Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Salvatore »

Nei giorni in cui ho avuto l'influenza mentre navigavo su internet ho trovato uno strew slide
contenente tutte le 8 diatomee del famoso vetrino e molte altre,contattato klaus Kemp me lo sono fatto inviare.Ieri pomeriggio appena arrivato ho fatto subito le prove per constatare l'effettiva bonta' del piccolo biolux, constatando:
obiettivo 10x luce trasmessa diretta ,caso anomalo, risoluzione della n.2 ma non della 1.
obiettivo 40x luce trasmessa diretta, risoluzione perfetta della n 3
obiettivo 90x in olio luce trasmessa diretta,altro caso anomalo almeno a parer mio m'e' sembrata piu semplice la 6 della 5 poiche' vedevo benissimo una specie di rete a maglie di rombo come se stessi guardando la n 1 col 40x, mentre nella 5 le strie contenute tra quelle piu' grosse erano meno evidenti(tra una stria grossa e' l'altra ne ho contate nella media di 8).

Passato alla 7 Frustulia Rhomboides niente da fare, qua' ho fatto fatto alcuni giochi con l'illuminazione, ma inutilmente, delle strie nemmeno l'ombra, forse in qualcuna le ho intraviste in obliqua ma niente di ben evidente.
la 8 non l'ho nemmeno provata, sicuramente per questo micro e' inarrivabile.

Quesito:
ma per risolvere la 7 cosa ci vuole esattamente,l'immersine omogenea o basta solo quella dell'obiettivo.
ci vuole qualche filtro, dovrei procurarmi un olio piu' adatto per l'immersione, modificare l'illuminazione,
o cosa ???????????????????
Allegati
strew.jpg
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 774
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da vale75 »

Stesse cose per me.
quelle iintermedie non sono in sequenza di difficoltà.
La 7 sono riuscito a risolverla passando dal condensatore 0.9 all'1.3 in immersione omogenea (sennò rimane 0.9-1).
Cosi facendo con il 100x e olio sopra e sotto il vetrino, si vedevano bene le strie e in certe zone i dot.
Guardando le dimensioni, il valore di risoluzione che ho trovato corrisponde a circa 0.3micron.
La 8 ci rinuncio.
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Dunadan »

Per la 7 e la 8 conta molto l'obiettivo. Col mio Leitz npl fluotar 40x/0.70 riesco a vedere i dot della Frustulia (la n°7) in illuminazione circolare o obliqua e polarizzatori incrociati/quasi incrociati. Credo si possano vedere anche con un apocromatico. La 8 è tosta e per vedere strie e dots conviene doppia immersione e a.n. alte e polarizzatori incrociati, luce possibilmente blu/violetta (filtri). A seconda della sorgente di luce potrebbe essere possibile vederle solo tramite foto con esposizioni elevate e in bianco e nero.
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Enotria »

vale75 ha scritto: . . . quelle intermedie non sono in sequenza di difficoltà.

Giusto vale, la sequenza di Kemp non è corretta.
la 1 non si capisce a cosa serva, la 2 va bene, la 3 anche, la 4 la si usa ben poco, la 5 va bene, la 6 non dice nulla, la 7 e la 8 vanno bene, solo che sono effettivamente difficili da risolvere.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Salvatore »

Accidenti che ostiche la Rhomboides e la Pellucida, con luce diretta i dettagli sono sempre uguali
col 10 col 40 e col 90 cambia solo l'ingrandimento, la pellucida con qualsiasi tipo di illuminazione rimane liscia e bianca come la neve ed adirittura ne ho notata un'altra simile alla pellucida sia come grandezza che come e forma mancante pero' della stria centrale, non mi vorrei sbagliare ma sembrerebbe piu' trasparente ancora.

