Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da 500paolo »

Su consiglio/richiesta di Enotria ho provveduto a caricare l'immagine direttamente sul forum.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Enotria »

La visione delle incisioni di un CD può avvenire solo da un certo livello di ingrandimento in poi, prima la visione è disturbata da un fenomeno ottico che si chiama interferenza, lo stesso principio ottico che è all'origine dei riflessi colorati visibili sulla facciata del disco.
In pratica, da ogni punto reale dell'immagine, noi vediamo centinaia di punti che si sovrappongono, tanto che alla fine non solo non riusciamo a vedere le piccole incisioni, ma non vediamo proprio più nulla, tutta l'immagine si ricopre di un uniforme mascheratura che ci impedisce di vedere distintamente.

Solo con il progressivo aumentare del rapporto di ingrandimento, si riesce a superare il limite imposto dall'interferenza e, da quel momento in poi, l'immagine diventa nettamente distinguibile.
CD_p.JPG
In questa immagine, si vede nettamente che il limite della visibilità è con un ingrandimento di 20x, ad ingrandimento minore vediamo i graffi superficiali, lo sporco ed i difetti del CD, ma non le incisioni.

Al contrario, superando i 20x, sempre più facilmente è possibile vedere le singole incisioni del laser, sotto forma di tratti incisi (pits) e di tratti rimasti inalterati (lands), che verranno lette ed interpretate dal lettore.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Guido Gherlenda »

Non potresti anche spiegarci come e con cosa hai ottenuto le tue perfette immagini? ;)
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Enotria »

Va benissimo un qualsiasi microscopio per episcopia o per metallografia, è più che sufficiente l'illuminazione in Campo Chiaro, quindi l'obiettivo funziona anche da condensatore, per cui con più ingrandisci, meglio va.

Nel mio caso ho utilizzato un vecchio Olympus MJ per metallografia, con montati su 6,3x-20x-40x e 100x a secco.
Olympus MJ Epi.JPG
Se lo vuoi provare, è a tua disposizione.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da 500paolo »

Ha ragione Enotria, bisogna guardarli dal di sopra! :shock:
Allegati
Con nikon sc 100xoil ma col cdrom visto dalla parte delle scritte
Con nikon sc 100xoil ma col cdrom visto dalla parte delle scritte
Con leitz PL160x/0.95 infinito/0 ma col cdrom visto dalla parte delle scritte
Con leitz PL160x/0.95 infinito/0 ma col cdrom visto dalla parte delle scritte
Sempre con il 40x nikon sc ma col cdrom visto dalla parte delle scritte
Sempre con il 40x nikon sc ma col cdrom visto dalla parte delle scritte
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Enotria »

Bravissimo ! :clap: :clap: :clap:

Vedi come sono venuti bene ? Complimenti !

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da 500paolo »

Se non ci fossi stato tu, mai ci avrei pensato a guardarli da sopra! Complimenti a te! :thumbup:
Gerardo
Buon utente
Messaggi: 144
Iscritto il: 13/01/2013, 20:22

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Gerardo »

Ottime foto! complimentoni :thumbup:

Mi avete incuriosito e ho dato anch'io una sbirciatina ad un vecchio Cd, ma solo in visuale (per ora).
Con il Leitz 50 UMK riesco a vederli da entrambi i lati grazie alla sua grande distanza di lavoro, ma da sopra si vedono assai meglio (Enotria ne sai una più del diavolo :twisted: !).

È carino vedere i punti colorati della serigrafia, illuminati dalla luce radente di una torcia led, ergersi come montagne e proiettare la propria ombra sopra sopra una pianura di pit e land.

