Un Cosmarium sp. con Lo Zeiss Universal

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Un Cosmarium sp. con Lo Zeiss Universal

Messaggio da Mariano Curti »

Ciao a tutti,
ho prelevato da una fontana un po' abbandonata dell acqua soprattutto in prossimità di alghe verdi che galleggiavano ......molti oggetti degni di foto ma tra i tanti, ho isolato un Cosmarium al visuale davvero bello. Ho utilizzato per l'occasione il mio Zeiss Universal ed ho isolato tre foto a mio modesto parere interessanti. Le tecniche utilizzate sono tre. Gli obiettivi utilizzati sono stati 2. Un 20X apo Zeiss Jena A. 0,65 e il Leitz NPL Fluotar 50X A.1,00 oil.
La prima foto è stata fatta ovviamente con il Leitz ( l'immagine è più grande) ma è per così dire FINTA....per finta intendo che ho preso una foto in campo chiaro e ho invertito i colori per poi dargli la dominate verde.
La seconda è sempre la stessa ma classica in campo chiara.La terza invece l'ho eseguita con il 20X apo Zeiss Jena in campo scuro.
Devo dire che in quelle gocce ho visto tanti oggetti degni di foto ma la mia attenzione è andata per il momento al Cosmarium.
Grazie e a presto....ovviamente opinioni positive e negative sempre utili.
Mariano.
Allegati
IMG_6108.JPG
IMG_6107.JPG
IMG_6129.JPG
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Un Cosmarium sp. con Lo Zeiss Universal

Messaggio da Enotria »

.

Le foto sono decisamente buone, solo qualche mia riserva mentale sulle elaborazioni post scatto e qualche critica invece sulla terza.

Non so che condensatore hai usato, non so quanto fosse centrato, ma ogni punto contrastato è diventato un bell'arcobaleno, con il rosso sul bordo sinistro ed il blu sul bordo destro:
IMG_6129.JPG
IMG_6129.JPG (6.96 KiB) Visto 1444 volte

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Un Cosmarium sp. con Lo Zeiss Universal

Messaggio da Mariano Curti »

Ciao Andrea,
come anticipato, la prima l'ho defita finta proprio perchè è stata elaborata dopo lo scatto, anche per me le elaborazioni che stravolgono in qualche modo la foto reale sono poco utili. La seconda è la classica foto in chiaro mentre sulla terza d'accordo con te ( in campo scuro). L'ho eseguita proprio per cercare di capire qual è il problema. Il condensatore è lo Zeiss acro apl. da 1,40 che permette sia il campo chiaro,sia il campo scuro, sia il C.D.F.. Secondo me è la scollimazione dell'illuminazione che presenta il fascio ottico in luce obliqua.....non a caso qualche giorno fa ho chiesto lumi sulla collimazione dello Zeiss Universal....non l'ho ancora fatta e penso proprio che il problema sia questo. In effetti se osserviamo il Cosmarium nella foto, esso si presenta un po' in tridimensionale che è un effetto tipico della luce obliqua.....Penso che i colori dell'iride ai bordi degli oggetti fotografati siano dovuti proprio a questo fenomeno....
Grazie di tutto.
Mariano
P.S. X Andrea e gli altri amici: potrebbe essere questo oppure altro?
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”