vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
fabiofly
Buon utente
Messaggi: 55
Iscritto il: 23/08/2015, 10:54

vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da fabiofly »

Ciao a tutti ho appena acquistato da rpoptix il vortex diamonback 10x50... Gentilissimi! Però per il mio utilizzo naturalistico(osservare montagne anche lontane) sinceramente mi ha deluso in nitidezza e luminositá..me l'aspettavo piu nitido e contrastato... Dato che l ho comperato da neanche una settimana vorrei farmelo sostituire pagando la differenza sempre con un altro vortex pensavo il volture 10x50 voi che dite? Il volture é più nitido? E l hurricane al porro é migliore? Che mi consigliate? Preferirei un 10x ma a me interessa che sia nitido e luminoso

Grazie
osservo con Swarovski EL 8,5x42 , vortex kaibab 15x56 , zeiss victory T.fl 8x32, vortex taloon 8x32
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da -SPECOLA-> »

Se non sono trascorsi i termini, se credi puoi anche esercitare il "Diritto di recesso".
Il "Reso" è comunque contemplato nella "Condizioni di vendita" di RPOptix (bello il NUOVO sito web! :D ):
http://www.rpoptix.com/shop/index.php?m ... conditions
Per cui io ti consiglio di contattare il venditore al più presto, facendogli presente le tue intenzioni o anche solo per un consiglio.
I VORTEX VULTURE sono binocoli da 56 mm , non da 50 mm (quella era una vecchia serie, se non ricordo male).
Il tuo Diamondback 10x50 con cosa lo hai confrontato, per decretarne la delusione che hai espresso nel tuo post?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
fabiofly
Buon utente
Messaggi: 55
Iscritto il: 23/08/2015, 10:54

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da fabiofly »

Ho altri binocoli con prismi al porro roba da 100 euro max...e tempo fa avevo provato un monark 8x56 se non sbaglio... ma il diamondback non mi sta entusiasmando in nitidezza e dettagli...allora vorrei sostituirlo con il vulture o con l hurricane che é al porro ma non ho la possibilitá di provarli dunque scrivo qua per chiedervi com é il vulture... Se é nitido e luminoso per l osservazione di paesaggi anche a grande distanza...se é molto meglio del diamonback o siamo li....

Grazie

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
osservo con Swarovski EL 8,5x42 , vortex kaibab 15x56 , zeiss victory T.fl 8x32, vortex taloon 8x32
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da -SPECOLA-> »

Io ho il VULTURE HD 10X56 e mi trovo decisamente bene; questo strumento però è più impegnativo in termini di gestione, rispetto al Diamondback 10X50 (che per altro non possiedo e quindi non posso raffrontare se non sui dati di targa).

I tuo porro da 100 euro max, precisamente cosa sono?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
fabiofly
Buon utente
Messaggi: 55
Iscritto il: 23/08/2015, 10:54

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da fabiofly »

Il peso del vulture non mi crea problemi... Come nitidezza contrasto e luminositá come ti trovi col 10x56? I 2 porro che ho uno é un piccolo 8x32 di quelli made in urss i classici da 50...60 euro che si trovavano d appertutto ed un altro pagato poco anche quello che non c e scritto neanche la marca... Pensavo che con un binocolo da 260 euro ci fosse un bel salto ma costruzione a parte del diamondback che é ottima non mi convince il contrasto e la nitidezza.... Fino a 300 metri anche si ma oltre mi aspettavo di più...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
osservo con Swarovski EL 8,5x42 , vortex kaibab 15x56 , zeiss victory T.fl 8x32, vortex taloon 8x32
stevedet

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da stevedet »

Io non sono un esperto, ma penso che se un binocolo non è nitido non lo è sia che si osservi a 100 come a 1000mt.
Le calde e caldissime giornate di questa estate non credo siano ideali per giudicare un binocolo in osservazioni di paesaggi, a causa di una persistente foschia. Non vorrei che il tuo giudizio fosse un po' affrettato
Avatar utente
fabiofly
Buon utente
Messaggi: 55
Iscritto il: 23/08/2015, 10:54

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da fabiofly »

