oculari e "sigle"

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

oculari e "sigle"

Messaggio da tuvok »

Mi dite cosa significano tutte queste "sigle" su un oculare per microscopio?
Periplan GW 10x/26 "occhiali" M

Metto una foto (pessima) per rendere meglio :D
Allegati
WP_20151113_20_48_37_Pro.jpg
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: oculari e "sigle"

Messaggio da tuvok »

mi rispondo da solo :mrgreen:
Le caratteristiche tecniche sono incise sugli oculari, ad esempio HC PLAN 10x/20 M. HC PLAN = tipo di correzione, 10x = ingrandimento/20 = numero di campo FOV, = per chi indossa occhiali (pupilla di uscita di grandi dimensioni), M = regolazione diottrica/portareticolo. [fonte: http://www.leica-microsystems.com/it/pr ... -reticoli/ ]
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: oculari e "sigle"

Messaggio da Enotria »

TI chiedo scusa, ho visto fin da subito la tua richiesta, ma ho preferito non rispondere per lasciare che altri intervengano sul Forum.

Naturalmente ti confermo quello che hai letto, solo che mi meraviglia l'apertura a 26mm di quell'oculare, è una misura più da stereo microscopio piuttosto che da microscopio biologico, anche se moderno.

Per quello che so gli obiettivi più luminosi fra i microscopi sono gli Zeiss della serie CF250, con pupilla in uscita ridotta a 25 mm.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: oculari e "sigle"

Messaggio da tuvok »

grazie Andrea,
(purtroppo) di microscopia ne so molto poco e mi ritrovo questi oculari nel tentativo di utilizzarli sul telescopio.
non mi è chiaro cosa indichi quel valore di 26, ho letto che è il "numero di campo" e l'ho interpretato come il diametro del diaframma, è corretto? e come passo da quel 10X alla focale dell'oculare? avevo letto qualcosa tempo fa ma non mi ricordo più, dovrei fare qualche ricerca...
ho anche visto che togliendo il paraluce c'è un filetto che volevo usare per fare qualche foto del sole in proiezione (se è vero che la focale dell'ocualare è intorno ai 30mm), ma che tipo di adattatore dovrei prendere?
ultima (di troppe, capisco :D) domande, cosa indica "periplan", ho letto che dovrebbe essere uno schema ottico a 7 lenti con campo piano, quindi effettivamente adatto per le foto?
viva la resolution
qa'plà!
Faber
Buon utente
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: oculari e "sigle"

Messaggio da Faber »

Aspetta, ho un catalogo leitz. Fra un paio di ore vedo i dati dell'oculare in questione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: oculari e "sigle"

Messaggio da tuvok »

ok, grazie :D
aspetto tue.
vedi anche se è indicato il tipo di filetto del paraluce per comprare (o farmi fare) un raccordo per la proiezione di oculare :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: oculari e "sigle"

Messaggio da Enotria »

26 è in mm la pupilla di entrata del tuo oculare e quando lo abbini al microscopio, deve andare a sovrapporsi alla pupilla di uscita dell'obiettivo.
Gli oculari per microscopia sono fatti per vedere l'immagine come proveniente dall'infinito e sono calcolati per la distanza standard di 250 mm (distanza di messa a fuoco di un occhio perfetto).
Per cui se il tuo oculare è un 10x la sua focale dovrebbe essere di 250/10= 25 mm.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Faber
Buon utente
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: oculari e "sigle"

Messaggio da Faber »

Ciao, scusa ho avuto un problema, ma ho visto che il buon Enotria ti ha risposto. Si tratta di oculari pensati per il modello Orthoplan, caratterizzati dal grande campo e confortevoli per chi porta gli occhiali e/o per foto in proiezione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: oculari e "sigle"

Messaggio da 500paolo »

Secondo me l'oculare non va bene per il telescopio (o non e' performante quanto uno studiato allo scopo).
L'ingrandimento dovrebbe risultare minore rispetto a un oculare fatto per il telescopio e la planarita' e' riferita agli obiettivi del microscopio abbinato (periplan non indica una compensazione?), ma posso tranquillamente sbagliarmi. :think:
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”