Pagina 1 di 1

Recensione binocolo IBIS 100 HD

Inviato: 10/10/2017, 18:59
da piergiovanni

Re: Recensione binocolo IBIS 100 HD

Inviato: 10/10/2017, 20:28
da -SPECOLA->
Grazie per la BIrecensione, Piergiovanni.

Devo dire che riguardo all'IBIS 100 HD, è proprio come me lo aspettavo.
Credo che dietro a questo marchio ci sia una buonissima selezione e l'apporto di appassionati esperti.

In questo genere di comparative, si tende sempre ad effettuare confronti con ottiche definite APO, ma è a parità di lenti ACRO che secondo me sarebbe bello se si giocasse la partita.
Insomma, mi sono sempre chiesto che differenza ci sia tra un Kowa HIGH LANDER PROMINAR BL8J3 82 mm F/5 (APOcromatico alla FLUORITE SINTETICA) e un Kowa HIGH LANDER BL8J1 82 mm F/5 (ACROmatico).
Magari proprio la differenza che è stata colta e documentata in questa recensione, confrontando l'IBIS 100 HD in prova, con il Kowa HIGH LANDER PROMINAR BL8J3.
Stanno più o meno così, le cose?

La montatura eLLe Duo mi sembra proprio un buon prodotto, che tra l'altro si sposa bene con l'IBIS 100 HD.
Molto interessante poi il fatto che supporti nativamente encoder e guida opzionali.

Davvero una bella lettura.

Grazie ancora.

Re: Recensione binocolo IBIS 100 HD

Inviato: 10/10/2017, 21:12
da Acronauta
Bella recensione, Pier, e bel binocolo, mi pare che il confine tra acromatico, semiapo e apo sia sempre più evanescente.

Gli SSW sono davvero oculari fantastici, tra i migliori che abbia mai provato.

Re: Recensione binocolo IBIS 100 HD

Inviato: 11/10/2017, 7:14
da Giovanni Bruno
Grazie per la bella recensione di un signor binocolo, che conosco molto bene.

Per essere un ACRO ad f5,5, è straordinariamente ben corretto per l'aberrazione cromatica e molto nitido fino a 172x.

Il suo unico vero difetto sta tutto nella decisione di fare i 2/3 di binocolo in comune con il 120/650mm.

Questa esigenza di economia di scala ha reso l'IBIS alis APM da 100/550mm .....CORPULENTO..... molto oltre il dovuto, il necessario e l'opportuno.

Per converso ha donato al 100/550mm una robustezza strutturale assolutamente alta.

Se il peso appena ecccessivo e la corpulenza molto eccessiva non sono un problema per il singolo utente, ecco che allora si traforma persino in un pregio di inusitata robustezza strutturale. :thumbup: :wave:

Re: Recensione binocolo IBIS 100 HD

Inviato: 11/10/2017, 7:42
da Samuele
Piergiovanni,
Grazie per la recensione, molto interessante.
Segnalo qualche refuso:
1- nella tua lista il IV binocolo è il Nexus, quindi l'Ibis dovrebbe classificarsi dietro i primi 3, non dietro i primi 4, a meno che al IV posto doveva esserci lo Swarovski;
2- il field stop delle versioni precedenti dotate di ottiche APO ED è di 23 mm e non 21,5 mm, che forse è stato adottato in via sperimentale su alcuni esemplari (su questa vicenda sei molto più informato di me, che l'ho appresa da tue recensioni). Attualmente anche gli APO hanno apertura libera di 28 mm;
3- mi è stato riferito che le dimensioni esterne dell'Ibis sono esatte identiche a quelle dell'APM APO, così come del resto la lunghezza focale da te previdentemente calcolata, per cui la lunghezza dello strumento dovrebbe essere 520 mm e non 490 mm. Quel dato fornito da Tecnosky credo sia copiato dal sito APM che però riporta dati incongruenti così come più volte ho sottolineato.

Re: Recensione binocolo IBIS 100 HD

Inviato: 11/10/2017, 8:21
da piergiovanni
Ciao, riguardo la lista hai ragione, invertita in sede di impaginazione. Cambio. Ovviamente è migliore del Nexus, ci mancherebbe.

RIguardo ai prismi mi riferivo alle versioni da me provate in Valtellina che aveva quell'apertura dei prismi, all'inizio la scelta di Ludes era un po' dubbia, tanto che un paio di clienti americani avevano richiesto la possibilità di avere il field stop "da attaccare e staccare" alla bisogna.

In merito alla lunghezza focale, tale cosa mi è stata riferita anche dal costruttore cinese. Tecnosky e APM confermano la stessa cosa, a questo punto non so che dirvi. La cosa certa è che il costruttore non dichiara la composizione dei vetri, quindi ogni rivenditore da l'acronimo che vuole da SEMI-APO a HD , etc.etc.