Se riesco domani faccio qualche scatto.
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Guido Gherlenda »

Codice: Seleziona tutto

Se lo vuoi provare, è a tua disposizione.
Ti ringrazio ma prima di tutto vorrei provare la tua serie di 100x planapo, dopo che ti sarà restituita da chi si era prenotato prima di me (mi sembra di ricordare che il primo era Arturo), anche perche vorrei confrontarli con i miei 100x (ho appena comprato un neofluar 100x a 33€ + s.s. in sostituzione del mio disastrato), non vorrei che con troppe cose da fare i tempi per la restituzione diventassero troppo lunghi (come i tuoi ultimi accessori).
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Enotria »

Ora che i CD non hanno più segreti per noi, è ora di tentare con i DVD e, se si vede qualche cosa, fare un raffronto a pari ingrandimento fra l'uno e l'altro.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da 500paolo »

Dvd? Io gia' sto provando con i bluray...
Chiaramente scherzo, ho seri dubbi anche con i dvd, la lunghezza d'onda del laser dovrebbe creare solchi troppo piccoli...A proposito, qualcuno ha in soffitta sotto la polvere un SEM? (LOL!)
Ultima modifica di 500paolo il 08/02/2014, 14:19, modificato 1 volta in totale.
Gerardo
Buon utente
Messaggi: 144
Iscritto il: 13/01/2013, 20:22

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Gerardo »

Enotria ha scritto:Ora che i CD non hanno più segreti per noi, è ora di tentare con i DVD e, se si vede qualche cosa, fare un raffronto a pari ingrandimento fra l'uno e l'altro.

:wave:
I pit sono certamente visibili perché la loro dimensione minima nei DVD è di 0,4 micron e la distanza tra due tracce è di 0,7 micron, ma...
Ma purtroppo sono incisi a 0,6 mm sotto la superficie lato laser, a metá tra la faccia inferiore e quella superiore, quindi il "trucco" di osservare dal lato layer non funziona ed è necessario l'uso di obiettivi che siano insieme ad alto ingrandimento e con una generosa WD.
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Salvatore »

E''''''' VAIIIIIII... anche se il merito non e' completamente del biolux , sono stato io il primo a risolvere i pits del dvd. :lol:
Paolo questa volta ti ho superato, ;)
Gerardo c'era arrivato vicino sapendo che i pits si trovano tra le due lastre incollate di policarbonato ,
pero' non gli e' venuta l'idea di staccarle in modo di annullare la distanza di 0,6mm.

provate anche voi e ve ne accorgerte che non e' affatto difficile ciao ciao..
:wave: :thumbup: :wave:
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da 500paolo »

Salve,
ecco delle prove sommarie e veloci fatte alle 5:30 del mattino quindi scusate la qualita' delle immagini e la loro pulizia (chiaramente dal vivo e' tutto piu' nitido) :oops:
Tutte fatte con obiettivo reichert A=0,65 70:1 250np, imager cinese da 3mpx e dispositivo per luce incidente vickers. Ripresi dal lato "scritte" in zone semi trasparenti.
Sono tutte al naturale senza post produzione (non e' che ne sia poi tanto capace...) ma solo con le regolazioni fatte in live mentre acquisivo le immagini.

I soggetti sono questi, da notare che sono supporti commerciali per il semplice fatto che quelli masterizzati da noi hanno i solchi meno profondi e quindi quasi invisibili:
pguvcview_image-8.jpg
Questo e' il dvd:
p4p.jpg
E questi sono i rapporti delle tracce tra dvd e cd
p3p.jpg
In conclusione:
Ho provato con ingrandimenti maggiori e con diverse tipologie di illuminazione ma in tutti i casi, sia con obiettivi ad immersione in olio che a secco, sia progettati per il copri vetrino che senza, l'ostacolo e' sempre stato lo spessore del rivestimenti plastico presente in entrambe le facce del dvd.
Non mi arrendero' e ci riprovero' presto... :wave:
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Salvatore »

Carissimo Paolo se non vuoi rompere il dvd e' un conto, altrimenti una volta rotto i pits sono visibilissimi poiche' e' come osservare un normale vetrino porta oggetti con il campione da osservare sopra (luce da sotto)
vedi all.
rompi un dvd e te ne accorgi... ciao :wave:

n.b. il dvd in foto e' un normale 4,7 gb masterizzato da me,
una volta spezzato con le mani, i due strati di policarbonato si separano facilmente, osserva lo strato trasparente (senza pellicola metallica) come quando osservi un campione in campo chiaro, puoi utilizzare qualsiasi ingrandimento perche' i pits te li trovi in superficie, non piu' con uno strato di 0,6mm sopra....
Allegati
Foto-001.jpg
Foto-002.jpg
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da 500paolo »

