Consiglio per acquisto binocolo

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Talete
Messaggi: 3
Iscritto il: 28/05/2014, 11:00

Consiglio per acquisto binocolo

Messaggio da Talete »

Buongiorno, mi sono appena iscritto al Forum di Binomania.
Ho necessita' di alcuni gentili e competenti consigli per l' acquisto di un binocolo.
Premetto che mi chiamo Cesare, ho 58 anni, e dato che abito in un paese in montagna, sono appassionato di osservazione di panorami, di natura in generale soprattutto volatili, ma non disdegno anche qualche osservazione astronomica con il binocolo, specie d'estate quando il clima mite e la temperatura gradevole lo permettono. Osservazioni senza troppo impegno, quella mezz'oretta prima di andare a dormire, mi piace vedere i campi stellari, i colori delle stelle, la Luna.
Attualmente posseggo un binocolo 12x50 Nikon Action che non mi soddisfa molto sia come nitidezza e qualita' dell' immagine e anche come qualita' meccanica.
Il carrello della messa a fuoco e' ballerino ed impreciso, e ha giochi di vario genere, ed inoltre l' immagine e' soddisfacente solo al centro del campo, mentre quando vado verso i bordi questa degrada notevolmente ed e' praticamente inutilizzabile.
In piu' faccio fatica ad usare un binocolo a 12 ingrandimenti, sono troppi, ed in piu' anche il peso di 1 kg e' troppo affaticante per le mie braccia.
Pensavo di acquistare un altro binocolo piu' piccolo, piu' portatile, intorno ai 25 - 35 mm di apertura, di peso contenuto in modo da non essere affaticato, e che mi dia un immagine di alta qualita' sia al centro che ai bordi.
Ho recentemente osservato con uno Zeiss 10x25 mm. di un amico e sono rimasto colpito dalla nitidezza e dal contrasto di questo binocoletto, che seppure piccolo, dava delle immagini notevolissime, meno luminose ma ben superiori al mio Nikon 12x50, anche la Luna sembrava scolpita, una nitidezza ed un contrasto incredibile.
Riassumendo il mio desiderio e' quello di possedere un binocolo leggero, portatile, quindi di apertura non oltre i 35 mm. che dia immagini di grande nitidezza e grande contrasto, immagini nitide fino ai bordi o quasi, una meccanica all' altezza, da usare per osservare panorami, uccelli, e saltuarie osservazioni astronomiche senza impegno, la solita mezz'oretta prima di andare a dormire, di Luna , colori delle stelle e campi stellari.
Il budget e' intorno ai 500 eur.
Per me e' veramente importante la qualita' dell' ottica e della meccanica anche a discapito dell' apertura, in sostanza preferisco acquistare un binocolo piu' piccolo, ma di alta qualita'.
Ringrazio anticipatamente per i gentili consigli che mi darete.
Cesare
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: Consiglio per acquisto binocolo

Messaggio da maxvise »

Talete ha scritto:... un binocolo leggero, portatile, quindi di apertura non oltre i 35 mm. che dia immagini di grande nitidezza e grande contrasto, immagini nitide fino ai bordi o quasi, da usare per osservare panorami, uccelli, e saltuarie osservazioni astronomiche senza impegno di Luna , colori delle stelle e campi stellari.
Sembra la descrizione perfetta del Canon 10x30 IS :) .
A parte gli scherzi, questo gioiellino da 60° di campo apparente e immagini nitide fino ai bordi, in più con campo spianato e stabilizzato penso potrebbe proprio fare al caso tuo...
A meno che non ti dia "fastidio" l'elettronica abbinata all'ottica.
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: Consiglio per acquisto binocolo

Messaggio da andrea vagni »

e con 400 € ti passa la paura... buona idea il canon!
se invece la questione elettronica ti blocca un po' allora i nuovi monarch della nikon sono belli compatti, solidi e di buona qualità.
vai su binomania.it e li trovi anche le recensioni del 5 e del 7 (mi pare)
altrimenti vai sul grande classico nikon 8x30 EII che ormai tutti sul forum adorano. leggerissimo, compatto, disegno "classico", campo enorme (non completamente piatto ma bello ampio) e rivendibile in un qualsiasi momento.
(perdona l'ultima nota ma per noi compravenditori di binocoli spesso conta anche questo fattore)
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
ledo57
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/02/2014, 21:40
Località: provincia VC - GE

Re: Consiglio per acquisto binocolo

Messaggio da ledo57 »

Benvenuto nel Forum, gentile Talete.
Io sono di parte e mi accodo ai consigli sopra apparsi ma, ATTENTO!! i Canon stabilizzati possono generare nella mente dei più semplici una certa assuefazione, causano binocolomania compulsiva.
Certo, i veri duri e puri appassionati a volte storcono il naso davanti a questi amichevoli smorfiosi delicati strumentini da femminuccia, ma io, ad esempio, mi son ridotto a divertirmi come un pazzo con l'8x25is al punto che è quasi sempre in cartella; sono osservatore cittadino però, no paludi, caso mai guardo dal finestrino abbassato, dal tavolino del bar o dal balcone di casa.
Léggiti, se vuoi, le prove sul sito Binomania, e comunque esamina sempre di persona l'oggetto dei desideri. Gud lak...
gioco con Canon is 8x25 e 18x50
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: Consiglio per acquisto binocolo

Messaggio da cadl »

Visto che in primis osservi panorami montani, ti straconsiglio il nikon 8x30 EII. Immersione nella scena e tridimensionalitá eccezionali, un vero godimento visivo!
Inoltre è un oggetto meraviglioso, mentre i canon stabilizzati (opinione personale) sono proprio bruttini.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Consiglio per acquisto binocolo