Re: Recensione binocolo IBIS 100 HD

Inviato: 12/10/2017, 1:12
da cadl
Bella recensione, come sempre molto interessante.
Direi che l'Ibis in questione è identico al' Apm 100 semi Apo che io possiedo ( e ho pagato solo 1.200€)
Quindi le buone impressioni valgono anche per il mio strumento, buona notizia!
Certo verde è più bello, ma va bene così. Segnalo che questa estate con l'Apm ho osservato per la prima volta delle galassie (quella di Andromeda mi ha fatto cadere la mascella: è gigantesca!) e confermo che per queste osservazioni a ingrandimenti modesti un bel binocolone non mi fa fremere per l'acquisto di un telescopio (almeno per ora :) )

Re: Recensione binocolo IBIS 100 HD

Inviato: 12/10/2017, 12:42
da piero
mi pare possa considerarsi l'attuale miglior punto di riferimento per l'osservazione del cielo profondo con ingrandimenti compresi fra 25 e 40x.
la forcella ebbi modo di verificarla di persona in azienda: molto ben fatta, con intelligenza, ed eccellente nel funzionamento. tenuto conto dei prezzi delle teste fluide in grado di gestire pesi analoghi direi che non c'è miglior alternativa.

Re: Recensione binocolo IBIS 100 HD

Inviato: 12/10/2017, 19:56
da stevedet
Bel binocolo. A questo punto, del mio Apm 23-41X100, l'unica cosa che rimane più apprezzabile è la larghezza dello scafo decisamente più contenuta. Consoliamoci... :lol:
Col peso invece siamo lì. Il mio è 6,6kg al netto degli oculari.
Comunque continuerò a dormire sonni tranquilli. Con i 16mm 82° Tecnosky, ottengo 33x più che soddisfacenti per qualità, sia nell'utilizzo terrestre che astronomico. Questo almeno per i miei gusti. :thumbup:

Re: Recensione binocolo IBIS 100 HD

Inviato: 12/10/2017, 20:02
da -SPECOLA->
Da quel che leggo, mi par di capire che questo setup IBIS 100 HD + eLLe Duo, in pratica è quello con il miglior rapporto prestazioni prezzo.
Notevole, direi.

Re: Recensione binocolo IBIS 100 HD

Inviato: 12/10/2017, 20:09
da piergiovanni
Ciao per le oss.astronomiche a basso ingrandimento e se non si hanno problemi di ingombro.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Re: Recensione binocolo IBIS 100 HD

Inviato: 12/10/2017, 21:02
da -SPECOLA->
Insomma,
è proprio vero che la perfezione non è di questo modo.
Hai ragione Piergiovanni. :thumbup:

Re: Recensione binocolo IBIS 100 HD

Inviato: 12/10/2017, 22:36
da Samuele
cadl ha scritto:.... Direi che l'Ibis in questione è identico al' Apm 100 semi Apo che io possiedo ( e ho pagato solo 1.200€) ...
Fa piacere rileggerti Cadl,
spero tu abbia seguito le ultime discussioni riguardo questo strumento e solo tu puoi risolvere il mio dubbio sulle dimensioni esterne dei due binocoli (cioè l'Ibis ed il tuo)
In altra discussione mi hai comunicato il valore 490 mm come lunghezza ESTERNA del tuo binocolo, mentre mi risulta che le dimensioni dell'Ibis siano identiche alla versione APO dell'APM, e quindi l'Ibis è lungo 520 mm.
Mi confermi questa deduzione?

Re: Recensione binocolo IBIS 100 HD

Inviato: 13/10/2017, 8:32
da Giovanni Bruno
La LUNGHEZZA dell'IBIS HD 100mm a 45°, alias APM SEMI-APO ED da 100mm a 45°, va presa tra l'estremo ingombro dei portaoculari estratti per una messa a fuoco da molto vicino, diciamo 50 metri e la parte frontale con i tappi a vite inseriti. :thumbup: :wave:

Re: Recensione binocolo IBIS 100 HD

Inviato: 14/10/2017, 2:37
da cadl
La mia misurazione, perdonatemi, non prendeva in considerazione l'estrazione dei portaoculari, nê i tappi a vite. Non sono competente in materia (non so misurare la lunghezza esatta di un binocolo angolato), quindi il mio dato vale quel che vale.
Ben vengano opinioni più autorevoli.

Re: Recensione binocolo IBIS 100 HD

Inviato: 14/10/2017, 9:16
da Giovanni Bruno
Io invece credo che tu abbia preso la misura sull'ingombro massimo dello scafo, tra il carter dei prismi e gli obbietivi.

Solo in quel caso la tua misura di 470mm sarebbe giustificabile, perchè l'IBIS HD TECNOSKY e l'APM SEMI-APO ED sono assolutamente identici.

In ogni caso prendere la misura esatta della lunghezza è semplicissimo, basta mettere i porta-oculari a media estrazione, contro una parete e poi misurare con un metro la distanza tra la parete e i tappi anteriori avvitati

Per comodità, anche apppoggiando il 100mm su un mobile e mettendo i porta oculari a contatto con una parete, sia essa un muro, oppure il pannello di fondo del mobile stesso , la misurà sarà precisa entro 10mm di tolleranza, se presa con un comune metro a nastro. :thumbup: :wave: