Una colla "furba"

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Una colla "furba"

Messaggio da Enotria »

In altri miei articoletti, ho usato il termine "furbo" per indicare quegli attrezzi o quei procedimenti o metodiche che risolvono in modo elegante situazioni difficili, traendo spesso d'impaccio chi si cimenta nella manutenzione di un microscopio o di qualsiasi altro strumento ottico.

In questo caso vi voglio segnalare una colla che io uso da diversi anni e che mi ha facilitato molto in varie situazioni difficili.

La colla in questione è perfettamente liquida ed incolore, esattamente come la cianocrilica, ma al contrario di questa, non danneggia le lenti con i suoi effluvi e, sopratutto, non incolla per niente.

Già, è esattamente come l'acqua, una volta che avete depositato la goccia del collante, il pezzo è ancora perfettamente movibile e riposizionabile per tutto il tempo che volete e, se il vostro assemblaggio non vi soddisfa, potete anche lavare i pezzi e tutto torna come prima.
:twisted: Povero Enotria, a 70 anni ha scoperto la colla che non incolla ! Complimenti ! :twisted:

Ed allora, a che cosa serve una colla che è come la semplice acqua ? :lol:

Abbiate ancora un momento di pazienza e ci arriviamo !

Facciamo finta che dopo vari riposizionamenti, siamo finalmente soddisfatti del nostro assemblaggio e vorremmo bloccare così la situazione.

Nulla di più facile, basta esporre il pezzo alla luce solare diretta ed i raggi ultravioletti faranno da catalizzatore, bloccando il tutto in modo indissolubile. :thumbup:

Naturalmente, nulla vieta di usare al posto della luce solare, la luce emessa da un led UV o da quelle bellissime pistole catalizzatrici che usa il vostro dentista quando vi ricostruisce un dente ma, in ogni caso, in pochi secondi di esposizione ai raggi UV, la saldatura dei componenti è perfetta e definitiva.

Quando è utile utilizzare una colla simile ?

Ammettiamo che dobbiate fissare saldamente una lente ad un supporto di metallo, la colla cianocrilica ha il difetto di intaccare il vetro con i gas che libera durante la polimerizzazione, al contrario, questa colla non ha alcun effetto nocivo nei confronti del vetro.

Altro caso che mi si presenta spesso: voglio fissare dei micro fossili su di un vetrino in modo da poterli osservare con comodo e vorrei fare un lavoro ordinato. Il sistema più semplice è quello di stendere un velo di colla sul vetrino e posizionare i vari oggetti. Ho tutto il tempo poi per meglio orientarli, posizionarli, raggrupparli, in modo da formare un insieme esteticamente accettabile.
Una volta che la disposizione dei micro fossili è terminata e sono soddisfatto del risultato estetico, mi basta mettere il vetrino fuori dalla finestra per alcuni secondi e tutto viene bloccato in modo definitivo.
Radiolari disposti ordinatamente e bloccati con esposizione ai raggi UV.
Radiolari disposti ordinatamente e bloccati con esposizione ai raggi UV.
Vi faccio poi notare come questa colla sia perfetta anche per lavorare "in coppia" con il comune Vinavil.
Ad esempio, dobbiamo fissare un prisma che si è scollato dal suo supporto e dobbiamo andare per tentativi: il metodo più comodo è utilizzare come colla "transitoria" il comune Vinavil che, pur bloccando il pezzo e permetterci il rimontaggio e la prova, se l'assemblaggio non va bene, può essere rimosso facilmente bagnando l'incollaggio con una goccia d'acqua: la colla si ammorbidisce ed il pezzo può essere così riposizionato.
Se invece il fissaggio si rivela corretto e non vi è più la necessità di ulteriori tentativi, bastano un paio di gocce della nostra colla "furba" e pochi secondi di sole, per fissare tutto in modo robusto e definitivo.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Una colla "furba"

Messaggio da abramo giusto »

Attack vetri .... Spero d'aver dato la risposta esatta ???
cosa ho vinto ???
Il problema e scollare una volta catalizzato ....
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Una colla "furba"

Messaggio da Enotria »

Sono proprio a posto ! :oops:

Ho scritto il mio bel discorsetto e poi mi sono dimenticato di mettere marca e modello della colla che utilizzavo.
:twisted: . :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: . :twisted:

La colla che uso io è della Loctite, non so se quella citata da Abramo sia simile.
MVC-185F.JPG

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Una colla "furba"

Messaggio da abramo giusto »

Dovrebbe ...il problema e se si incollano le lenti dopo non si può più scollarle !!! Nel vecchio balsamo del Canada invece si può...
Poi ci sono le epossiliche maaaaa.....
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Una colla "furba"

Messaggio da Enotria »

Hai ragione, spesso il problema non è tanto l'incollare due vetri assieme, quanto invece il distaccarli.

Per questo, nel complesso mondo delle colle, i due punti chiave sono sempre stati l'avere la colla giusta a seconda del tipo di lavoro che si deve fare e, secondo, avere il giusto rimedio per riuscire a staccare di nuovo i componenti in caso di bisogno.

Per quanto riguarda poi il Balsamo, a parte la dominante giallastra che lascia, non è molto potente come tenuta, ma che sospiro di sollievo quando devi distaccare un doppietto e scopri che era stato incollato con il buon vecchio Balsamo del Canada. :)


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: Una colla "furba"

Messaggio da alien1 »

Salve Andrea

la colla che descrivi, catalizza anche sotto una lampada al neon?
Perchè tali lampade emettono anche UV.
Saluti
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Una colla "furba"

Messaggio da Enotria »

Penso che catalizzi solo ad una ben precisa lunghezza d'onda e ciò è plausibile per evitare che, per errore, si inneschi la catalizzazione per delle luci interne all'ambiente di lavoro.

Dico questo perché ho notato che la luce UV di un verificatore di banconote impiega molto tempo prima di fare la presa. Idem con alcune lampade UV a led che ho disponibili, ma che evidentemente non generano la giusta lunghezza d'onda.

Se invece espongo il campione alla luce solare, se c'è sole in una decina di secondi ha già catalizzato, mentre, se è nuvolo, lo fa in un minuto circa.

Evidentemente, la larga banda di emissione del sole copre perfettamente le esigenze della colla, al contrario se usi dei led o simili, devi per forza utilizzare la giusta lunghezza d'onda che, purtroppo, non è citata nelle istruzioni sulla confezione.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Atomix58
Buon utente
Messaggi: 275
Iscritto il: 23/11/2011, 21:00
Località: Sant'Agata, Romagna

Re: Una colla "furba"

Messaggio da Atomix58 »

Ciao Andrea, posto che per i nostri usi saltuari va benissimo usare la luce del sole, la tua colla catalizza a questa frequenza:
Spectral Output Range: 390-420; Primary Peak 405 nm

Dati presi dal catalogo generale Loctite pag. 125 di 152, dove viene illustrato uno strumento per catalizzare queste colle. Una specie di pennarello con un led ad alta potenza che lavora in quel range di frequenza ultravioletta. Se vuoi ti spedisco il pdf per posta elettronica.

Daniele
Daniele Ricci Mingani

Sempre a caccia del binocolo perfetto.....
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Una colla "furba"

Messaggio da Enotria »

Ti ringrazio molto Daniele, i dati che hai fornito mi sono più che sufficienti per trovare il led giusto.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Una colla "furba"

Messaggio da alessio »

Andrea,vado ot ma,il tuo "alter ego" è TROPPO simpatico!!!! :lol: :lol:
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Una colla "furba"

Messaggio da abramo giusto »

Interessante ...
Io ho dato un occhiata in rete su come scollare le lenti ho trovato questo ....
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... &view=next...
Io ho provato la nitro con il Balsamo del Canada e funziona ...
X il resto dovrei chiedere ha chi lavora con le colle ....
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Una colla "furba"

Messaggio da Enotria »

alessio ha scritto:Andrea,vado ot ma,il tuo "alter ego" è TROPPO simpatico!!!! :lol: :lol:

Sarà anche simpatico a te, ma per me è solo un impertinente e, spesso, con le sue osservazioni estemporanee, mi mette in serio imbarazzo.
:twisted: Sei tu che imbarazzi tutti noi: ma ti pare che uno parla per un'ora di una colla e poi si dimentica di dire quale è ? :twisted:


Portate pazienza, questa sera è veramente pestifero, non ci si dura: per fortuna che qui sul Forum ho trovato tanti nuovi amici che sanno apprezzare i miei interventi.
:twisted: Ma che interventi ed interventi: guarda che all'Ospizio dei Vecchietti si chiedono ancora dove sei finito: la suora ha detto che è ora che rientri a cambiarti il pannolone ! :twisted:


Hem ! Scusate, ma è meglio chiudere qui questa discussione poco edificante, stiamo perdendo il filo del discorso e siamo andati decisamente OT.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Una colla "furba"

Messaggio da abramo giusto »

Assurdo chiudere il discorso sulle colle siamo all'inizio o no ???
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Una colla "furba"

Messaggio da Enotria »

.


OK, allora apriamo del tutto il discorso e diciamo quali colle usiamo più di frequente e per quali incollaggi particolari le utilizziamo.


Di una ho già accennato ed è la diffusissima colla vinilica (Vinavil e simili), che certamente è una ottima colla per legno e cellulosa, ma che in ottica ha un compito fondamentale: quello di venire utilizzata per i montaggi provvisori.

Ad esempio, ho degli occhiali telescopio che sto modificando per farli mettere a fuoco ad una distanza a me più congeniale e, per far questo, ho procurato un paio di lenti aggiuntive da montare sopra all'oculare.