Tu mi stai dicendo di vedere i pit sulla plastica? O piuttosto e' una proiezione ingrandita di questi generata dal calore del laser? I dvd hanno maggior spazio di archiviazione perche' le tracce sono di piu' e sono piu' strette fra loro, quindi anche i pit sono piu' piccoli e piu' numerosi. :think:
Comunque appena riesco provero' a rimuovere parte dello strato plastico da entrambe le facce di un dvd...purtroppo masterizzato da me, uno commerciale non lo sacrifico. :mrgreen:
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Salvatore »

Caspita Paolo, ma che ci vuole prendi un dvd da 4,7 gb che non ti serve piu' masterizzato da te, lo rompi con le mani (attenzione a non tagliarti) vedrai che si separano due strati (io ho usato due verbatim) prendine un pezzo di quello trasparente e provalo al microscopio( prova da entrambi i lati per non sbagliare)
nb i pits sono nella plastica la pellicola serve solo come riflettente.
ciao Paolo :wave:
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Guido Gherlenda »

Ho provato anch'io:
DVD90x2LR.jpg
Lomo Apo 90x, optovar x 2
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da 500paolo »

Come hai fatto Guido, hai spaccato il dvd come dice salvatore?
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Guido Gherlenda »

Si, ho piegato il dvd sino a sentire la scollatura delle due parti, si sono separate intere, (non ho idea se sono tutti così facili da separare). Ho messo la parte traslucida sul tavolino con olio sopra e sotto, luce obliqua e 90x.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da 500paolo »

A questo punto e' inutile insistere, c'e' gia' un vincitore! :clap:
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Guido Gherlenda »

Paolo, com'è possibile che la separazione degli strati del DVD ti fermi?
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da 500paolo »

Hai fatto prima tu. Non ho molto tempo ultimamente e mi tocca fare all'alba prima di andare a lavoro e senza fa r rumore per non svegliare le belve che ho in casa... :lol:
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Guido Gherlenda »

le belve che ho in casa
Capisco perfettamente, ne ho tre! :twisted:
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Salvatore »

ohhhhh finalmente..... ve lo avevo detto di esserci riuscito :D
bravo guido, immaginavo che saresti stato tu a confermare, poiche' ho notato che paolo era impegnato in altre cose e mi ha letteralmente abbandonato.
comunque sono soddisfatto per essere stato il primo a risolvere i pits del dvd :thumbup:
avrei il piacere che postiate diverse foto a diversi ingrandimenti, perche' col biolux come avevo detto prima sono il limite (li riesco a vedere piccollissimi)
ciaoooo :wave:
ps guido come giudichi la risoluzione del dvd FACILE, MEDIA, DIFFICILE, ?
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Guido Gherlenda »

Grazie al contrasto elevato è banale per il 90x, proverò qual'è la minima apertura per risolvere le tracce.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Salvatore »

Ok guido, mi basterebbero 3 foto con ob da 20x 40x 60x a secco ovviamente (con optovar al minimo) in campo chiaro, senza ritocchi post acquisizione in modo che possa fare un paio di calcoli per vedere se posso fare un altro piccolo passo avanti.
ciao e grazie anticipatamente. :thumbup:
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Guido Gherlenda »

Non ho 60x a secco, quindi:

Zeiss Jena Apo 20x 0.65
20xLR.jpg
Zeiss Jena Apo 40x 0.95
40xLR.jpg
A guardarle così sembrerebbe superiore il 20x, in verità agli oculari il 40x mostra più particolari, lo scatto non è dei migliori, il 20x ha dalla sua un contrasto nettamente superiore al 40x ma in termini di risoluzione non regge.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Salvatore »

Ciao Guido agli oculari vedi come il riquadro grande (non come il riquadro piccolo in alto a destra)
giusto? scusa la mia ignoranza quello dovrebbe essere uno zoom vero?
le foto sono state fatte con luce diretta da sotto (solo trasmissione), confermi?
hai variato l'intensita' luminosa passando dal 20x al 40x ?

ciao e grazie, scusa per tutti i punti di domanda, rispondi quando hai tempo e ti viene comodo. :thumbup: :wave:
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Guido Gherlenda »