Si ok capisco che con le giornate calde é normale che perda ma cmq confrontandolo nelle stesse situazioni con binocoli a porro di non molti euro a me personalmente non ha colpito.... Ricordo che il monark era molto piu nitido per esempio.... Per quello penso di sostituirlo con il vulture xke mi piacciono i vortex ma mi interessava sapere appunto sapere com e il vulture 10x55 come contrasto nitidezza e dettaglio rispetto sl diamondback...se vale la pena sostituirlo oppure no

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
osservo con Swarovski EL 8,5x42 , vortex kaibab 15x56 , zeiss victory T.fl 8x32, vortex taloon 8x32
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da -SPECOLA-> »

Come dicevo, non ho il Diamondback 10x50, per cui non posso confrontarlo col mio VORTEX VULTURE HD 10X56.
Riguardo a questi modelli, secondo me i VORTEX VULTURE rappresentano i binocoli da 56 mm con il miglior rapporto prestazioni/prezzo sul mercato.
Cososco anche il VULTURE 8x56 e confermo che è più luminoso del 10x, che comunque ho scelto perchè in ogni caso preferisco avere un po' di margine in più sui dettagli (grazie ai due ingrandimenti in più) e perchè poi dalle prove fatte, anche al crepuscolo il divario di luminosità non è abissale.
La resa che non ti soddisfa, forse deriva proprio dalla turbolenza, che un 50 mm percepisce maggiormente, rispetto ad un 32 mm (anche se però non ci hai detto il formato anche del secondo porro che possiedi e che gli hai paragonato).
A questo punto sarebbe interessante sapere se MONARCH di cui hai un buon ricordo "era" , oppure "è" veramente molto piu nitido, rispetto al Diamondback 10x50.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
fabiofly
Buon utente
Messaggi: 55
Iscritto il: 23/08/2015, 10:54

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da fabiofly »

Grazie per le info comunque ho fatto molte prove e osservato in diverse situazioni...quando ci guardi dentro ad un binocolo capisci subito se ti piace oppure no... Per esempio ...ovviamente non confrontabile col diamond... Un mio amico cacciatore ha uno swaro a tetto 8x56 non l avrei mai appoggiato... Un dettaglio... Contrasto luminositá e nitidezza incredibile ma troppo costosi per le mie tasche...cmq si nota la differenza di campo tra il vulture 10x56 e l '8? Il viper hd l hai mai provato?
Grazie

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
osservo con Swarovski EL 8,5x42 , vortex kaibab 15x56 , zeiss victory T.fl 8x32, vortex taloon 8x32
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da -SPECOLA-> »

Sì,
si nota la differenza di campo tra il Vulture 10x56 e l '8.
Per tutto il resto è vero,
guardandoci dentro, si capisce subito se un binocolo piace oppure no.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
fabiofly
Buon utente
Messaggi: 55
Iscritto il: 23/08/2015, 10:54

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da fabiofly »

Dunque tu dici sia meglio l 8x56 che il 10 del vulture? Non l hai mai confrontato con il viper hd?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
osservo con Swarovski EL 8,5x42 , vortex kaibab 15x56 , zeiss victory T.fl 8x32, vortex taloon 8x32
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da -SPECOLA-> »

Tra i VULTURE, come ho già detto, ho preferito prendere il 10X56, perché io preferisco avere più margine sui dettagli (è una questione personale, la stessa cosa che mi ha fatto scegliere il monocolo VORTEX SOLO 10X36, invece del modello da 8X).
Il VIPER non lo possiedo, per cui non posso fare confronti.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
fabiofly
Buon utente
Messaggi: 55
Iscritto il: 23/08/2015, 10:54

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da fabiofly »

Ok... Ho sentito rpoptix... Mi consiglia il talon 10x42 prenderò quello...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
osservo con Swarovski EL 8,5x42 , vortex kaibab 15x56 , zeiss victory T.fl 8x32, vortex taloon 8x32
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da -SPECOLA-> »

Se vuoi,
poi facci sapere come ti trovi.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
fabiofly
Buon utente
Messaggi: 55
Iscritto il: 23/08/2015, 10:54

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da fabiofly »

Certo sicuramente... Grazie x i consigli!

