riparazione minox bv 8x42 br

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
sirio
Messaggi: 29
Iscritto il: 13/03/2012, 2:11
Località: Apricale
Contatta:

riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da sirio »

Ciao

Il mio caro minox bv 8x42, compagno quotidiano, causa caduta da sopra un armadio si è scollimato e penso siano anche fuori asse i due tubi.
Pagato 229 euro e ancora in garanzia, che però non copre i danni causati da un uso scorretto.

secondo voi vale la pena farlo riparare da un tecnico? non ho idea di quanto possa costare far ricollimare il binocolo e soprattutto raddrizzarlo.

se non conviene inviarlo da un tecnico proverò a ripararlo da solo (tanto per buttarlo...)

nel caso non valga la pena di farlo riparare da un tecnico potrò investire 400 euro per un nuovo binocolo
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da -SPECOLA-> »

Sicuramente, avendone le capacità e l'attrezzatura, il fai da te sarebbe la strada più economica.
Prima però forse converrebbe contattare l'assistenza, per avere un preventivo di massima.
Hai gia provato a sentirli?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Guido_88
Buon utente
Messaggi: 387
Iscritto il: 01/09/2012, 9:54
Contatta:

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da Guido_88 »

Concordo. Contatta Minox, sono sempre veloci e gentili nel rispondere (almeno con me è stato così) ;)
sirio
Messaggi: 29
Iscritto il: 13/03/2012, 2:11
Località: Apricale
Contatta:

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da sirio »

Ho contattato Kunzi spa, spiegandogli il problema. Attendo una loro risposta.

queste sono le due immagini del binocolo sovrapposte.
Allegati
DSCN4334.jpg
DSCN4334.jpg (32.28 KiB) Visto 5511 volte
Ultima modifica di sirio il 29/10/2013, 18:46, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Atomix58
Buon utente
Messaggi: 275
Iscritto il: 23/11/2011, 21:00
Località: Sant'Agata, Romagna

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da Atomix58 »

sirio ha scritto:Ho contattato Kunzi spa, spiegandogli il problema. Attendo una loro risposta.

queste sono le due immagini del binocolo ricollimate.
Ciao, io ti consiglio di mandare una mail direttamente alla Minox Germany, lamentandoti per l'inconveniente e saltando l'importatore italiano. Io ho fatto così con un 8x25. Mi hanno risposto in 2 giorni chiedendomi di inviarglielo. Dopo una decina di giorni me ne hanno mandato uno nuovo (scrivendo che era il mio riparato. :roll: .)

Hanno una grande considerazione per la "soddisfazione del cliente", quindi tentare non costa nulla!
Daniele Ricci Mingani

Sempre a caccia del binocolo perfetto.....
sirio
Messaggi: 29
Iscritto il: 13/03/2012, 2:11
Località: Apricale
Contatta:

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da sirio »

kunzi mi ha risposto che devo andare da un rivenditore minox che lo invierà a loro e loro lo invieranno a minox. il rivenditore più vicino è a 100 km... il problema è anche che non è una cosa in garanzia. ho paura che se lo spedisco a chi di dovere poi mi si dice che ci vanno 150 euro per ripararlo... ci rimetto come minimo 30 euro di spedizione.
Io puntavo ad avere un mezzo preventivo di spesa, fosse un binocolo di valore che comunque vale sempre la riparazione...

sono sempre più tentato a ripararmelo da solo...

esiste un metoto per verificare se i due tubi sono in linea?
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da Born to... Zeiss »

Minox ha un customer service davvero eccellente...contattali... :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
sirio
Messaggi: 29
Iscritto il: 13/03/2012, 2:11
Località: Apricale
Contatta:

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da sirio »

Riparato!

smontato, verificato che effettivamente si era piegato il perno della cerniera, fatto rifare il perno da un amico con il tornio, rimontato il tutto ed è quasi nuovo!
manca solo un piccolo ritocco alla collimazione.
ho colto l'occasione per rinnovare il grasso alla manopola della messa a fuoco che si induriva con il freddo.
In generale l'operazione è stata facile e soprattutto a costo zero!
a chi interessasse ho qualche foto dello smontaggio.

grazie per i consigli.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ben fatto. :!: :thumbup:
Complimenti. :clap:
Sarebbe bello vedere le foto dello smontaggio, se non altro per completezza di questa discussione e soprattutto per la condivisione con altre persone che un giorno potrebbero averne bisogno.
Lo spirito del forum è anche questo. ;)
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
sirio
Messaggi: 29
Iscritto il: 13/03/2012, 2:11
Località: Apricale
Contatta:

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da sirio »

Ecco le foto con mini spiegazione.