Grazie Vale, dato che hai risolto passando al condensatore da 1.3, mi posso mettere il cuore in pace :lol:
ciao :wave:
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Mariano Curti »

Ciao Salvatore,
la F. rhomboides ( n. 7 ) con un 90X si risolve anche con un condensatore 0.9 (a secco ). Con un condensatore da 0,9 ( Leitz Diaplan ) e il Leitz 50X npl fluotar A.1 ad olio risolvo totalmente i dot....potrebbe essere un problema di qualità ottica dei componenti..? Boh..!? Ho anche una o due foto in questo forum fatte su questa diato.
Per quanto riguarda il 10X è del tutto normale che abbia risolto la 2 e non la 1...la uno è più difficile. Kemp avrebbe dovuto invertire le diato come posizione la uno andrebbe al secondo posto mentre la due al primo. Credimi: su queste prime due diato ho fatto con il 10X molte prove e ne sono sicuro.
:wave:
Mariano.
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Salvatore »

Grazie Mariano dell'informazione, le lenti sono tutte acromatiche 10 e 40 bresser il 90 e' il comunissimo lomo da a.n.1,25 che voi potete giudicare meglio di me (sicuramente lo avete avuto).
l'oculare non dovrebbe essere male, altrimenti con il 10 non avrei risolto la navicula lyra
e col 40 la stauroncis, col 90 arrivo alla surirella piu' difficile della pleurosigma (altro ordine errato).
Rimane il condensatore, pero' anche vale dice che col 90 di an non ce la faceva,stessa conferma l'ho trovata in un documento pdf interessante che allego pagina.
dalla quale deduco che la mia illuminazione non dovrebbe essere sotto di 0,9(altrimenti non avrei risolto la surirella)
certamente tu provando con ottiche di elevata qualita' tipo apo, fluorite... ti sembra tutto piu' semplice :D confermato da Dunadan,
ma questo e' tutto un altro discorso.
ciao :wave:
salvatore
Allegati
ris diat.jpg
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Dunadan »

Prenderei quella tabella molto con le pinze ;)
Non è soltanto la risoluzione (a.n.) a fare l'obiettivo. Anche l'illuminazione circolare/obliqua e la polarizzazione e filtri blu, aiutano molto.
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Salvatore »

Sicuramente si riferira' alla sola illuminazione trasmessa diretta,
con le varie tecniche e da come utilizzate qualcosa cambia di certo.
Tecniche che nel mio piccolo "giocattolino" posso utilizzare solo in pochissima parte :(
ma vedo se se riesco a fregare il cane del mio vicino quando dorme.... :lol:
----------------->
:wave:
Allegati
canmic.jpg
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Guido Gherlenda »

Concordo con Dunadan, l'illuminazione è decisiva per sfruttare l'apertura numerica, spesso basta una semplice polarizzazione per migliorare sensibilmente.
Anche a me la tabella sembra un po' pessimista oppure le mie ottiche sono migliori di quanto dichiarato, quest'ultima ipotesi è difficile sia vera, solitamente è il contrario.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Salvatore »

La tabella fa parte di un articolo di ottica-microscopia di altissimo livello,
scritto da un altrettanto esperto in materia.
:wave:
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Dunadan »

Allora......
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Salvatore »

http://www.funsci.it/indice-sini.html
vai alla fine dell'art. n. 11
:wave:
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Acronauta »

Incuriosito dai vostri messaggi ho voluto tentare la Frustulia di Kemp col mio cinesone Motic e gli obbiettivi ASC.

La mia esperienza mi sembra simile a quella di Vale: fino a 40x niente; col 60x filtro verde e illuminazione obliqua la superficie della diatomea diventa granulosa e in alcune zone si vedono le strie. La risolvo col 100x in doppia immersione in luce diretta.
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Dunadan »

Va bene, io dico solo che, con la mia esperienza, posso smentire certi dati di quella tabella. La rhomboides si risolve tranquillamente anche con buoni obiettivi di a.n. 0.7-0.9
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Guido Gherlenda »

Ho fatto anch'io delle prove, per risolvere la n.7 ho utilizzato lo Jena 40x 0.95, ovviamente a secco ed il Vickers 50x1 con doppia immersione, sarei curioso di vedere delle immagini con i dots risolti con un'apertura di 0.7, io proprio non ci riesco.
40x095NFK-a.JPG
Vickers50x1-nfk.JPG
Led con filtro blu e luce polarizzata, oculare da prioezione Olympus NFK 2.5x.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Dunadan »