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
osservo con Swarovski EL 8,5x42 , vortex kaibab 15x56 , zeiss victory T.fl 8x32, vortex taloon 8x32
gioyork
Buon utente
Messaggi: 127
Iscritto il: 02/01/2015, 18:32

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da gioyork »

Ciao, se prendi il TALON anche io sarei molto interessato a una tua impressione..Sulla carta sembra un binocolo interessante ma non se ne sente molto parlare in giro. A me piacerebbe l'8x32 che ha un campo mostruso di 9,1 gradi (158m/1000m)!
Facci sapere!

Giovanni
Osservo la natura con: Swarovski slc 8x42 HD; Leica Geovid HD 8x42; Hensoldt Vilaba Roma 6x30; Vixen Geoma II ed 82 con oculari GLH48 zoom, GLH20D e GLH30D;
Osservo il cielo (o almeno ci provo) con: Bresser Skylux 70/700
Avatar utente
fabiofly
Buon utente
Messaggi: 55
Iscritto il: 23/08/2015, 10:54

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da fabiofly »

Io scelgo il 10x42 perché ha quel qualcosa in piu rispetto l'8x dato che a me piace osservare montagne e paesaggi lontani diurni... Però effettivamente anche l 8x32 ha un campo che dev essere una meraviglia....! Cmq vi faccio sapere appena arriva

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
osservo con Swarovski EL 8,5x42 , vortex kaibab 15x56 , zeiss victory T.fl 8x32, vortex taloon 8x32
Avatar utente
fabiofly
Buon utente
Messaggi: 55
Iscritto il: 23/08/2015, 10:54

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da fabiofly »

Ragazzi allora alla fine avevo optato per il talon hd 8x32 e rp optix mi ha consigliato di prendere il ranger ed 8x32 dato che era in sconto e perché prodotto sempre dalla vortex cambia solo il colore ma il resto é un talon .... Pure la garanzia é illimitata... Devo dire che é un binocolo stupendo sono molto contento... É luminoso nitido e contrastato con un campo ampio e coinvolgente.... Davvero soddisfatto...una spanna sopra il diamondback come qualitá!!!

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
osservo con Swarovski EL 8,5x42 , vortex kaibab 15x56 , zeiss victory T.fl 8x32, vortex taloon 8x32
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da -SPECOLA-> »

Benissimo; allora il venditore ti ha consigliato proprio bene.
Buon divertimento, adesso!
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da Alfiere »

Beh, c'è da dire però che il Talon non è proprio entry level il D.B. si..

Del CI esagerato quanto è corretto? 9.1° se ben corretti devono essere un vero spettacolo..
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da maxvise »

fabiofly ha scritto:...alla fine avevo optato per il talon hd 8x32 e rp optix mi ha consigliato di prendere il Ranger ed 8x32...perché prodotto sempre dalla Vortex ...
Complimenti per l'acquisto, dovrebbe essere un prodotto interessante... ma perchè il Ranger 8x32 non c'è sul sito di RpOptix? E nemmeno il Talon 8x32 :think: ...
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
Avatar utente
fabiofly
Buon utente
Messaggi: 55
Iscritto il: 23/08/2015, 10:54

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da fabiofly »

Si che c 'e.... Sotto eagle optics... Il talon 8x30 non c'e perché eagle optics a detta di romagnoni é un'azienda di vortex e il ranger ed é un talon di colore differente ma é lo stesso binocolo.... Cmq si il campo é eccezzionale...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
osservo con Swarovski EL 8,5x42 , vortex kaibab 15x56 , zeiss victory T.fl 8x32, vortex taloon 8x32
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da maxvise »

fabiofly ha scritto:Si che c 'e.... Sotto eagle optics..
Mah, io vedo solo il Ranger 10x32...comunque se dici che è uguale al Talon va bene ;)
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
Avatar utente
fabiofly
Buon utente
Messaggi: 55
Iscritto il: 23/08/2015, 10:54

Re: vortex diamondback 10x50 acquistato ma....

Messaggio da fabiofly »

maxvise ha scritto:
fabiofly ha scritto:Si che c 'e.... Sotto eagle optics..
Mah, io vedo solo il Ranger 10x32...comunque se dici che è uguale al Talon va bene ;)
Ora che guardo sul sito non c e effettivamente...non saprei... Sará temporaneamente esaurito...era anche in offerta a 270...il suo prezzo é 400 euro circa...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
osservo con Swarovski EL 8,5x42 , vortex kaibab 15x56 , zeiss victory T.fl 8x32, vortex taloon 8x32
Rispondi