Attrezzi necessari:
cacciavite a croce PH1
cacciavite a taglio 1.8 mm
cacciavite a taglio 1.4 mm
pinza per togliere seeger
cutter

Per prima cosa scollare il cerchietto centrale alla manopola di messa a fuoco con la lama del cutter
DSCN4336.jpg
Poi svitare con il cacciavite a croce PH1 la vite a croce sotto il cerchietto di alluminio prima scollato, si toglierà una coppetta in plastica.
coppetta.jpg
coppetta.jpg (34.84 KiB) Visto 5306 volte
Svitare la manopola di messa a fuoco (senso anti orario) e sfilarla.
DSCN4338.jpg
DSCN4339.jpg
Ora vi troverete con una piastrina di alluminio filettata al centro incastrata tra i due pernetti della messa a fuoco (quelli di ottone).
la piastrina da un lato è incastrata fissa sul pernetto di sinistra mentre dall'altro lato può scorrere. per rimuoverla bisogna spingerla verso il pernetto di sinistra facendo in modo che il pernetto si incastri fino in fondo alla sua sede (attenzione a non spingere troppo che si piega il pernetto), dopo far ruotare la piastrina di alluminio in senso anti orario che si distanzierà a sufficienza dal perno di messa a fuoco di destra per permettervi di spingerlo tutto in basso e lasciarvi lo spazio per sfilare la piastrina anche dall'altro perno. il tutto va fatto senza per ruotare i due pernetti di ottone altrimenti si sposta la messa a fuoco tra un tubo e l'altro, consiglio di fare una foto prima di muoverli in modo da avere il riferimento del taglio del cacciavite sui due pernetti. sotto alla piastrina di alluminio c'è un rasamento infilato sul perno centrale ed una piastrina di plastica che funge da spessore e da protezione per non fare entrare sporco nel sistema, sfilare sia rasamento che piastrina.
DSCN4340.jpg
DSCN4342.jpg
ora potete vedere un tondo di alluminio con due forellini avvitato sul perno centrale, bisogna svitarlo.
io come un pirla :clap: ho tenuto fermo con un cacciavite a taglio nella sede che c'è in punta al perno centrale, non fatelo perchè il perno è fatto di alluminio dei poveri, si deforma in un attimo e poi non si riesce più a reinfilare tutti i pezzi che avete tolto prima.
Con il senno di poi basta prendere una pinza per seeger o anche una pinza qualsiasi con i becchi abbastanza piccoli da entrare nei due forellini e svitare, perchè il perno ha altri blocchi che non gli permettono di girare, il filetto e normale quindi si svita in senso anti orario.
Ora bisogna scollare il rivestimento gommato sul tubo di sinistra, basta la parte speriore. vedrete la gommatura nella parte interna tra i due tubi dal lato degli oculari è tagliata verticalmente, da non confondere il taglio con la linea di fusione dalla gomma. la colla che tiene la gommatura è abbastanza tenace io ho tagliato a filo contro l'alluminio del tubo ottico con un cutter e poi nella parte piatta dove esce il pernetto della messa a fuoco ho scavicchiato con un cacciavite a taglio facendo attenzione a non bucare la gomma e a non colpire il pernetto di ottone altrimenti si piega.
tutto questo perchè sotto la gommatura, nella parte superiore appena accanto alla cerniera ci sono due grani che bloccano il perno centrale della cerniera.
DSCN4343.jpg
i due grani vanno svitati, non solo allentati, con cacciavite a taglio da 1.4mm, consiglio di non teglierli però completamente perhcè potrebbe poi risultare complicato imboccarli nel filetto e in origine hanno del frena filetti per bloccarli quindi sono leggermente duri da svitare. Meglio svitarli un po alla volta finchè il perno centrale non si sfila. Questi due grani si vanno a infilare in una fresatura nel perno centrale profonda 3 mm quindi andrebbero svitati di poco più di 3 mm, se non ricordo male sporgevano di 1,4-2mm dal foro dove sono avvitati. Non svitare assolutamente quel coperchio rettangolare tenuto con un a vite con testa a croce piuttosto grossa in quanto uscirebbe il gas all'interno del tubo.
Attenzione che sulla cerniera ci sono 2 rasamenti, uno a metà più sottile e uno al fondo più spesso.
rasamenti.jpg
Ora finalmente si può sfilare il perno e dividere i due tibi