Messaggio da Born to... Zeiss »

Mi permetto di segnalare le ottime possibilità' del mercato dell'usato.
Se puo' interessare io ho in vendita sia dei tetto Zeiss Dialyt 8x30 che dei porro Carl Zeiss Jena Jenoptem sempre 8x30.
Il tuo budget sarebbe ampiamente rispettato e avresti dei binocoli ottimi ancora oggi, di indiscutibile qualita' con il prestigioso marchio Zeiss...
:wave:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
ledo57
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/02/2014, 21:40
Località: provincia VC - GE

Re: Consiglio per acquisto binocolo

Messaggio da ledo57 »

cadl ha scritto:..... mentre i canon stabilizzati (opinione personale) sono proprio bruttini.
Vero. Verissimo. Sotto la carrozzeria devono far posto a batterie e elettronica di controllo, infatti.
Ma, se parliamo di estetica del binocolo, dovremmo anche parlare di estetica dell' Osservatore.
Egli non sempre rispetta i Canon(i) dell'armonia e del buon gusto.
Troppo spesso, con la scusa di passare inosservato ai fagiani, si fa guardare con apprensione dai propri simili.
Propongo un esempio di stile dell'altro ieri:
Zeiss 1912.jpg
Zeiss 1912.jpg (46.19 KiB) Visto 3351 volte
Ma per i nostri tempi più moderni, Yachting ormai passato, suggerisco senz'altro un completo scuro, camicia bianca primo bottone slacciato e cravatta destrutturata, Il Sub a destra, scarpa classica nera.
In caso di jeans (di classe) il risvolto al pantalone è di nuovo concesso, ma molto dipende dalla persona che "sostiene" il look.
Postura disinvolta, schiena dritta, Canon retto dalla mano destra, la sinistra è in tasca oppure tiene una sigaretta o il bicchiere.
Per osservare con Canon is di piccola taglia, come è noto, basta una mano sola, anche al terzo Campari... :obscene-drinkingcheers:
Ecco come il tutt'uno Uomo/binocolo assume il rassicurante fascino ermetico di Chi non deve chiedere mai, poichè ha già le Sue risposte ferme e stabili.
gioco con Canon is 8x25 e 18x50
Talete
Messaggi: 3
Iscritto il: 28/05/2014, 11:00

Re: Consiglio per acquisto binocolo

Messaggio da Talete »

Salve e grazie per i consigli, ho nuovamente ragionato e sono orientato a fare uno sforzo economico ma prendere un ottimo binocolo.
In tanti anni ho avuto vari binocoli di bassa e media qualita' , ma non sono mai rimasto soddisfatto.
Ho speso parecchio ma alla fine non ho mai veramente osservato con un ottimo binocolo.
Dopo avere guardato nel piccolo Zeiss da 25 mm , ho finalmente capito cosa vuole dire vedere veramente bene. Era un piacere per gli occhi e per la mente, mai visto niente di simile, forse perche' il miglior binocolo che ho mai posseduto e' un Nikon 12x50 Action ex, una differenza abissale di qualita' dell' immagine rispetto al piccolo Zeiss. Guardando con il Nikon rispetto al piccolo Zeiss sembrava di guardare avendo un velo davanti.
A voltye uno pensa, come pensavo io avendo l' Action EX, di vedere molto bene e nitido, ma poi quando si guarda con quei gioellini Zeiss, Swaro, Leica, solo allora si capisce cosa vuol dire vedere veramente bene.
Spendero' di piu' ma voglio prendermi uno Zeiss, o Swarovski o Leica, o di qualche altra marca comunque prestigiosa, sempre sui 25 - 35 mm. di diametro. Basta spendere soldi per strumenti di scarsa qualita'.Il Canon e' buono ma non mi piace l' eletrronica in un binocolo e poi mi pare che ci sia abbondanza di plastica, invece io voglio un binocolo solidissimo, leggero e poco ingombrante, voglio acquistare un piccolo binocolo che mi duri una vita..
:wave:
Cosa mi consigliate ? Grazie.
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Consiglio per acquisto binocolo

Messaggio da abramo giusto »

Quando proverai il Canon 10x42 vedrai cosa vuol dire elettronica inglobata alle prestazioni !!
Il prossimo passo e sapere se vuoi spendere 1000 o 2000 € !!!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Consiglio per acquisto binocolo

Messaggio da piero »

visto il tipo di impiego piuttosto variegato che va dal paesaggio al rapace fino alla nebulosa di orione francamente io starei su un classico 40-42 mm che è ancora molto gestibile con pesi intorno ai 650 g e con un apertura ancora utile per fare un po' di tutto. Dato che hai escluso l'elettronica, pesi intorno al kg e ingrandimenti inferiori ai 10-12x, direi che 8x possono andare benissimo, quindi ne deriva un 8x40-42 che è poi il classico tuttofare: se poi è di alta qualità a luminosità ti vale come un 50 mm di minor livello.
Resta da stabilire il prezzo che si vuole impegnare; puntando a qualità massime come mi pare di capire, alle 3 marche da te indicate aggiungerei Kowa e Nikon: di qui in poi rimane solo un fatto di preferenza sulle singole peculiarità dei vari binocoli, pesi, campo, ergonomia, etc.
Dal mio punto di vista starei su Leica Ultravid o Nikon EDG, ma sono solo preferenze personali (per me troppo freddi gli Zeiss, negli swaroski preferisco gli EL precedenti agli swarovision): l'ideale sarebbe provare e vista la spesa direi che qualche kilometro varrebbe la pena farlo.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Rispondi