Il campo inquadrato è quello dell'immagine complessiva, attraverso gli oculari si riesce a distinguere il dettaglio riportato nel riquadro, questo è un ingrandimento della zona centrale. Luce trasmessa, l'intensità quando scatto è sempre tale da avere tempi di scatto alti, l'intensità del led (10W) è al massimo in entrambi gli scatti.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Salvatore »

Quindi il riquadro in alto a destra e' un ingrandimento della zona centrale!
se non erro gli ingrandimenti sono la prima 250x e la seconda 500x,
mentre quella postata precedentemente col 90x dovrebbe avere un ingrandimento intorno ai 1800x.
la luce e' sempre 10w in tutte
giusto?
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Guido Gherlenda »

:thumbup:
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Salvatore »

dato per scontato che la luce sia 10w bianca a led e non con una frequenza minore o maggiore (blu o rossa) , condensatore con an ben regolata.
Dati alla mano, il piccolo bresser con le ottiche e luce attuale e' arrivato al suo limite e non puo' migliorare manco di un soffio, (se la matematica non e' un'opinione ),
cmq come visione diretta all' oculare tutto sommato direi che puo' andare,
mentre quella ripresa dal microkular dopo varie modificha rimane sempre penosa.------

ciao guido e grazie... :wave:
Allegati
Pits dvd 40x con microkular bresser
Pits dvd 40x con microkular bresser
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Salvatore »

VISTA la precedente discussione di andrea riguardo le aperture numeriche , con relative foto
chiedo a voi pressappoco dalle foto che allego che valore potrebbero avere queste aperture numeriche?
andrea sicuramente e' il piu' indicato invito comunque i soliti grandi del forum paolo, guido, arturo ecc..
ciao :thumbup:
Allegati
prima della modifica, non vedo i pit del dvd
prima della modifica, non vedo i pit del dvd
dopo ultima modifica dove ho visto i pits del dvd
dopo ultima modifica dove ho visto i pits del dvd
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Enotria »

La foto è piuttosto buia e non capisco se è l'apertura del condensatore o dell'obiettivo, comunque con un goniometro misuri l'angolo del fascio di luce, per cui l'apertura numerica di quel componente è data dall'indice di rifrazione del mezzo, moltiplicato per il seno di metà angolo.
Apertura numerica di un fascio di luce
Apertura numerica di un fascio di luce
Ammesso che l'angolo che si vede sia di 40°, la a.n. in aria è 0,34.


In queste condizioni, se usi per illuminare una luce monocromatica verde (500 nm), nella migliore delle ipotesi riuscirai a distinguere due punti distanti fra loro 1,47 micrometri (Rmicron=Lunghezza luce micron : a.n. per cui Rmicron = 0,5:0,34 = 1,47 micron).
n.b.: L'occhio umano ha la sua massima sensibilità proprio per la luce verde, per questo nel CdF, che "mangia" molta luce, spesso trovate il filtro verde come accessorio.

E se tu volessi usare la luce UV (300 nm) per avere una migliore risoluzione, riusciresti a separare due punti distanti solo 0,3:0,34= 0,88 micron (ma il tuo occhio non riuscirebbe a vederli).

Ma stai attento: la prestazione reale del tuo microscopio è data dal componente peggiore, non dal migliore ! :cry: :cry: :cry:

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Avete mai provato a vedere un cdrom in episcopia?

Messaggio da Salvatore »

Scusa andrea la mia ripetitivita' e insistenza (purtroppo sono fatto così :) ).
Io il calcolo lo avevo gia' fatto proprio come te, avevo calcolato l'angolo di 45°.
pero'.......
pero' guardando un tuo post precedente sul condensatore ho notato qualcosa di contraddittorio,
ho confrontato le foto e sembrano molto somiglianti.
ps nelle tue foto le aperture le hai calcolate oppure sotto c'era un condensatore con relative an ?
Conti che non tornano sono pure che, con la seconda an riesco a risolvere i pit del dvd dove i piu' piccoli sono di 0,4 micron e quantomeno distanti 0,74 micron altro che 1,4 micron, Mhaaa chi ci capisce e' bravo :think: :?: :doh: .

ciao e grazie :wave:
Allegati
Aperture_fianco.JPG
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”