"L'immagine del perno la metto in un altro messaggio perchè ho raggiunto il limite di allegati"

Poi ho verificato se il perno era effettivamente piegato come pensavo poggiandolo su un piano di riscontro, ed è risultato piegato in ben 2 punti, uno sulla psrte più sottile del perno dove ruota la manopola di messa a fuoco, che in teoria non inficia la collimazione del binocolo ma comunque dev'essere dritta per principio :D , e l'altro punto come immaginavo nella parte centrale della cerniera.

Spero possa essere utile a qualcuno in futuro.
sirio
Messaggi: 29
Iscritto il: 13/03/2012, 2:11
Località: Apricale
Contatta:

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da sirio »

Ecco la foto del perno
DSCN4344.jpg
Al fondo del perno c'è il tappo per il filetto dell'attacco per il cavalletto e una boccolina di alluminio nera che copre la parte finale del perno.

per chi si cimentasse come me nella ricostruzione del perno faccia attenzione a misurare precisamente minimo con un calibro ventesimale doppio o meglio con un micrometro, ogni piccolissimo gioco va a ripercuotersi sulla collimazione.
La parte terminale del perno invece è conica, per spiegarmi meglio, la parte dove è infilato il tubo di sinistra, dove c'è la fresatura per i grani di bloccaggio è cilindrica, mentre la parte dove ruota il tubo di destra, ossia la parte finale del perno è conica, penso sia stata studiata così perchè modificando lo spessore del rasamento finale si può spostare il conico più dentro o fuori dalle sede del tubo e quindi regolare con precisione direi infinitesimale il gioco del perno nella sede.
L'amico che mi ha ricostruito il perno si è tenuto leggermente abbondante con le misure e io con della carta abrasiva (600) ho rifinito il perno testandolo nelle sue sedi in modo da ottenere la tolleranza minima possibile, fissandolo in un avvitatore, facendolo girare e pian piano smerigliando le superfici fino ad ottenere la misura perfetta. Richiede un po' di manualita ma è fattibile.

Già che ci sono spiego anche il problema delle conchiglie oculari che sputano il gommino che fa da blocco.
Mi è capitato almeno 3 volte poi ho capito che basta lubrificare le slitte quando si induriscono, io ho usato del grasso neutro, vaselina gel, :shifty: lo uso in officina perchè non rovina le gomme. quindi non sapendo se le varie gomme del binocolo resistono ai grassi classici ho preferito usare quello anche se ha una permanenza limitata (io uso il binocolo tutti i giorni e mi dura 3-4 mesi).
Quindi nel caso il gommino sia gia stato sputato bisogna scollare la gomma sulla conchiglia oculare, è attaccata con del bostik ma si stacca in un attimo, sotto alla gomma troviamo la conchiglia in alluminio con 3 guide che scorrono su 3 vitine a croce avvitate nel tubo ottico, fissate con frena filetti bello tenace, consiglio di usare un cacciavite di misura e in buone condizioni altrimenti si rovina la vite. bisogna svitare tutte e tre le viti e sfilare la conchiglia di alluminio, sotto nel tubo ottico ci sono 3 piccole sedi da 1mm per 2.5mm circa con 3 gommini incastrati dentro. se si ha ancora il pezzo di gommino che è uscito dalla sede (spesso rimane incollato o incastrato all'interno della conchiglia dove c'è la lente) basta rimetterlo nella sede lubrificare leggermente, infilare la conchiglia di alluminio facendo attenzione a posizionarla correttamente altrimenti i gommini finiscono nelle guide di rotazione della conchiglia ed escono di nuovo, riavvitare le e vitine lubrificare ancora un poco le guide e rimettere la gomma dell'oculare o con un goccino di bostik o senza niente tanto non esce perchè ha un incastro.
Se invece non si ha più il gommino basta cercare una guarnizione OR di spessore circa uguale a quello della sede, tagliarne un pezzetto della lunghezza della sede e rimontare tutto come prima.
Ho notato che più l'OR che userete per sostituire il gommino perso è morbido più funziona meglio lo scatto, spesso gli OR di quelle dimensioni sono piùttosto rigidi.
La prossima volta che mi capita faccio delle foto.
Si capisce che si è perso uno o più dei 3 gommini della conchiglia oculare perchè lo scatto è poco preciso, morbido o del tutto assente.