Per quanto stia attento a centrare l'asse ottico del sistema con quello della lente aggiunta, non è affatto detto che ci riesca al primo colpo, per cui, posizionata la lente, con uno stuzzicadenti o simile, si mette una goccia di colla vinilica a contatto della lente.
Notate che è solo la goccia che tocca, lo stuzzicadenti non deve toccare la lente per non muoverla, basta l'adesione per attrarre la colla e spanderla tutt'attorno.
Le lenti incollate in via provvisoria con colla vinilica.
Le lenti incollate in via provvisoria con colla vinilica.
Poi, in caso che la posizione non sia corretta, basta bagnare con acqua, meglio se tiepida, e dopo poco la colla si rammollisce, permettendoci di recuperare la lente intatta, di lavarla per bene sempre in acqua ed eccola pronta per un secondo tentativo.

Va da sé che se tutto va bene, si può rendere il tutto più sicuro, specie in condizioni di forte umidità, mettendo un paio di gocce della colla agli UV che abbiamo visto precedentemente.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
cicastol
Buon utente
Messaggi: 50
Iscritto il: 15/10/2012, 15:43
Località: Mi ovest

Re: Una colla "furba"

Messaggio da cicastol »

Aggiungo alle colle "furbe" la Saratoga super colla vetro,non è pubblicizzata come UV ma leggendo attentamente le istruzioni c'è scritto chiaramente che polimerizza con la luce solare,facendo un paio di prove polimerizza quasi istantaneamente con luce violetta di un laser a 405nM ( diodo laser Blu Ray) la consistenza è quasi gel a differenza delle altre che sono più liquide, oltretutto è quella che si trova più facilmente.

Saluti
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Una colla "furba"

Messaggio da Drake »

Interessantissimo topic, grazie per le informazioni :D
e dell'Entellan (indice di rifrazione 1.49 - 1.50) a base di toluene, che ne pensate? :D
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Una colla "furba"

Messaggio da abramo giusto »

Mi sono accorto che nel precedente argomento il link era sbagliato !!!
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... t=diluente
Abramo
P.s.dove posso trovare un buon balsamo del Canada ??
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Una colla "furba"

Messaggio da Enotria »

L'Entellan lo uso come semplice colla per fissare in modo permanente prismi ed altri vetri.
Viene consigliato anche come liquido per inclusione, ma come tale non lo uso in quanto ho notato che forma con facilità bolle ed artefatti.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Una colla "furba"

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :D
Scrivo solo per confermare che anche la "colla per vetro" Saratoga, solidifica se esposta ad un puntatore laser UV, 405nm, da 1mw. Si trovano su ebay a 6-7 euri :D
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Studium
Messaggi: 7
Iscritto il: 28/02/2015, 4:16

Re: Una colla "furba"

Messaggio da Studium »

Riprendo il post un po datato di Enotria in quanto ho intenzione di fissare sei microfossili sui vetrini. Ho cercato senza esito la colla da lui consigliata, brico, fai tu, obi, nulla. Sono andato a vedere sul sito della loctite ma non la riesco più a trovare. Ho quindi cercato su E-bay e Amazon, si trovano delle colle che di norma sono utili al fissaggio degli schermi dei cellulari, catalizzano solo con la luce uv ma non so quanto son dense e se sarebbe possibile diluirle.
Conoscete una valida alternativa per i miei foraminiferi?
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Una colla "furba"

Messaggio da Enotria »

Se poi li guardi in episcopia, illuminandoli dall'alto, un sistema semplice e rapido è il nastro biadesivo: ne ritagli una striscia di un paio di centimetri, lo incolli al vetrino, togli la carta di protezione e, sulla superficie collosa appoggi i foraminiferi.

Se invece li vuoi guardare in diascopia, illuminandoli dal basso per trasparenza, allora qualsiasi colla per vetro con fissaggio in UV va bene. Puoi provare anche l'Eukitt, ma il suo tempo di essiccazione è piuttosto breve, circa un quarto d'ora.

Il problema maggiore è poi la successiva conservazione, evitando che si ricopra di polvere e di pelucchi.
Per questo, o li tieni sempre chiusi in un contenitore, oppure usi i vetrini apposta con il bordo di alluminio ed il vetro superiore che sigilla tutto.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Studium
Messaggi: 7
Iscritto il: 28/02/2015, 4:16

Re: Una colla "furba"

Messaggio da Studium »

Si Enotria, volevo fissarli con lo spessorino ed il vetrino circolare, sai quei montaggi classici di una volta anche lutati? Unica differenza è che non vorrei rendere il fondo nero in modo permanente ma fare in modo che si possa eliminare all'occorrenza (Forse un doppiovetro verniciato non so. Molto bella la soluzione moderna di Guido Gherlenda con l'alluminio piegato ma chi me li fa?)
Proverò ad acquistare un tubetto di quelli che si usano per la riparazione degli smartphone e faccio due prove con dei foraminiferi rotti e vi faccio sapere).
Allegati
13412971_1325504440797349_8645986526075105011_n.jpg
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”