Fotografie mosse a sinistra con reflex

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Fotografie mosse a sinistra con reflex

Messaggio da cielo17 »

Ciao,

Da poco ho iniziato a scattare fotografie al microscopio: uso un microscopio optica 350 trinoculare ed una reflex canon 1100D.

In tutte le foto fatte con i vari adattatori, diversi tempi di scatto e diversi oculari; l'immagine appare mossa o sfuocata sul lato sinistro. Temo sia il lieve movimento della reflex quando alza lo specchio (anche in modalità con specchio alzato, da un piccolo colpo). C'è un lieve gioco tra la reflex e l'anello t2, eventualmente potrei spessorare, ma come?

Inizialmente ho fatto un adattatore fotografico in alluminio per utilizzare uno degli oculari del microscopio (sono di diametro maggiore di quelli "normali"); poi ho usato un altro oculare ed ho modificato più volte l'adattatore (che ora è perfettamente allineato con l'asse ottico (almeno credo!).

Attualmente l'adattatore ha 3 viti in ottone in basso per regolare l'allineamento, più in alto c'è uno spessore a forma di rondella in cartoncino avvolto che tiene centrato l'adattatore all'oculare e ne evita le vibrazioni. L'altezza della reflex rispetto all'oculare è ancora troppa: l'immagine catturata contiene circa metà degli oggetti visibili altrimenti (dovrei rifare completamente l'adattatore...).

Metto alcune foto, le prime sono quelle fatte che i vecchi adattatori e allineamenti: devo abbassare l'adattatore, oppure usare un'altra macchina digitale non reflex?

Immagine

Immagine


Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Fotografie mosse a sinistra con reflex

Messaggio da Guido Gherlenda »

Presumo che dal binocolo tu veda a fuoco tutta l'immagine, se fosse un problema di mosso non potrebbe essere localizzato, a mio parere il problema potrebbe essere di allineamento, considera sia il parallelismo degli assi che l'inclinazione, prova a fare diversi scatti ruotando uno alla volta i vari elementi (se possibile), oppure controlla visivamente se spingendo leggermente la camera in diverse direzioni trovi un momento in cui tutta l'immagine è a fuoco, una leggera sfuocatura ai bordi può essere normale con combinazioni obiettivo/oculare da proiezione o relay non perfetti ma deve essere circolare e centrata, io uso una reflex molto simile alla tua è non ho alcun problema, ultima cosa: la connessione tra reflex e microscopio deve essere rigida, se la camera vibra e meglio che vibri anche il microscopio, il mosso è causato da una differenza di movimento tra sensore ed obiettivo, inoltre la massa del microscopio contribuisce a smorzare le vibrazioni, il micromosso è un'altra cosa ma guardando le tue immagini non mi sembra che possa essere un problema, tienici informati....
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Fotografie mosse a sinistra con reflex

Messaggio da Enotria »

Sembra un problema non di mosso, ma di fuoco.

Controlla visivamente se vedi lo stesso difetto: l'immagine sfuocata tutta da una parte.

Se visivamente è corretta, il problema dovrebbe essere il non perfetto allineamento dell'asse fotocamera con l'asse microscopio.

Se invece anche l'immagine visiva presenta un lato sfuocato, è probabile che sia il tuo tavolo ad essere inclinato da una parte.
In tal caso lo devi smontare ed interporre delle lamine sottili di metallo a fare da spessore dalla parte troppo bassa.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Fotografie mosse a sinistra con reflex

Messaggio da cielo17 »

Ho ricontrollato meglio:

Guardando dai due oculari, l'immagine è tutta a fuoco.
Anche senza scattare, la reflex mostra il difetto nello schermo; quindi non è un problema di mosso, ma di allineamento e messa a fuoco.

Per avvicinare l'oculare alla macchina fotografica (per fotografare più campo), ho alzato tutto il tubo filettato che regge il terzo oculare... suppongo che sia questo il problema.

Guardando dentro questo oculare senza reflex, si nota che mette a fuoco solo al centro, se lo avvito maggiormente nella testa trinoculare, il campo a fuoco aumenta.

Quindi dovrò modificare l'attacco fotografico, in modo che posso avvicinare la macchina fotografica all'oculare tenendo l'oculare vicino alla testa trino. Inizialmente l'adattatore era composto da un adattatore 2 pollici (per astronomia) con attacco t2, con una prolunga 2 pollici più un pezzo di tubo in alluminio; terrò solo l'ultimo pezzo con la filettatura t2 e gli farò 3 fori filettati per le 3 viti di centratura più la ranella tornita (in pvc) di centratura superiore.
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Fotografie mosse a sinistra con reflex

Messaggio da cielo17 »

Ho risolto:

Con l'adattatore modificato, ho regolato l'altezza del terzo oculare in modo che sia a fuoco come l'oculare di destra guardandoci dentro (prima era a fuoco, però con la reflex inserita!). Inoltre il sensore ccd è più vicino all'oculare, quindi cattura un campo visivo maggiore. Ora le sfocature sono quasi simmetriche (ho centrato il centro del campo visivo dell'oculare di destra, con il centro di quello che "cattura" la macchina fotografica).

Anche la qualità è aumentata.

L'adattatore:
Immagine

Immagine

Batteri con oculare 40*
Immagine

Cellule radice cipolla oculare 40*
Immagine

Sezioni vegetali:
Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Fotografie mosse a sinistra con reflex

Messaggio da Enotria »

Perlomeno ora la sfuocatura è simmetrica.


Ora resta da risolvere il problema della non planarità della immagine, quindi di nuovo:
verifica se anche a visuale l'immagine è sfuocata ai bordi: se si, va migliorato l'obiettivo, se no, va migliorato l'oculare di proiezione.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Fotografie mosse a sinistra con reflex

Messaggio da cielo17 »

E' sfuocata ai bordi anche guardando negli oculari: sono gli obbiettivi acromatici standard dell'optika. In teoria con il 100* Leitz dovrebbe essere meglio, proverò quando rifarò le foto ai batteri.

Dovrò controllare la planarità del tavolo e se riesco, sistemare il gioco eccessivo del supporto scorrevole del condensatore.

Se proprio voglio migliorare qualità, dovrò procurarmi una testa trino per lo zeiss standard 16: così utilizzerei lo zeiss per le foto ad alti ingrandimenti in luce trasmessa; l'optika con gli obiettivi che permettolo l'illuminazione laterale.
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Fotografie mosse a sinistra con reflex

Messaggio da cielo17 »

Ho risolto il gioco della slitta a coda di rondine che regge il condensatore.
I fori nella guida "femmina" per le due viti a brugola di fissaggio non permettevano di avvicinare abbastanza il pezzo alla guida "maschio": è stata sufficiente un limata con la limetta tonda piccola, un pulizia delle polveri di alluminio, ingrassatura e rimontaggio.
Ora il condensatore non traballa e mantiene la centratura!

Il tavolo traslatore sembra in asse e non lo tocco per ora.

Il problema di sfocatura ai bordi dipende proprio dagli obbiettivi: con il leitz 100x e con il 2.75 (quello corto per l'illuminazione laterale) è a fuoco anche ai bordi.
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”