Sono stato un po' prolisso ma spero di essermi spiegato al meglio.

Ciao

A dimeticavo il cacciavite a taglio da 1.8 mm che ho citato negli attrezzi usati serve per ricollimare i prismi, ma essendo solo la seconda volta che collimo un binocolo non mi metto a spiegare anche quello perchè potrei dire fesserie. :think:

Ed un'atra precisazione che purtroppo io non ho potuto fare quando rimontate il tutto vi consiglio di cambiare il grasso a tutti i componenti, sia perchè magari il vecchio, come nel mio caso si è indurito, sia perchè nel grasso possono attaccarsi dei granelli di polvere, anzi sicuramente, e poi nel rimontare vi troverete la manopola di messa a fuoco che scricchiola a causa dei granelli nel filetto, o la cerniera che si allenta perchè i granelli si schiacciano con il tempo e lasciano dello spazio. Quindi sarebbe meglio sostituire il grasso originale con un grasso speciale che non ho idea di come sia composto, ma l'ho sempre visto in colorazione blu trasparente, che è ha una densità molto stabile al variare della temperatura, quindi permette di eliminare in buona parte (io lo trovo molto fastidioso) la variazione di durezza della manopola di messa a fuoco con la temperatura. a me ultimamente capitava che se usavo il binocolo il montagna a meno 2 la manopola era durissima e se lo usavo al mare o sotto il sole che il binocolo si scaldava (essendo anche nero) la manopola diventava molto fluida.
Ultima modifica di sirio il 08/11/2013, 14:00, modificato 2 volte in totale.
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da GIANNI MERLINI »

BELLISSIMA SPIEGAZIONE! Complimenti vivissimi per la chiarezza dell'esposizione e per il lavoro fatto!! :clap: :clap: :clap:
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
nanotti
Messaggi: 45
Iscritto il: 31/08/2012, 17:18

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da nanotti »

complimenti per la spiegazione molto chiara e completa.
adriano :thumbup: :thumbup: :wave:
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da ottaviano fera »

Mi associo ai complimenti per l'ottimo lavoro e l'analitico report ma mi sfugge una cosa....perchè volevi rivolgerti ad un riparatore, con le capacità che hai dimostrato di avere?... :think:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da -SPECOLA-> »

Hai fatto proprio un ottimo lavoro.
Chiara l'esposizione e chiarissime le foto, che valgono più di mille parole.
GRAZIE per aver voluto condividere la tua esperienza e documentarla qui sul forum.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
sirio
Messaggi: 29
Iscritto il: 13/03/2012, 2:11
Località: Apricale
Contatta:

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da sirio »

Grazie a tutti per i complimenti!

Per rispondere ad Ottaviano:

Valutavo di farlo riparare da un tecnico specializzato in quanto non ero molto sicuro del risultato che avrei potuto ottenere, poi un po' perchè ero quasi certo che si fosse piegato il perno e lo avrebbe potuto sostituire solo minox o comunque non credo sia di facile reperibilità, un po' perchè ero quasi certo di spendere troppo, poi chiedendo all'amico se era fattibile il perno al tornio mi sono convinto e l'ho smontato.
La manualità non mi manca, la pazienza per fare i lavori di "precisione" la ho, ma ho fatto anche danni e a volte irreparabili quindi ora ho sempre il cuore da smanettone ma valuto bene prima di mettere le mani su qualcosa di valore.