Ho fatto qualche foto al volo. Polarizzatori incrociati, illuminazione obliqua circolare, filtro viola, optovar 2x su Zeiss Universal, NPL Fluotar 40x/0.70, senza nessun oculare per proiezione.
DSC012862r.jpg
DSC012863r.jpg
DSC0128634r.jpg

Certo i punti non sono ben definiti come con uno 0.95, ma si vedono quel che basta. ;)
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Guido Gherlenda »

:thumbup: :thumbup: :thumbup: A me sembrano definiti più di quanto basta, complimenti, ritenterò....
Ultima modifica di Guido Gherlenda il 07/03/2016, 0:15, modificato 1 volta in totale.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Dunadan »

Salvatore dovrà farsene una ragione! :lol:
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Salvatore »

Piu' che altro dovrebbe essere Abbe a farsene una ragione........ :lol:
ho provato pure io con la cam scarsissima del biolux.
Inutile ripetere la differenza tra visione live e pc.
cmq. secondo me non dovrei essere lontano dalla rhomboides
considerata la differenza della angulatum da live a cam.
ciao :wave:

ps ho sbagliato a rinominare i file da angulatum ad attenuatum. me ne sono accorto dopo la pubblicazione e quella in mezzo non c'entra niente.

da precisare pure che sono in campo chiaro luce diretta senza nessun tipo di contrasto
sicuramente se avrei potuto usare o.circolare, filtri inc. .... qualcosa non metto in dubbio che sarebbe cambiata.
Allegati
attenuatum 40x.jpg
rhomboides 40x.jpg
pellucida 40x.jpg
06.03.2016 (14.38.05).jpg
attenuatum 90x.jpg
rhomboides 90x.jpg
pellucida 90x.jpg
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Salvatore »

Dopo varie prove tra cui aumento di luminosita', illuminazione obliqua...
mi associo a Raf e Vale, sono riuscito ad intravedere su un soggetto di frustulia (forse anche perche' piu' grandetto) le strie in qualche zona.
Sara' forse perche' siamo piu' abituati alle stelle ? :lol: :lol: :lol: :lol:

e questo e' il soggetto che citavo prima e che all'apparenza m'e' sembrato piu' difficile della pellucida. :think:
ciao :wave:
Allegati
dia!!!!.jpg
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Salvatore »

Salvatore ha scritto: obiettivo 10x luce trasmessa diretta ,caso anomalo, risoluzione della n.2 ma non della 1.
obiettivo 40x luce trasmessa diretta, risoluzione perfetta della n 3
obiettivo 90x in olio luce trasmessa diretta,altro caso anomalo almeno a parer mio m'e' sembrata piu semplice la 6 della 5
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Dunadan »

Quelle Diatomee sono piuttosto difficili da risolvere. L'ultima foto non si capisce bene cosa sia. Se riesci a vedere i punti della rhomboides è già un buon risultato! ;)
Ultima modifica di Dunadan il 14/05/2016, 12:43, modificato 1 volta in totale.
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Dunadan »

Piuttosto, dove hai trovato quegli esemplari di Frustulia r. e Amphipleura delle foto precedenti? :think:
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Salvatore »

Purtroppo il biolux nonostante il lomo 90x olio, non ce la fa a risolvere le ultime due di kemp.
(vedi prima)
le diamomee sono incluse in un vetrino sempre acquistato da Kemp (streew mixed test diatoms)
dove vi e' una miriade di esemplari comprese le 8 del famoso vetrino.
ciao :wave:
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Frustulia Rhomboides omogenea o no?

Messaggio da Dunadan »

Salvatore ha scritto:Purtroppo il biolux nonostante il lomo 90x olio, non ce la fa a risolvere le ultime due di kemp.
Probabilmente è una questione di condensatore/illuminazione.
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”