 8-)

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... =komz+6x24

E chi ha scritto è uno che ne sa :shifty: ... e Piero se ne dovrebbe ricordare :mrgreen:
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
grabilla
Messaggi: 15
Iscritto il: 17/09/2012, 21:08
Località: Milano Est

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da grabilla »

Ciao caro Paolo, Maner mi ha mostrato il post che citi, i dati numerici li ho presi da lì ! Ma le bellissime sensazioni sono tutte mie ! Voi dite "immersione nella scena" ed ora comincio a capire cosa vuol dire, anche provando il grosso Swift 8,5x44 di Maner. Con calma....arriverò anch'io ! :D Un caro saluto a tutti.
Gra
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da abramo giusto »

X fortuna era top secret !!!!
Bellissimo ne è appena andato via uno,su ebay la cifra e quella indicata da Paolo !!!
Obbligo al,prox incontro di portarlo ....Gra !!!
Adesso so che il mio tento ha un valore incredibile .... Cavoli io c'è l'ho sul camion adesso corro in magazzino a prenderlo anche se è piena notte .... E da domani ci faccio la nanna assieme ....
Abramo
p.s. Tento se la gioca alla pari con Zeiss .... :roll:
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da piero »

monpao ha scritto:Le origini del mito di questo binocolo 8-)

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... =komz+6x24

E chi ha scritto è uno che ne sa :shifty: ... e Piero se ne dovrebbe ricordare :mrgreen:
aaahhh sì, ora ricordo, che piacere rileggere quel topic (ma tu che pretendi!? che a 53 aa suonati mi ricordi un topic del 2010 di uno che avrà 200 binocoli o giù di lì???? 8-) )
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
DIDODA
Buon utente
Messaggi: 117
Iscritto il: 12/07/2012, 13:22

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da DIDODA »

Scusatemi, ma avrei qualche dubbio sulle caratteristiche di questo binocolo russo; intanto, mi sembra, che gli oculari sono gli stessi, come schema ottico, al modello 8x30, che inseriti in un 6X rendono naturalmente un campo maggiore come quello che é stato indicato.Uno schema ottico di un Erfle a cinque lenti da 8.5 ° a 8X e 10-11° su 6X; diversamente, se fosse stato 11° su un 8X allora si che si vedrebbe l'effetto supergrandagolare; ma su questo modello ho i miei dubbi anche perché trà le mani, anni fa, ho avuto un 6X russo con dei grandi oculari che restituivano un campo veramente enorme; insomma un paragone anche solo con questo francese non ce lo farei................200mt a 8X :shock:
mirapan.jpg
Hensoldt-Zeiss 8x30 M, Hensoldt 8x56 Dialyt, Bausch&Lomb M16 7x50, San Giorgio 8x30, 6x30, Officine Galileo 8x30, 6x30, Huet 8x30, Carl Zeiss Jena 8x30 MdI, Kern 8x30, 6x30, 6x24, Aeritalia 8x30, beh S.F.14Z.Gi 10x50, S R P I 12x40 "starlight", AFSA 6x30, Hensoldt 6x30 Vilaba Roma, i miei migliori e tanti altri.
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da Diogene »

Mi pare che l'argomento sia la condivisibile soddisfazione della proprietaria, che si trova fra le mani un binocolino minuscolo e molto più vecchio di lei, ben fatto e capace, come è noto, di rendere un bel campo apparente di oltre 68° (metodo classico) , luminoso e contrastato. Con tutti i pregi ed i limiti delle ottiche di quel periodo. :clap: Non per niente qualcuno lo chiama "il Sardino" , anche per una certa somiglianza in sedicesimo ! I paragoni da non fare sono forse con i classici 7x35 Tasco 410 o Sans&Streiffe 998, da 12/13 gradi più che discretamente corretti. E nessuno li ha fatti :wave:
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da monpao »

Didoda le tue sono interpretazioni personali e per carità ci stanno, resta il fatto che avresti comunque in mano un binocolo con il campo reale di 11,5°.
Circa il Mirapan che citi è veramente un binocolo eccezionale, io purtroppo ne ho uno con un oculare danneggiato, per certi versi è superiore al Komz 6x24, ma comunque non ne ha la compattezza che è uno dei pregi del binocolo russo, e certamente i costi di acquisto sono comunque superiori, a patto poi di trovarlo.
In generale considero un po' più godibile il Komz.
Allegati
_1060667 (Medium).jpg
_1060666 (Medium).jpg
_1060665.jpg
Ultima modifica di monpao il 11/10/2013, 11:31, modificato 2 volte in totale.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
DIDODA
Buon utente
Messaggi: 117
Iscritto il: 12/07/2012, 13:22

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da DIDODA »

Diogene ha scritto:
I paragoni da non fare sono forse con i classici 7x35 Tasco 410 o Sans&Streiffe 998, da 12/13 gradi più che discretamente corretti. E nessuno li ha fatti :wave:
Ma il Sans&Streiffe 998 ha 683 feet a 1000 yarde, circa 208 metri a 914 metri ed é un 7X; mentre il Mirapan ha 200 metri a 1000 metri ed é un 8X, quindi, per me , é più grandangolare l'ultimo.
Hensoldt-Zeiss 8x30 M, Hensoldt 8x56 Dialyt, Bausch&Lomb M16 7x50, San Giorgio 8x30, 6x30, Officine Galileo 8x30, 6x30, Huet 8x30, Carl Zeiss Jena 8x30 MdI, Kern 8x30, 6x30, 6x24, Aeritalia 8x30, beh S.F.14Z.Gi 10x50, S R P I 12x40 "starlight", AFSA 6x30, Hensoldt 6x30 Vilaba Roma, i miei migliori e tanti altri.
luckan
Messaggi: 16
Iscritto il: 10/09/2013, 10:35

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da luckan »

DIDODA ha scritto:Diogene ha scritto:
Ma il Sans&Streiffe 998 ha 683 feet a 1000 yarde, circa 208 metri a 914 metri ed é un 7X; mentre il Mirapan ha 200 metri a 1000 metri ed é un 8X, quindi, per me , é più grandangolare l'ultimo.
pur tralasciando il fatto che 208 metri a 914 metri, vuol dire che a 1000 saranno di piu', ad un angolo piu' grande corrispondera' un campo inquadrato piu' grande

pertanto un strumento che abbraccia un campo di >208 metri, sara' "piu' grandangolare " di uno che ne abbraccia 200. a prescindere dall' ingrandimento.

ciao
DIDODA
Buon utente
Messaggi: 117
Iscritto il: 12/07/2012, 13:22

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da DIDODA »

Ho fatto un confronto trà un Bush Hellux 6x36 e un Officine Galileo 8x30, ebbene entrambi hanno oculari Erfle tipo 1 e tipo 2 rispettivamente; guardando il cielo, le dimensioni del cerchio sembrano più o meno le stesse al di là che uno ha 190 metri e l'altro 150 rispettivamente.L'effetto supergrandangolare non é funzione del campo inquadrato, ma dello schema ottico dell'oculare, e di certo l'oculare del binocolo francese non é un oculare Erfle, come il sovietico e l'americano, ma qui si dovrebbe affrontare il discorso dei vari tipi di oculari (Kelner, Erfle, Nagler, Astroplanar ect ect).
Hensoldt-Zeiss 8x30 M, Hensoldt 8x56 Dialyt, Bausch&Lomb M16 7x50, San Giorgio 8x30, 6x30, Officine Galileo 8x30, 6x30, Huet 8x30, Carl Zeiss Jena 8x30 MdI, Kern 8x30, 6x30, 6x24, Aeritalia 8x30, beh S.F.14Z.Gi 10x50, S R P I 12x40 "starlight", AFSA 6x30, Hensoldt 6x30 Vilaba Roma, i miei migliori e tanti altri.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9504
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da -SPECOLA-> »

luckan ha scritto: pur tralasciando il fatto che 208 metri a 914 metri, vuol dire che a 1000 saranno di piu',
Che ragionando in metri, se non ho sbagliato a fare i calcoli sono sono pari a 227,47 m a 1000 m di campo lineare, corrispondenti a 13,04° di campo angolare.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da piero »

va bè, a forza di punzecchiarmi mi avete scocciato e m'è venuta la voglia, mo' metto un annuncio cerca.....
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da ottaviano fera »

luckan ha scritto:
DIDODA ha scritto:Diogene ha scritto:
Ma il Sans&Streiffe 998 ha 683 feet a 1000 yarde, circa 208 metri a 914 metri ed é un 7X; mentre il Mirapan ha 200 metri a 1000 metri ed é un 8X, quindi, per me , é più grandangolare l'ultimo.
pur tralasciando il fatto che 208 metri a 914 metri, vuol dire che a 1000 saranno di piu', ad un angolo piu' grande corrispondera' un campo inquadrato piu' grande

pertanto un strumento che abbraccia un campo di >208 metri, sara' "piu' grandangolare " di uno che ne abbraccia 200. a prescindere dall' ingrandimento.

ciao
Se i dati forniti sono esatti, i due binocoli hanno praticamente lo stesso campo apparente di 91°:
Sans&Streiffe< 683 feet/52.5=13.00x7ingrandimenti=91
Mirapan<200m/17.5=11,42x8 ingrandimenti=91,36
Quindi una leggerissima prevalenza del Mirapan