Per quanto riguarda la collimazione... io ho bloccato il binocolo e poi facendo una foto da un oculare e dall'altro le ho "collimate" al computer e controllato come e di quanto fossero spostati i margini circolari delle due immagini, poi regolavo e di nuovo foto finche non ho ottenuto le due immagini perfettamente sovrapponibili. ad occhio Inquadrando un'traliccio a 6km di distanza circa, e chiudendo e aprendo alternativamente gli occhi vedo il traliccio che si sposta più o meno del doppio della sua larghezza in orizzontale e di pochissimo in veticale.
Più o meno il traliccio sarà largo 5 metri quindi lo vedo spostarsi di 10 metri, e io sono a 6 km di distanza, circa un decimo di grado? :think: non credo che sia un gran metodo per collimare un binocolo ma nell'osservazione normale non noto immagini sdoppiate o fastidi.

Consigli per verificare meglio la collimazione?
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da ottaviano fera »

Per migliorare la collimazione, se non è già a posto, c'è una discussione attiva:
viewtopic.php?f=36&t=4468&p=44668#p44668
Se metti una stella luminosa al centro del campo visuale (nel tuo caso va bene anche la punta del traliccio a 6 km), con il binocolo su cavalletto, allontanando progressivamente gli occhi dagli oculari fino a 15-20 cm. devi vedere sempre una sola stella;
per essere sicuro che la stella la vedi con entrambi gli occhi, chiudili alternativamente per accertarti che non la vedi con un solo occhio;
maggiore è la distanza occhi/oculari alla quale vedi una sola stella, (ovvero due immagini stellari fuse in una sola) migliore è la collimazione (ma anche con gli occhi tenuti a pochi cm. dagli oculari, si può ritenere la collimazione accettabile se si vede una sola stella);
eventuali scostamenti delle due immagini stellari in orizzontale o verticale vanno corretti con i sistemi di collimazione del binocolo (eccentrici intorno agli obiettivi, grani di collimazione sui prismi o altro);
In questo modo dovresti avere un binocolo collimato almeno per la tua vista e per la tua distanza interpupillare.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da abramo giusto »

Con lo smartphone"panwood" non riesco a concentrarmi su un lavoro cosi complesso colpa del mio comprendonio rallentato!!!
2 cose mi ballano in testa ...la prima , hai già pensato x il riempimento ad azoto ??? 2 sei un po' fuori coi valori della collimazione il mio tirato fuori appositamente dall'imballo x vedere i dati della collimazione ...risultato da nuovo è.... In verticale la perfezione... In orizzontale è 60 cm a 1.2 km ...
Buon divertimento se hai fatto quello che hai fatto crearti un modesto collimatore e' alla tua portata..
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
sirio
Messaggi: 29
Iscritto il: 13/03/2012, 2:11
Località: Apricale
Contatta:

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da sirio »

E si per la collimazione non sono molto ferrato... ora mi leggo la discussione consigliata da ottaviano.

Per l'azoto non c'è problema in quanto lo smontaggio ha riguardato solo parti esterne ai tubi ottici, basta non aprire i tappi rettangolari supra i due tubi, quello di sinistra si vede nella foto dove mostro i grani di fissaggio del perno. mentre i due pernetti per spostare la messa a fuoco, quelli di ottone, hanno degli OR che non escono dalla sede neanche con il pernetto tirato tutto verso l'alto, anche se si vede che è quasi in fondo alla guida dove scorre, ma se non si svitano i due pernetti rimane tutto sigillato.

Grazie per i dati di collimazione da nuovo! così cercherò di ottenere quella collimazione.
sirio
Messaggi: 29
Iscritto il: 13/03/2012, 2:11
Località: Apricale
Contatta:

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da sirio »

facendo 2 conti la collimazione originale in orizzontale misurata da Abramo è di 0.057° in orizzontale e 0° in verticale, quella che ho ottenuto io è 0.095° in orizzontale e in verticale non l'ho misurata ma comunque un pochino si sposta, naturalmente il tutto misurato ad occhio. Devo lavorarci ancora un po'. il test di allontanare gli occhi dagli oculari... comincia a sfasarsi l'immagine a circa 10 cm.

non sono riuscito a capire una cosa, in teoria se do per scontato che i due tubi ottici sono paralleli, e collimo alla mia distanza interpupillare, dovrebbe essere collimato a tutte le distanze... ho una variazione di collimazione in funzione dell'apertura del binocolo solo se la cerniera non tiene paralleli i due tubi... Sbaglio qualcosa?
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da ottaviano fera »

Se fino a 10 cm. non c'è sdoppiamento direi che la collimazione è sufficiente, se però è possibile correggere la sfasatura che si verifica oltre, andrebbe ancora meglio.
Se i tubi fossero rigorosamente paralleli a tutte le distanze interpupillari, la collimazione non dovrebbe subire variazioni, ma spesso non è così.
Se, se, se...... :think:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da abramo giusto »

Scusa ho sbagliato io i calcoli ... una collimazione come la tua fa invidia a molti compresi quelli ancora in scatola !!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
sirio
Messaggi: 29
Iscritto il: 13/03/2012, 2:11
Località: Apricale
Contatta:

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da sirio »

Ho letto qualche discussione sulla collimazione, credo di essermi chiarito alcuni dubbi e di aver capito che senza un collimatore si otterrà sempre un risultato approssimativo e che in qualsiasi caso il risultato perfetto non è ottenibile e le variabili sono troppe, per ora se non avverto fastidi nell'osservazione lascio tutto così.Anche perchè il binocolo ha preso una bella botta per piegare la cerniera e non è detto che solo il perno abbia incassato il colpo ma magari anche le sedi, varie tarature interne...Insomma se mi punto sulla precisione come sono solito fare non ne esco più e va a finire che mi compro un altro binocolo. Domani mattina andrò a fare censimento per il progetto morus, quindi osservazione praticamente continua dalle 7 alle 10, se non ho fastidi posso ritenermi soddisfatto.

Per Abramo: I Dati che mi hai dato tu sono comunque inferiori ai miei, quindi dovrei collimare più precisamente per tornare allo stadio originale. Domani però appunto faccio quel "test" di 3 ore di osservazione, se va tutto bene mi fermo così altrimenti passo più tempo a collimare il binocolo che a fare osservazioni ;)

Grazie per i consigli, si impara sempre qualcosa di nuovo!
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da ottaviano fera »

Se è vero che il meglio è nemico del bene, penso che la tua scelta sia quella giusta. Hai collimato per te (soprattutto), non per altri, io generalmente mi regolo così... :whistle:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da abramo giusto »

Ma dimmi un po' ma che botta ha proso quel povero binocolo ???
Di solito la prima cosa che si rompe sono i prismi ... mi sa che tutto il peso in eccesso che ha e' tutta robustezza!!!
Com''e' andato su campo ???
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
sirio
Messaggi: 29
Iscritto il: 13/03/2012, 2:11
Località: Apricale
Contatta:

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da sirio »

Ciao

era dentro ad uno zaino che è caduto da sopra un mobile, 2 metri di altezza, il binocolo era nella custodia, ma protegge poco niente è sottilissima. presumo abbia battuto di spigolo, è l'unico modo per piegare la cerniera. mi era già caduto una volta sempre dentro la custodia dentro lo zaino e si era tagliata solo la gommatura sul bordo del tubo senza danni di altro genere, ma era caduto da un'altezzza di un metro.
Il perno è fatto di un alluminio molto morbido, o meglio era fatto, ora è stato ricostruito in alluminio di migliore qualità non ricordo se lega serie 2000 o 6000. spero che il resto del binocolo sia di migliore qualità!
La prova è andata molto bene, non ho avvertito fastidi, tutto ok (ottima giornata di osservazioni :D con 12 Sule e centinaia di berte minori). rimane leggermente scollimato come dicevo ma per ora mi accontento così. Vedrò se cimentarmi in una collimazione più precisa.
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: riparazione minox bv 8x42 br

Messaggio da abramo giusto »

Berte minori a go go .... Bella storia mai vista una da parte mia ..rosico... Ogni posto ha i suoi uccellacci !!!
Torniamo a noi forse e' stato meglio che l'alluminio era dolce così ha assorbito la botta !!!
Se devi collimarlo bene fatti un collimatore...personalmente ne ho fatto uno alla Garibaldina e funziona bene!!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Rispondi