Ciò vuol dire che entrambi hanno oculari da 91° apparenti (dato costituzionale e invariabile dell'oculare a focale fissa) quindi oculari che si possono definire supergrandangolari.
La correzione ottica dal centro ai bordi andrebbe controllata sul campo a parità di ingrandimenti.
Così come sono mi sentirei di dire che il Mirapan, con 8x ha un campo nitido maggiore del 7x perchè il minor campo reale (campo apparente/ingrandimenti), comporta generalmente minore curvatura di campo, ma è solo una supposizione che non tiene conto della correzione progettuale di ognuno dei due oculari.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da monpao »

L'oculare del Mirapan è costituito (avendolo fatto smontare) da 5 elementi in due gruppi (ognuno cementato con balsamo del Canada).
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
DIDODA
Buon utente
Messaggi: 117
Iscritto il: 12/07/2012, 13:22

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da DIDODA »

Ottaviano Fera ha scritto:
Ciò vuol dire che entrambi hanno oculari da 91° apparenti (dato costituzionale e invariabile dell'oculare a focale fissa) quindi oculari che si possono definire supergrandangolari.
Era quello a cui volevo arrivare, ottima spiegazione :P
A questo punto sia il Komz 6x24 che il Sard 6x42 non hanno oculari supergrandangolari ma semplici oculari a schema Erfle al massimo di 70° di campo apparente, piu o meno quelli di un qualsiasi binocolo 8X con 150 metri a 1000 metri.
Hensoldt-Zeiss 8x30 M, Hensoldt 8x56 Dialyt, Bausch&Lomb M16 7x50, San Giorgio 8x30, 6x30, Officine Galileo 8x30, 6x30, Huet 8x30, Carl Zeiss Jena 8x30 MdI, Kern 8x30, 6x30, 6x24, Aeritalia 8x30, beh S.F.14Z.Gi 10x50, S R P I 12x40 "starlight", AFSA 6x30, Hensoldt 6x30 Vilaba Roma, i miei migliori e tanti altri.
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da monpao »

Lo spaccato del Sard:

Immagine
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
DIDODA
Buon utente
Messaggi: 117
Iscritto il: 12/07/2012, 13:22

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da DIDODA »

Erfle II modificato, molto simile all'oculare dell'8X Officine Galileo a 6 lenti.
Hensoldt-Zeiss 8x30 M, Hensoldt 8x56 Dialyt, Bausch&Lomb M16 7x50, San Giorgio 8x30, 6x30, Officine Galileo 8x30, 6x30, Huet 8x30, Carl Zeiss Jena 8x30 MdI, Kern 8x30, 6x30, 6x24, Aeritalia 8x30, beh S.F.14Z.Gi 10x50, S R P I 12x40 "starlight", AFSA 6x30, Hensoldt 6x30 Vilaba Roma, i miei migliori e tanti altri.
DIDODA
Buon utente
Messaggi: 117
Iscritto il: 12/07/2012, 13:22

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da DIDODA »

Comunque sia, più gli oculari sono supergrandangolari e più difetti ci sono e a volte quella "immersione" nella scena può risultare, alla fine, poco utile per l'osservazione; meglio un buon oculare incisivo, con un campo corretto possibilmente fino ai bordi e aberrazione free.
Hensoldt-Zeiss 8x30 M, Hensoldt 8x56 Dialyt, Bausch&Lomb M16 7x50, San Giorgio 8x30, 6x30, Officine Galileo 8x30, 6x30, Huet 8x30, Carl Zeiss Jena 8x30 MdI, Kern 8x30, 6x30, 6x24, Aeritalia 8x30, beh S.F.14Z.Gi 10x50, S R P I 12x40 "starlight", AFSA 6x30, Hensoldt 6x30 Vilaba Roma, i miei migliori e tanti altri.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da ottaviano fera »

Perfettamente d'accordo....
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da alessio »

@ Gra:ti annuncio ufficialmente che da oggi il tuo piccolino avra' un fratellino a distanza(di qualche anno piu' giovane) :dance: :dance:..

@Maner :che ne dici,li facciamo incontrare e magari ci fanno un bel regalo di Natale e ci nasce appunto un 8X30 EII per te?? :lol: :lol:

sarebbe la prima volta che fra 2 kazaki spunta fuori un japponese...... :roll:
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: Piccolino ma larghissimo !

Messaggio da Diogene »

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Sarebbe davvero magnifico Ale ! Con questo sole stupendo sembra bello perfino l'hinterland milanese, vorremmo essere con voi a sbinocolare nel Chianti !
Che poi a una certa ora viene appetito..... :wave:
Rispondi